The boys

“Ai nostri occhi la nostra infanzia era normale ma era tutto fuorché questo…”

Questa è la storia di due fratelli: i ragazzi Howard.
The boys – due vite, un’autobiografia è il libro scritto con passione da Ron Howard e Clint Howard e pubblicato in Italia da Baldini Castoldi.
Dei due fratelli il più celebre è certamente il maggiore, Ron Howard è un famosissimo attore e regista e impersonò anche Richie Cunningham in Happy Days e allora tutti noi forse lo consideriamo quasi come un amico, uno che in qualche maniera ha fatto parte delle nostre vite.
Prima di approdare su quel set Ron è stato un bambino prodigio, il libro è il racconto di quell’infanzia favolosa e dell’adolescenza negli anni ‘60 e ‘70.
I genitori di Ron e Clint, Rance e Jean Howard, si lasciarono alle spalle l’Okahoma e giunsero in California in cerca di successo nel rutilante mondo dello spettacolo: saranno proprio loro a segnare la strada per i due figli che fin da bambini mostreranno curiosità, interesse ed entusiasmo per il mondo del cinema.
Il libro è un racconto a due voci che tiene sempre il focus sull’importanza dei legami e degli affetti famigliari, è una storia che scorre rapida come la sceneggiatura di un film di Ron Howard il quale, oltre ad essere un attore di talento, diverrà poi anche sceneggiatore, produttore e acclamato regista di celebrati film come Cocoon e A Beautiful mind, giusto per citarne un paio.

E in un libro che narra Hollywood e le avventure di due giovani attori non mancano certo le rivelazioni su alcuni segreti del cinema e su certi trucchi usati sul set, ad esempio ho trovato molto spassoso un aneddoto riguardante il piccolo Clint e un suo ruolo in Star Trek.
La vita di Clint non sarà poi sempre facile, sarà segnata infatti dalle dipendenze dalle quali, con forza e volontà, saprà tirarsi fuori.
E poi c’è lui, il fantastico Ron, il bambino con le lentiggini di Una fidanzata per papà di Vincent Minnelli.
Ron che appena da ragazzino si innamora di Shirley e sarà lei e soltanto lei la donna della sua vita.
Ron che cresce giocando sui set e che ci racconta di quando andava in bicicletta lungo i binari della ferrovia di Via col vento.
Ron che diviene una stella di prima grandezza in un film cult di un’intera epoca: American Graffiti.
Ron che infine veste i panni di Richie Cunningham in Happy days e la famiglia del telefilm sarà come una seconda famiglia.
Henry Winkler, interprete dell’indimenticabile Fonzie, sarà il suo migliore amico e sarà anche il padrino dei 4 figli di Ron.
Se amate il mondo del cinema questo libro è per voi, tra queste pagine si incontrano delle vere celebrità e si trovano episodi memorabili, è una lettura davvero piacevole.
E riguardo ai giorni di Happy Days Ron racconta che durante un tour promozionale le fan andavano in delirio per quei giovani attori: una ragazza una volta aveva gli tolse dalla testa il cappello da baseball che Ron corse subito a recuperare.
Straordinario poi un aneddoto che riguarda Henry Winkler che, sempre in occasione di un tour promozionale, si trovava su una limousine insieme a Don Most, l’attore che interpretava Raph Malph.
La folla impediva alla macchina di passare quando ad un tratto ecco cosa accadde:

“La crisi fu scongiurata solo quando Henry usò la sua voce da Fonzie per rivolgersi alla folla.
«Ora voglio dirvi una cosa», esclamò «vi dividerete come il Mar Rosso». Schioccò le dita come faceva in TV per chiamare le ragazze. La folla si aprì obbediente creando un varco verso l’auto.”

Ho letto questo libro con affetto e con un senso di gratitudine per queste memorie svelate e condivise con il pubblico di un pianeta intero,
Accade, a volte, che qualche stella lontana di Hollywood ci appaia più vicina, come una presenza del nostro vissuto.
E accade così che, in qualche modo, pensiamo un po’ anche a noi stessi, mentre magari ci ritorna in mente la scena di un film o risuona nella nostra memoria la colonna sonora di un telefilm che ci ha fatto compagnia in certi giorni della nostra vita.
E quella cosa lì, in una maniera che non so spiegare, è una dolce nostalgia.

Memorie a rotta di collo

“A volte mi chiedo se il mondo sembrerà ancora un posto così eccitante e spensierato come sembrò a noi a Hollywood all’inizio degli anni Venti. Eravamo tutti giovani, l’aria della California del Sud sembrava vino. Anche il nostro lavoro era giovane e fiorente come non mai.”

Con una scrittura accattivante, briosa e brillante l’attore Buster Keaton racconta la storia della sua vita nel volume Memorie a rotta di collo scritto con Charles Samuel, il volume fu pubblicato per la prima volta nel 1960 ed è edito in Italia da Feltrinelli.
È un libro intrigante, pieno zeppo di aneddoti curiosi sull’epoca d’oro di Hollywood, se amate la storia del cinema lo adorerete, se avete in mente il nome di qualche stella dell’epoca di Buster Keaton sappiate che c’è una buona probabilità che troviate quel nome tra queste pagine.
Lui, il genio stralunato e spericolato di Buster Keaton si narra senza riserve, presentando al lettore la sua vita e il suo mondo che da sempre è stato quello dello spettacolo.
Sì, perché il piccolo Joseph Francis Keaton nasce nel 1895 in una famiglia di attori di vaudeville e inizia a calcare le scene ad appena 4 anni.
E tutti lo conosciamo come Buster, questo suo nome d’arte egli lo deve ad una figura a dir poco leggendaria con il quale lavorò suo padre: il grande Harry Houdini.
Acrobata spericolato, autentico uomo da palcoscenico, testimone del suo tempo dorato, Buster Keaton si fa strada nel mondo dello spettacolo e i nomi che lo affiancano e che accompagnano il suo percorso artistico e il suo racconto sono quelli delle celebrità dell’epoca come Charlie Chaplin, Harold Lloyd, Mary Pickford e molte affascinanti dive del suo tempo.
Vissuto nell’epoca dei grandi cambiamenti e della scoperta di diverse modalità espressive, Buster Keaton vive l’avvento del cinema muto e più tardi la nascita del cinema sonoro, una vera e propria rivoluzione.
E quella magia del cinema è resa così palpabile in queste sue parole:

“La macchina da presa non aveva limiti. Il mondo intero era il suo palcoscenico. Se per scenario si volevano città, deserti, l’Oceano Atlantico, la Persia o le Montagne Rocciose bastava portare lì la macchina da presa. … Niente di ciò che si poteva sentire o vedere era oltre le possibilità della macchina da presa.”

La gloria, la ricchezza e i successi, la celebrità e gli amori tempestosi, gli scandali, gli eccessi, i tempi bui e le difficoltà, tra le pagine di questo libro troverete luci ed ombre di Hollywood narrate con brillante sapienza da uno dei suoi protagonisti.
E lui, il nostro Buster Keaton, svela al lettore anche certi piccoli segreti.
Ad esempio, sapete come nacque il nome Metro Goldwyn Mayer?
E sapete come deve essere fatta una torta da tirare in faccia? Eh sì, Buster Keaton spiega anche la ricetta con dovizia di particolari.
Estroso e spiritoso, Buster Keaton fu anche protagonista di memorabili scherzi e io mi sono ritrovata a ridere da sola mentre leggevo l’aneddoto riguardante Pauline Frederick, affascinante stella del cinema muto.
Dovete sapere che costei aveva una magnifica villa a Beverly Hills e spese migliaia di dollari per avere un prato proprio come lo desiderava, la difficoltà era dovuta al tipo di terreno.
Un bel giorno però ecco un gruppetto di tre attori che mette in scena lo scherzo perfetto: loro tre sono Roscoe Arbuckle, Lew Cody e il nostro Buster Keaton.
Bardati con abiti di scena, armati di vanghe, picozze e strumenti vari partono a bordo di una vecchia Ford e si presentano davanti alla casa diva.
All’attonito maggiordomo si qualificano come uomini del Dipartimento del’Energia Elettrica e Gas di Beverly Hills giunti a scavare in quella zona per individuare una grave perdita, spiegano che dovranno scavare con cura e mandare all’aria il curatissimo prato della dimora per ragioni di sicurezza.
Andò a finire che dalla casa uscì Pauline Frederick con sua zia, entrambe in vestaglia, l’attrice si avvicinò ai tre uomini pregandoli di non guastare il suo bel prato e quando riconobbe i tre attori anche lei si fece una bella risata.
Allegro, piacevole, questo racconto è la storia della vita di un genio di nome Buster Keaton e offre al lettore un sguardo particolare su un mondo luccicante e su un’intera esistenza trascorsa coltivando la gioia dell’arte della recitazione.

“Pochi giorni fa un amico mi ha chiesto quale fosse il piacere più grosso che avevo provato nel vivere tutta la vita da attore.
Ce ne sono stati così tanti che ho dovuto pensarci un attimo. Poi ho detto: “come tutti a me piace stare con la gente allegra”.
Questo è il più grande piacere e privilegio del comico: l’essere stato insieme a tanta gente felice che lui stesso ha fatto ridere con le capriole e le altre pagliacciate.”

Luci della ribalta

Questa è una storia di Hollywood al femminile, è una storia di amicizia e di luci scintillanti che rischiarano l’ascesa di una celebre diva del muto:

“Lei era Mary Pickford, la più amata fra le stelle del cinema! E Mary Pickford era la padrona del mondo. Non era forse vero? Aveva il mondo ai suoi piedi. Di cosa avrebbe mai potuto avere bisogno?”

Mary è la protagonista del libro Luci della ribalta e divide la scena con Frances Marion che oltre ad essere sua amica fu per molti anni la talentuosa sceneggiatrice dei suoi film.
Il volume di Melanie Benjamin edito da Neri Pozza ha una cifra stilistica fondamentale capace di trascinare il lettore nelle atmosfere di quegli anni leggendari: è la scrittura elegante e garbata, essenziale e cinematografica, mai ridondante e del tutto priva di cadute di stile.
Le due amiche si alternano come protagoniste dei diversi capitoli: Frances Marion racconta se stessa in prima persona, è invece un narratore esterno a narrare al lettore i capitoli dedicati alla Pickford.
La celebre diva è così ritratta a tutto tondo, di Mary che fu la ragazza dai riccioli d’oro e la fidanzata d’America scopriamo l’infanzia povera e triste, i primi passi da attrice bambina che per sbarcare il lunario calca i palcoscenici di certi teatri, diverrà poi una stella di prima grandezza del cinema muto.
E la sua strada verso il successo è condivisa con Marion, donna creativa e volitiva, appassionata e di grande valore, una figura che ha saputo davvero fare la differenza.
Se come me amate le atmosfere hollywoodiane apprezzerete questa lettura che scorre via lieve come un film d’epoca: ci troverete lei, la fidanzata d’Amenica e il suo mondo ormai lontano.

In questo libro ci sono gli amori e i tradimenti, i successi e le ricche dimore, ci sono le celebrità come Charlie Chaplin, Buster Keaton, Rodolfo Valentino e l’affascinante Douglas Fairbanks che fu marito di Mary.
Ci sono i tempi difficili e c’è l’America del proibizionismo, quei fotogrammi vi scorrono davanti proprio come un film:

“Ora che era entrato in vigore il proibizionismo e tutti erano tornati dalla guerra, le gonne si accorciavano e la morale precipitava. Tutti conoscevano “un tipo” capace di procurare gin o vino o qualunque altra bevanda alcolica desiderata. … Quel Paese delle meraviglie era pieno di una nuova frenetica musica chiamata jazz, di fumo di sigaretta, di ragazze con abiti sciolti e caviglie scoperte che cadevano in grembo a uomini in smoking dai cravattini sempre un po’ sghembi… “

Nel narrare le vite di Frances e Mary la Benjamin delinea il valore assoluto dell’amicizia femminile con i suoi malintesi, le inevitabili distanze e gli affettuosi ritorni a volte persino inattesi.
E c’è un percorso che non è sempre luminoso e felice, è meno facile di quanto sembri essere donne nell’industria cinematografica: Mary Pickford e Frances Marion saranno entrambe vincitrici di un premio Oscar ma entrambe, come tutti, avranno i loro dilanianti dolori.
La radiosa ascesa della diva del muto contempla anche un declino mentre il mondo cambia rapidamente: iniziano ad andare di moda i talking pictures, i film sonori che hanno un altro ritmo e una diversa velocità.
E il tempo scorre, la giovinezza svanisce, il bicchiere di Mary è spesso colmo di gin.
C’è amarezza e bellezza in questo libro, c’è il mondo del cinema con le sue imperfezioni, i suoi trionfi e le disillusioni.
E c’è la penna di Melanie Benjamin capace di restituire al lettore un romanzo intenso come un film:

Stavamo plasmando il personaggio di Mary: una bambina, non una qualsiasi, bensì la bambina, la bambina adorata dell’America, incarnazione dell’innocenza e della simpatia travolgente, della vulnerabilità e del coraggio, un personaggio che alla fine di ogni film tutti gli spettatori desideravano abbracciare, coccolare e proteggere.”

I diari della principessa

“Era il 1976…
Charlie’s Angels, Laverne & Shirley e Family Feud andavano in onda per la prima volta.
Steve Wozniak e Steve Jobs fondavano in un garage la società informatica Apple.”

Era il 1976, io avevo 10 anni e l’autrice di queste righe ne aveva 19.
Lei è Carrie Fisher, così inizia “I diari della Principessa – Io, Leia e la nostra vita insieme” pubblicato in Italia da Fabbri Editori.
E pensando a lei è inevitabile pensare a noi stessi e a quello che lei è stata per noi.
Carrie Fisher nacque già attorniata dalle luci scintillanti di Hollywood: sua madre era l’attrice Debbie Reynolds, suo padre era il cantante Eddie Fisher.
Suo padre lasciò la moglie per Elizabeth Taylor che all’epoca era la migliore amica di Debbie.
E Carrie, giovane promessa, interpretò un ruolo cinematografico che ha fatto sognare schiere di adolescenti: la Principessa Leia di Star Wars, un film epico e leggendario.
Dunque, era il 1976, io avevo 10 anni e Carrie ne aveva 19.
Quando la vedemmo sullo schermo del cinema tutte noi, o per lo meno molte di noi, pensammo che avremmo voluto essere lei: lei, la principessa Leia.
Tra le pagine di questo volume troverete una donna adulta e sincera che si guarda indietro e racconta se stessa: racconta Carrie e racconta Leia, racconta anche l’emozione straniante di essere confusa con un personaggio immaginario al quale si è sempre sentita intimamente legata.
La vita, il cinema e la fragilità.
Tutte noi avremmo voluto essere lei: la principessa intergalattica con quella strana pettinatura.

Quella ragazza ebbe una travagliata storia d’amore svelata per la prima volta su queste pagine.
Dunque, lei aveva 19 anni, lui ne aveva 35, era sposato, era un uomo affascinante e carismatico, lui era Harrison Ford.
Si incontrarono sul set di Star Wars, Ford interpretava la parte del coraggioso Han Solo.
Leia e Han, Carrie ed Harrison: la vita e la finzione si mescolano.
La vita però è molto meno romantica di un film, vi lascio la curiosità di scoprire questa vicenda senza svelare troppi dettagli.
All’epoca del film Carrie teneva un diario, le pagine di quel diario sono in questo libro.
E svelano una ragazza fragile, incompresa, insicura e al tempo stesso vivace e frizzante, una ragazza che va in confusione e davanti a lui si pone la fatidica domanda: che cosa avrebbe fatto Leia?
Lui è magnifico, il tipo d’uomo che le fa girar la testa.
Lei no, lei non si sente abbastanza. Lei non è all’altezza. E lo scrive, senza riserve:

“Perciò, come si poteva chiedere a un tale sfolgorante modello d’uomo di accontentarsi di una come me? No! Non ditemelo!
Il fatto è che gli bastai. Anche se durò poco. Fu molto più che abbastanza.”

La ragazza che non si perdona nulla scrive nelle pagine del suo diario parole come queste:

“Vorrei che mi amassi di più, così io potrei amarti di meno.”

Ricordate?
Lei è la principessa Leia, la sua vita reale si si sovrappone al personaggio del film: a volte è dura essere anche all’altezza di se stessi e delle proprie aspettative.
Hollywood, i set cinematografici, le celebrità, il pubblico adorante che vuole gli autografi, una madre tanto amata, un percorso di vita complicato.
Se conoscete un po’ la storia della Fisher sapete già che la sua esistenza non fu poi così semplice, nel corso degli anni non fu immune da eccessi e dalle conseguenti difficoltà.
Credo che quando si osservano le vite degli altri bisognerebbe astenersi dal giudizio e dalle conclusioni scontate, a volte certe vite ci sembrano semplici perché crediamo che gli agi di un’esistenza dorata bastino già a fare la felicità, non è sempre esattamente così.
Carrie Fisher era una donna arguta, capace di sorridere anche di se stessa, il suo stile è ironico, tagliente, a volte nostalgico.
Avevo già letto un suo libro nei lontani anni ‘80: Cartoline dall’Inferno.
Le sono affezionata, in qualche modo è stata una figura che ha accompagnato la mia adolescenza.
Era la ragazza che tutte noi avremmo voluto essere, ricordate?
È mancata lo scorso anno, il giorno dopo sua madre l’ha seguita.
I fan le hanno dedicato una stella sulla Walk of Fame di Hollywood, c’è incisa una celebre citazione di Star Wars: May the Force be with you. Che la Forza sia con te.
E poi un’altra parola: always. Sempre.
E ancora una: Hope. Speranza.
Perdonaci Carrie, non abbiamo capito, ti vedevamo con il tuo vestito candido e ci sembravi così perfetta.
Sai, eravamo giovani anche noi e non sapevamo che a volte non è affatto semplice essere una principessa intergalattica.

Lucky man

Ci sono persone che, pur non sapendolo, fanno parte in qualche modo della nostra vita.
Se siete molto giovani forse il vostro ricordo di Michael J. Fox potrebbe essere vago ma quelli della mia generazione sono cresciuti insieme a lui: siamo diventati grandi insieme e non ce ne siamo neppure accorti.
Chi è stato giovane negli anni ’80 ha avuto il privilegio di conoscere un tipo speciale: si chiamava Alex Keaton e le vicende della sua famiglia scorrevano sul teleschermo, era uno dei nostri riti.
Poi quel ragazzo vestì altri panni, era il 1985 e lui divenne Marty McFly, lo studente protagonista di un un film indimenticabile, c’è qualcuno tra voi che non ha mai visto Ritorno al Futuro?
Allora l’astro di Michael J. Fox era al suo apice, lui aveva 24 anni, io ne avevo 19.
Scanzonato, divertente, spiritoso, una vera faccia da schiaffi.
Lui viveva nel mondo dorato di Hollywood, a una distanza siderale da tutti noi, eppure era uno di noi: un amico, un compagno di classe che aveva avuto fortuna.
E il suo successo, secondo noi, era più che meritato.
Certe stelle a volte vengono oscurate da fosche nubi, a neanche trent’anni a Michael J. Fox venne diagnosticata una forma precoce di Morbo di Parkinson, questa è la tragica circostanza che ha mutato il corso del suo destino.
Una storia, una vita, una lotta tenace contro una malattia crudele: un libro, Lucky Man, ne è autore lo stesso Michael J. Fox, il volume è uscito diverso tempo fa per TEA Editore e ho visto che è disponibile in eBook.

Lucky Man

In estate mi capita spesso di rileggere i libri che amo e questo è uno di quei libri.
Questa è la storia di un successo, è la storia di un ragazzo squattrinato che muove i suoi primi passi nel mondo del cinema e diviene una celebrità.
È una storia onesta e sincera, con vene di autentica ironia e di profonda autocritica, è una vicenda di fragilità e paure, di stupori incerti e di crescenti consapevolezze.
Sei giovane, ricco e famoso e sebbene tu abbia un’esistenza in qualche modo disordinata sei persino felice.
E la vita, all’improvviso, ti cambia le carte in tavola lasciandoti impreparato.
E tu sei lì, sul set della tua intera esistenza, solo che non conosci la tua parte, non c’è un copione e ti tocca improvvisare.
Non è facile svelare a se stessi e al mondo questa nuova realtà, Michael ci metterà parecchio tempo.
Alcune pagine sono particolarmente coinvolgenti, dolci e colme di gratitudine sono le parole che Michael scrive per sua moglie, nostalgiche e tenere sono le descrizioni di certi viaggi lungo le strade dell’America: Michael accanto a suo padre, Michael accanto al suo primo figlio.
Michael J. Fox ha lasciato le scene da diversi anni e ha creato una fondazione che si occupa della ricerca sul Parkinson.
E ricordate?
Lui è il ragazzo che andava sullo skate, lui è uno di noi: non ci siamo mai incontrati ma in realtà non è proprio così.
E allora se aprirete la sua autobiografia vi sembrerà di trovarvi seduti su un muretto accanto a lui e sarà lui a narrarvi la sua vicenda.
Ricordate?
Lui è il ragazzo con le fossette, quello non tanto alto, quello che faceva sempre le battute.
Per noi che siamo i suoi amici ha scritto questo libro: pagine intense che raccontano giorni difficili e scelte faticose, pagine che insegnano il coraggio e l’amore vero per la vita, in un ritorno alla propria autenticità.

La mia famiglia mi ha sempre fatto sentire che la casa è un posto dove posso sempre essere sempre me stesso.

Michael J. Fox – Lucky Man

Lauren, soltanto lei

Non ricordo neanche che film fosse ma rammento bene la prima volta in cui la vidi, noi bambine degli anni ’70 ci mettevamo davanti alla TV e aspettavamo il ruggito del leone della Metro Goldwin Mayer.
Hollywood e le sue suggestioni, certi film puntavano i riflettori sulla middle class americana, mi affascinavano quelle famiglie e quelle case con lo steccato dipinto di bianco, la macchina parcheggiata nel vialetto, la cucina che si affaccia sul retro, l’ingresso e le scale che portano al piano di sopra.
Un’illusione entrata a far parte del nostro immaginario, poi la vita vera è diversa.
Hollywood e le sue dive.
E lei, Lauren Bacall, per me unica e diversa da ogni altra.
Lauren aveva un aspetto angelico e al tempo stesso conturbante, Lauren aveva tutto: talento, intelligenza, glamour, bellezza e allure.
Ero piccola e avrei voluto diventare come lei.
E ancora adesso se la paragono ad alcune attrici di un altro tempo divenute indiscutibili icone, al di là dell’ indubbio talento di ognuna, in quanto a fascino per me nessuna è paragonabile a lei.
C’erano tutte loro e poi lei, Lauren, solo lei per me è sempre stata la perfezione.
Sottile, eterea, sinuosa, di una bellezza algida e fatale, incredibilmente sensuale.
Lineamenti definiti e regolari, sguardo liquido e ammaliatore, Lauren detta The Look, lo sguardo.
E certi suoi film erano in bianco e nero ma il colore dei suoi occhi si distingueva bene.
Lauren, capelli chiari di un biondo mai sfacciato e pettinature bon ton.
Lauren, tailleur avvitato e tacchi alti, gonna stretta fino a metà polpaccio, vita sottile, gambe infinite.
Che altro è lo stile?
Lo stile è discrezione, classe ed eleganza.
La donna più bella ha avuto accanto l’attore più tenebroso, la coppia Bogart e Bacall non ha mai avuto eguali nella storia di Hollywood, insieme sul grande schermo e nella vita, vederli uno accanto all’altra ha accresciuto il fascino di entrambi.
La donna più bella, leggo negli articoli che la ricordano, disse che senza Bogart la sua carriera sarebbe stata più scintillante ma tra il cinema e l’uomo della sua vita lei non ebbe esitazioni, Lauren scelse Humphrey.
Questa bambina aspettava quei vecchi film del passato e scrutava lei, Lauren, cercando di comprendere cosa la rendesse così unica e diversa, non credo che fosse merito solo della sua bellezza inarrivabile, c’era qualcosa di misteriosamente ammaliante in lei.
Non so quante volte ho guardato Come sposare un milionario, una commedia a lieto fine, nella migliore tradizione della Hollywood di quel tempo.
Sulla scena con la spumeggiante Marilyn Monroe e la bionda Betty Grable c’è anche lei, Lauren, questo è il suo film che più amo.
Da tanto volevo dedicarle alcune parole, lo faccio solo ora che lei non c’è più.
Nelle foto dei suoi ultimi anni la si vede con la pelle di porcellana solcata da rughe, il sorriso deciso, gli occhiali da vista, i capelli ancora biondi, ancora con quella celebre pettinatura.
La freschezza della gioventù sembra lontana ma il suo sguardo di cristallo è il medesimo dei suoi giorni più luminosi.
Il tempo delle dive è finito, le stelle di Hollywood dei nostri giorni brillano di una luce diversa, più fioca ed effimera.
La stella di Lauren Bacall invece resterà, sfolgorante e chiara, per sempre nella leggenda.

Angeli con la pistola

Il cinema e il sogno.
Accade spesso che le storie della vecchia Hollywood ci portino laggiù, dentro a un sogno, accade ancor più di frequente quando il regista è Frank Capra.
Frank Capra girò due diverse versioni dello stesso film, io ho i DVD di entrambi, il primo si intitolava Signora per un giorno, il secondo Angeli con la pistola ed è uno dei capolavori del cinema che più amo.
New York, il proibizionismo e una gang di contrabbandieri, gli angeli con la pistola, il loro capo è un certo Dave lo Sciccoso, interpretato dall’affascinante Glenn Ford.
Costui è un tipo scaramantico, crede che gli portino fortuna certe mele che si procura da una povera mendicante di nome Annie che ha il volto e l’espressività della splendida Bette Davis.
E costei nasconde un prezioso segreto, oltreoceano ha una figlia, Louise, alla quale ha fatto credere di essere una gran signora, la figlia le scrive presso un grande albergo dove Annie si fa recapitare la corrispondenza con la complicità di un conoscente.
E un giorno succede il fattaccio: Louise sta per arrivare a New York, per far conoscere sua madre al suo ricco fidanzato e al futuro suocero.
Come farà la povera Annie a districarsi da questo pasticcio?
La aiuteranno gli angeli con la pistola ed Annie diverrà la signora Worthington Menville.
Come può un film regalarti un sogno?
Il sogno è sulla scena e ha le fattezze e lo sguardo di Bette Davis, immensa nel suo talento e nella sua bravura, il sogno è la trasformazione di Annie da miserabile con gli abiti sdruciti a gran signora con un prezioso abito color cipria.
Mutano i suoi gesti e le sue movenze, scena dopo scena Annie si addolcisce, il tono della sua voce si smorza e da sguaiato diviene pacato, il suo sorriso si fa sempre più aperto e luminoso, è questo il sogno.
Un grande cast e una galleria di personaggi indimenticabili, c’è un maggiordomo sussiegoso e c’è il braccio destro del boss, un fantastico Peter Falk perfettamente calato nella parte.
C’è una corte dei miracoli di tipi strampalati e stralunati, è la gente di strada, quello è l’ambiente di Annie, persone che non hanno nulla se non un cuore grande e generoso.
E poi lui, Glenn Ford che come già vi ho detto presta il suo volto a Dave Lo Sciccoso: scaltro, affascinante, brillante, pronto e astuto.
Accanto a lui la bionda e volitiva Regina Martin, ballerina di night club, sua una delle frasi più significative del film:

Vorrei saper piangere.

Il mondo è un posto difficile e la vita riserva cinismo e indifferenza.
Vorrei saper piangere.
E c’è un sogno da realizzare, il sogno di Annie.
Un film divertente e movimentato che strappa più di un sorriso, alcune scene sono davvero memorabili.
Ci sono gli ospiti di riguardo da intrattenere, il fidanzato della figlia di Annie e suo padre desiderano dare un gran ricevimento con l’alta società e così gli uomini dello Sciccoso e le ballerine del Club di Regina si esercitano nel ballo e nelle buone maniere, dovrebbero personificare ambasciatori e banchieri ma non ci riusciranno ahimé, sono veramente impresentabili!
Ma accadrà di meglio, con un’abile mossa dello Sciccoso alla grande festa interverrà il jet set di New York, dal sindaco al Governatore dello Stato.
E la signora Worthington Menville verrà salutata con tutti gli onori, come si conviene a una grande personalità.
E una lacrima di gioia bagnerà il bel viso di Regina Martin, colei che si rammaricava di non saper piangere.
Sono così i grandi film di Hollywood, li vedi e li rivedi decine di volte e non ti stancano mai.
Avete anche voi un vecchio film che è nel vostro cuore?
Tra i miei preferiti c’è anche La vita è una cosa meravigliosa del quale vi ho parlato in questo post.
E poi c’è questo film, da sempre.
Un sogno, un lieto fine e una cesta di mele rosse che portano fortuna a certi angeli generosi e altruisti, gli angeli con la pistola di Frank Capra.

Fred & Ginger

Fred & Ginger.
E mi viene da sospirare.
Attori e ballerini, una delle coppie più belle di Hollywood.
I film in bianco e nero, gli studios, quella magia di lustrini, per me il cinema di certi anni d’oro era puro sogno, le stelle di quel firmamento ancora brillano di luce propria.
Fred & Ginger.
Loro risplendono, non so quante volte ho visto certi film, Il cappello a Cilindro, Voglio danzare con te.
Fred Astaire, non credo che risponda ai classici canoni di bellezza maschile, per nulla, non era neppure alto, ma il suo fascino è difficile da eguagliare, nessuno è come lui, forse non esistono più artisti simili: la classe, l’eleganza, lo stile e la simpatia, l’inarrivabile talento nella danza.
E accanto a lui, Ginger.
Un angelo biondo, con gli occhi chiari e la pelle di porcellana, quando ero bambina la guardavo e pensavo che avrei voluto essere come lei.
I suoi abiti vaporosi che si aprivano come fiori a ritmo di musica, tutto era sogno quando sullo schermo c’erano Fred e Ginger.
Sì tutto era sogno.
La vita è un passo di danza leggero, un tessuto di seta, una musica.
L’amore è fatto di baci sfiorati, di sguardi che si incontrano e di mani che si uniscono.
Tutto era sogno quando Fred stringeva Ginger a sé.
Tutto era magia, languore, complicità e armonia.
Il tip tap, quei tacchi che battono sul pavimento a una velocità impensabile e con che leggerezza!
Fred e Ginger sembrano nati per ballare, le loro movenze paiono naturali e spontanee.
E voglio permettermi un accenno di orgoglio femminile, a tal proposito.
E’ noto che Fred Astaire è ricordato come il re del tip tap, ma con lui c’era Ginger Rogers e voglio citare una famosa frase che riguarda questa splendida attrice e ballerina:

Remember Ginger Rogers did everything Fred Astaire did but backwards and in high heels.
Ricordatevi che Ginger Rogers faceva tutto quello che faceva Fred Astaire ma all’indietro e sui tacchi alti.

E questo vi regala un sorriso, ne sono più che certa.
E oggi sono splendidamente romantica, è la mia natura del resto.
E forse avrei potuto scegliere di mostrarvi una loro esibizione di tip tap, che meraviglia!
Avrei potuto, ma mi sono persa a guardarli.
Sapete, sto impiegando un tempo infinito a terminare questo post, continuo a interrompermi per guardare loro due, hanno ballato per me tutta la sera.
Hanno danzato accompagnati da Night & Day di Cole Porter, ho ascoltato Fred Astaire che canta Cheek to Cheeck, li ho visti danzare sui pattini sulle note di Let’s Call the Whole Thing Off.
E poi mi sono persa, mi sono persa ad ammirarli mentre volteggiano sulla melodia di Smoke gets in your eyes.
Siamo così noi sognatori, ci perdiamo su un passo di danza e su alcune note che toccano il nostro cuore.
La musica ha inizio e con lei il sogno.

It’s a wonderful life

Una città sotto la neve, Bedford Falls.
In ogni casa ognuno prega per i suoi cari, ma molti rivolgono i propri pensieri a una persona, George Bailey, un uomo disperato che non sa più apprezzare la vita.
E allora da lassù il Padreterno pensa di mandare in terra un angelo, Clarence, affinché questi venga in aiuto del povero Bailey e gli mostri il vero senso della sua esistenza.
Un angelo di seconda classe a dire il vero, che avanza una richiesta più che legittima:

 Potrei avere le ali? Sono più di 200 anni che le sto aspettando e si comincia a mormorare…

Deve guadagnarsele, aiutando George Bailey.
Inizia così La vita è meravigliosa, uno dei più celebri film di Frank Capra, regista che ci ha lasciato pellicole indimenticabili.
La vita è meravigliosa, sì.
Così crede da principio George Bailey, che ha il volto bello e pulito di James Stewart, ma la strada lastricata dei suoi sogni si perde nell’oscurità della vita.
Io farò qualcosa di grande, di bello, così dice George.
Via, vuole andar via da quella cittadina, viaggiare, vedere il mondo, lui ha progetti grandiosi per il suo futuro, ha una fidanzata, interpretata dall’attrice Donna Reed, che diverrà sua moglie, alla quale dice: ti darò una luna, Mary.
E’ un orizzonte immenso il suo, non vi siete mai sentiti anche voi come George?
Un uomo generoso, onesto e di buon cuore, insieme a Clarence, l’angelo, andiamo indietro nel tempo, all’infanzia del protagonista.
Un fratello, al quale lui salva la vita.
Un datore di lavoro, al quale il piccolo George evita un errore fatale.
Una cooperativa di risparmio, la Bailey Costruzioni e Mutui, società di famiglia.
E lui che vuole andar via.
Ma poi il destino si mette di traverso, il sogno si scontra con la realtà e George rimane a Bedford Falls, dove ha sempre vissuto.
E per tutto il corso della sua esistenza dovrà battersi con Henry Potter, un uomo d’affari che fa il bello e il cattivo tempo in città.
Un personaggio di dickensiana memoria, uno Scrooge avido di denaro, incapace di provare empatia e compassione per il suo prossimo, un uomo per il quale conta solo la ricchezza.
Per alcuni la vita è una conquista quotidiana, così è per George: il matrimonio, i figli, il lavoro nella società del padre.
E i sogni di gloria?
E i tranelli del destino?
Che accade se il tuo nome è George Bailey e improvvisamente, senza che tu sappia come porvi rimedio, la tua società finisce sull’orlo del fallimento?
Ti ritrovi a correre sotto la neve, in quella notte, la vigilia di Natale.
E poi finisci su un ponte e guardi sotto, ma accanto a te c’è un angelo.
Un angelo di seconda classe, ve l’ho detto, di mezza età e abbastanza robusto.
La vita non è una sceneggiatura di Frank Capra, spesso le scene che ci ritroviamo a recitare non prevedono un lieto fine, ma questo film, giustamente considerato un capolavoro del cinema, contiene un profondo messaggio di speranza universale.
Un uomo e il suo angelo custode, che gli mostra come sarebbe stato il mondo se lui non fosse mai esistito.
La città, sotto il giogo di Mr Potter, si sarebbe chiamata Pottersville.
Il fratello di George morto bambino, in quanto lui, non essendo mai nato, non era lì per salvargli la vita.
Mary, né moglie né madre, sarebbe divenuta una grigia e triste bibliotecaria.

La vita di un uomo è legata a tante altre vite, così dice Clarence.
Vedi George, tu hai avuto una vita meravigliosa.

Una vita meravigliosa.
E i debiti? E le difficoltà economiche?
Pare dimenticarsene George Bailey, ha solo fretta di tornare alla sua casa, ai suoi affetti e a quella vita meravigliosa che ora sembra riconoscere.
E poi il destino, a volte, ti dà una mano.
Così, quando George ritorna a casa trova tutti i suoi concittadini che hanno raccolto i soldi per sanare il suo debito, c’è persino una donna che offre il suo obolo dicendo: Li serbavo per il divorzio se avessi trovato marito.
Tutte le volte che suona una campana vuol dire che un angelo ha messo le ali
, così aveva detto Clarence, l’angelo di seconda classe.
E il film termina con la famiglia Bailey riunita davanti all’albero di Natale.
George stringe tra le mani un libro, Le avventure di Tom Sawyer e sul frontespizio è vergata a penna questa dedica:

 Caro George, ricorda che nessun uomo è un fallito se ha degli amici.
P.S. Grazie delle ali!
Con affetto, Clarence

 E sull’immagine delle campane che suonano a festa, sullo schermo scorre la scritta The End.
Un uomo che ha ritrovato la pace, un’incantevole fiaba di Natale, un film che non mi stancherei mai di vedere.
E un dettaglio che mi ha sempre colpito: l’espressione di James Stewart, uno dei più grandi attori di tutti i tempi, nella scena finale del film.
Gli occhi pieni di gioia incontenibile, di stupore e di meraviglia, lo sguardo trasognato, lo sguardo della felicità ritrovata.
La vita non è un film di Frank Capra, ma a volte si può sperare che lo sia.
E se sentite suonare una campana, sappiate che un angelo ha appena messo le ali.

Celebri stroncature

Il successo.
Successo, trionfo e gloria.
Forse anche voi coltivate un talento e vorreste che vi fosse riconosciuto il merito della vostra bravura.
Non sempre accade, neppure ai più bravi, quindi se il mondo vi sottovaluta, non abbattetevi.
Anzi, perseverate, perseguite il vostro obiettivo senza perderlo di vista, non è detto che i vostri detrattori abbiano ragione.
Del resto, siete in buona compagna.
Un sacco di chiodi rovesciato e un martello che cade.
Signori, questa è la secca definizione che John Ruskin diede della musica di Ludwig Van Beethoven.
E quindi, vedete, anche al genio può capitare di ricevere una stroncatura.
Ora, c’è da dire che Ruskin forse era di gusti difficili, se pensate che definì le opere di James Mc Neill Whistler spazzatura.
Non andò meglio a un giovane Eduard Manet, al quale Pierre Auguste Renoir consigliò di smettere di dipingere, per mancanza di talento.
Edgar Degas, dal canto suo, una volta dichiarò con estrema convinzione che quel Toulouse-Lautrec era un pittore destinato a durare lo spazio di una stagione.
Se avete un talento, coltivatelo, qualsiasi cosa dicano gli altri, seppur competenti.
La storia del cinema non fa eccezione.
E così, ad un provino per MGM al mago del tip tap, il celebre Fred Astaire, si disse che non sapeva né cantare né recitare, ballare sì, ma appena un po’!
Ian Fleming, autore dei romanzi che vedono protagonista James Bond, quando vide per la prima volta Sean Connery rimase abbastanza perplesso.
Lui, per la parte di 007? Sì, esattamente lui, il migliore di tutti!
Celebri stroncature hanno colpito anche gli autori più affermati.
Secondo Emile Zola, ad esempio, Charles Baudelaire era destinato ad essere presto dimenticato.
Quindi se siete poeti, alla luce di questo lungimirante giudizio, non gettate tutto alle ortiche, continuate a scrivere.
E se siete autore di un romanzo, destinato a giovani menti, curatelo e vezzeggiatelo, senza dar peso a cosa vi dicono gli altri.
Chissà potrebbe accadere a voi ciò che capitò a un autore, che  si vide respingere da un editore  la propria opera, in quanto considerata troppo lunga e soprattutto per niente adatta a un pubblico di ragazzi.
Bastano tre parole, tre sole parole.
L’incipit di quel libro.

Call me Ishmael

Tre parole e tutti voi già sapete che si tratta di Moby Dick di Hermann Melville.
Celebri stroncature.
Hanno colpito chiunque, senza pietà.
Lascio la chiusura di questo post a due stelle di prima grandezza, un grande compositore, George Gershwin, e un comico ed autore al quale perdono qualunque battuta, ho un debole per lui e presto avrà uno spazio tra queste pagine, si tratta di Groucho Marx e solo a leggere il suo nome mi vien da sorridere.
E allora immaginate che attorno a voi risuonino le note di Rapsodia In Blu o di Un americano a Parigi.
E’ musica che io amo, nel profondo.
Beh non si può dire lo stesso di Groucho, decisamente.
A un giornalista che gli chiedeva se pensava che i brani di George Gershwin sarebbero stati suonati cento anni dopo, Groucho rispose  beffardo:
– Sì, se fra cento anni ci sarà qui George a suonarli!

Citazioni ed episodi tratti da Gli Insulti che hanno fatto la storia