Un cono gelato e la felicità

Una fresca delizia in un tempo nuovamente felice: è il 1946, dopo anni bui e difficili, si ritorna a guardare alla vita che verrà con ritrovato ottimismo.
Il futuro è una scommessa, si attende impazienti di arrivarci con fiducia e speranza nel cuore.
Ed è estate, è l’estate di un tempo nuovo.
E tu tieni tra le mani il tuo cono con quel gelato delizioso, la tua merenda preferita.
E certo, i gusti sono quelli classici: crema e cioccolato, nocciola e caffè, forse fragola e limone.
Questa dolcezza racchiude già la nostalgia che tu un giorno proverai: diventerai grande e ricorderai quell’estate di un tempo felice, la prima con una nuova idea di futuro.
Tu in calzoncini, sandali e camicia a maniche corte.
Dietro il bancone, tra mamma e papà, la bambina con le trecce sta lì in quella posa un po’ vezzosa con le mani dietro la schiena.
E tutti quei coni uno dentro l’altro!
E la scritta lassù, a vederla da lontano viene già da sorridere per la contentezza!
Ed è un tempo quieto, sereno e tranquillo, le sere d’estate scorrono lente.
E si sanno apprezzare davvero le piccole cose capaci di rendere bella la vita, sono attimi preziosi che non bisogna lasciarsi sfuggire.
Hai imparato che devi saper ridere forte, correre a perdifiato quando ti va, fare le capriole sull’erba e i tuffi spericolati nell’acqua, conosci la bellezza e la gioia di vivere.
E senza che nessuno te lo abbia detto sai già che, a volte, un semplice cono gelato assomiglia tanto alla felicità.

14 pensieri su “Un cono gelato e la felicità

  1. hai reso bene, Miss, ciò che rappresentava il gelato ai tempi della foto… nel 1950 mi erano state tolte le tonsille e immediatamente dopo era stato un trionfo di gelati…

    • Ah giusto, il gelato era il premio per aver perso le tonsille, hai ragione, me la ricordo questa cosa anche se io le tonsille le ho ancora.
      Grazie Sergio, sono felice che tu abbia apprezzato!

  2. Un gelato era una merenda davvero speciale persino molti anni dopo, figuriamoci in quel momento, dopo tanti sacrifici e razionamenti. Credo se lo potessero permette in pochi. Una foto splendida che racchiude un’epoca. Buona giornata! 😘

    • Credo che in quegli anni per molti fosse gia’ un’ occasione mondana poter osservare qualcuno intento a gustarsi un gelato…. Mi pare che anche questo ragazzino non disdegni di farsi notare o fotografare ….

    • E lì, dietro l’angolo, i favolosi anni ’50 che credo siano stati davvero felici briosi, mi piace tanto questa foto, ce l’ho da un po’ ma solo ieri ho trovato le parole per raccontarla. Un bacione cara, grazie!

  3. Irene
    Un semplice cono gelato racchiude la felicita, la gioia di vivere non solo per i bambini ma anche per noi adulti. Grazie, cara Miss Fletcher, vorrei offrirti un cono gelato del tuo gusto preferito
    per ringraziarti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.