Le rose di maggio di Frate Ezio

Maggio, tempo di rose, tempo di ritornare in un luogo dove la regina dei fiori trionfa in tutto il suo splendore.
Nel roseto dei Frati Carmelitani in Piazza di Sant’Anna maggio è odoroso e prodigo di bellezza.

Rose (2)

Di bianco e di rosso, in una giornata tersa.

Rose (3)

E questa meraviglia diviene incantevole scenario, sullo sfondo il convento dei frati dove trovate anche la celebre farmacia nota per le sue preparazioni basate su antiche ricette.

Rose (4)

La primavera è un’esplosione di colori e cielo blu intenso.

Rose (5)

E nel tempo delle rose nell’aria si spandono dolcissimi profumi.

Rose (6)

E naturalmente qui troverete il mio amico Frate Ezio.
Preciso che non si tratta di un frate motociclista, il casco appartiene a me: una momentanea distrazione ed io ho prontamente colto l’attimo per scattare questa foto.

Frate Ezio

Rose che si coprono l’una con l’altra, rami carichi di boccioli e di piccole foglioline lisce.

Rose (7)

Aperte al sole, gialle come il sole.

Rose (8)

Rose di seta e di velluto, dai petali intinti nei colori dell’universo.

Rose (9)

Chiare, candide ed eteree.

Rose (9a)

Ognuna è portatrice di una diversa bellezza.

Rose (10)

E non ero la sola a fotografarle, anche Frate Ezio si dava da fare.

Frate Ezio (2)

Ogni rosa che sboccia rappresenta la vita che eternamente rinasce.

Rose (11)

Gli abitanti di queste case che si affacciano sul roseto sono fortunati, in questo periodo possono godere di uno spettacolo incomparabile.

Rose (12)

Sul verde prato c’era una scaletta appoggiata ad un albero di agrumi.

Agrumi

Questi rami generosi sono carichi di frutti succosi.

Agrumi (2)

E poi ho pensato di sedermi per terra per scattare qualche foto da un’altra prospettiva.
Ehi, cosa vedo tra l’erba?
Rosse e dolci fragoline, meraviglia vera!

Fragola

E tutto attorno un continuo cianciare di passeri e merli mentre le api passavano di fiore in fiore.

Rose (13)

Sì, c’era un certo andirivieni sulle rose dei frati!

Rose (15)

E non saprei dirvi se esista una rosa più bella dell’altra, ognuna di esse è un dono inestimabile.

Rose (16)

Rosso vivido, colore della passione.

Rose (17)

Ancora bianco, il candore della purezza.

Rose (18)

Rose sfacciate e impertinenti, si schiudono sotto i raggi del sole.

Rose (19)

Semplici perfezioni del creato.

Rose (20)

Questo è il tempo del loro fulgore, se lo desiderate anche voi potrete passeggiare in questa lussureggiante primavera che si trova in Piazza Sant’Anna e se già non lo conoscete potrebbe essere un’ottima occasione per incontrare Frate Ezio, avrete un nuovo amico sincero e prezioso.

Frate Ezio (3)

Saluto così il tempo delle rose dal profumo delicato.

Rose (21)

Sotto il cielo limpido di Genova, nel roseto dei Frati Carmelitani di Sant’Anna.

Rose (22)

Gocce d’estate

Viene così il temporale d’estate, all’improvviso, a spezzare l’afa e la calura.
Qualche notte fa il suo fragore ha squarciato la quiete dei monti e dei prati, quando fuori piove e tu dormi in una stanza nel sottotetto senti cadere ogni goccia e resti sveglia a seguire il ritmo della pioggia.
Piove, poi smette e l’aria rimane fresca ed umida, ancora intrisa di quelle gocce cadute, come quei petali leggeri.

Fiori (2)

Gocce sulle foglie, verso sera.
Un mistero di trasparenze e riflessi, come cristalli purissimi.

Fiori (3)

Brillanti e lucenti perle di vetro.

Fiori (4)

In silenzioso equilibrio.

Fiori (5)

E così ho guardato dentro ai fiori, in cerca di quella magia e di quell’effimera bellezza regalata dalle gocce d’estate.

Fiori

La pioggia mi ha distratta, c’era una piccola creatura e non l’ho neppure notata.
L’ho vista in seguito, quando ho scelto le mie foto, era lì intenta a restare anche lei in equilibrio su una verde foglia.
Gocce d’estate in un pomeriggio d’agosto, tra sfumature di rosa e di lilla.

Fiori (6)

Tutti i colori delle farfalle

E’ generosa questa nuova estate, giugno qui è caldo e soleggiato e sui prati è un continuo andirivieni di insetti e farfalle, le mie belle amiche colorate, quante sono!

Farfalla

Ogni corolla è un battito d’ali.

Farfalla (3)

Leggerezze d’arancio acceso e così finemente variegate,  hanno i colori della loro stagione.

Farfalla (2)

Così, delicatamente sospese sui fiori.

Farfalla (6)

Posate sulla pietra illuminata dal sole.

Farfalla (4)

Eleganti, eteree e leggere.

Farfalla (6a)

Tra fiorellini minuscoli e selvatici così inesplicabilmente perfetti.

Fiori (3)

Ai margini del bosco, vicino alla strada, si trovano anche fiori rari e preziosi come il giglio di San Giovanni.
E se li vedete ricordatevi che è severamente vietato raccoglierli, i gigli svettano tra i fili d’erba in tutta la loro solare bellezza.

Giglio di San Giovanni (2)

Giglio di San Giovanni

E tutto attorno ci sono loro, le farfalle.
Libere, allegre, piene di grazia, in questi posti accompagnano sempre il vostro cammino.

Farfalla (7)

E poi, a volte, nascono nuovi amori!

Farfalla (8)

Là, tra le foglie verdi.

Farfalla (9)

E ci sono tutti i colori del creato, accesi, vitali, armoniosi.

Fiori

E un fiore solo può bastare anche per due!

Farfalla (10)

Diverse sfumature d’estate, di lilla e di giallo.

Fiori (2)

E per caso qualcuno vi ha detto che l’arancio e il fucsia non stanno bene insieme?
Beh, si sbaglia di grosso, madre natura dice il contrario!

Farfalla (11)

Dondolanti armonie di colori di giugno.

Farfalla (12)

E incontri che mi hanno lasciato qualche perplessità.
Antenne, zampe lunghe con striature gialle e nere, ali trasparenti e sottili, sembrava quasi fluttuare sulle foglie.
Che cosa sarà? Voi sapete dare un nome a questo insetto?
Eh, l’ho visto passare in tutta fretta, poi è scomparso tra le foglie!

Insetto

Tipi che si incontrano da queste parti, nel tempo dei prati lucidi e delle farfalle.

Farfalla (13)

Di cielo e nuvole, di uccellini, casette e pozzanghere

E poi giunge il momento di partire.
Si torna a Genova, si torna a sentire l’odore del mare e il suono delle onde, si torna ad altri luoghi che amo.
Amo anche questo paesino con i suoi colori sgargianti, i colori della mia estate.
E amo il cielo, sempre così blu e intenso.

Fontanigorda (2)

Il cielo e le montagne, nelle giornate d’agosto terse e luminose.

Cielo (1)

Il cielo che a volte incontra altri colori, guarda in su e vedrai il rosso che si staglia contro l’azzurro.

Cielo (2)

Il cielo attraversato dalle strisce bianche degli aerei e sono linee perfette che fendono l’infinito.

Cielo (3)

Amo il mio prato delle farfalle, le mie piccole amiche svolazzanti!
E a loro sarà riservato ancora uno spazio in questo scorcio di settembre che ci porterà verso l’autunno.

Fontanigorda

Le nuvole che a volte coprono le cime di queste montagne.

Nuvole

Le nuvole qui sono grandi, soffici, immense.
E così candide e pulite, belle, immensamente belle.

Nuvole  (1)

Spuntano dietro i castagni, incorniciano il bosco verde e fitto.

Nuvole (2)

Nuvole bianche come i boccioli odorosi di rosa che sbocciano nei giardini.

Nuvole  (3)

Nuvole gonfie, morbide, grandi come gli alberi che sovrastano.

Nuvole  (4)

Qui tutto mi regala gioia, sorpresa e serenità.
E spesso mi sono imbattuta in personaggi di gran riguardo, da non credere!
E c’è chi resterà a scorrazzare tra l’erba alta, ma che meraviglia!

Uccelli  (2)

E insomma, si è trattato di un incontro fugace ma veramente piacevole, ve lo garantisco.

Uccelli

La pace, il silenzio, i prati verdi e il fieno.
Come essere dentro a un quadro, un’opera d’arte di grande bellezza.

Fieno

E poi ci sono i fiorellini di campo gialli come il sole che brucia, ci sono i piccoli insetti operosi.

Fiori

Guarda ancora verso l’alto, sopra quel filo!
Ma che felicità essere circondati da piccole creature cinguettanti!

Uccellini  (2)

E poi lassù c’è posto per tutti, eh?
Uno, due e tre: pronti al decollo!

Uccellini  (3)

A dire il vero alcuni sembrano un po’ ciccioni ma a quanto pare non hanno problemi di equilibrio!

Uccellini

In questa casetta, di sera, apro la finestra e la natura mi regala ogni volta uno spettacolo diverso.
Il sole scende tra le montagne e illumina di riflessi dorati l’orizzonte.

Tramonto  (1)

A volte invece ha sfumature di rosa delicato.

Tramonto  (2)

Oppure vira verso l’arancio, questo è il tramonto d’estate in Val Trebbia.

Tramonto  (3)

Ieri è venuta la pioggia.
Forte, potente, acqua che cadeva a scrosci con il rimbombo del tuono in sottofondo.
E stamattina è tornato il sereno, a tratti compaiono ancora certe nuvole.

Fontanigorda (3)

E il bosco comincia ad avere altri colori, sono i colori dell’autunno.
Cadono le foglie gialle.

Foglie (1)

E’ luce e ombra, nel fitto del bosco.

Foglie (2)

E gocce che hanno atteso il sole per asciugarsi.

Foglie (3)

E pozzanghere.
Voi avete mai guardato il mondo nelle pozzanghere?
E’ come sempre questione di prospettive, ci puoi vedere le case e gli alberi.

Pozzanghere (2)

E quelle nuvole che qui, sopra l’asfalto, paiono più grigie.

Pozzanghere (3)

E poi puoi vedere il mondo sottosopra, a saper guardare.
Cercate una pozzanghera, il mondo vi sembrerà magicamente diverso!

Pozzanghere (4)

E quanto tornerà il sereno anche lì vedrete il cielo blu!

Pozzanghere

In questa casetta c’è un’altra casetta.
E’ un oggetto di famiglia al quale sono molto affezionata, la mia bisnonna lo aveva regalato a mia mamma.
E che io mi ricordi è sempre stato qui, a Fontanigorda.
E’ un termometro e un barometro, c’è un omino che indica il bel tempo e una damina con l’ombrello.
E quando esce la damina vuol dire che pioverà, se poi esce troppo spesso vuol dire che è proprio tempo di partire!

Casetta

E’ stata una bella estate, tanto.
Estate di profumi, colori e suoni.
Estate di prati e boschi.
Un sentiero che esce dal bosco, sullo sfondo le montagne.
E c’è sempre qualcosa da scoprire, c’è sempre qualcosa di nuovo che ci attende anche nei luoghi che conosciamo bene.

Fontanigorda (4)

Il mondo piccolo degli insetti

Osservare il mondo piccolo che vive tra l’erba e i fiori è uno spettacolo meraviglioso, a voi non piacerebbe saper distinguere ogni creatura?
Oggi vi porto sui prati, sui petali dei fiori e sulle corolle minute.
E lì può capitare di incontrare questo aggraziato cerambicide dal colore giallo acceso con certe macchioline nere.
Signori, sono lieta di presentarvi Rutpela Maculata.

Insetti 1

Vi ho sorpreso, vero?
Alzi la mano chi lo sapeva!
Ebbene, non mi sto dedicando allo studio dell’ entomologia, semplicemente ho avuto il nome di questo insetto da chi conosce bene la natura di queste zone.
Ho messo l’immagine su Twitter e chi gestisce l’account del Parco Aveto ha gentilmente fornito la risposta.
E quindi eccolo qua, Rutpela Maculata, non è meraviglioso?

Insetti 2

Vi mostrerò altre splendide creature piccine che ho incontrato, se per caso qualcuno di voi conosce il loro nome lo scriva, sarebbe bello saperne di più su ognuna di loro.
Certo, alcuni ospiti dei prati li conosco bene anch’io!
E il mondo visto con i loro occhi dev’essere ben diverso, un grillo si tiene saldamente a una bella foglia verde brillante, sembra una selva!

Grillo

E questo ragno che passeggia amabilmente sulla margherita?

Insetti 3

Chissà se è lui l’artefice di questa fitta ragnatela sulla quale la brina del mattino ha intessuto una sorta di pizzo evanescente e lieve.
La natura compie certe magie davvero stupefacenti.

Ragnatela

E il ragno? A lui basta solo un petalo, pensate!

Insetti 4

Piccole creature che si avventurano alla scoperta dell’universo, il loro universo sarà davvero più piccolo del nostro?
E’ una questione di prospettive, secondo me.

Insetti 5

E per ognuno c’è un posticino sotto il sole, sì, è proprio il caso di dire così.

Insetti 6

E poi via, si parte verso nuove esperienze!

Insetti 7

Ancora brina, adesso è il rosso a spiccare sul giallo.

Insetti 8

E adesso invece è arancio, rosso e nero.
Come sarà il mondo visto con gli occhi degli insetti?
Ci si posa quassù, si drizzano le antenne e ci si guarda intorno.
Dunque, adesso che parte si va?

Insetti 8a

Su quel prato ci sono bocche di leone e altri fiori gialli e rosa ma per qualche motivo a me sconosciuto gli insetti scelgono di preferenza le margherite e questi fiori bianchi.
E così ha fatto questa piccola creatura, su e giù per un po’!

Insetti 9

E poi ancora lassù, nel punto più alto!

Insetti 10

E poco più in là c’era chi faceva sfoggio di una severa eleganza.

Insetti  11

E io davvero, vorrei conoscere i nomi di ciascuno!
Il mondo piccolo degli insetti è un continuo movimento, è silenzioso e leggero.
E c’è chi condivide lo stesso fiore, si resta fianco a fianco, c’è posto per tutti!

Insetti 12

Dolce il nettare delle prime ore del mattino, quando qui ancora l’aria è fresca e soffia un venticello gentile.

Insetti 13

E sul prato il mondo piccolo appare infinitamente grande, assume una diversa dimensione.
Chissà come sarà passeggiare su una margherita, una mattina d’estate.
Piano piano, secondo i ritmi e i tempi della madre terra.

Insetti 14

La bellezza misteriosa delle piccole creature, intente semplicemente a vivere, per breve tempo a volte.
Ai margini del bosco di castagni e noccioli, vicini a un ruscello gorgogliante e alle rocce.
E qui, su questo prato, dove si sporgono sui fiori come sul bordo di un precipizio.
Con le ali trasparenti spiegate, pronte a spiccare il volo.

Insetti 15

La leggerezza delle farfalle

Nulla è più lieve di un volo di farfalla.
Si librano piene di grazia, sui prati e nei giardini.
La leggerezza delle farfalle è la voce della natura che invita anche noi a vivere in armonia, in pace con il mondo.
Posarsi su un’ortensia dai petali accesi di rosa, ma che felicità!

Farfalla (1)

O su una profumata lavanda, lasciandosi dondolare dalla brezza che spira in estate.

Farfalla (2)

Sulle foglie che reggono questo dolce peso gentile, pronte a spiccare il volo verso l’azzurro.

Farfalla (3)

E anche se per ognuna c’è un fiore, a volte ci si ritrova fianco a fianco.

Farfalla (4)

Sui fiori bianchi, ancora.

Farfalla (5)

E tra gli alberi, a volte le scorgi per caso, delicate e preziose presenze.
Questa è la vita che vive, in silenzio, senza far rumore.

Farfalla (6)

Regali e maestose, si posano e restano per qualche istante e poi si alzano.
E poi ritornano, di nuovo vanno via, ritornano ancora.
E’ una danza armoniosa e leggera.

Farfalla (7)

Farfalle e insetti,  talvolta sembrano piccoli fiocchi delicati posati ad arte.

Farfalla (8)

Ed è la magia del colore e del piccolo mondo così infinitamente bello.

Farfalla (9)

Nelle giornate d’agosto, s’inseguono e  sfuggono e poi ancora si riposano.

Farfalla (10)

Un piccolo fiore giallo, un battito.
Un istante di assoluta perfezione.

Farfalla (12)

A testa in giù, la vita sa rimanere in equilibrio sulla meraviglia delle cose, in maniere a noi sconosciute.
E’ il mistero di questa leggerezza, inimitabile e unica.

Farfalla (13)

Su un piccolo fiore viola, in bianco e nero.

Farfalla (14)
D’arancio e di bianco, screziata come un tessuto pregiato.
Fremono appena i fili d’erba, i grilli saltano e gli uccellini sfrecciano in cielo.
E lei si ferma, così lieve e delicata.

Farfalla (15)

Tra gli agrumi e le rose di Frate Ezio

Un posto dove torno sempre volentieri, un luogo che ormai anche voi conoscete.
E’ il chiostro della Farmacia Sant’Anna e  il suo roseto che vi ho già mostrato lo scorso anno, sono tornata qui in questi giorni di giugno ad ammirare questo tripudio di colori.
La bellezza della lieve fragranza delle rose che vivono e crescono tra l’erba.

Farmacia Sant'Anna

Ed il profumo fresco degli agrumi, tante giovani piantine che già danno i loro succosi frutti.

Citrus Limonmedica

E sono varietà particolari e quante ce ne sono, chi poteva immaginarlo!
Belle arance che pendono dai rami.

Citrus Aurantium Virgatum (2)

E sono tonde e sugose.
Oh, me ne sono accorta solo quando ho guardato la fotografia, c’è un ospite!
Sulla fogliolina in basso si vedono certe alette rosse aperte, una coccinella!

Citrus Aurantium Virgatum

Passeggiando per il roseto insieme a Frate Ezio che mi racconta e mi spiega con dovizia di particolari, sono fortunata vero?

Frate Ezio

E questo è un alberello di limone lunario, a quanto pare regala i suoi frutti ad ogni luna.

Citrus Limon Lunario

E come sono belli e profumati!

Citrus Limon Lunario (2)

E questo è il citrus aurantium bizzarria, Frate Ezio mi ha svelato che i suoi frutti sono tutti diversi fra di loro, è un agrume molto raro.

Citrus Aurantium bizzarria

E poi il fiore odoroso, una dolcezza che avvince.

Rose

E i petali candidi, aperti e spalancati ad accogliere il calore.

Rose (3)

E i rami carichi, ricchi e generosi.

Rose (2)

E le regine del giardino che sfoggiano la loro grazia ed eleganza.

Rose (5)

E ognuna è sovrana, principessa, ognuna è la più bella, osservi e non sapresti decidere quale scegliere.

Rose (7)

Le rose dai petali di velluto e dalle foglie di seta.
E di color pastello, appena screziate di bianco e di giallo.

Rose (9)

I cespugli fiorenti e floridi, la natura sa sempre creare scenari sorprendenti e unici.

Rose (10)

Le rose rosse, le rose della passione.

Rose (8)

Passeggiando in un angolo di paradiso, insieme a un amico caro, tra i fiori che sbocciano.
E magari anche voi capiterete qui in una bella giornata di sole.

Farmacia Sant'Anna (3)

E non ho dubbi che se verrete a trovarlo Frate Ezio diverrà amico anche vostro.

Frate Ezio (2)

E forse anche voi potreste farvi mostrare le belle piante profumate.

Agrumi

Hanno proprio i colori del sole questi frutti.

Agrumi (2)

E  c’è un gran via vai tra i rami e i fiori.
Silenzio!
Non sentite nulla?
Eh, no!
Non fanno certo rumore, certe creature si crogiolano al caldo in santa pace senza farsi sentire.

Rose (4)

E sapete, io sono il tipo che si entusiasma per le piccole cose, non mi vedrete mai con gli occhi sbarrati davanti a una vetrina di capi firmati!
Oh, no!
Ma la prima farfallina della stagione mi regala un sorriso, eccome!
Benvenuta alla vita!

Farfalla

E fioriscono i papaveri rossi, questi sono proprio i colori dell’estate.

Papavero (2)

E pendono dai rami i frutti dalle forme allungate.

Citrus sinensis oblungus

E il prato brilla.

Papavero

E questa è stata una passeggiata tra i fiori nel cuore della città.
Frate Ezio lo trovate qui, alla Farmacia Sant’Anna con i suoi tanti prodotti, venite a trovarlo, vi accoglierà a braccia aperte.
E potrete anche voi sentire il profumo delle rose e degli agrumi.

Farmacia Sant'Anna (4)

La città e la primavera

Avanza la bella stagione, ogni mattina il cielo è più terso e il clima è più caldo.
Via gli abiti pesanti, è tempo di giornate soleggiate e serene.
E vorrei spendere qualche parola sulle mie liete dirimpettaie che occupano in pianta stabile la grondaia del palazzo di fronte.
Eccole le rondini che garriscono festose, che gioia sentirle!
Credo che nel nido ci sia un nuovo nato, noto un certo via vai che mi fa pensare che uno dei genitori sia intento a portare a casa il cibo per i più piccini.
E sì, come sempre provo ad appostarmi sul terrazzo in attesa che si mettano in posa per me.
Vana speranza, non c’è verso che si fermino un attimo!
Sto quasi pensando di allestire un punto di ristoro davanti alla mia finestra, che ne dite?
In compenso poderosi gabbiani sorvolano i tetti e le case.
E’ un palese sconfinamento, non mancherò di farlo presente: il mare vi attende!
C’è anche un nuovo ospite per ora non identificato che l’altro giorno si è posato sulla ringhiera del mio terrazzo: è un pennuto di dimensioni ragguardevoli dal piumaggio color tortora scuro e con il collo allungato, mi pare che avesse anche una sorta di collarino.
Ma che mai sarà?
Ci siamo già incontrati un paio di volte ma appena tento di presentarmi quello si mette a sbattere le ali e se ne va!
Che carattere scontroso!
E insomma, le manovre di avvicinamento sono parecchio complicate, se riuscirò a svelare il mistero sarete i primi a saperlo.
E intanto la natura si fa spazio nei luoghi più impensati.
Improvvisa ed imprevista si manifesta con tanti piccoli fiorellini viola che crescono spontanei e colorano un muro dei caruggi.

Fiori

Ci sono punti della città vecchia nei quali il sole batte generoso, non solo sui tetti, anche in certi giardini che godono di luce e di aria.
E’ nei vicoli questa splendida pianta ricca di teneri bocci che presto fioriranno.

Rosa

La primavera di città.
E a volte le nuvole incombono.
Durerà il bel tempo?
E intanto ci si gode il bel clima e ci si siede all’aperto a sorseggiare una bibita fresca.

Tavolino

Via Ravecca

E non sono soltanto i petali dei fiori a ricordarci che è mutata la stagione, picchia il sole sulle creuza e sui mattoni di Vico Amandorla.

Vico Amandorla

E’ tenue e gioiosa la primavera di città, piacevole e solare.

Fiori (2)

Le vetrine delle belle pasticcerie sfoggiano tovagliette color confetto sulle quali trionfano piccole tortine con i frutti di bosco.

Tortine

Pasticceria Profumo

E a breve distanza da casa mia un temerario papavero sboccia sul ciglio della strada e un gioco di luce proietta la sua ombra contro il muro.

Papavero

Si aprono le fresie odorose davanti alla mia finestra, nell’aria si spande il loro delicato profumo, uno dei più gradevoli che io conosca.

Fresie

E la vita risplende di luce.

Fiori (3)

E’ tenue e gioiosa la primavera di città, piacevole e solare.
Attendo che si posino le rondini, ho fiducia in un inaspettato colpo di scena.
E aspetto che torni il misterioso visitatore, sulla ringhiera c’è spazio per tutti.
E intanto sboccia il ciliegio carico di candidi fiori.
La primavera di città per alcuni è lenta e pigra, per altri è operosa e offre ogni giorno nuove mete e nuove bellezze da scoprire.

Ciliegio

Dolce come nettare

Autunno, autunno di foglie che cadono, di rosso e di giallo.
Cosa accadrà sui prati in autunno?
Un giorno di questi vorrei tornare a vedere, ma i prati e i giardini vivono il loro trionfo nella stagione che ci ha appena lasciato, la calda e fulgida estate.
E tutto può accadere, tra il verde e i fiori.

C’è chi lavora alacremente e ci mette grande impegno.

E poi ci sono coloro che si scelgono posizioni strategiche per far sfoggio della propria bellezza!
Ah, la vanità! Che frivolezza, vero?

E comunque non tutti sono operosi ed industriosi, per niente.
Si incontrano anche degli scansafatiche che non sanno far altro che oziare, diciamoci la verità!

E c’è persino chi si esibisce in incredibili equilibrismi!
A testa in giù, provateci voi se ne siete capaci!

E poi, in estate, farà anche caldo, d’accordo, ma si lavora meglio!

E in fondo non è così difficile guadagnarsi un posto al sole.

E c’è posto per tutti, non c’è mica bisogno di spintonare, no! Ognuno ha il suo angolino da curare in santa pace!

Beh, poi ci sono anche quelli che proprio tanto socievoli non sono, diciamo la verità!
E caspita, appena ti avvicini saltano via!
In altri casi fanno di tutto per passare inosservati, forse non hanno tanta voglia di socializzare, mah!

E intanto un po’ più in là c’è chi si affanna!

Ma la vita non è solo faticare, la vita è dolce come nettare.

La vita è avventura, verso luoghi che non conosciamo e tutti da scoprire.

La vita è comunione, amicizia e fraternità.

Ed è bastare a se stessi, a volte.

E’ saper essere in armonia con l’universo.

Ed è amore, fiducia ed emozione.

La vita è un giardino rigoglioso e fitto di gerbere rosse, gialle, screziate d’arancio e di pallido rosa.
Dolce come nettare,  come il desiderio di condividere un unico fiore.