E oggi vi porto ancora per caruggi, a pranzo in una trattoria caratteristica, tra Via San Bernardo e Vico Vegetti.
Ci sono stata con un amico buongustaio ed appassionato estimatore della cucina ligure, pranzare con lui è sempre un piacere.
E così siamo stati da Mangiabuono, una trattoria con i tavoli di legno e le tovagliette a quadretti, c’è una deliziosa atmosfera casalinga.
E sì, il nome del locale è proprio azzeccato!
Ci si accomoda in una saletta, come vedete non ci sono tanti tavoli, però è possibile anche sedersi nei tavolini all’aperto in Vico Vegetti.
Ecco le bottiglie allineate sui ripiani.
E una finestra che è un vero sogno, si affaccia sugli antichi palazzi di Piazza San Bernardo, queste sono le vedute di caruggi che piacciono a me.
Il menu è scritto a mano e vi si legge che qui vi verrà servita la cucina tradizionale genovese.
Proprio così, dalle trippe al coniglio alla ligure, dalla cima alle acciughe fritte i piatti di questo locale sono proprio tipici di questa città.
E allora, visto che siamo a Zena, iniziamo con un bel piatto fumante di trofiette al pesto!
E poi continuiamo gioiosamente a deliziarci il palato, il mio amico ha scelto la cima con l’insalata russa.
Ed io invece non ho potuto rinunciare allo stoccafisso con olive e patate, una vera bontà!
Un buon bicchiere di vino e due chiacchiere in compagnia, c’è qualcosa di meglio?
E in una giornata calda e assolata ho gradito particolarmente l’aspic di fragole, era fresco e delizioso.
Goloso e sfizioso anche il biancomangiare con la frutta fresca, è stato un pranzo davvero piacevole.
E così se passate nei caruggi di Zena, tenete presente questo posto, merita certamente una visita.
Una cucina sana e sostanziosa, i piatti semplici della tradizione.
E poi prima di andarvene date uno sguardo da quella finestra di Mangiabuono che si apre sulle affascinanti meraviglie della città vecchia, la Genova che amo.