Una passeggiata al Righi

Giorni di festa, tempo di gite.
Venite con me?
Oh, non andremo lontano, in realtà rimarremo vicino a casa mia!
Appuntamento in Corso Firenze, dalla curva che sovrasta Via Pertinace.
State attenti quando attraversate, badate che non passi il tram.

Io porterò una cara amica, lei è una piacevole compagnia, Marinella è un giovane donna affascinante e dal carattere volitivo.
E dato che ormai mi conoscete forse penserete che io abbia inventato il suo nome: no, in questo caso no, lei si chiama proprio così.

Ovviamente alla nostra gita parteciperanno anche altri amici.
Ah, quei due arrivano sempre in anticipo, ve lo dico io, quindi sono certa che li troveremo piantati in Corso Firenze ad aspettarci, volete scommetterci?

Su, su, in alto verso il Righi.
Genova è così, sali e il panorama a volte ti incanta, ancor di più nel tempo dei fiori e del cielo terso.

Su, in alto.
Potremmo anche andare a piedi ma questo impaccio della gonna lunga fino a terra, come comprenderete, mi mette in difficoltà.
Prendiamo la Funicolare Zecca Righi, io la raccomando sempre.
Viaggeremo comodi, fino in cima.
E tra l’altro lassù c’è il magnifico Hotel Ristorante Righi, è l’edificio che si nota sulla sinistra, un luogo incantevole per la villeggiatura.
E se volete saperne di più vi accontento subito!

Sfogliamo il volume Genova Nuova edito nel 1902 e scopriremo tante notizie interessanti su questo prestigioso albergo.
Posto in un’amena collocazione si affaccia sul porto e sul mare di Genova, la struttura è un delizioso chalet e offre ai suoi ospiti tutti gli agi.
Ha sale per le riunioni, giochi da bocce, una romantica grotta e c’è persino la possibilità di dilettarsi con il tennis.

Immagine tratta da Genova Nuova – Volume di mia proprietà

Tutto attorno c’è un lussureggiante giardino e l’autore del libro usa grande enfasi per descrivere il bucolico panorama nel quale è immerso l’Hotel Ristorante Righi.
Questo posto è rinomato tra i forestieri e sono in molti a salire fin quassù per trascorrere ore piacevoli, l’Hotel dispone di un salone di 85 metri quadri per 70 persone, un altro locale invece può ospitare 180 commensali.

Immagine tratta da Genova Nuova – Volume di mia proprietà

E forse ricorderete, in passato ho già avuto modo di scrivere di questo Hotel esclusivo, con lo scorrere del tempo verrà adibito ad abitazione privata.

Incantevole la terrazza che offre splendide vedute su Genova e sul suo porto, tutta la città si estende davanti allo sguardo.
Per non dire delle aiuole odorose, sentite cosa scrive l’autore di Genova Nuova:

Da esse si sparge per l’aria pura un profumo da far divenire poeta il più lieto ghiottone che la funicolare abbia trasportato colassù.

Immagine tratta da Genova Nuova – Volume di mia proprietà

Noi con la nostra bella compagnia andremo ancora oltre e raggiungeremo i prati.
Marinella verrà con suo figlio, lui è un ragazzetto timido che se ne sta sempre attaccato alle gonne della mamma.
E lei è una madre protettiva e salda, tenera e affettuosa.

E quando saremo lassù ci metteremo tutti seduti sull’erba, nella dolcezza della primavera.
Avremo un cestino ricolmo di delizie, avremo storie da raccontare e ricordi da condividere.

E speriamo di non dimenticarci sul prato il cappello di paglia del bambino e il parasole, sarebbe una vera disdetta!

E poi guarderemo lontano, verso il mare, verso la costa e verso l’Hotel Ristorante Righi.
In un tempo che sfugge e si dilegua, lo immagini e quello che ti sembra il presente è già diventato ieri.
E puoi fantasticare ancora, come se lo avessi davvero vissuto.

Corso Firenze, camminando nel passato

Vi porto con me, a passeggio per il mio quartiere.
Una curva, poi un rettilineo.
Ci fermeremo qui, in questo punto di corso Firenze.

Corso Firenze

Questo tempo è stato un altro tempo, così era questo tratto di strada all’inizio del ‘900, le immagini che vedrete sono tratte da due cartoline del mio impagabile amico Eugenio che qui ringrazio.
Questa è la città che muta e si estende sulle colline, con i corsi della Circonvallazione.
I due palazzi che vedete sul fondo ai nostri tempi sono coperti dai rami degli alberi.

Corso Firenze (2)

Qui se ne vedono gli ultimi piani: il palazzo giallo sulla sinistra fa angolo con Via Bernardo Strozzi, poi c’è il secondo edificio di colore verde e il terzo palazzo con le persiane ocra al tempo della nostra cartolina deve ancora sorgere.

Corso Firenze (2a)

Questa invece è un’altra prospettiva dei due edifici ritratti nel secolo scorso.

Corso Firenze (5)

E osservate ancora l’immagine antica, noterete che in Corso Firenze ancora non c’è il palazzo che qui si nota sulla sinistra.

Corso Firenze (3)

Venne costruito nel 1908 e con l’occasione invio un grato saluto agli architetti del bel tempo andato che avevano questa utile consuetudine di apporre le date di costruzione sopra gli edifici.

Corso Firenze (4)

Alziamo gli occhi, verso le alture che circondano Genova.
Ecco l’Hotel Righi, con la sua vista impagabile sul Golfo.

Hotel Righi

Ed esiste tuttora, ai nostri giorni qui ci sono delle abitazioni private.

Hotel Righi (2)

Inconfondibile si distingue la Chiesa della Madonnetta, io la vedo dalla mia finestra e sento il suono delle sue campane.

Madonnetta

I luoghi cambiano ma a volte sembrano restare identici a com’erano un secolo fa.

Madonnetta (2)

Osservo i dettagli, una particolare costruzione è un buon punto di riferimento, da Corso Firenze è anche ben visibile il profilo di una nicchia.

Salita Madonnetta

Ci sarà ancora questa casetta?
Certo, è questa palazzina verde, attualmente coperta da altri edifici, accanto si nota una creuza che sale.

Salita Madonnetta (2)

E allora percorriamo Salita della Madonnetta, tra sole a picco e ombra confortatrice.

Salita Madonnetta (3)

E quasi in cima troviamo l’edificio che ci interessa, all’epoca da Corso Firenze si potevano vedere  la creuza e la palazzina.

Salita Madonnetta (4)

E poi c’è Lei, la Madre di Dio che presidia ogni angolo della città della quale è Regina.

Salita Madonnetta (5)

La città cambia e cresce, gli uomini la ampliano in base alle loro esigenze.

Salita Madonnetta (6)

E osserviamo ancora, torniamo in Corso Firenze: alle spalle di uno degli edifici immortalati sulla cartolina c’è una piccola abitazione che si distingue per il tetto spiovente.

Corso Firenze (6)

Guarda bene tra i palazzi di Corso Firenze.

Corso Firenze (7)
Il tempo perduto è una piccola casetta gialla.

Salita Madonnetta (7)

Corso Firenze (8)

Il tempo perduto è il tempo del quotidiano, oggi più frenetico, allora più lento.
Trattieni il tempo perduto, appoggia la mano sulla ringhiera.

Corso Firenze (9)

Corri, nel futuro e nel passato.
Nel tempo di mezzo, tra il domani che verrà e quello sconosciuto tempo trascorso.
Appoggia la mano sulla ringhiera.

Corso Firenze (10)

Il tram sferraglia, c’è una scala tra il muro e il palo, in fondo si vede una sorta di carrettino, non so proprio di cosa si tratti: Eugenio mi ha detto che secondo lui erano in atto lavori stradali, probabilmente si stavano mettendo dei pali per l’elettrificazione del tramway.

Corso Firenze (11)

A breve distanza ci sono dei giardini.

Corso Firenze (12)

Corri, corri nel tempo perduto.
E troverai su quell’erba due bambine, forse sono sorelle, indossano lo stesso cappellino.
Una è più grandicella, ha la giacca con grandi bottoni chiari, l’altra bimbetta invece porta un abitino con il colletto ampio impreziosito da una raffinata rifinitura.
È il tempo dei giochi, si va in Corso Firenze con una carriolina di legno.
E mi sono chiesta chi l’abbia costruita, davvero!
E queste due piccine avranno avuto poi una lunga vita felice?

Corso Firenze (13)

Alle loro spalle, oltre la ringhiera, a destra della chiesa, poche case e poi alberi.
In quello spazio vuoto, in quel luogo che deve ancora nascere c’è tutta la mia vita e quella di molti genovesi.
Lì sorgerà la mia casa, ci saranno i miei ricordi, i quaderni, i fiori, i libri, la scrivania sulla quale scrivo.
In quello spazio. Vuoto. C’era il tempo ancora da immaginare, c’era la vita che ancora non esisteva.

Madonnetta (3)

E poi.
E poi il tempo scorre.
Lì è sorta la mia casa.
Lì ci sono i miei ricordi, i quaderni, i fiori, i libri, la scrivania sulla quale scrivo.

Madonnetta (4)

E sul prato c’è ancora il tempo perduto.
È negli alberi appena piantati, cresceranno e diventeranno alti e rigogliosi.
È nei passi incerti di una piccolina, sua sorella è quella che regge la carriola.
È ancora là, quel tempo perduto, ha il suono dolce delle risate di due bambine.

Corso Firenze (14)

Il Signor Ludwig, uno straniero a Genova

Il Signor Ludwig giunse a Genova in un giorno d’inverno.
Era il mese di gennaio del 1907, il viaggio era stato lungo e per nulla confortevole, il nostro straniero sentiva sulle sue spalle tutto il peso di quella faticosa esperienza.
La carrozza lo lasciò davanti all’Hotel de La Ville, l’albergo era una struttura di gran pregio, una delle più importanti della città e meta prediletta dei forestieri.
Gli ambasciatori e le persone di rilievo soggiornavano spesso lì e lì, in Sottoripa, arrivò anche il nostro visitatore.

De la Ville

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

Lo accolse, nell’inverno di Liguria, una furiosa tramontana.
Un vento pazzo, inquieto e sconquassante, non c’era la neve ad imbiancare i tetti ma il freddo penetrava in ogni fibra del corpo.
Il Signor Ludwig pensò che non avrebbe mai potuto abituarsi, rimpiangeva il candido biancore della sua Austria.
Il Signor Ludwig era un uomo d’affari, giunto in città per curare gli interessi della sua azienda, capitava spesso di incontrarlo a Banchi dove era solito intrattenersi in lunghe conversazioni con i suoi pari.

Piazza Banchi

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

E naturalmente, dovendo soggiornare a lungo in città, si risolse per cercarsi una casa.
Ne scelse una con le finestre che si aprivano sul porto e sul mare, di sera si metteva alla finestra per seguire il fascio di luce della Lanterna.

Genova

Ludwig era un tipo distinto.
Aveva circa trent’anni, si distingueva per i bei modi e le maniere eleganti, era colto, signorile e affascinante, a causa della sua alta statura di norma spiccava sempre tra la folla.
Apparteneva al bel mondo e così frequentava i luoghi più esclusivi, in certe sere di primavera potevate incontrarlo al Ristorante dell’Hotel Righi.

Hotel Righi (2)

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

Che magnifica vista si godeva da lassù!
Il nostro Ludwig e i suoi amici amavano indugiare davanti a quel languido panorama, la città era tutta ai loro piedi.

Hotel Righi

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

E tuttavia, da straniero in terra straniera, sentiva forte nostalgia di casa e così aveva cercato un luogo per lui più ospitale e più famigliare di altri.
C’era capitato per caso, proprio in quei suoi primi giorni del 1907, passando in Via Carlo Alberto.

Via Carlo Alberto

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

Che meraviglia! Una vera birreria come quelle di Vienna!
E a servire ai tavoli c’era una giovane fanciulla, una ragazza di modesta estrazione, da Campomorone era venuta a Genova per guadagnarsi da vivere e ora lavorava lì, dal signor Alfred Stamm.
Clementina era un fiore di bellezza poco più che ventenne, era risoluta, volitiva e dal carattere gioioso e vivace.
Là, alla birreria di Via Carlo Alberto, il nostro Ludwig si sentiva davvero a casa, lì si poteva persino gustare una celebre birra di Dresda che come simbolo aveva un cinghiale.
E il signor Stamm, orgoglioso di questa sua particolare esclusiva, aveva fatto stampare la pubblicità della birra con l’immagine dell’animale sulla cartolina  del suo locale.
C’era poi una veduta di Genova e vi compariva anche una fotografia della famiglia Stamm al gran completo.
Eccola, la prima cartolina scritta da Ludwig, il 30 gennaio 1907.

Stamm

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

Il destino a volte ti porta nel luogo al quale tu devi appartenere e il soggiorno del nostro visitatore durò più a lungo del previsto.
In parte a causa del lavoro, certo.
E d’altro canto non c’era alcuna fretta, il clima era dolce, la birra era fresca, Genova era a sua misura.
E poi c’era lei, Clementina.
I due si frequentarono a lungo e tra loro sbocciò un tenero amore, confessato nel languore di una sera, al tramonto, sulla passeggiata di Nervi.

Nervi (2)

Ci credereste? Da quel giorno non si lasciarono più.
E certo, il Signor Ludwig era stimato e rispettato e come già vi ho detto frequentava l’alta società e quando nel 1908 venne inaugurato l’Hotel Miramare lui fu tra gli invitati, naturalmente.

Miramare

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

Partecipò anche al veglione di fine anno, il cartoncino di invito precisava che occorreva prenotare per tempo ma lui non ne ebbe bisogno, il suo tavolo era già riservato.

Miramare 1

Invito appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

Si presentò con una fanciulla di angelica bellezza, in sala si levò un mormorio, chi era mai costei?
Nessuno l’aveva mai veduta, eppure Genova non è una poi una città così grande!
E tuttavia nessuno osò chiedere nulla, la ragazza accanto al Signor Ludwig suscitò molto curiosità che rimase insoddisfatta.
Ludwig arrivò con Clementina e con lei se ne andò, poco tempo dopo il Signor Stamm si mise in cerca di una nuova cameriera, la ragazza di Campomorone era andata in sposa all’aitante viennese e con lui era partita alla volta dell’Austria.
Gli sposi tornarono a Genova diverso tempo dopo.
Accadde nella primavera del 1958, erano entrambi ormai avanti negli anni e ci misero molto a percorrere la passeggiata di Nervi, passo dopo passo, come avevano fatto in ogni giorno della loro vita.
Una ragazza di Campomorone e un uomo d’affari austriaco che si erano conosciuti a Genova nel 1907.

Nervi

E ora forse voi lettori vi starete chiedendo se questa sia una storia vera.
Il racconto è frutto della mia fantasia, ho mescolato immaginazione e realtà, è una vicenda che ho inventato dopo che Eugenio mi ha detto di avere una cartolina della birreria Stamm di Via Carlo Alberto.
E’ firmata da un certo Ludwig e datata 1907.
Non c’era una storia da raccontare e così l’ho creata dal nulla.
Ringrazio Eugenio per la sua generosità e tutti voi per aver letto fino a qui.
E ovunque egli sia mando un saluto al vero Signor Ludwig, con la speranza che il suo soggiorno genovese sia stato davvero così piacevole.