I miei treni

I treni: i miei non sono stati poi così tanti, non ho mai fatto lunghi percorsi in treno ma alcuni di quei viaggi però li ricordo ancora, proprio come se li avessi fatti ieri.
Inizio dell’estate: alla Stazione Principe mi attende il treno che mi porterà nella mia casa del mare sulla Riviera di Ponente.
E siamo negli anni ‘80, si viaggia leggeri, in ogni senso: porto un borsone con qualche abitino colorato, i sandali luccicanti d’argento per andare a ballare, i costumi da bagno, magliette e calzoncini corti.
Viaggiavo guardando il mare e le spiagge che si susseguivano una dietro l’altra, gli scogli, le stazioni, Albenga, Alassio, Laigueglia e così via.
Tiravo giù il finestrino, mi piaceva tanto l’aria in faccia e il panorama che scorre rapido ed erano gli anni ‘80, era davvero tutto diverso ed era un altro mondo.
E poi scesa dal treno alla stazione del mio amato paese delle vacanze andavo dritta alla solita latteria dove bevevo sempre il frappè alla fragola, una delizia.
Non esiste al mondo un frappè così buono, ne sono sicura.
Ricordo viaggi in treno condivisi con amiche care, borse di paglia, risate, zainetti, riviste e musiche che girano nel walkman.
Ricordo corse su per le scale delle stazioni, biglietti conservati qua e là e poi usati come segnalibri, ricordo persino l’orario dei treni con la copertina gialla.
Ricordo per lo più i treni di Riviera, nelle diverse stagioni.
Ricordo i treni di città, presi per coprire percorsi brevi e ogni volta, come in una filastrocca, mi ritrovo a ripetere i nomi delle stazioni: Sturla, Quarto dei Mille, Quinto al Mare, Nervi.

Ricordo i treni persi, una delle metafore più comuni della vita.
Ricordo quel viaggio breve, ed ero già più grande.
Ricordo quel treno in particolare che mi portava in un località del ponente dove trovavo una persona a me molto cara.
Ricordo quella stazione di arrivo, i binari, la biglietteria, l’edicola dei giornali.
Le caramelle alla menta, all’epoca le avevo sempre in borsa.
E poi.
Ricordo la bellezza di ritrovarsi, l’abbraccio, le parole scambiate, i sorrisi.
Non si dimentica quella cosa lì, mai.
Ritrovarsi.
Dopo un viaggio in treno.
Ti immagini?
Pensa come sarebbe se si potesse fare di nuovo.
Come una magia.
Pensa.
Un biglietto.
Un viaggio.
E ritrovarsi, ancora.
Non sono nemmeno mai più tornata in quella stazione e in quella città.
Pensa.
Le caramelle alla menta.
I tuoi occhiali da sole con le lenti scure.
Le canzoni di Venditti.
Pensa come sarebbe se si potesse fare di nuovo.

Alla Stazione di Sori

Alla stazione di Sori sono arrivata senza conoscere l’orario del mio treno e così, come a volte accade, mi sono affidata alla buona sorte.
Ho sceso qualche gradino e con mia grande sorpresa mi sono ritrovata su un colorato e fantasioso binario, mi è sembrato che il mio viaggio iniziasse con i migliori auspici.

E c’era un lampione per rischiarare le notti di Sori e svettava il campanile della chiesa, risuonava il lontananza quel suono dolce e ritmato, did don dan, din don dan!

Sullo sfondo caruggi, case dalle tinte calde, persiane e finestre che celano agli sguardi la vita di ogni giorno.

Nel turbinio di movimenti che anima una stazione: mani che salutano, passi che rimbombano, bagagli che racchiudono sogni, speranze e nuovi inizi.
Ritorni.
Certi viaggi sono avventure e a volte iniziano alla stazione.

E poi là, alla stazione di Sori, c’erano alcuni viaggiatori: ognuno aspettava il proprio treno, c’era chi ostentava modi annoiati e chi invece sembrava attendere con una sorta di trepidazione.
Vite diverse e apparentemente lontane alla stazione paiono sfiorarsi appena per qualche istante: condividono un percorso per una certa frazione di tempo.

E c’erano gozzi e delfini nella prospettiva insolita della stazione di Sori.
Un sogno a occhi aperti e ho poi scoperto che a realizzarlo qualche anno fa sono stati gli studenti della Scuola Secondaria di Sori nell’ambito del Progetto Scuola-Ferrovia promosso da Rete Ferroviaria Italiana.

E io ho appena fatto in tempo a guardarmi attorno, in quel momento stava proprio arrivando il mio treno!
Corri, corri, io sul vagone desidero sempre avere un posto accanto al finestrino, così posso guardare il panorama.
Arrivederci Sori, tornerò presto, alla prossima!

Binari di Liguria

Non è così frequente per me viaggiare in treno e quando mi capita divento una passeggera distratta.
Chiacchiero e ascolto la musica, sul treno invece non riesco mai a leggere, troppi altri dettagli attirano la mia attenzione.
Mi piace viaggiare possibilmente seduta vicino al finestrino e amo guardare il panorama, anche se lo conosco bene e anche se l’ho visto ormai centinaia di volte.
E quando il treno passa vicino alle case si scorgono finestre, terrazzi, vita, frammenti di istanti che svaniscono.
Viaggiare in Liguria, tuttavia, regala molto spesso lo spettacolo del mare perché i binari sono là, davanti all’azzurro placido e calmo.
E ci sono anche le panchine della stazione di Nervi, a volte certe attese diventano poesie.

E lo stesso vale per certi viaggi, a dire il vero è anche raro che mi ricordi di fotografare il panorama, sembrerà strano ma è così: ve l’ho detto, in questi casi sono troppo impegnata a guardare.
Il tempo di un breve tragitto, le case, i giardini, gli ulivi, la costa.

Binari.
Alberi, mare.
L’orizzonte che fugge, rapido.
Le parole degli altri viaggiatori, a volte sussurri incomprensibili sovrastati dal rumore del treno.
La luce, l’aria intrisa di azzurro.

Binari.
E tetti, case di riviera e abitazioni di coloro che ogni mattina vedono le onde e gli scogli.
Binari.
Sospiri, mete da raggiungere, destini.
Dopo una galleria, dopo una curva, laggiù, solo per te.

E case colorate di Camogli, profumo di Mediterraneo, bellezza rara della mia terra e sole che abbaglia, un gabbiano in volo e la linea dell’orizzonte.
E mare e tempo chiari e questi binari di Liguria.

Nervi: la stazione più bella del mondo

Se lo chiedete a noi di Genova, per molti di noi è a Nervi la stazione più bella del mondo.
E lo sappiamo bene che ci sono altre banchine e altri viaggi diversi da questo, altri binari sui quali sfrecciano treni differenti, sconosciute bellezze e altri panorami.
E tuttavia a noi è davvero caro questo nostro viaggio, lo abbiamo compiuto decine di volte solo per respirare la freschezza delle onde, per percorrere quella nostra splendida passeggiata che si snoda sugli scogli.
Un viaggio, anche breve, è la metafora di molte conquiste e la nostra Nervi è una meravigliosa ricompensa: ti dona profumi, colori, intensità viva di Mediterraneo.
È un sogno incantevole e ha inizio così, quando il treno si ferma al binario che si affaccia sul mare della nostra Liguria.

E all’orizzonte questa briosità di blu così brillante e lucente.
Lì sotto c’è la passeggiata e si nota il profilo di una vecchia gloria genovese, è la storico albergo e ristorante La Marinella e tutti noi attendiamo che torni ad avere giorni splendenti.
Si resta come tra le note e le parole di un celebre canzone di Ivano Fossati che narra di questi posti davanti al mare con questi cieli sopra il mare.

Con le ringhiere, il profilo della costa e la meraviglia di un viaggio che ti lascia nell’animo un senso di pienezza e di gioia.
Nella piccola stazione del levante genovese, dove ci si siede su una panchina ad aspettare il treno e davvero non ti viene neanche il desiderio di sfogliare una rivista o magari di distrarti in qualche modo per ingannare l’attesa.
Sei nella stazione più bella del mondo, hai uno spettacolo di fronte.

E a volte davanti ai tuoi occhi freme vibrante l’azzurro, turbina il vento capriccioso, certe imbarcazioni lasciano una bianca scia.

E anche questa è la magia di un nuovo viaggio e di una nuova partenza, davanti al mare di Nervi.

L’uomo che faceva partire i treni

L’uomo che faceva partire i treni è per me in qualche modo una figura leggendaria, una di quelle persone che sarebbe stato interessante conoscere.
E sedersi lì, da qualche parte davanti al mare.
E starlo ad ascoltare, mentre ti racconta di viaggi, binari, partenze e ritorni, di mete mancate e di marsine abbottonate, di bagagli ingombranti e di bambini vestiti alla marinaretta.
In un tempo di emozionanti novità, sulla Riviera.
A Sestri Levante, nel 1870.
E ho scoperto tra l’altro che la stazione di quella località aprì proprio in quell’anno e forse, chissà, lui fu davvero il primo a svolgere quel lavoro a Sestri Levante.
Vi immaginate? Capostazione nel glorioso anno 1870.
Io credo che sia diverso il sapore di un’esperienza se questa non è scontata, già vissuta da altri e se nessuno te la può raccontare.
E c’è un mondo nuovo al quale guardare, quel mondo è il tuo e viaggia ad una diversa velocità.
E tu sei colui che si occupa della stazione, là arrivano i viaggiatori di quel nuovo tempo, forse alcuni sono stranieri che giungono a Sestri Levante per respirare aria di mare e per godere del clima della riviera.
E ci sono eleganti gentiluomini, signorine che tengono i loro corredi di abiti fruscianti in pesanti bauli, signori armati di lussuosi bastoni da passeggio.
E il treno è fragore, rumore, frastuono, emozione, vento che fischia, velocità, vita.
La strada scorre davanti agli occhi e cambia in fretta il panorama, sai la sensazione?
Riesci a immaginare la bellezza di un viaggio che nessuno ha mai compiuto prima di te?
È difficile per noi immedesimarci in quei viaggiatori di un altro secolo, figurarsi se riusciamo a comprendere e ad immaginare le sensazioni di colui che aveva questo compito di ferale importanza.
E oltre a questo avrà avuto un amore, una famiglia alla quale provvedere e una casa alla quale tornare.
In quel tempo di molti cambiamenti e diverse innovazioni, lui fu parte di quel mondo che piano piano mutava.
Sono passati molti anni da allora, per gli imperscrutabili sentieri del destino mi è capitato di entrare in possesso del ritratto di questa persona.
Dedico a lui questa fragile memoria, ricordo così tutti coloro che hanno vissuto momenti di grandi cambiamenti.
Protagonisti di un’epoca in continua evoluzione, senza saperlo.
Coraggiosi eroi del quotidiano e di un tempo che non sappiamo comprendere del tutto perché non lo abbiamo vissuto.
Con la stessa fierezza di lui che fu capostazione a Sestri Levante nel 1870.

Alla Stazione Principe nel 1915

Con i bagagli alla Stazione Principe: in partenza o in arrivo, i viaggiatori del passato dovevano armarsi di pazienza e attendere il tempo necessario per raggiungere la propria meta.
Un saluto, l’aspettativa del viaggio, quella sorta di sensazione che coglie prima di ogni nuovo inizio, attesa e anche speranzoso ottimismo.
Ci si accomoda nel vagone e magari ci si mette accanto al finestrino e si osserva il panorama che scorre davanti agli occhi.
Sarà stato così anche nel passato: a Genova, alla Stazione Principe.

E allora andiamo là, tra i genovesi di un altro tempo, nel lontano 1915.
Ed è inverno, si indossano cappelli e cappotti caldi, bisogna pur difendersi dai rigori di stagione.
A quale binario sarà il nostro treno?
Noi viaggiatori del passato non possiamo certo ricorrere alla tecnologia per restare aggiornati, alcuni però tengono nel portafoglio un prezioso cartoncino con tutte le informazioni necessarie.
E voilà, eccolo, contiene l’orario invernale del 1915 e armati di questa cosa di poco conto possiamo immaginare di partire per molte diverse località, certamente troveremo un treno che ci porterà a destinazione.

Sul fondo di questo cartoncino ci sono gli auguri dei Guardiasala della Stazione, forse doveva essere una sorta di gadget natalizio e di certo sarà stato utile a molti viaggiatori.
Con la mia speciale macchina del tempo vi ho portato là, alla Stazione Principe, in un’altra epoca.
Potete consultare arrivi e partenze, qualunque sia la vostra scelta prestate attenzione, come si legge sull’orario tascabile alcuni treni non fermano a Ronco.
Cose che accadevano in un tempo lontano, nel 1915.

Davanti alla Stazione Brignole

Tempo di viaggi, tempo di partenze.
E noi andiamo in un altro secolo, in un giorno qualsiasi davanti alla Stazione Brignole.
Un uomo cammina piano e passa accanto ad alberelli giovani, dovranno trascorrere molti anni prima che diventino alti ed imponenti.
Là, in quel frammento di tempo lontano, tutto sembra scorrere lentamente.

Cigolano le ruote, il cavallo compie la sua quotidiana fatica.
A cosa pensa l’uomo che conduce il calesse?
Forse alla giornata che ancora ha davanti, alla sua casa e alla moglie che lo attende.
Tiene saldamente le redini, sullo sfondo si notano altri mezzi e un nugolo di persone: sono i viaggiatori di quest’epoca distante o magari semplicemente genovesi che per caso transitano nei pressi della stazione.

Tempo di viaggi, tempo di partenze.
E quella sensazione per noi insolita e inconsueta: lo stupore del primo viaggio in treno pare quasi difficile da immaginare.
Il panorama che scorre davanti agli occhi, la velocità, il rumore fragoroso e mai sentito, il tuffo al cuore e quell’emozione.
E il mondo che cambia, giorno dopo giorno.
Mentre il tempo scorre, davanti alla Stazione Brignole.

Da un diario genovese del passato: tram, treni e… cortei

Si torna nel passato, leggendo le pagine del diario di Francesco Dufour, dopo il primo post ecco per voi un nuovo brillante racconto a suo modo sorprendente.
Ditemi, quando cercate parcheggio per la macchina quanto girate prima di trovarlo?
E invece in altri anni…

Si poteva parcheggiare dappertutto; io lasciavo la macchina per delle ore in mezzo a Via Balbi.
Papà mi diceva che quando era ragazzo in Via Balbi giocavano alle bocce; i cocchieri passavano cercando di evitare il pallino.
Mi disse pure che un tempo in Via Balbi lavorava un cordaio che attorceva le corde lungo il marciapiede.

Via Balbi

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

La nostra Torpedo aveva in più due sediolini che si chiamavano strapuntini, infissi dietro il sedile anteriore e portava due passeggeri rivolti all’indietro: la macchina portava, perciò, sette persone.
C’erano allora molte agevolazioni, oggi leggendarie.
Si potevano sempre trovare alle stazioni o un facchino o un taxi; i passeggeri, sui treni, viaggiavano in linea di massima sempre seduti.
Un marito che fosse arrivato a Busalla, a Ferragosto, ed avesse detto alla moglie che aveva viaggiato in piedi veniva abbracciato dalla moglie come un eroe dell’amor coniugale.

Stazione Principe

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

In tram c’era una multa per chi stava in piedi, in corridoio; papà mi diceva che al principio di Cornigliano c’era una buca delle lettere; qualche passeggero diceva al tranviere “aspetti un momento” e scendeva per imbucare.
All’inizio di ogni comune – Sampierdarena, Cornigliano, Sestri – c’era il dazio, il daziere tastava tutti i pacchi e faceva pagare un’infima somma.
Se qualcuno proseguiva rilasciava un biglietto per i dazi successivi.

Cornigliano

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

Tornando all’automobile c’è stato un tempo in cui c’erano ancora i carri funebri tirati dai cavalli.
Allora si usava fare un corteo e tutti seguivano il carro fino a Staglieno, qualche volta il corteo si scioglieva a Piazza Manin.
Una volta mi sono trovato in un corteo guidando la grossa SPA.
Chi sa guidare capirà che cosa vuol dire percorrere Via Assarotti in salita al passo dei cavalli, cioè a 4 Km all’ora.
Era tutto un frizionare sulla prima, spesso si spegneva il motore.
Allora Via Assarotti era sempre percorsa dai cortei funebri e i suoi bellissimi appartamenti erano molto deprezzati per questa vista malinconica.

Via Assarotti

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

Qui termina il secondo brano che ho voluto proporvi.
Le case di Via Assarotti sono davvero belle, certo che i cortei funebri sotto la finestra, eh!
Era tutto diverso, eppure tutto è così familiare in questo racconto scritto con il cuore in mano.
C’è una memoria scritta perché i ricordi restino, c’è un acquerello di una città che è mutata, il tempo è implacabile ma se passate in Via Balbi osservate con attenzione, sul marciapiede c’è un cordaio che attorce la corda.

Via Balbi

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

Libri in treno

I never travel without my diary. One should always have something sensational to read on the train.

Non viaggio mai senza il mio diario. Si dovrebbe sempre avere qualcosa di sensazionale da leggere in treno.

Oscar Wilde

Un treno ti porta verso la tua meta, hai accanto altri come te.
Una stazione è un arrivo o una partenza, come sempre dipende dal punto di vista.
Binario sei, scala, timbratrice, attesa.
E poi arriva il treno, saliamo.
A dire il vero da un po’ di tempo a questa parte ogni volta che si parla di viaggi sui binari mi viene in mente la mia amica Pendolante e i suoi percorsi quotidiani, i suoi racconti per parole e immagini, molti suoi scatti sono dedicati ai lettori in viaggio.
E loro, i lettori, non si accorgono di nulla, si direbbe.

Trenino

Ci si siede lato finestrino, sempre.
Mi guardo intorno, una signora sfoglia una rivista di moda, un ragazzo invece è tutto concentrato e assorto in un’avvincente storia di Topolino.
Da sempre mi domando come caspita faccia Pendolante a fotografare i viaggiatori senza farsi notare.
E quanti sono i lettori?
Quanti quelli che si appisolano con un libro tra le mani?
E quanti quelli che si isolano immergendosi tra le pagine di un romanzo?
Ogni libro in fondo è un viaggio, è la metafora di ciò che stai vivendo.
E’ scossoni, accelerazioni, fermate, panorami che rapidi mutano al di là dei vetri, ogni capitolo è una tappa.
E poi, la sosta in galleria, c’è in ogni libro: è quel paragrafo cupo, a volte poco comprensibile, tu dovrai leggerlo per forza, rientra comunque nella dinamica della storia.
E intanto ti domandi: finirà?
Usciremo da questa stramaledetta galleria?
Ecco, si apre la porta dello scompartimento, fa il suo ingresso un personaggio chiave del romanzo, il treno riparte e laggiù si vede la luce.
Vedete, ogni libro è un viaggio, ogni libro poi ha una diversa velocità.

Trenino (2)

E appunto si apre la porta dello scompartimento ed entra lui, è giovane, spigliato, ha un bel sorriso aperto ed è socievole nella giusta maniera.
Un pendolare di riviera, scoprirò poi.
E parliamo del fatto che in Liguria, quando viaggi in treno, vedi il mare.
Devi solo metterti dalla parte giusta, questo è chiaro.
E d’altra parte anche la vita è così, devi solo trovare il tuo posto, a differenza del treno non è neanche detto che tu possa prenotarlo ma se sei fortunato il tuo posto nel mondo sarà quello perfetto per te.

Mare (2)

Il viaggiatore posa sul tavolo un libro e il suo spuntino, si direbbe focaccia da come è fasciata.
Lui è cordiale e piacevole, dice che questo treno lo prende spesso.
E a questo punto io inizio a parlare di lei, di Pendolante, di questa sua peculiare abitudine di ritrarre i viaggiatori.
Racconto in quale maniera ci siamo incrociate sul web, parlo dei suoi scritti e dei miei, a lei fischieranno le orecchie?
E’ un pomeriggio di dicembre, tu sei da tutt’altra parte e su un treno a breve distanza da Genova c’è qualcuno che parla di te.
E tu nemmeno lo sai.
E il viaggiatore sarà poi venuto a sbirciare tra le pagine dei nostri blog?
Ho motivo di credere che l’abbia fatto!
E c’era il libro, lì sul tavolino.
Autore che non conosco, copertina elegante ed essenziale, libro in transito in direzione levante.
Questo è per te, Katia.
E intanto il treno sferragliava davanti al mare.

Libro

By train

Una bella giornata di sole e Miss Fletcher si arma di sano entusiasmo e parte per una nuova meta a bordo di un treno regionale.
Poche fermate a dire il vero, è stato un viaggio breve.
Un minuto di raccoglimento, per cortesia.
E una prece, grazie.
Esimie e illustrissime Ferrovie dello Stato, avrei un modesto e umile interrogativo da porre.
Ditemi che è uno scherzo, i treni regionali provengono direttamente da qualche museo dedicato alla preistoria del trasporto su rotaia, vero?
E’ tutto combinato, confessate!
Dite la verità, lo scopo è far rivivere al viaggiatore l’ebbrezza del viaggio ai tempi che furono!
E ci riuscite benissimo, che esperienza!
Il mio treno regionale aveva stazzonati sedili color blu elettrico, una tinta che non va di moda dai lontani anni Ottanta, quando li ho visti mi sono quasi commossa.
E per di più i sedili erano talmente vicini uno all’altro da presupporre che se qualcuno si fosse seduto di fronte a me certamente ci saremmo ritrovati con le nostre ginocchia che gioiosamente cozzavano le une contro le altre.
Ah.
Che sia un omaggio al sovrano Vittorio Emanuele III?
Si dice che fosse alto poco più di 1.50.
Oh, ma non è che il treno è di quei tempi là?
Sta a vedere che è proprio così, che sorpresa!
E poi la nostalgica e vetusta atmosfera del treno, d’un tratto si è catapultati in altri tempi.
Ma come mai non passa nessuno a vendere le merendine?
Ecco, le cose migliori sono sempre quelle che mancano, accidenti!
In compenso il treno sferraglia da una stazione all’altra, davvero pare di essere nell’Italia del boom economico, un pubblico eterogeneo partecipa a questa rappresentazione così ben riuscita.
C’è un bambino che piange e un attempato signore intento a fare le parole crociate, una ragazza che dorme e un’altra assorta nella lettura di un libro.
E tra i passeggeri si trova una compagnia di ragazzini in viaggio verso la riviera, una coppia di innamorati che bisbigliano tra di loro e un gruppo di amiche ciarliero e rumoroso.
Uno scompartimento è un piccolo mondo, del resto.
E ci sono anch’io, rigorosamente in pantaloni, per un viaggio in treno una gonna non me la metterei neppure se mi pagassero.
E vi dirò di più, tengo persino i capelli dentro la giacca, sì, sì!
E sapete, mentre attendevo fiduciosa al binario, mi sono felicitata del fatto che il mio treno fosse puntuale, preciso come un orologio svizzero.
Altri convogli, ahimé, annoveravano ritardi di venti minuti e oltre, che pazienza!
E la memoria è subito andata alla terra di Germania, a quando mi ritrovai alla stazione di Monaco di Baviera, in attesa del mio treno.
Sul display si accesero due stelline luminose, ingenuamente chiesi di cosa si trattasse e un viaggiatore mi rispose lapidario:
– Sono i minuti di ritardo.
Cioè, due. Ah. Son tedeschi, hanno tanti difetti ma a volte ci stracciano, non c’è che dire.
Per non parlare poi dello splendente treno che presi in terra di Albione e che felicemente mi condusse al paesino di Saint Albans.
Rosso e bianco, nuovo di pacca, lucido e fiammante, credo che su quel pavimento si potesse serenamente banchettare in tutta tranquillità.
E comunque io treni non ne prendo molti, per fortuna.
Però ascolto dritte, lamentazioni e resoconti di amici che sono buoni clienti delle nostre gloriose ferrovie.
E c’è tanta gente che ha in sorte di frequentare quotidianamente i nostri treni, se volete conoscere storie e racconti, volti e persone visti dallo scompartimento o dal finestrino del treno andate a leggervi i blog di Vita da Pendolare e di Pendolante , entrambe narrano il mondo dal loro osservatorio privilegiato.
Per quanto mi riguarda tollero viaggi brevi e poco impegnativi.
E soprattutto non amo viaggiare accanto a gente che si porta dietro civette o altri pennuti.
Eh? Capita? Per fortuna no, succedeva nel 1926, come vi ho raccontato qui.
Adesso le cose sono molto cambiate, va decisamente meglio, vero?
Buon viaggio a tutti voi!