Mi piace leggerti, amo i ricordi del passato, cerco di focalizzare dove si trovavano i vecchi negozi. Leggendo, parlavi di una Guida, ma esistono libri sui vecchi negozi?
Grazie
Si tratta di guide amministrative dell’epoca tipo il nostro elenco telefonico, per intenderci, ma molto più corpose e piene zeppe di notizie. Grazie delle belle parole Claudio, mi fanno molto piacere!
finalmente ci sono riuscita ……….complimenti !!!!! non avevo dubbi
Salve, mi chiamo Corrado e sono il coautore del libro “Carlo Munier il poeta del Mandolino”, ho letto : Il mandolino della zia Isabella e ho visto la foto di uno spartito di Carlo Munier col mandolino, se possibile vorrei saperne di più sulla sua storia; se è possibile mi può rispondere all’indirizzo e.mail: che gli ho invitao grazie,
Benvenuto Corrado, prima di tutto complimenti per il suo libro.
In realtà mi spiace deluderla ma di quel mandolino e dello spartito non so molto altro, solo che entrambi appartennero alla zia Isabella che amava la musica ma anche la pittura.
Buona giornata!
Ma e’ davvero bellissimo,
quello che hai scritto, la foto che hai scelto, gli aforismi del buon vecchio Oscar!!!!
Ti verro’ a trovare spesso.
Sincerely yours
Mrs Dalloway
Visto che tutti ti fanno i complimenti, io invece vorrei dirti che la foto ha un vago aspetto cimiteriale e si potrebbe reperire qualcosa di un tantino più vitale. Poi, visto che stasera sono cattivella, com’è che tutti han nick letterari? Un sabba di spiriti di scrittrici?
Ora, quasi quasi, mi cambio il nick e mi metto ANTONIO LA TRIPPA, così faccio un po’ scendere il livello intellettuale….. INQUILINI, COINQUILINI, CASIGLIANI, VOTATE IL NUOMERO 47, ANTONIO LA TRIPPA!
Ha..ha…la foto è spendida e mi piace molto! Hanno tutti nick letterari perchè frequento persone di buon gusto! Però anche tu non scherzi, caro Ortoclasio 🙂
Ehi ciao, ti scrivo qui perchè quello che voglio dirti non c’entra niente con i tuoi post: grazie mille(ancora)!! Sono felice che tu abbia inserito il mio blog qua accanto e che tu lo segua, lo farò anche io senz’altro! A presto, e preparati per delle novità! 😉
Ma ciao cara, bentornata! Figurati, è un piacere seguirti, scrivi bene e hai un certo stile che mi piace molto 🙂
Bene, mi fa piacere che ci siano delle novità, non farmi aspettare troppo eh, che io sono curiosa 😉
Salve Miss Fletcher , chiedo un favore, mi potrebbe mettere in contatto con il venditore di quella brocca da vino bianca e blu che appare nella foto sui mercatini dell’antico di Genova, in particolare dove c’e’ la statuetta di una madre con bambino?Grazie, mia figlia tempo fa ne ruppe una simile a mio padre e non sono piu’ riuscita a trovarla,questa assomiglia molto alla nostra. Mi chiamo Stefania Colombo, complimenti per il blog che seguo , e’ delicato e sereno da leggere.
Buonasera Stefania, mi dispiace ma non sono in grado di aiutarla, non conosco quel venditore.
Ho cancellato il cellulare che aveva scritto perché forse non è il caso di lasciarlo qui, la ringrazio molto per le belle parole.
Comunque provi a tornare al mercatino, magari la troverà!
Buona serata a lei.
Cara Miss Fletcher
Tempo fa ho letto sum suo blog una storia che riguardava un bambino morto in un incidente avvenuto al Carmine. Si parlava di moltissimi anni fa e che aveva commosso tutta la popolazione. Ricordo che lei segnalava la tomba del bambino nel.nostr cimiterondi Staglieno. Può darmi alcuni riferimenti perché io possa trovarla? Grazie. Tommy
Certo, ho presente, si tratta di Italino Iacomelli, si trova al boschetto irregolare, sotto il Monumento a Mazzini. Spiegare come arrivarci è un po’ complicato, le conviene chiedere all’ingresso dove hanno anche una mappa e le mostreranno il punto preciso. Grazie a lei, buona giornata.
Ho ricambiato la visita. Hai un blog molto bello. Oggi ho scoperto due blog belli (il tuo e di Pani), non capita spesso, è un grande giorno 🙂
L’ho trovato!!!! Grazie 🙂 !!!! Che belle foto fai…ora mi guardo tutto l’album, che meraviglia! Io le mie foto le faccio per amore grande per la mia città e per divertimento, certo che con le pendenze dei nostri vicoli per me che non sono una professionista come te è un attimo farle storte…eh, avrai visto! A volte ne faccio trenta poi mi arrendo e la tengo storta, pazienza! Soprattutto le targhe, è difficilissimo! Però mi diverto un sacco, questo sì…
ecco hai detto la cosa piu importante divertirsi..la ver essenza ..ah dimenticavo non sono un professsionista ma un semplice appassionato!
Appassionato di grande talento, direi! Sono bellissime le tue foto!
Toh chi si vede…io sono la Lindina80 di Twitter, ma anche una genovese doc, e lavoro in centro storico…Carramba che sorpresa!!! Che bello leggere così di Genova, BRAVA!
Cara Miss Fletcher,
ti ricordi tutti i cinema che c’erano quando eravamo bambine tra San Nicola e Piazza Manin? Erano i cinema in cui abbiamo visto i primi film e, se non erro, si sono trasformati tutti in supermercati. Meriterebbero un articolino, non credi? Io ormai non prendo il 33 da decenni, ma sarebbe bello ricordare i vecchi cinema e cineclub parrocchiali dove si poteva andare anche da soli.
Un abbraccio,
Seashell
Ecco, ora mi tocca darti una ferale notizia. Non solo non esistono più i cinema, ma anche il 33 è defunto.
Un tempo c’erano 30 e 33, ricordi? Poi il 30 è stato destinato ad altri percorsi e da un po’ il 33 è stato accorpato al 36 e 36 è il numero della linea che va da Albaro a Principe.
Ecco, non avrei voluto ma mi è toccato dirtelo 😦
Sì, quella dei cinema è una buona idea, in effetti!
Bacetti!
Sera Sciura Fletcher,
volevo farle i miei piu’ sentiti complimenti per il suo blog.
Ottima l’impaginazione, i colori, i fonts. Veramente leggibilissimo.
Splendide le foto, ed evocativi i contenuti. Noto altresì un velo di nostalgica eleganza, o una controllata compressione dell’animo che ho notato in molti che hanno la fortuna di svegliarsi tutti i giorni guardando il mare. E una gentilezza di fondo che oggigiorno è difficile ritrovare in rete e nella vita.
Mi scuso fin d’ora se passando di tanto tanto commenterò sbragando come è nel mio stile. Sappi che ti stimo sorella!
Benvenuto e grazie per tutti questi complimenti e per l’attestato di stima, sei davvero gentile!
Sciura però suona un po’ strano per una che vive sul livello del mare, in genovese si direbbe Scià Fletcher, direi che forse mi si addice di più 🙂 Ciao Mokassino, a presto!
Ti scrivo da quel di via S. Bernardo, estasiata per aver per caso scoperto questo tuo fantastico blog! Complimentissimi!
Mi chiamo Cecilia e faccio parte di una crew che sta girando un documentario sui caruggi..
Credo che ascoltare la voce di un’esploratrice urbana come te, sarebbe per noi interessante e molto utile..
Possiamo incontrarci per fare due chiacchiere davanti a una bella tazza di the?
Ciao Cecilia! Benvenuta e grazie dei tanti complimenti, esploratrice urbana è bellissimo!
Il vostro progetto, mi farebbe molto piacere incontrarti…ti scrivo!
Che scoperta questo blog, splendido connubio di atmosfere inglesi e Liguria, con i suoi colori, gli odori, il mare, il carattere….e che voglia di tornarci!!!
Complimenti per queste meravigliose pagine! Capitata qui x caso vagando nella rete in cerca di immagini del mio quartiere (il Carmine), non ho smesso più di leggerti!
Benvenuta Nocciolina! Grazie davvero dei complimenti, mi fanno molto felice.
Eh, io sono particolamente affezionata al Carmine, come avrai letto i miei antenati abitavano lì!
E poi ci abita un caro amico, del quale ho parlato in questo post…non so se lo hai visto, eccolo qui https://dearmissfletcher.wordpress.com/2011/11/21/rincontrarsi/
Buona serata e a presto!
Buongiorno, sono capitato per caso sul suo blog e lo trovo molto interessante, ben curato, mai scontato e di grande utilità; come una piccola memoria storica, un album di fotografie privato che scalda il cuore. vorrei chiederle se potesse scrivere qualcosa sul meraviglioso parco di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli. E’un luogo incantevole, molto legato alla mia infanzia e a quella di tanti genovesi anche per i personaggi famosi che lo hanno visitato. Spero che accoglierà la mia richiesta. mi faccia sapere. Ancora grazie in ogni caso.
Daniele
Benvenuto Daniele, grazie di tutti questi complimenti, sono molto contenta che ti piaccia il mio blog.
C’è la nostra Genova e i luoghi che io amo ed è un piacere condividerli con voi.
Certo che parlerò di Villa Durazzo, volevo già farlo prima dell’estate ma non sono riuscita ad andarci, ma presto il parco e le sue storie arriveranno tra queste pagine!
Buona serata e a presto!
Continua a parlarci, te ne prego, dai un senso di serenità e stuzzichi la curiosità del lettore. La tua scrittura è fluida ed elegante; le tue risposte sempre attente e i tuoi argomenti interessanti e ben esposti.
Ciao Miss Fletcher! Mi chiamo Marta e sono letteralmente innamorata di Genova!! Ho scoperto per caso il tuo blog… è davvero molto utile per chi come me non conosce bene la città ma è incuriosito dalla sua storia e dalle sue tradizioni, oltre che dalle splendide persone che vi si incontrano!
Mi dai qualche dritta su dove poter gustare una buona focaccia? Grazie! Sono sicura che mi saprai consigliare al meglio!!
Benvenuta Marta! Sei innamorata di Genova? Come ti capisco! E sono contenta che qui tu possa trovare spunti e curiosità per te interessanti.
Ma veniamo al tuo quesito. Focaccia? Uh, sono diversi i posti dove puoi trovarla buona, uno dei miei preferiti è questo! https://dearmissfletcher.wordpress.com/2011/10/29/sua-maesta-la-focaccia/
Fammi sapere se ci passerai, eh? Buona domenica!
Grazie per la dritta!! Spero di riuscire a farci un salto già da domani… ma come ci arrivo in via Lomellini? Si imbocca da via San Luca? O è da tutt’altra parte? Considera che io conosco veramente poco il centro storico di Genova.
Scusa la curiosità, ma hai un’attività commerciale a Vico del Filo?
Assolutamente no, nessuna attività in Vico del Filo! Come si arriva in Via Lomellini? Dunque, sai dov’è la Zecca? Hai presente Via Cairoli? Te la lasci alla tua sinistra e vai verso la Nunziata, verso Via Balbi per intenderci. E dal lato di Via Cairoli la prima strada che scende verso i vicoli è Via Lomellini.
Spero di essere stata comprensibile!
Magari ci sono già passata, più di una volta… ma coi nomi delle vie sono un disastro…! Conosco solo le principali e neanche tutte! Ad ogni modo procederò per tentativi. E poi posso sempre chiedere indicazioni a qualcuno.
Credo di aver capito come arrivarci… più che altro spero di avere il tempo di andarci! Mal che vada posso sempre ‘ripiegare’ sulla mitica friggitoria di Sottoripa!! Per il momento grazie! Magari una delle prossime volte che capito nella tua splendida città mi potresti fare da cicerone…
Purtroppo no!! Sono della provincia di Pavia, ma appena posso scappo a Genova. Credo di essere stata genovese in qualche vita precedente!! Adoro la tua città e adoro i genovesi!!!!
Magari… sarebbe bellissimo!!! Non sai quanto mi faresti contenta!!! E’ proprio quello che desidero, vedere i caruggi con un genovese doc!! Bene, allora la prossima volta che decido di fare un giro in città ti avverto per tempo e ci mettiamo d’accordo!
Penso sia una delle città più belle d’Italia, non valorizzata come dovrebbe, però. Da un lato credo sia un peccato che sia così poco conosciuta e apprezzata, perchè è davvero meravigliosa! Mi ricorda tanto Valencia. O meglio, è Valencia a ricordarmi Genova! Dall’altro però meno male che non è invasa dai turisti… Così lo spirito vero della città non si snatura!
Noi li vorremmo i turisti, Genova potrebbe vivere solo di turismo.
Domani, se vai in Via Lomellini, prosegui fino alla fine e cerca Cavo, è un bar pasticceria, un posto fantastico e i proprietari sono persone meravigliose!
Fai una sosta golosa da loro, io ci vado sempre, ogni volta che posso.
Sono d’accordo con te. Genova potrebbe assolutamente vivere solo di turismo! Ma per chi come me adora passeggiare senza fretta alla scoperta di angoli nascosti e unici meglio non avere troppa gente tra i piedi. Mi viene in mente Milano… un incubo!!
Ce l’ho fatta!! Sono riuscita ad andare in via Lomellini alla Focacceria Sebastiano!! Focaccia ottima!! Anche se, ad essere sincera, a me la focaccia piace tutta… e più unta è più mi piace!!
Le tue indicazioni sono precisissime. Ho trovato via Lomellini senza difficoltà! E ho imparato qualcosa in più su Genova!!
Non sono su Twitter… sono un po’ preistorica… comunico ancora con le mail…
Spero di avere più tempo a mia disposizione la prossima volta e di riuscire a vedere la via con l’attenzione che merita e gustare la focaccia con un po’ più di calma! Sono passata di corsa mentre tornavo in stazione a Principe. Meglio di niente comunque.
Ma certo! E lì intorno ci sono tante cose, lì dietro c’è Via del Campo e il negozio dedicato a De Andrè, qui sul blog trovi qualche post su quella strada, se ami Fabrizio devi vederla.
Quando prendo il treno che ferma a Principe ci passo sempre in Via del Campo. E poi proseguo in Via San Luca-Piazza Banchi-Via San Lorenzo oppure in Via degli Orefici (mi sembra si chiami così la via che conduce in Via Luccoli… ma non ne sono certa. Ti ho già detto che con i nomi delle vie sono un disastro! Faccio fatica a memorizzarli!) Ieri invece sono scesa a Brignole e poi per andare a Principe sono passata in via Garibaldi e via Cairoli. E’ proprio perchè ero in zona che ho voluto fare una capatina alla Focacceria Sebastiano.
Ad ogni modo mi leggerò sicuramente i post su Via del Campo!! Grazie!!
Mia cara Miss Fletcher,
Genova è circondata da una cinta muraria bellissima in pietra e le sue porte d’accesso (ad esempio, la maestosa Porta Soprana) sono anch’esse di grande fascino.
La pietra con cui sono state realizzate è la Pietra di Promontorio, un calcare marnoso ricavato da cave a Levante, sul Monte Antola.
Viene anche chiamata Pietra Nera di Promontorio perché, seppure generalmente di colore grigio, può avere una coloritura tendente al nero e da qualcuno è scambiata per ardesia.
La Pietra di Promontorio non è stata impiegata non solo nella cinta muraria, ma pure nella decorazione interna ed esterna di palazzi e chiese.
La stessa cattedrale di san Lorenzo presenta numerosi elementi architettonici in questo calcare.
Il fatto è che la troviamo impiegata dal medioevo (dal XII secolo) e poi nel rinascimento, per poi non venire più impiagata improvvisamente nei secoli successivi.
Eppure è stata la pietra maggiormente utilizzata a Genova nel medioevo e rinascimento.
Sicuramente più dell’ardesia.
Mia cara Miss Fletcher,
d’obbligo una tua riflessione.
Grazie del tuo commento! Anche dal tuo nick, direi che sei un esperto riguardo a questo splendido materiale così spesso utilizzato nei nostri caruggi.
C’è sempre da imparare, se hai un sito verrò certamente a leggere i tuoi articoli sulla Pietra di Promontorio.
Ti auguro buona serata!
Mia cara Miss Fletcher.
tra un po’ (qualche settimana) t’invierò del mio materiale su questa pietra. Leggendolo capirai perfettamente il motivo del mio interesse.
Non ho remora a dirti che il motivo non è solo, come dire, scientifico, ma essenzialmente privato, personale.
Potrà sembrarti leggermente strano, ma è proprio così.
Vorrei pertanto chiederti una tua email (tra qualche settimana) per inviarti tale documentazione la quale, per motivi professionali. non posso rendere pubblico.
Sì, in effetti sei stato abbastanza sibillino, non ho compreso molto in proposito.
Comunque fammi sapere gli sviluppi in merito, a presto!
Ciao,sono Andrea della Dispensa di Maria Piazza Caricamento di Genova,e volevo ringraziarti tantissimo per la l’Articolo che hai dedicato alla bottega! Solo ora ti ho scritto perché ho avuto il computer guasto per parecchio tempo e voglio anche complimentarmi con te per il tuo sito;veramente bello e curato!!
Mi piace,inoltre;molto il tuo interesse per la realtà meno conosciuta ed apparentemente marginale della nostra città e regione..Infine,avrei alcuni suggerimenti e spunti da darti rispetto ad alcuni aspetti della nostra Liguria poco o nulla conosciuti;ai quali in passato mi ero dedicato ma che ora,purtroppo,non posso più seguire..Secondo me ,potrebbero interessarti.Se vuoi contattami pure;,ti lascio la mia mail,oppure,sai dove trovarmi,buona giornata;ANDREA.
Ciao Andrea, grazie a te per l’accoglienza e per aver creato una bellissima bottega dedicata ai sapori di Liguria, il vostro negozio è davvero molto bello!
E grazie per i complimenti al blog, certo che mi fa piacere conoscere le notizie delle quali mi parli, vedo la mail con la quale hai commentato questo articolo, ti mando un messaggio lì, nell’attesa di passare a trovarti molto presto.
Sono davvero curiosa di conoscere le realtà genovesi delle quali mi accenni!
Buona giornata e a prestissimo!
Ciao! Ho scoperto il tuo blog cercando un po’ di storie su Zena e me ne sono innamorato. In effetti con la città ho un rapporto di amore/odio. Sono “scappato” via due volte (la prima a Milano, la seconda in Svezia), poi passo il tempo a cercare vecchie e nuove foto, a leggere storie, a cercare aneddoti interessanti. Il tuo blog è fantastico… 🙂
Grazie Daniele, mi fa veramente piacere che ti piaccia il mio blog.
Certo, Genova non è una città semplice, ma io non riesco a staccarmene.
Tu lo hai fatto, ci vuole coraggio lo so.
Se c’è qualche parte di Zena che ti farebbe piacere vedere su questo blog non esitare a chiedere che ti confeziono un post in men che non si dica!
Un blog davvero Superbo, che rende onore alla Superba Genova, soprattutto per le fotografie che puntano sempre l’attenzione sui particolari, che noi anche amiamo Genova continuiamo a scoprire ogni giorno. Marina Milan
Ti ringrazio di vero cuore, Marina, le tue parole mi fanno veramente piacere.
Io amo la nostra Genova in maniera smisurata e la incontro ogni giorno, così Superba e magnifica.
Grazie, ti auguro una bella serata.
Ciao Anna, benvenuta! Conosco te e e il tuo blog, per il quale ti faccio tanti complimenti.
Se per te va bene ti scrivo io, alla mail che vedo qui!
Grazie!
brava miss Fletcher …qualità ottima di divulgazione e cuore…..continua così…..un passeggiatore di carruggi (dove non c’è solo il bello nascosto…ma anche il brutto evidente purtroppo)….ciao Luca
Ho appena scritto questo mio commento sul mio Facebook con la speranza che i miei amici vengano a leggere condividendo la mia scoperta….
Grazie Miss Fletcher….
Condivido con voi questo blog che spero amerete andare ogni tanto a visitare….
“MissFletcher” racconta Genova in un modo speciale e mi trova molto daccordo
nell’affermare che Genova la si Odia e la si Ama allo stesso tempo…
Io stesso, cosi profondamente legato a questa città, amo spiegare le ali per volare
via ogni volta che posso ma adoro tornare a raccontare le bellezze della mia terra.
Genova tanto amata e tanto odiata, Genova la Superba….dominatrice dei mari e oggi
relegata in un angolo ma bellissima, tremendamente spettacolare con i suoi caruggi,
con i suoi abitanti di indole schiva e diffidente ma con un cuore grande…a volte troppo….
By Sandrone
Ciao Francesco, le mie foto? Oh, stupisciti! Le scatto con una semplice macchinetta, Nikon Coolpix S3100.
Grazie del tuo apprezzamento, mi fa veramente piacere.
Gent.ma Miss Fletcher
Sono Riccardo Ricci, dell’Associazione Culturale “A Compagna” (di cui forse ha già sentito parlare).
Avrei bisogno di parlarle, anche per una eventuale collaborazione con la ns Associazione, se le può interessare.
Gentilmente mi potrebbe contattare all’indirizzo email che le ho lasciato?
Bellissimo sito che ho scoperto grazie ad un articolo sul secolo on line…….e ho
suggerito di visitarlo anche ad amici.
Complimenti bellissime descrizioni e foto che ci fanno amare ancora di più questa nostra Genova .
Grazie Iside, benvenuta qui! Che belle parole mi hai scritto!
Ti ringrazio di vero cuore, siamo in tanti ad amare la nostra superba Genova, è un onore per me poterne scrivere e mostrare ciò che amo.
Buona serata e a presto!
ciao, pensa che nel palazzo del principe io non ci sono mai stata, eppure ci abito vicino, sono foto bellissime mi hai fatto venire voglia di andarlo a vedere .
ciao Rosella
Ciao Miss Fletcher,
noi, tantissimo (o pochissimo) tempo fa, quando eravamo ragazzi, ci conoscevamo. Siamo stati compagni di scuola per i due anni del ginnasio al Colombo. Poi io sono stato bocciato… Non c’era molta simpatia tra noi, almeno per quel che mi ricordo. Ora invece mi ha fatto piacere ritrovarti, per puro caso, cercando notizie e commenti su Mark Twain a Genova.
Curiosa la vita (on line)…
RM
Ciao Roberto,
ma certo che mi ricordo di te, era appunto pochissimo tempo fa 🙂
E sai, non sei il solo compagno di classe che è arrivato qui per caso, questa è una cosa davvero bella che mi fa veramente piacere.
Grazie di cuore, ringraziamo il nostro amico Mark Twain che ci ha fatto ritrovare!
Bene! Il tuo blog che diventa occasione di rincontro di vecchi compagni di classe! Sono curioso di sapere chi sono gli altri… Ne potrebbe uscire una commedia all’italiana!:-)
Intanto, se ti fa piacere e se leggi lo spagnolo, ti invierei il testo di un altro autore dell’Ottocento che ha viaggiato a Genova e l’ha apprezzata molto, l’argentino Juan Bautista Alberdi, poco noto da noi, invero uno degli autori argentini più importanti dell’epoca. Ha definito Genova nientemeno che “ciudad-parque” e “capital-jardín”.
Dai resoconti di tutti questi autori se ne deduce comunque come i Genovesi abbiano le loro ottime ragioni di essere mugugnoni, visto che qualcuno, all’inizio del ‘900, ma soprattutto tra gli anni ’50 e ’60 del ‘900, ha deciso di deturpare questa città-parco e capitale-giardino, facendone quella che è oggi.
Laddove negli ultimi 20 anni qualcosa è stato recuperato, ma ben poco, a mio avviso.
Il Ponente rimane ancora violentato.
Cornigliano, per esempio, era uno splendore, se lo giudichiamo dai quadri antichi che sono rimasti. Oggi è ancora quel che l’hanno fatto diventare, con le ville patrizie soffocate dai palazzi dormitorio degli operai..
In particolare, trovo terribile il fatto che agli abitanti del Ponente sino a Pegli, in pratica, sia di fatto precluso il contatto diretto con il mare, mentre un tempo c’erano solo spiagge.
E hai proprio ragione Roberto, Genova era davvero più bella prima, soprattutto nelle zone delle quali parli.
Io non so lo spagnolo, purtroppo!
Ti mando una mail così ti racconto dei nostri compagni di classe 🙂
Marco non e riuscito ad arrivare in fondo , si è fermato ad Oyace mancava poco per arrivare a Courmayeur pero’ tanto di capello ne ha fatta di strada, se lo senti fagli i miei complimenti
Buonasera Miss. mi permetto un suggerimento, se non proprio una proposta: recentemente, da genovese trasferita in Valle Scrivia, ho effettuato una ricerca sulla villeggiatura alto borghese e non che fiorì, con tutta una serie di fenomeni architettonici e di costume, attorno ad inizio ‘900, nella zona di Arquata. Sono scaturite vicende particolari, dalla presenza di famiglie di spicco, Gaslini in primis, alla scoperta di una meridiana del Capitano D’Albertis, fino a tutta una gamma di torrette, bovindi, usi e costumi. Credo che un post in proposito sarebbe grazioso…magari proprio ora che il tempo sa d’autunno, visto che allora si rimaneva in villa, spesso, fino ai Santi. Complimenti per il blog!
Patrizia
Benvenuta Patrizia,
questo è uno spunto bellissimo, grazie del suggerimento prezioso, spero di riuscire a fare questa gita e a scrivere un post in merito.
E grazie di cuore per i complimenti, fa davvero piacere leggerli!
Grazie del benvenuto…sono felice che lo spunto risulti interessante…se posso essere utile con qualche “dritta” mi farà molto piacere schiudere le porte di questo piccolo mondo antico…
Patrizia
Cara Miss, se vuoi mandami in privato il recapito a cui potrei inviarti il piccolo libro che ho scritto sul tema…e fammi sapere come posso esserti d’aiuto se decidi di compiere questa piccola trasferta…più nel tempo che nello spazio!
Patrizia
Grazie Patrizia, sei davvero gentile!
Magari ti avviso quando riesco a venire lì e potremmo incontrarci…sarebbe bello!
Grazie di cuore!
visto che ti piacciono i colori dell’autunno, dovresti venire qui dove da me, ci sono delle tinte stupende che vanno dal bianco della neve delle cime dei monti al giallo dei larici e il verde dei pini. Ho lettto che il 5/11 era il tuo compleanno tanti auguri
Prima di tutto tanti complimenti per qs bellissimo blog, per chi abita lontano da Genova come me è un tuffo al cuore ritrovare tanti luoghi e ricordi… Poi mi volevo scusare perchè ho postato su facebook una tua foto… L’ho fatto senza pensarci (mi sono iscritta da pochi giorni…) spero che potrai perdonarmi… Barbara
Benvenuta Barbara, grazie delle tue belle parole, mi fanno molto piacere!
Perdonata per la foto, però cortesemente se puoi rimuovila, io preferisco che i miei contenuti, per quanto possibile, rimangano qui.
Grazie, torna presto a passeggiare per Zena insieme a me!
Sicuramente! Voglio scoprire tutti gli angoli in cui ci porti con il tuo blog! Grazie per avermi perdonata e appena riesco a capire come si fa 🙂 rimuovo la foto… Scusa ancora, buona giornata!
Cara Miss, continuo a seguirti con divertimento e passione…e proprio perchè ammiro la competenza e la vivace curiosità con cui ti muovi fra storie genovesi…va a finire che ti disturbo! Domanda: sapresti dirmi qualcosa ( o indicarmi qualche fonte) su Enrichetta Gambaro, moglie di Edilio Raggio? O visto in rete, ad esempio l’invito dei due coniugi al ballo dato al castello di Cornigliano, e latre piccole cose graziose, ma nulla di più. In particolare ( considera che ti scrivo dalle brume bassopiemontesi dove i Raggio avevano il loro “moderno feudo tessile”) qualcuno sostiene che Enrichetta fosse Dama di Corte. Che facesse parte delle Dame di Palazzo di Genova? Ma io non so come trovare conferma…Ti ringrazio, con un saluto pieno di cordialità e simpatia.
Patrizia
Dopo aver letto il tuo Salita a Porta Chiappe, mi piaceva e’ lo ho tradotto con un po di licenza poetica (poco) in Inglese aggiungendo ( down a mule track) al titolo. Hoanche messo il link al tuo blog “Miss Fletcher
Dopo ho letto AboutMe di Miss Fletcher, se tu pensi che ho infranto qualche diritti tolgo quanto bloggato
Grazie
John
Hi, thanks for your appreciation but I don’t like the reblog so please remove my post and my photos from your blog.
Grazie per l’apprezzamento, ma non mi piace il reblog per cortesia togli il mio post e le mie fotografie dal tuo blog. Buona giornata.
Contento di aver scoperto il Tuo bellissimo blog! Leggere i Tuoi racconti è come sognare ad occhi aperti … in pochi sono capaci a scrivere come Te. Mi ricordi Proust e i suoi Eterni. I nostri ricordi non appartengono al passato ma sono “lì” e vivono nell’eterno ed è stupendo condividerli con gli altri. Grazie! Christian
Ma grazie Christian, benvenuto tra queste pagine, le tue parole sono davvero generose, non so che altro dirti se non grazie, sono contenta che ti piaccia leggere quello che scrivo!
Blog bellissimo e fuori dal comune . Sei una grande e fine osservatrice e scrivi che e’un incanto! Una artista. Un vero piacere leggerti e al contempo imparare tante cose sconosciute sulla nostra amata terra. Io ne sono completamente innamorata e leggo in te lo stesso amore. Grazie di cuore di condividere con noi la tua passione, da una genovese lontana, ma vicina col cuore!
Grazie davvero, benvenuto qui tra queste pagine.
Le ricerche genealogiche sono avventure appassionanti, è bello conoscere il nostro passato e la nostra storia.
Buon 2015 a te!
Cara Miss,
giravo nel tuo blog, infiniti spunti di tutti i generi…….mi sono imbattuta nel racconto del tuo incontro fortuito con Dori Ghezzi e Fabrizio de André.
Anche a me è successa la stessa cosa: una sera, tornando da un concerto, nella strada dove abito mi sono venute incontro due figure: lei bionda e minuta, lui più alto, curvo e un po’ gonfio in viso. Si erano proprio loro e ho scoperto in seguito che abitavano all’ angolo della via. Poco dopo Fabrizio è morto ma Dori la incontro di tanto in tanto, un sorriso, un buongiorno, e ti assicuro che così semplice e senza trucco “da scena” ogni volta faccio fatica a riconoscerla.
Lo stesso incontro quasi alla stessa maniera.
E quanto ci manca Fabrizio, mi chiedo sempre come canterebbe certi nostri giorni che lui non ha vissuto.
Grazie cara, buona giornata.
My Dear Miss Fletcher, intanto complimenti per il tuo blog che ha un “sapore di biscotti appena fatti e di tè al gelsomino”! é un bel luogo accogliente dove fermarsi e assaporare Genova.
Ti scrivo perché da una decina di anni abito in zona Prè e da qualche anno sto cercando di organizzare iniziative ed eventi per riqualificare il quartiere. Per il 20 giugno stiamo preparando un mercatino dell’usato che, nelle nostre speranze, vorrebbe interessare tutta la via. Vorremmo animarlo di fiori (come in via Lomellini qualche giorno fa), attività per bambini e soprattutto persone che si godano una passeggiata tranquilla in via Prè! Ho pensato che mi piacerebbe conoscerti e avere il tuo parere o aiuto, se ti farà piacere saperne di più di questo evento e dei prossimi.
Grazie mille e spero a Prè-sto 🙂
Giada
Benvenuta qui Giada, grazie! Che slendide parole mi scrivi, è una vera gioia leggerle, credimi.
E di sicuro verrò alla vostra iniziativa, mi sembra che abbiate avuto una bellissima idea!
Buona giornata a te e a presto.
Cara Miss Fletcher, vorrei saper scrivere bene come te (eppure abbiamo fatto lo stesso liceo e probabilmente ci siamo incontrati all’epoca) per poterti esprimere adeguatamente tutta la mia ammirazione. Da quando ti seguo riesco a guardare la mia città con occhi nuovi e diversi e, devo dire, più amorevoli. Sto cercando un vecchio articolo su Santa Maria di Castello e le sue reliquie. Mi potresti aiutare?
Grazie
max
PS esiste nel blog un sistema per trovare articoli inserendo parole chiave?
Max, che belle parole, non so come ringraziarti, davvero, è una gioia sapere che questo blog ti permette di guardare Genova con occhi nuovi.
Abbiamo fatto la stessa scuola? Magari ci conosciamo!
Il modo per trovare gli articoli c’è, nella colonna a destra se scorri la pagina troverai una casella con scritto “Cerca” e da lì dovresto poter trovare gli argomenti che ti interessano.
L’articolo sulle reliquie dovrebbe essere questo: https://dearmissfletcher.wordpress.com/2012/04/29/santa-maria-di-castello-la-sala-delle-reliquie/
Buona serata a te e grazie ancora!
Ciao,mi chiamo Paola,sono genovese,ma da 30 anni vivo a Milano.
Come te ,ho frequentato il “Colombo”,ho trascorso i pomeriggi a Castelletto..(in attesa di correre a casa per vedere “Happy Days”!)..e i sabato pomeriggio in giro per caruggi..Grazie a te,ho scoperto la casa di P.Valery(che visitero’ prossimamente)con le mie ” vecchie amiche…Dopo anni di lontananza,ho deciso di riappropriarmi delle mie origini e di luoghi ormai dimenticati..
grazie per aver contribuito a farmi riinnamorare della mia citta’!
Grazie Paola, leggere questo commento di prima mattina è una vera gioia, un modo bellissimo di iniziare la giornata.
Buon sabato e a presto, felice di aver contribuito a farti innamorare di nuovo della nostra Zena!
Sono Piero e da tempo leggo con piacere i tuoi articoli sulla amatissima Genova e, casualmente parlando con Antonella e Bruno, amici cari da una vita,
ho scoperto la parentela che vi lega.
Ho trascorso la mia giovinezza in Soziglia dove già i miei bisnonni avevano negozio dalla fine del 1800, attività portata avanti dalla famiglia sino al 1978.
Ho conosciuto personaggi caratteristici che potrebbero essere lo spunto per altri
articoli.
Mi farebbe piacere parlare con te della nostra città a cui entrambi siamo molto
legati.
Ciao e Buona serata
Piero, grazie infinite, mia sorella e Bruno mi hanno parlato di te, sarei contenta conoscere le storie della famiglia e di questo negozio!
Ti scrivo alla mail che hai usato per commentare il blog, sarebbe un vero piacere sentire storie della nostra bella genova.
Grazie, buona serata a te!
Dear Miss, leggo sempre con attenzione i suoi articoli sulla nostra citta’. Mi ritrovo in molte delle sue considerazioni e apprezzo molto le immagini a corredo che sceglie siano queste da Lei realizzate che scelte in altri archivi. Premesso cio’ vorrei domandarLe aiuto per riconoscere l’evento o comunque la circostanza o la storia che ha portato alla costruzione davanti al Carlo Felice di una fontana di cui gia’ nel 1883 data dell’inaugurazione del monumento a Garibaldi, si era persa ogni traccia. Nella mia collezione di fotografia d’epoca genovesi ho infatti uno scatto all’albumina che dovrebbe risalire al periodo 1860-80 che raffigura la fontana in predicato. Vorrei sottoporLe alla sua attenzione quest’immagine che rappresenta per me e anche per altri collezionisti tra i quali lo stesso Finauri un vero enigma. Sarei lieto di inviarLe ad un indirizzo elettronico che vorra fornirmi copia elettronica di questo fontanile forse opera effimera per qualche ricorrenza ora dimenticata. Cordialmente rigraziandoLa per la disponibilita’ accordata.
Grazie per tutti questi apprezzamenti Ruggero, ora sono veramente curiosa di vedere questa fontana, speriamo di svelare l’arcano anche se sembra una cosa complicata.
Le scrivo io dalla mia mail a questo indirizzo che ha usato, può rispondermi lì.
Grazie ancora, a presto!
Che bello questo blog, mi fa rivivere Genova, la mia città…dalla quale sono distante da anni, ma dove conto, un giorno, di ritornare. Mi sembra di averla davanti agli occhi, di sentire i suoi profumi e di vedere i suoi colori. Complimenti!
Con i migliori saluti il mio nome è Angelo Garbugino dell’Argentina e sono alla ricerca della storia della famiglia Garbugino a Genova e ho trovato la scultura di Giacinto Pasciutti Tomba Garbugino al Cimitero Monumentale di Staglieno, vorrei conoscere la storia della questo Garbugino e la possibilità di accedere all’elenco telefono 1923 alla ricerca di parenti, saluti vi ringrazio molto
Buonasera Signor Garbugino, mi spiace ma non so aiutarla, non so nulla su questa famiglia.
Per le ricerche sugli antenati le consiglio di scrivere all’Archivio Storico del Comune dove sono conservati i censimenti dell’Ottocento, trova l’indirizzo mail a qesto link http://www.museidigenova.it/it/content/archivio-storico
Buona fortuna e buona serata!
Ciao, mi piace molto il tuo blog, lo seguo ormai da diversi mesi. Mi fa scoprire angoli nascosti e curiosità sulla mia Genova.
Per essere aggiornata sui tuoi nuovi post, ho creato un canale Telegram. È semplicemente è un modo per ricevere una notifica quando c’è un aggiornamento sul blog in base al feed RSS.
Lo useremo probabilmente io e qualche altro amico genovese. Spero che non ti dispiaccia, è solo per comodità e usa semplicemente le informazioni del feed rss. Se vuoi usarlo, diffonderlo, o se preferisci controllarlo in prima persona (posso darti i privilegi di amministratore se vuoi), lo trovi qui
Ti ringrazio per le gentili parole e gli apprezzamenti ma preferisco che non ci siano canali o altre cose a nome del blog non gestite da me, pertanto gentilmente ti chiedo di cancellarlo, per seguire il blog ci si può iscrivere con la mail e arrivano tutti gli aggiornamenti, c’è il profilo twitter e la pagina Facebook dove pubblico tutti gli aggiornamenti ogni giorno. Ti ringrazio della comprensione.
VORREI AVERE LA MAIL di Miss Fletcher.
Sono in possesso (regalatami da chi l’aveva presa a teatro nel Marzo 1958 ) di del POSTER ….CHE RIPORTA l’esordio al Teatro Margherita di PAOLO VILLAGGIO ……..nella Compagnia teatrale di Mario Baistrocchi.
A.B.
Buongiorno,
Ha una mail di miss Fletcher a cui scrivere per raccontare una storia? Nei commenti risulterebbe troppo lunga…
Complimenti per il lavoro!
Marta
Benvenuta Marta, grazie delle belle parole, è davvero gentile, se lo desidera può scrivermi tramite posta privata alla pagina Facebook del blog.
Buona serata a lei.
La ringrazio molto, ma purtroppo non ho Facebook…proverò a condensare in un commento appena ho un po’ di tempo! Grazie per la risposta!
Cara Miss Fletcher, desideravo lasciarle anche il mio pensiero. Seguo molto volentieri il suo BLOG per la poesia che esprime e perché, con stile elegante, racconta la mia bella città e nel quale scorgo un amore per la cultura britannica che condivido col cuore.
Grazie
Miss, stai bene? Mi è sembrato strano non trovare un nuovo post questa mattina e sono preoccupata… scusa per scrivere dal blog, è che non ho un accout facebook.
Spero tutto bene. Cordiali saluti
Salve! Piacere di conoscere questo blog molto, molto interessante. Complimenti a mrs. Fletcher! Per una ricerca che sto effettuando, mi occorrono informazioni sul Santuario della Madonna della Guardia, in particolare sul suo aspetto durante la costruzione della guidovia, intorno al 1927. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
Buonasera Miss Fletcher, sto scrivendo un libro su Quinto al Mare e ho trovato una splendida poesia dedicata al mio quartiere, Le chiedo se posso inserirla nel mio testo virgolettata e ovviamente citando la fonte. Grazie !
Buonasera Patrizia, mi scusi, non capisco precisamente a cosa si riferisca, potrebbe essere più chiara e specificare meglio, per cortesia?
Grazie, resto in attesa di sapere.
Buonasera, in parte ho risposto sul blog, ma meglio qui: Sto cercando di scrivere un libro sulla storia di Quinto negli anni 60-70, dando continuità al libro scritto dal mio papà ma riguardante il periodo post bellico. “Quinto come era e come è” Parlando delle creuze di Quinto ho trovato alcuni suoi versi che accompagnano alcune sue foto del 2014 in merito alla creuza di Quinto che conduce al mare. Chiedevo se potevo usare quel testo , che mi è piaciuto moltissimo e che metterei virgolettato e citando la fonte che lei mi indicherà. Sarò più leta di poterle fare omaggio del libro quando pubblicato. Grazie!
Buonasera Patrizia, la ringrazio degli apprezzamenti ma in realtà preferisco che le cose che scrivo rimangano qui e basta e che non stiano altrove.
Complimenti comunque per la sua iniziativa e per il libro che sta scrivendo, buona serata a lei e grazie.
Certo comprendo benissimo. La ringrazio per la la pronta risposta. La seguo con interesse. Ancora complimenti! Buona serata. 😊
Grazie a lei!
Buongiorno, dopo il recente disservizio di Libero mail non ricevo più le sue newsletter. Può cortesemente controllare? Ho provato a rifare l’iscrizione ma nulla.. controllato anche lo spam.. grazie. cordiali saluti
Buongiorno Franco, mi dispiace molto, io non so come aiutarla e non saprei proprio cosa dirle. Spero che si risolva. Io comunque scrivo sempre e come sempre!
Mi piace molto la foto che hai messo!!!!
…Miss Fletcher avanzava avvolta nella nebbia!
Mi piace leggerti, amo i ricordi del passato, cerco di focalizzare dove si trovavano i vecchi negozi. Leggendo, parlavi di una Guida, ma esistono libri sui vecchi negozi?
Grazie
Si tratta di guide amministrative dell’epoca tipo il nostro elenco telefonico, per intenderci, ma molto più corpose e piene zeppe di notizie. Grazie delle belle parole Claudio, mi fanno molto piacere!
finalmente ci sono riuscita ……….complimenti !!!!! non avevo dubbi
Grazie cara, sei un tesoro!
Salve, mi chiamo Corrado e sono il coautore del libro “Carlo Munier il poeta del Mandolino”, ho letto : Il mandolino della zia Isabella e ho visto la foto di uno spartito di Carlo Munier col mandolino, se possibile vorrei saperne di più sulla sua storia; se è possibile mi può rispondere all’indirizzo e.mail: che gli ho invitao grazie,
Benvenuto Corrado, prima di tutto complimenti per il suo libro.
In realtà mi spiace deluderla ma di quel mandolino e dello spartito non so molto altro, solo che entrambi appartennero alla zia Isabella che amava la musica ma anche la pittura.
Buona giornata!
Ma e’ davvero bellissimo,
quello che hai scritto, la foto che hai scelto, gli aforismi del buon vecchio Oscar!!!!
Ti verro’ a trovare spesso.
Sincerely yours
Mrs Dalloway
Cara Mrs Dalloway,
io la aspetterò sotto il portico con un the fumante e un vassoio di scones!
Grazie, cara! Sono contenta che ti sia piaciuto!
Visto che tutti ti fanno i complimenti, io invece vorrei dirti che la foto ha un vago aspetto cimiteriale e si potrebbe reperire qualcosa di un tantino più vitale. Poi, visto che stasera sono cattivella, com’è che tutti han nick letterari? Un sabba di spiriti di scrittrici?
Ora, quasi quasi, mi cambio il nick e mi metto ANTONIO LA TRIPPA, così faccio un po’ scendere il livello intellettuale….. INQUILINI, COINQUILINI, CASIGLIANI, VOTATE IL NUOMERO 47, ANTONIO LA TRIPPA!
Ha..ha…la foto è spendida e mi piace molto! Hanno tutti nick letterari perchè frequento persone di buon gusto! Però anche tu non scherzi, caro Ortoclasio 🙂
Ehi ciao, ti scrivo qui perchè quello che voglio dirti non c’entra niente con i tuoi post: grazie mille(ancora)!! Sono felice che tu abbia inserito il mio blog qua accanto e che tu lo segua, lo farò anche io senz’altro! A presto, e preparati per delle novità! 😉
Ma ciao cara, bentornata! Figurati, è un piacere seguirti, scrivi bene e hai un certo stile che mi piace molto 🙂
Bene, mi fa piacere che ci siano delle novità, non farmi aspettare troppo eh, che io sono curiosa 😉
Salve Miss Fletcher , chiedo un favore, mi potrebbe mettere in contatto con il venditore di quella brocca da vino bianca e blu che appare nella foto sui mercatini dell’antico di Genova, in particolare dove c’e’ la statuetta di una madre con bambino?Grazie, mia figlia tempo fa ne ruppe una simile a mio padre e non sono piu’ riuscita a trovarla,questa assomiglia molto alla nostra. Mi chiamo Stefania Colombo, complimenti per il blog che seguo , e’ delicato e sereno da leggere.
Buonasera Stefania, mi dispiace ma non sono in grado di aiutarla, non conosco quel venditore.
Ho cancellato il cellulare che aveva scritto perché forse non è il caso di lasciarlo qui, la ringrazio molto per le belle parole.
Comunque provi a tornare al mercatino, magari la troverà!
Buona serata a lei.
Cara Miss Fletcher
Tempo fa ho letto sum suo blog una storia che riguardava un bambino morto in un incidente avvenuto al Carmine. Si parlava di moltissimi anni fa e che aveva commosso tutta la popolazione. Ricordo che lei segnalava la tomba del bambino nel.nostr cimiterondi Staglieno. Può darmi alcuni riferimenti perché io possa trovarla? Grazie. Tommy
Certo, ho presente, si tratta di Italino Iacomelli, si trova al boschetto irregolare, sotto il Monumento a Mazzini. Spiegare come arrivarci è un po’ complicato, le conviene chiedere all’ingresso dove hanno anche una mappa e le mostreranno il punto preciso. Grazie a lei, buona giornata.
Ho ricambiato la visita. Hai un blog molto bello. Oggi ho scoperto due blog belli (il tuo e di Pani), non capita spesso, è un grande giorno 🙂
Grazie Claudia, benvenuta 🙂 Anche a me non capita spesso, e sono contenta di averti scoperta, un po’ per volta verrò a leggermi i tuoi pensieri…
Un piacevolissimo blog, per uno come me che adora Genova ti ho citata in una mia foto Complimenti!
Io ti ringrazio tantissimo…davvero! Mi fa molto piacere che ti piaccia…e dov’è che mi hai citata? E’ che sono curiosa 🙂
L’ho trovato!!!! Grazie 🙂 !!!! Che belle foto fai…ora mi guardo tutto l’album, che meraviglia! Io le mie foto le faccio per amore grande per la mia città e per divertimento, certo che con le pendenze dei nostri vicoli per me che non sono una professionista come te è un attimo farle storte…eh, avrai visto! A volte ne faccio trenta poi mi arrendo e la tengo storta, pazienza! Soprattutto le targhe, è difficilissimo! Però mi diverto un sacco, questo sì…
ecco hai detto la cosa piu importante divertirsi..la ver essenza ..ah dimenticavo non sono un professsionista ma un semplice appassionato!
Appassionato di grande talento, direi! Sono bellissime le tue foto!
Toh chi si vede…io sono la Lindina80 di Twitter, ma anche una genovese doc, e lavoro in centro storico…Carramba che sorpresa!!! Che bello leggere così di Genova, BRAVA!
a presto
Linda
Grazie Linda, ogni genovese che approda qui mi fa felice…un abbraccio e a prestissimo!
Cara Miss Fletcher,
ti ricordi tutti i cinema che c’erano quando eravamo bambine tra San Nicola e Piazza Manin? Erano i cinema in cui abbiamo visto i primi film e, se non erro, si sono trasformati tutti in supermercati. Meriterebbero un articolino, non credi? Io ormai non prendo il 33 da decenni, ma sarebbe bello ricordare i vecchi cinema e cineclub parrocchiali dove si poteva andare anche da soli.
Un abbraccio,
Seashell
Ecco, ora mi tocca darti una ferale notizia. Non solo non esistono più i cinema, ma anche il 33 è defunto.
Un tempo c’erano 30 e 33, ricordi? Poi il 30 è stato destinato ad altri percorsi e da un po’ il 33 è stato accorpato al 36 e 36 è il numero della linea che va da Albaro a Principe.
Ecco, non avrei voluto ma mi è toccato dirtelo 😦
Sì, quella dei cinema è una buona idea, in effetti!
Bacetti!
Sera Sciura Fletcher,
volevo farle i miei piu’ sentiti complimenti per il suo blog.
Ottima l’impaginazione, i colori, i fonts. Veramente leggibilissimo.
Splendide le foto, ed evocativi i contenuti. Noto altresì un velo di nostalgica eleganza, o una controllata compressione dell’animo che ho notato in molti che hanno la fortuna di svegliarsi tutti i giorni guardando il mare. E una gentilezza di fondo che oggigiorno è difficile ritrovare in rete e nella vita.
Mi scuso fin d’ora se passando di tanto tanto commenterò sbragando come è nel mio stile. Sappi che ti stimo sorella!
Benvenuto e grazie per tutti questi complimenti e per l’attestato di stima, sei davvero gentile!
Sciura però suona un po’ strano per una che vive sul livello del mare, in genovese si direbbe Scià Fletcher, direi che forse mi si addice di più 🙂 Ciao Mokassino, a presto!
ehi ciao! scusa, non so cosa sia accaduto ma mentre pubblicavo il tuo commento di stasera sul mio post (4) l’ho perso! se vuoi rimandamelo…a presto!
Fatto 😉
continuo a seguirti con molto interesse!!!
complimenti!
Ma ciao, bentornato, mi fa piacere sapere che mi leggi sempre 🙂
Un’altra genovese? sarà l’aria di questa città che ci fa finire su WordPress??
Haha…mi sa di sì, benvenuta, vengo subito a sbirciare il tuo blog!
Buongiorno Miss Fletcher!
Ti scrivo da quel di via S. Bernardo, estasiata per aver per caso scoperto questo tuo fantastico blog! Complimentissimi!
Mi chiamo Cecilia e faccio parte di una crew che sta girando un documentario sui caruggi..
Credo che ascoltare la voce di un’esploratrice urbana come te, sarebbe per noi interessante e molto utile..
Possiamo incontrarci per fare due chiacchiere davanti a una bella tazza di the?
Fammi sapere, ci terrei!
A presto (spero)!
Cecilia
Ciao Cecilia! Benvenuta e grazie dei tanti complimenti, esploratrice urbana è bellissimo!
Il vostro progetto, mi farebbe molto piacere incontrarti…ti scrivo!
Sotto consiglio di un’amica ed incuriosito dalle bellezze della tua terra, inizio ufficialmente a leggerti.
Mai fatto la guida turistica?
Johnatan
Benvenuto! No, non ho mai fatto la guida turistica, forse dovrei!
Interessante il tuo blog, credo che mi darà molti spunti. A presto.
Dafne
Benvenuta tra queste pagine, sono contenta che tu abbia trovato qualcosa di interessante da leggere!
A presto!
Io amo Genova… ti leggerò…
Grazie, benvenuta tra queste pagine!
Che scoperta questo blog, splendido connubio di atmosfere inglesi e Liguria, con i suoi colori, gli odori, il mare, il carattere….e che voglia di tornarci!!!
Benvenuta Elena, sono contenta che ti piaccia la mia casetta virtuale, buona domenica!
Dear Miss Fletcher complimenti per il blog. Ti seguo e trovo molto interessanti e stimolanti i tuoi contributi.
Ti ringrazio di cuore, benvenuta tra queste pagine!
Complimenti per queste meravigliose pagine! Capitata qui x caso vagando nella rete in cerca di immagini del mio quartiere (il Carmine), non ho smesso più di leggerti!
Benvenuta Nocciolina! Grazie davvero dei complimenti, mi fanno molto felice.
Eh, io sono particolamente affezionata al Carmine, come avrai letto i miei antenati abitavano lì!
E poi ci abita un caro amico, del quale ho parlato in questo post…non so se lo hai visto, eccolo qui
https://dearmissfletcher.wordpress.com/2011/11/21/rincontrarsi/
Buona serata e a presto!
Buongiorno, sono capitato per caso sul suo blog e lo trovo molto interessante, ben curato, mai scontato e di grande utilità; come una piccola memoria storica, un album di fotografie privato che scalda il cuore. vorrei chiederle se potesse scrivere qualcosa sul meraviglioso parco di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli. E’un luogo incantevole, molto legato alla mia infanzia e a quella di tanti genovesi anche per i personaggi famosi che lo hanno visitato. Spero che accoglierà la mia richiesta. mi faccia sapere. Ancora grazie in ogni caso.
Daniele
Benvenuto Daniele, grazie di tutti questi complimenti, sono molto contenta che ti piaccia il mio blog.
C’è la nostra Genova e i luoghi che io amo ed è un piacere condividerli con voi.
Certo che parlerò di Villa Durazzo, volevo già farlo prima dell’estate ma non sono riuscita ad andarci, ma presto il parco e le sue storie arriveranno tra queste pagine!
Buona serata e a presto!
Continua a parlarci, te ne prego, dai un senso di serenità e stuzzichi la curiosità del lettore. La tua scrittura è fluida ed elegante; le tue risposte sempre attente e i tuoi argomenti interessanti e ben esposti.
Grazie Nicole, grazie di cuore delle tue belle parole.
Ciao Miss Fletcher! Mi chiamo Marta e sono letteralmente innamorata di Genova!! Ho scoperto per caso il tuo blog… è davvero molto utile per chi come me non conosce bene la città ma è incuriosito dalla sua storia e dalle sue tradizioni, oltre che dalle splendide persone che vi si incontrano!
Mi dai qualche dritta su dove poter gustare una buona focaccia? Grazie! Sono sicura che mi saprai consigliare al meglio!!
Benvenuta Marta! Sei innamorata di Genova? Come ti capisco! E sono contenta che qui tu possa trovare spunti e curiosità per te interessanti.
Ma veniamo al tuo quesito. Focaccia? Uh, sono diversi i posti dove puoi trovarla buona, uno dei miei preferiti è questo!
https://dearmissfletcher.wordpress.com/2011/10/29/sua-maesta-la-focaccia/
Fammi sapere se ci passerai, eh? Buona domenica!
Grazie per la dritta!! Spero di riuscire a farci un salto già da domani… ma come ci arrivo in via Lomellini? Si imbocca da via San Luca? O è da tutt’altra parte? Considera che io conosco veramente poco il centro storico di Genova.
Scusa la curiosità, ma hai un’attività commerciale a Vico del Filo?
Assolutamente no, nessuna attività in Vico del Filo! Come si arriva in Via Lomellini? Dunque, sai dov’è la Zecca? Hai presente Via Cairoli? Te la lasci alla tua sinistra e vai verso la Nunziata, verso Via Balbi per intenderci. E dal lato di Via Cairoli la prima strada che scende verso i vicoli è Via Lomellini.
Spero di essere stata comprensibile!
Magari ci sono già passata, più di una volta… ma coi nomi delle vie sono un disastro…! Conosco solo le principali e neanche tutte! Ad ogni modo procederò per tentativi. E poi posso sempre chiedere indicazioni a qualcuno.
Aspetta, guarda qui!
https://dearmissfletcher.wordpress.com/2011/11/16/via-lomellini-una-strada-un-patriota-e-due-sante/
Credo di aver capito come arrivarci… più che altro spero di avere il tempo di andarci! Mal che vada posso sempre ‘ripiegare’ sulla mitica friggitoria di Sottoripa!! Per il momento grazie! Magari una delle prossime volte che capito nella tua splendida città mi potresti fare da cicerone…
Ma molto volentieri! Credevo abitassi qui anche tu, lo sai?
Purtroppo no!! Sono della provincia di Pavia, ma appena posso scappo a Genova. Credo di essere stata genovese in qualche vita precedente!! Adoro la tua città e adoro i genovesi!!!!
Ma è bellissimo quello che scrivi, grazie!
Allora quando torni dobbiamo organizzare un tour tutto per te, alla scoperta di Zena e dei suoi caruggi!
Magari… sarebbe bellissimo!!! Non sai quanto mi faresti contenta!!! E’ proprio quello che desidero, vedere i caruggi con un genovese doc!! Bene, allora la prossima volta che decido di fare un giro in città ti avverto per tempo e ci mettiamo d’accordo!
Perfetto, che bello questo entusiasmo per Genova 🙂
Penso sia una delle città più belle d’Italia, non valorizzata come dovrebbe, però. Da un lato credo sia un peccato che sia così poco conosciuta e apprezzata, perchè è davvero meravigliosa! Mi ricorda tanto Valencia. O meglio, è Valencia a ricordarmi Genova! Dall’altro però meno male che non è invasa dai turisti… Così lo spirito vero della città non si snatura!
Noi li vorremmo i turisti, Genova potrebbe vivere solo di turismo.
Domani, se vai in Via Lomellini, prosegui fino alla fine e cerca Cavo, è un bar pasticceria, un posto fantastico e i proprietari sono persone meravigliose!
Fai una sosta golosa da loro, io ci vado sempre, ogni volta che posso.
Sono d’accordo con te. Genova potrebbe assolutamente vivere solo di turismo! Ma per chi come me adora passeggiare senza fretta alla scoperta di angoli nascosti e unici meglio non avere troppa gente tra i piedi. Mi viene in mente Milano… un incubo!!
No, certo Alcuni luoghi è meglio la pace e il silenzio. Ci sei su twitter? Se sì seguimi, che contraccambio.
Ce l’ho fatta!! Sono riuscita ad andare in via Lomellini alla Focacceria Sebastiano!! Focaccia ottima!! Anche se, ad essere sincera, a me la focaccia piace tutta… e più unta è più mi piace!!
Le tue indicazioni sono precisissime. Ho trovato via Lomellini senza difficoltà! E ho imparato qualcosa in più su Genova!!
Non sono su Twitter… sono un po’ preistorica… comunico ancora con le mail…
Evviva Marta! Sono contenta che tu ce l’abbia fatta e che la focaccia ti sia piaciuta 😉
Spero di avere più tempo a mia disposizione la prossima volta e di riuscire a vedere la via con l’attenzione che merita e gustare la focaccia con un po’ più di calma! Sono passata di corsa mentre tornavo in stazione a Principe. Meglio di niente comunque.
Ma certo! E lì intorno ci sono tante cose, lì dietro c’è Via del Campo e il negozio dedicato a De Andrè, qui sul blog trovi qualche post su quella strada, se ami Fabrizio devi vederla.
Quando prendo il treno che ferma a Principe ci passo sempre in Via del Campo. E poi proseguo in Via San Luca-Piazza Banchi-Via San Lorenzo oppure in Via degli Orefici (mi sembra si chiami così la via che conduce in Via Luccoli… ma non ne sono certa. Ti ho già detto che con i nomi delle vie sono un disastro! Faccio fatica a memorizzarli!) Ieri invece sono scesa a Brignole e poi per andare a Principe sono passata in via Garibaldi e via Cairoli. E’ proprio perchè ero in zona che ho voluto fare una capatina alla Focacceria Sebastiano.
Ad ogni modo mi leggerò sicuramente i post su Via del Campo!! Grazie!!
Ma grazie a te, direi che sei una perfetta esploratrice di vicoli, alcuni genovesi non ci vanno mai e tu invece…brava Marta!
Mia cara Miss Fletcher,
Genova è circondata da una cinta muraria bellissima in pietra e le sue porte d’accesso (ad esempio, la maestosa Porta Soprana) sono anch’esse di grande fascino.
La pietra con cui sono state realizzate è la Pietra di Promontorio, un calcare marnoso ricavato da cave a Levante, sul Monte Antola.
Viene anche chiamata Pietra Nera di Promontorio perché, seppure generalmente di colore grigio, può avere una coloritura tendente al nero e da qualcuno è scambiata per ardesia.
La Pietra di Promontorio non è stata impiegata non solo nella cinta muraria, ma pure nella decorazione interna ed esterna di palazzi e chiese.
La stessa cattedrale di san Lorenzo presenta numerosi elementi architettonici in questo calcare.
Il fatto è che la troviamo impiegata dal medioevo (dal XII secolo) e poi nel rinascimento, per poi non venire più impiagata improvvisamente nei secoli successivi.
Eppure è stata la pietra maggiormente utilizzata a Genova nel medioevo e rinascimento.
Sicuramente più dell’ardesia.
Mia cara Miss Fletcher,
d’obbligo una tua riflessione.
Grazie del tuo commento! Anche dal tuo nick, direi che sei un esperto riguardo a questo splendido materiale così spesso utilizzato nei nostri caruggi.
C’è sempre da imparare, se hai un sito verrò certamente a leggere i tuoi articoli sulla Pietra di Promontorio.
Ti auguro buona serata!
Mia cara Miss Fletcher.
tra un po’ (qualche settimana) t’invierò del mio materiale su questa pietra. Leggendolo capirai perfettamente il motivo del mio interesse.
Non ho remora a dirti che il motivo non è solo, come dire, scientifico, ma essenzialmente privato, personale.
Potrà sembrarti leggermente strano, ma è proprio così.
Vorrei pertanto chiederti una tua email (tra qualche settimana) per inviarti tale documentazione la quale, per motivi professionali. non posso rendere pubblico.
Sì, in effetti sei stato abbastanza sibillino, non ho compreso molto in proposito.
Comunque fammi sapere gli sviluppi in merito, a presto!
Ciao,sono Andrea della Dispensa di Maria Piazza Caricamento di Genova,e volevo ringraziarti tantissimo per la l’Articolo che hai dedicato alla bottega! Solo ora ti ho scritto perché ho avuto il computer guasto per parecchio tempo e voglio anche complimentarmi con te per il tuo sito;veramente bello e curato!!
Mi piace,inoltre;molto il tuo interesse per la realtà meno conosciuta ed apparentemente marginale della nostra città e regione..Infine,avrei alcuni suggerimenti e spunti da darti rispetto ad alcuni aspetti della nostra Liguria poco o nulla conosciuti;ai quali in passato mi ero dedicato ma che ora,purtroppo,non posso più seguire..Secondo me ,potrebbero interessarti.Se vuoi contattami pure;,ti lascio la mia mail,oppure,sai dove trovarmi,buona giornata;ANDREA.
Ciao Andrea, grazie a te per l’accoglienza e per aver creato una bellissima bottega dedicata ai sapori di Liguria, il vostro negozio è davvero molto bello!
E grazie per i complimenti al blog, certo che mi fa piacere conoscere le notizie delle quali mi parli, vedo la mail con la quale hai commentato questo articolo, ti mando un messaggio lì, nell’attesa di passare a trovarti molto presto.
Sono davvero curiosa di conoscere le realtà genovesi delle quali mi accenni!
Buona giornata e a prestissimo!
Ciao! Ho scoperto il tuo blog cercando un po’ di storie su Zena e me ne sono innamorato. In effetti con la città ho un rapporto di amore/odio. Sono “scappato” via due volte (la prima a Milano, la seconda in Svezia), poi passo il tempo a cercare vecchie e nuove foto, a leggere storie, a cercare aneddoti interessanti. Il tuo blog è fantastico… 🙂
Grazie Daniele, mi fa veramente piacere che ti piaccia il mio blog.
Certo, Genova non è una città semplice, ma io non riesco a staccarmene.
Tu lo hai fatto, ci vuole coraggio lo so.
Se c’è qualche parte di Zena che ti farebbe piacere vedere su questo blog non esitare a chiedere che ti confeziono un post in men che non si dica!
Un blog davvero Superbo, che rende onore alla Superba Genova, soprattutto per le fotografie che puntano sempre l’attenzione sui particolari, che noi anche amiamo Genova continuiamo a scoprire ogni giorno. Marina Milan
Ti ringrazio di vero cuore, Marina, le tue parole mi fanno veramente piacere.
Io amo la nostra Genova in maniera smisurata e la incontro ogni giorno, così Superba e magnifica.
Grazie, ti auguro una bella serata.
what doesn’t kill you makes you stronger….
ho imparato così tanto dai miei errori che sto pensando di continuare a farne…
è questa l’idea?
L’esperienza è fatta di errori e Oscar Wilde era un maestro delle parole e dei paradossi.
Benvenuta Lotje, grazie!
Ciao cara 🙂 Mi chiamo Anna e vorrei sapere se hai una mail a cui possa contattarti per una intervista 🙂
Anna
Ciao Anna, benvenuta! Conosco te e e il tuo blog, per il quale ti faccio tanti complimenti.
Se per te va bene ti scrivo io, alla mail che vedo qui!
Grazie!
brava miss Fletcher …qualità ottima di divulgazione e cuore…..continua così…..un passeggiatore di carruggi (dove non c’è solo il bello nascosto…ma anche il brutto evidente purtroppo)….ciao Luca
Benvenuto Luca, i nostri caruggi sono davvero meravigliosi, splendido gironzolare per i nostri vicoli.
A presto e grazie!
Ho appena scritto questo mio commento sul mio Facebook con la speranza che i miei amici vengano a leggere condividendo la mia scoperta….
Grazie Miss Fletcher….
Condivido con voi questo blog che spero amerete andare ogni tanto a visitare….
“MissFletcher” racconta Genova in un modo speciale e mi trova molto daccordo
nell’affermare che Genova la si Odia e la si Ama allo stesso tempo…
Io stesso, cosi profondamente legato a questa città, amo spiegare le ali per volare
via ogni volta che posso ma adoro tornare a raccontare le bellezze della mia terra.
Genova tanto amata e tanto odiata, Genova la Superba….dominatrice dei mari e oggi
relegata in un angolo ma bellissima, tremendamente spettacolare con i suoi caruggi,
con i suoi abitanti di indole schiva e diffidente ma con un cuore grande…a volte troppo….
By Sandrone
Grazie Alessandro, benvenuto qui.
Un bellissimo commento, pieno di poesia e di amore per la nostra Zena.
A presto, buona serata!
hai fatto un bellissimo sito, interessante e con magnifiche foto
Grazie carissima, è un vero piacere averti qui!
Dear Miss Fletcher,
conosci “vita da vicoli”, romanzo di Antonella Canobbio? ciao, ciao. monica
Benvenuta Monica! No, non ho mai sentito questo libro, lo cercherò.
Grazie del tuo commento e della segnalazione!
Ciao volevo sapere con che macchina fotografica scatti le tue foto , perchè sono molto belle. Grazie
Ciao Francesco, le mie foto? Oh, stupisciti! Le scatto con una semplice macchinetta, Nikon Coolpix S3100.
Grazie del tuo apprezzamento, mi fa veramente piacere.
Hei 🙂 ti ho premiato sul mio blog! Vieni a dare un’occhiata e partecipa anche tu…
Ma grazie caro, vengo a vedere! Un bacio intanto!
se passi di qua: http://calogerobonura.wordpress.com/2013/05/05/very-inspiring-blogger-award/
c’è un pensiero per te :-* ciao e buon pm :-*
Grazie cara Rosa, un abbraccio!
Gent.ma Miss Fletcher
Sono Riccardo Ricci, dell’Associazione Culturale “A Compagna” (di cui forse ha già sentito parlare).
Avrei bisogno di parlarle, anche per una eventuale collaborazione con la ns Associazione, se le può interessare.
Gentilmente mi potrebbe contattare all’indirizzo email che le ho lasciato?
Grazie, cordiali saluti
Riccardo Ricci
Buongiorno,
La ringrazio per il suo commento, conosco bene A Compagna.
Le invio subito una mail con i miei contatti.
bel blog! interessante e lo seguirò
Ciao Gianamrco, grazie! Benvenuto qui!
Bellissimo sito che ho scoperto grazie ad un articolo sul secolo on line…….e ho
suggerito di visitarlo anche ad amici.
Complimenti bellissime descrizioni e foto che ci fanno amare ancora di più questa nostra Genova .
Grazie Iside, benvenuta qui! Che belle parole mi hai scritto!
Ti ringrazio di vero cuore, siamo in tanti ad amare la nostra superba Genova, è un onore per me poterne scrivere e mostrare ciò che amo.
Buona serata e a presto!
ciao, pensa che nel palazzo del principe io non ci sono mai stata, eppure ci abito vicino, sono foto bellissime mi hai fatto venire voglia di andarlo a vedere .
ciao Rosella
Ciao Ro, ma che meraviglia il Palazzo! Fammi sapere quando vai, che magari facciamo un passo insieme, eh?
Un bacione!
ho trovato questa immagine e mi sei venuta in mente
Miss come va? si è sentito li il terremoto?
Spero tutto ok…un abbraccio 😉
Ciao caro, tutto bene! Io non ho sentito nulla qui!
Un abbraccio grande a te!
Ciao Miss Fletcher,
noi, tantissimo (o pochissimo) tempo fa, quando eravamo ragazzi, ci conoscevamo. Siamo stati compagni di scuola per i due anni del ginnasio al Colombo. Poi io sono stato bocciato… Non c’era molta simpatia tra noi, almeno per quel che mi ricordo. Ora invece mi ha fatto piacere ritrovarti, per puro caso, cercando notizie e commenti su Mark Twain a Genova.
Curiosa la vita (on line)…
RM
Ciao Roberto,
ma certo che mi ricordo di te, era appunto pochissimo tempo fa 🙂
E sai, non sei il solo compagno di classe che è arrivato qui per caso, questa è una cosa davvero bella che mi fa veramente piacere.
Grazie di cuore, ringraziamo il nostro amico Mark Twain che ci ha fatto ritrovare!
Bene! Il tuo blog che diventa occasione di rincontro di vecchi compagni di classe! Sono curioso di sapere chi sono gli altri… Ne potrebbe uscire una commedia all’italiana!:-)
Intanto, se ti fa piacere e se leggi lo spagnolo, ti invierei il testo di un altro autore dell’Ottocento che ha viaggiato a Genova e l’ha apprezzata molto, l’argentino Juan Bautista Alberdi, poco noto da noi, invero uno degli autori argentini più importanti dell’epoca. Ha definito Genova nientemeno che “ciudad-parque” e “capital-jardín”.
Dai resoconti di tutti questi autori se ne deduce comunque come i Genovesi abbiano le loro ottime ragioni di essere mugugnoni, visto che qualcuno, all’inizio del ‘900, ma soprattutto tra gli anni ’50 e ’60 del ‘900, ha deciso di deturpare questa città-parco e capitale-giardino, facendone quella che è oggi.
Laddove negli ultimi 20 anni qualcosa è stato recuperato, ma ben poco, a mio avviso.
Il Ponente rimane ancora violentato.
Cornigliano, per esempio, era uno splendore, se lo giudichiamo dai quadri antichi che sono rimasti. Oggi è ancora quel che l’hanno fatto diventare, con le ville patrizie soffocate dai palazzi dormitorio degli operai..
In particolare, trovo terribile il fatto che agli abitanti del Ponente sino a Pegli, in pratica, sia di fatto precluso il contatto diretto con il mare, mentre un tempo c’erano solo spiagge.
E hai proprio ragione Roberto, Genova era davvero più bella prima, soprattutto nelle zone delle quali parli.
Io non so lo spagnolo, purtroppo!
Ti mando una mail così ti racconto dei nostri compagni di classe 🙂
Essere capitata nel tuo blog è un’esperienza… sarà pure un errore, ma a volte qualche errore ci vuole nella vita…
Congratulazioni!
Oh, ma grazie, sono felice che ti piaccia!
Benvenuta qui!
Marco non e riuscito ad arrivare in fondo , si è fermato ad Oyace mancava poco per arrivare a Courmayeur pero’ tanto di capello ne ha fatta di strada, se lo senti fagli i miei complimenti
Glielo dirò Rosella, è stato bravo comunque!
Un abbraccio a te!
Buonasera Miss. mi permetto un suggerimento, se non proprio una proposta: recentemente, da genovese trasferita in Valle Scrivia, ho effettuato una ricerca sulla villeggiatura alto borghese e non che fiorì, con tutta una serie di fenomeni architettonici e di costume, attorno ad inizio ‘900, nella zona di Arquata. Sono scaturite vicende particolari, dalla presenza di famiglie di spicco, Gaslini in primis, alla scoperta di una meridiana del Capitano D’Albertis, fino a tutta una gamma di torrette, bovindi, usi e costumi. Credo che un post in proposito sarebbe grazioso…magari proprio ora che il tempo sa d’autunno, visto che allora si rimaneva in villa, spesso, fino ai Santi. Complimenti per il blog!
Patrizia
Benvenuta Patrizia,
questo è uno spunto bellissimo, grazie del suggerimento prezioso, spero di riuscire a fare questa gita e a scrivere un post in merito.
E grazie di cuore per i complimenti, fa davvero piacere leggerli!
Grazie del benvenuto…sono felice che lo spunto risulti interessante…se posso essere utile con qualche “dritta” mi farà molto piacere schiudere le porte di questo piccolo mondo antico…
Patrizia
Grazie Patrizia, mi farebbe davvero piacere avere il tuo aiuto!
Cara Miss, se vuoi mandami in privato il recapito a cui potrei inviarti il piccolo libro che ho scritto sul tema…e fammi sapere come posso esserti d’aiuto se decidi di compiere questa piccola trasferta…più nel tempo che nello spazio!
Patrizia
Grazie Patrizia, sei davvero gentile!
Magari ti avviso quando riesco a venire lì e potremmo incontrarci…sarebbe bello!
Grazie di cuore!
visto che ti piacciono i colori dell’autunno, dovresti venire qui dove da me, ci sono delle tinte stupende che vanno dal bianco della neve delle cime dei monti al giallo dei larici e il verde dei pini. Ho lettto che il 5/11 era il tuo compleanno tanti auguri
Grazie Ross, mi piacerebbe un sacco fare una gita dalle tue parti, chissà che meraviglia!
Un bacione a te!
ops. ho messo un dove in più
Pingback: Cosa vedere a Genova | Blog di Viaggi
approfitto del tuo blog per fare a te e a tua mamma tanti auguri di buon Natale
Grazie Ro, un bacione a te e auguroni a tutti voi!
Ciaou Scia Fletcher,son o Pinin do Ciappa’ de Quarto, ou canin che bello scito che te’ faeto se no ti ghei besognava inventate aogui pe’ tutto.
Ma grazie Pino, che bello avere le tue parole scritte qui, ne sono molto contenta!
Grazie di cuore davvero!
Prima di tutto tanti complimenti per qs bellissimo blog, per chi abita lontano da Genova come me è un tuffo al cuore ritrovare tanti luoghi e ricordi… Poi mi volevo scusare perchè ho postato su facebook una tua foto… L’ho fatto senza pensarci (mi sono iscritta da pochi giorni…) spero che potrai perdonarmi… Barbara
Benvenuta Barbara, grazie delle tue belle parole, mi fanno molto piacere!
Perdonata per la foto, però cortesemente se puoi rimuovila, io preferisco che i miei contenuti, per quanto possibile, rimangano qui.
Grazie, torna presto a passeggiare per Zena insieme a me!
Sicuramente! Voglio scoprire tutti gli angoli in cui ci porti con il tuo blog! Grazie per avermi perdonata e appena riesco a capire come si fa 🙂 rimuovo la foto… Scusa ancora, buona giornata!
Immagino che basti cancellare il post, grazie Barbara, a presto!
Sì, grazie, immaginavo… E’ che ci sono delle risposte che continuano ad arrivare, è un post, con la tua foto, che riguarda la cremeria Buonafede…
Fatto… Non c’è più traccia. Ciao!
Ti ringrazio, ciao Barbara!
Cara Miss, continuo a seguirti con divertimento e passione…e proprio perchè ammiro la competenza e la vivace curiosità con cui ti muovi fra storie genovesi…va a finire che ti disturbo! Domanda: sapresti dirmi qualcosa ( o indicarmi qualche fonte) su Enrichetta Gambaro, moglie di Edilio Raggio? O visto in rete, ad esempio l’invito dei due coniugi al ballo dato al castello di Cornigliano, e latre piccole cose graziose, ma nulla di più. In particolare ( considera che ti scrivo dalle brume bassopiemontesi dove i Raggio avevano il loro “moderno feudo tessile”) qualcuno sostiene che Enrichetta fosse Dama di Corte. Che facesse parte delle Dame di Palazzo di Genova? Ma io non so come trovare conferma…Ti ringrazio, con un saluto pieno di cordialità e simpatia.
Patrizia
Ciao Patrizia, magari su questo argomento scriverò un post, proprio un bel tema!
Grazie delle tue belle parole!
Ho senza “acca”??? Ma come scrivo??? Pardon…
Attendo fiduciosa 🙂 Grazie!
Dopo aver letto il tuo Salita a Porta Chiappe, mi piaceva e’ lo ho tradotto con un po di licenza poetica (poco) in Inglese aggiungendo ( down a mule track) al titolo. Hoanche messo il link al tuo blog “Miss Fletcher
Dopo ho letto AboutMe di Miss Fletcher, se tu pensi che ho infranto qualche diritti tolgo quanto bloggato
Grazie
John
Hi, thanks for your appreciation but I don’t like the reblog so please remove my post and my photos from your blog.
Grazie per l’apprezzamento, ma non mi piace il reblog per cortesia togli il mio post e le mie fotografie dal tuo blog. Buona giornata.
Sarà fatto
Thy will we done (as in the Lords Prayer)
Thanks
Contento di aver scoperto il Tuo bellissimo blog! Leggere i Tuoi racconti è come sognare ad occhi aperti … in pochi sono capaci a scrivere come Te. Mi ricordi Proust e i suoi Eterni. I nostri ricordi non appartengono al passato ma sono “lì” e vivono nell’eterno ed è stupendo condividerli con gli altri. Grazie! Christian
Ma grazie Christian, benvenuto tra queste pagine, le tue parole sono davvero generose, non so che altro dirti se non grazie, sono contenta che ti piaccia leggere quello che scrivo!
bellissimo spazio miss fletcher
di suggestioni e qualità
🙂
Grazie davvero Massimo, mi fa piacere che tu definisca questo mio angolino con queste belle parole.
Benvenuto qui!
Blog bellissimo e fuori dal comune . Sei una grande e fine osservatrice e scrivi che e’un incanto! Una artista. Un vero piacere leggerti e al contempo imparare tante cose sconosciute sulla nostra amata terra. Io ne sono completamente innamorata e leggo in te lo stesso amore. Grazie di cuore di condividere con noi la tua passione, da una genovese lontana, ma vicina col cuore!
Grazie davvero a te delle tue belle parole, non sai quanto mi facciano piacere, benvenuta qui tra queste pagine!
Che bella persona!
Mi sono ritrovato nel tu sito intanto che cerca fonti di informazione per ricerche de genelogia su Genova. Encantado.
Grazie davvero, benvenuto qui tra queste pagine.
Le ricerche genealogiche sono avventure appassionanti, è bello conoscere il nostro passato e la nostra storia.
Buon 2015 a te!
Cara Miss,
giravo nel tuo blog, infiniti spunti di tutti i generi…….mi sono imbattuta nel racconto del tuo incontro fortuito con Dori Ghezzi e Fabrizio de André.
Anche a me è successa la stessa cosa: una sera, tornando da un concerto, nella strada dove abito mi sono venute incontro due figure: lei bionda e minuta, lui più alto, curvo e un po’ gonfio in viso. Si erano proprio loro e ho scoperto in seguito che abitavano all’ angolo della via. Poco dopo Fabrizio è morto ma Dori la incontro di tanto in tanto, un sorriso, un buongiorno, e ti assicuro che così semplice e senza trucco “da scena” ogni volta faccio fatica a riconoscerla.
Lo stesso incontro quasi alla stessa maniera.
E quanto ci manca Fabrizio, mi chiedo sempre come canterebbe certi nostri giorni che lui non ha vissuto.
Grazie cara, buona giornata.
My Dear Miss Fletcher, intanto complimenti per il tuo blog che ha un “sapore di biscotti appena fatti e di tè al gelsomino”! é un bel luogo accogliente dove fermarsi e assaporare Genova.
Ti scrivo perché da una decina di anni abito in zona Prè e da qualche anno sto cercando di organizzare iniziative ed eventi per riqualificare il quartiere. Per il 20 giugno stiamo preparando un mercatino dell’usato che, nelle nostre speranze, vorrebbe interessare tutta la via. Vorremmo animarlo di fiori (come in via Lomellini qualche giorno fa), attività per bambini e soprattutto persone che si godano una passeggiata tranquilla in via Prè! Ho pensato che mi piacerebbe conoscerti e avere il tuo parere o aiuto, se ti farà piacere saperne di più di questo evento e dei prossimi.
Grazie mille e spero a Prè-sto 🙂
Giada
Benvenuta qui Giada, grazie! Che slendide parole mi scrivi, è una vera gioia leggerle, credimi.
E di sicuro verrò alla vostra iniziativa, mi sembra che abbiate avuto una bellissima idea!
Buona giornata a te e a presto.
Cara Miss Fletcher, vorrei saper scrivere bene come te (eppure abbiamo fatto lo stesso liceo e probabilmente ci siamo incontrati all’epoca) per poterti esprimere adeguatamente tutta la mia ammirazione. Da quando ti seguo riesco a guardare la mia città con occhi nuovi e diversi e, devo dire, più amorevoli. Sto cercando un vecchio articolo su Santa Maria di Castello e le sue reliquie. Mi potresti aiutare?
Grazie
max
PS esiste nel blog un sistema per trovare articoli inserendo parole chiave?
Max, che belle parole, non so come ringraziarti, davvero, è una gioia sapere che questo blog ti permette di guardare Genova con occhi nuovi.
Abbiamo fatto la stessa scuola? Magari ci conosciamo!
Il modo per trovare gli articoli c’è, nella colonna a destra se scorri la pagina troverai una casella con scritto “Cerca” e da lì dovresto poter trovare gli argomenti che ti interessano.
L’articolo sulle reliquie dovrebbe essere questo:
https://dearmissfletcher.wordpress.com/2012/04/29/santa-maria-di-castello-la-sala-delle-reliquie/
Buona serata a te e grazie ancora!
Ciao,mi chiamo Paola,sono genovese,ma da 30 anni vivo a Milano.
Come te ,ho frequentato il “Colombo”,ho trascorso i pomeriggi a Castelletto..(in attesa di correre a casa per vedere “Happy Days”!)..e i sabato pomeriggio in giro per caruggi..Grazie a te,ho scoperto la casa di P.Valery(che visitero’ prossimamente)con le mie ” vecchie amiche…Dopo anni di lontananza,ho deciso di riappropriarmi delle mie origini e di luoghi ormai dimenticati..
grazie per aver contribuito a farmi riinnamorare della mia citta’!
Grazie Paola, leggere questo commento di prima mattina è una vera gioia, un modo bellissimo di iniziare la giornata.
Buon sabato e a presto, felice di aver contribuito a farti innamorare di nuovo della nostra Zena!
Sono Piero e da tempo leggo con piacere i tuoi articoli sulla amatissima Genova e, casualmente parlando con Antonella e Bruno, amici cari da una vita,
ho scoperto la parentela che vi lega.
Ho trascorso la mia giovinezza in Soziglia dove già i miei bisnonni avevano negozio dalla fine del 1800, attività portata avanti dalla famiglia sino al 1978.
Ho conosciuto personaggi caratteristici che potrebbero essere lo spunto per altri
articoli.
Mi farebbe piacere parlare con te della nostra città a cui entrambi siamo molto
legati.
Ciao e Buona serata
Piero, grazie infinite, mia sorella e Bruno mi hanno parlato di te, sarei contenta conoscere le storie della famiglia e di questo negozio!
Ti scrivo alla mail che hai usato per commentare il blog, sarebbe un vero piacere sentire storie della nostra bella genova.
Grazie, buona serata a te!
Dear Miss, leggo sempre con attenzione i suoi articoli sulla nostra citta’. Mi ritrovo in molte delle sue considerazioni e apprezzo molto le immagini a corredo che sceglie siano queste da Lei realizzate che scelte in altri archivi. Premesso cio’ vorrei domandarLe aiuto per riconoscere l’evento o comunque la circostanza o la storia che ha portato alla costruzione davanti al Carlo Felice di una fontana di cui gia’ nel 1883 data dell’inaugurazione del monumento a Garibaldi, si era persa ogni traccia. Nella mia collezione di fotografia d’epoca genovesi ho infatti uno scatto all’albumina che dovrebbe risalire al periodo 1860-80 che raffigura la fontana in predicato. Vorrei sottoporLe alla sua attenzione quest’immagine che rappresenta per me e anche per altri collezionisti tra i quali lo stesso Finauri un vero enigma. Sarei lieto di inviarLe ad un indirizzo elettronico che vorra fornirmi copia elettronica di questo fontanile forse opera effimera per qualche ricorrenza ora dimenticata. Cordialmente rigraziandoLa per la disponibilita’ accordata.
Ruggero CT
Grazie per tutti questi apprezzamenti Ruggero, ora sono veramente curiosa di vedere questa fontana, speriamo di svelare l’arcano anche se sembra una cosa complicata.
Le scrivo io dalla mia mail a questo indirizzo che ha usato, può rispondermi lì.
Grazie ancora, a presto!
Che bello questo blog, mi fa rivivere Genova, la mia città…dalla quale sono distante da anni, ma dove conto, un giorno, di ritornare. Mi sembra di averla davanti agli occhi, di sentire i suoi profumi e di vedere i suoi colori. Complimenti!
Benvenuta qui Lunarya, sono felice che queste mie pagine evochino ricordi belli della nostra Zena.
Grazie!
Con i migliori saluti il mio nome è Angelo Garbugino dell’Argentina e sono alla ricerca della storia della famiglia Garbugino a Genova e ho trovato la scultura di Giacinto Pasciutti Tomba Garbugino al Cimitero Monumentale di Staglieno, vorrei conoscere la storia della questo Garbugino e la possibilità di accedere all’elenco telefono 1923 alla ricerca di parenti, saluti vi ringrazio molto
Buonasera Signor Garbugino, mi spiace ma non so aiutarla, non so nulla su questa famiglia.
Per le ricerche sugli antenati le consiglio di scrivere all’Archivio Storico del Comune dove sono conservati i censimenti dell’Ottocento, trova l’indirizzo mail a qesto link
http://www.museidigenova.it/it/content/archivio-storico
Buona fortuna e buona serata!
Ciao, mi piace molto il tuo blog, lo seguo ormai da diversi mesi. Mi fa scoprire angoli nascosti e curiosità sulla mia Genova.
Per essere aggiornata sui tuoi nuovi post, ho creato un canale Telegram. È semplicemente è un modo per ricevere una notifica quando c’è un aggiornamento sul blog in base al feed RSS.
Lo useremo probabilmente io e qualche altro amico genovese. Spero che non ti dispiaccia, è solo per comodità e usa semplicemente le informazioni del feed rss. Se vuoi usarlo, diffonderlo, o se preferisci controllarlo in prima persona (posso darti i privilegi di amministratore se vuoi), lo trovi qui
Grazie mille per tutti i tuoi interessanti post!
Ti ringrazio per le gentili parole e gli apprezzamenti ma preferisco che non ci siano canali o altre cose a nome del blog non gestite da me, pertanto gentilmente ti chiedo di cancellarlo, per seguire il blog ci si può iscrivere con la mail e arrivano tutti gli aggiornamenti, c’è il profilo twitter e la pagina Facebook dove pubblico tutti gli aggiornamenti ogni giorno. Ti ringrazio della comprensione.
VORREI AVERE LA MAIL di Miss Fletcher.
Sono in possesso (regalatami da chi l’aveva presa a teatro nel Marzo 1958 ) di del POSTER ….CHE RIPORTA l’esordio al Teatro Margherita di PAOLO VILLAGGIO ……..nella Compagnia teatrale di Mario Baistrocchi.
A.B.
Benvenuto Aldo, che chicca! Ti scrivo io, posso vedere la tua mail.
Grazie, buona serata!
Buongiorno,
Ha una mail di miss Fletcher a cui scrivere per raccontare una storia? Nei commenti risulterebbe troppo lunga…
Complimenti per il lavoro!
Marta
Benvenuta Marta, grazie delle belle parole, è davvero gentile, se lo desidera può scrivermi tramite posta privata alla pagina Facebook del blog.
Buona serata a lei.
La ringrazio molto, ma purtroppo non ho Facebook…proverò a condensare in un commento appena ho un po’ di tempo! Grazie per la risposta!
Cara Miss Fletcher, desideravo lasciarle anche il mio pensiero. Seguo molto volentieri il suo BLOG per la poesia che esprime e perché, con stile elegante, racconta la mia bella città e nel quale scorgo un amore per la cultura britannica che condivido col cuore.
Grazie
Grazie Laura, ne sono felice!
Miss, stai bene? Mi è sembrato strano non trovare un nuovo post questa mattina e sono preoccupata… scusa per scrivere dal blog, è che non ho un accout facebook.
Spero tutto bene. Cordiali saluti
Ciao Amaia, grazie di avermi pensata, tutto bene, sono stata via qualche giorno!
Una bella serata a te e grazie ancora!
Sono contenta! Buona serata, Miss!
Grazie cara, anche a te!
Salve! Piacere di conoscere questo blog molto, molto interessante. Complimenti a mrs. Fletcher! Per una ricerca che sto effettuando, mi occorrono informazioni sul Santuario della Madonna della Guardia, in particolare sul suo aspetto durante la costruzione della guidovia, intorno al 1927. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
Buongiorno Signora, le consiglio di cercare qualche volume in libreria o in biblioteca. Buone ricerche e grazie delle sue parole.
complimenti !!!
blog interessante,
la descrizione della cultura territoriale è
accurata e i consigli
di viaggio da seguire
grazie
Grazie Paola, benvenuta su queste pagine, buona serata a te.
Buonasera Miss Fletcher, sto scrivendo un libro su Quinto al Mare e ho trovato una splendida poesia dedicata al mio quartiere, Le chiedo se posso inserirla nel mio testo virgolettata e ovviamente citando la fonte. Grazie !
Buonasera Patrizia, mi scusi, non capisco precisamente a cosa si riferisca, potrebbe essere più chiara e specificare meglio, per cortesia?
Grazie, resto in attesa di sapere.
Buonasera, in parte ho risposto sul blog, ma meglio qui: Sto cercando di scrivere un libro sulla storia di Quinto negli anni 60-70, dando continuità al libro scritto dal mio papà ma riguardante il periodo post bellico. “Quinto come era e come è” Parlando delle creuze di Quinto ho trovato alcuni suoi versi che accompagnano alcune sue foto del 2014 in merito alla creuza di Quinto che conduce al mare. Chiedevo se potevo usare quel testo , che mi è piaciuto moltissimo e che metterei virgolettato e citando la fonte che lei mi indicherà. Sarò più leta di poterle fare omaggio del libro quando pubblicato. Grazie!
Buonasera Patrizia, la ringrazio degli apprezzamenti ma in realtà preferisco che le cose che scrivo rimangano qui e basta e che non stiano altrove.
Complimenti comunque per la sua iniziativa e per il libro che sta scrivendo, buona serata a lei e grazie.
Certo comprendo benissimo. La ringrazio per la la pronta risposta. La seguo con interesse. Ancora complimenti! Buona serata. 😊
Grazie a lei!
Buongiorno, dopo il recente disservizio di Libero mail non ricevo più le sue newsletter. Può cortesemente controllare? Ho provato a rifare l’iscrizione ma nulla.. controllato anche lo spam.. grazie. cordiali saluti
Buongiorno Franco, mi dispiace molto, io non so come aiutarla e non saprei proprio cosa dirle. Spero che si risolva. Io comunque scrivo sempre e come sempre!
Salve se non lo sa ancora, il fico del vico del fico è stato brutalmente amputato. Ho le foto ma qui non vedo come allegarle
Buongiorno, si ho visto! Grazie della segnalazione.