Un pomeriggio ai Parchi di Nervi

Un pomeriggio ai Parchi di Nervi è gioia, bellezza e meravigliosa quiete.

Fiorisce l’estate lungo i viali, tra il canto degli uccellini.

Un pomeriggio ai Parchi di Nervi è nostalgia e ricordo, è la memoria di me bambina con la gonnellina a pieghe, i sandaletti blu con gli occhielli e il tempo dell’infanzia con mamma e papà.
Tutti noi bambini di Genova abbiamo vissuto giornate felici ai Parchi di Nervi e al senso di libertà si aggiungeva inoltre lo stupore per la bellezza della natura.
Un pomeriggio ai Parchi di Nervi è anche la memoria degli scoiattoli che un tempo balzavano da un ramo all’altro, come dimenticarsene!
Ai Parchi di Nervi, poi, svettano alberi magnificenti e monumentali e da piccola uno dei miei divertimenti era scoprire i loro nomi e la loro provenienza, è stata certamente la mamma a instillarmi questa curiosità.

E così ancora adesso, attraversando i Parchi di Nervi, amo scoprire queste meraviglie che abitano davanti al nostro mare.
Questo, ad esempio, è un pino di Moreton Bay e proviene dal Nuovo Galles del Sud australiano.

Il verde accoglie, rasserena e dona pace.

Fluttuano leggere le ninfee.

Nella romantica cornice di un luogo dalle molte attrattive.

In questa mirabile quiete.

I Parchi di Nervi sono incanto, armonia, aria fresca e pura.
E verde che lenisce e consola, un balsamo per il cuore e per l’anima.

Sfida l’azzurro e l’infinito l’Acero dell’Himalaya.

E si aprono gentili le sontuose camelie.

E tutto è perfetto, armonioso e semplice.

E si cammina, tra sole e ombra, accanto a gli alberi.

E i viali si perdono in curve tortuose tante volte percorse in momenti diversi delle nostre vite.

Fiorisce la regale passiflora.

E solenne si protende il grande carrubo, uno degli alberi amatissimi dalla me bambina.

E il sole, le panchine, il cielo azzurro.

E poi le rose, le rose regine del roseto dei Parchi di Nervi.

Con le loro sfumature delicate.

Rose romantiche, odorose e magnifiche.

Rose che eleganti si aprono al sole.

Rose dai colori accesi e sgargianti, vivaci di vita e di colori.

Un pomeriggio ai Parchi di Nervi è gioia, bellezza e felicità.
Ondeggiano le palme, la linea del mare pare fondersi con il celeste del cielo e il tempo sa essere infinitamente dolce ai Parchi di Nervi.

12 pensieri riguardo “Un pomeriggio ai Parchi di Nervi

  1. Da molto tempo non vado ai Parchi, eravamo andati giusto a vedere il roseto in occasione della visita di una nipote che ne era rimasta affascinata. Gli scoiattoli ci sono sempre?

      1. peccato, i miei “bambini” si erano divertiti tanto con loro….mi era sfuggito che è scritto in effetti che non ci sono più…

  2. Da come la descrivi my Dear è come che stia seduto in una di quelle panchine ad ascoltarti e a dirti”meco t’assidi narrami,qual novità vegg’io” ( la Traviata).Che nostalgia che ti sorprende oggi,è comune a tutti noi sentire queste belle cose dentro.Quel parco è una meraviglia,ma è altretanto meravigliosa la tua sensibilità che sà colorare di rosa i bei ricordi.Ti accenno un’altro passo della Traviata,considerando che vi fioriscono anche le camelie: “addio del passato dei bei sogni ridenti…”Ad agosto sarò lì a Quinto al Mare li vicino andrò a vedere il parco di Nervi. Ti faccio una domanda comforme al tuo blog: se percorro Corso Italia a piedi,arrivo al Parco di Nervi? Grazie my Dear Miss

    Mauro

    1. Che belle le tue suggestioni musicali, mio caro, grazie di averle portate qui.
      Rispondo molto volentieri al tuo quesito, Nervi è un po’ lontana per andarci a piedi, in più in estate fa caldo. Il modo migliore per arrivare ai parchi di Nervi è il treno, quando esci dalla stazione vai alla tua destra e c’è uno stradino, dopo pochi metri arrivi ai Parchi e poi dai parchi puoi scendere sulla passeggiata, poi mi dirai, io sono certa che ti piacerà!
      Un caro saluto Mauro, buon martedì!

  3. Ed è incredibile che tu sia riuscita a fotografarlo così vuoto, anche se ci sarai andrà in un giorno feriale. Immagino che debba essere molto frequentato. Davvero un posto mirabile! Bacioni!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.