Questa è una storia lontana e forse potrebbe iniziare proprio con certe fatidiche parole note a tutti voi: c’era un volta un re.
C’era una volta un re e il suo nome era Carlo Alberto di Savoia, sovrano del Regno di Sardegna: egli in occasione delle nozze di suo figlio Vittorio Emanuele avvenute nel 1842 volle predisporre grandiosi festeggiamenti nella città di Genova.
Il racconto di quelle giornate è contenuto in un libretto che acquistai anni fa su una bancarella e così si intitola: Le feste genovesi del Giugno MDCCCXLII edito nel 1842 dalla Stamperia Casamara di Genova, mi duole soltanto che sia ignoto l’autore ma comunque da qui lo ringrazio.
Alcune delle immagini che corredano questo articolo sono state scattate a Palazzo Reale, in particolare in occasione della mostra Il Re Nuovo – Carlo Alberto nel Palazzo Reale di Genova e risalente al 2018.

Palazzo Reale di Genova
E allora andiamo a incominciare e balziamo così nel 1842 al tempo delle nozze del principe ereditario Vittorio Emanuele con Maria Adelaide d’Austria.
Sono anni tempestosi, divampa potente la fiamma delle rivolte carbonare: ne è guida e faro illuminante il nostro Giuseppe Mazzini che nel 1831 fonda a Marsiglia la Giovine Italia, nel 1833 morirà in tragiche circostanze il suo più caro amico, quel Jacopo Ruffini che si trovava rinchiuso nella Torre Grimaldina.
E all’epoca delle regali nozze del futuro sovrano Giuseppe Mazzini è in esilio da diverso tempo ed è ormai fisicamente lontano dalla sua Genova.
Proprio qui, nella città che diede i natali al più celebre patriota, si festeggiano le nozze di colui che pochi anni dopo diverrà il sovrano più odiato dai genovesi, occorre non dimenticare che Vittorio Emanuele II, ultimo re di Sardegna e primo re d’Italia, fu colui che comandò il Sacco di Genova nel 1849: in quell’anno i Bersaglieri del Generale La Marmora trucidarono senza pietà i cittadini della Superba e perpetrarono violenze e abusi sulla popolazione inerme.
In questo 1842, tuttavia, come già detto, ancora regna suo padre Carlo Alberto e il Palazzo di Via Balbi è la dimora genovese dei Savoia, proprio in occasione di queste nozze l’appartamento dei Principi ereditari verrà arricchito e finemente arredato.
Così recita il mio volumetto a proposito dei festeggiamenti di Genova:
Indi a poco la Maestà del Re Carlo Alberto volle che l’Augusta sua nuora non ritardasse a veder la miglior gemma della sua Corona di Liguria.

Carlo Alberto di Savoia
Palazzo Reale di Genova
La notizia venne accolta con entusiasmo, le autorità cittadine subito presero a organizzare il fausto evento con certosina attenzione.
Ed ecco giungere così il 4 Giugno: una moltitudine di gente festante accorre a salutare il corteo reale, le persone si affollano dalla Porta della Lanterna e lungo le vie che saranno percorse dai reali.
E allora come adesso si osserva lo spettacolo con un certo interesse e in particolare:
“… ogni sguardo cercava tosto la Giovinetta Sposa, che cortese quanto vaga di forme rispondea in atto gentile alla curiosità del popolo che attentamente guardandola le prestava il primo omaggio.”

Palazzo Reale di Genova
Erano presenti tutte le autorità cittadine, i festeggiamenti durarono fino al principio di luglio.
Domenica 6 Giugno il Teatro Carlo Felice fu magnificamente illuminato: qui si tenne uno spettacolo dal titolo La Felicità scritto da Felice Romani su musiche di Federico Ricci.
Ed ecco giungere i Reali nella loggia del teatro, li accoglie uno scroscio di calorosi applausi.
Si alza il sipario e sulla scena c’è una fanciulla che porta una corona di gemme: lei è la cantante Fanny Goldberg e così interpreta la Liguria, graziosamente seduta in una grotta di coralli e conchiglie mentre attorno a lei danzano le ninfe marine e i Geni delle Scienze, dell’Industria, delle Arti e del Commercio le porgono omaggio con corone di alloro e di ulivo.

Per celebrare le regali personalità a Palazzo Ducale si tiene anche un Gran Ballo, il mio volumetto parla di ben 3000 invitati, io non saprei dirvi se sia un numero veritiero perché mi sembra una cifra eccessiva.
Un’orchestra di 100 elementi allieta la serata, drappi di seta rossa velano le finestre e poi il salone così risplende illuminato da:
“una quantità sterminata d’accesi doppieri parte adunati in lumiere di cristallo sospese alla volta, parte nel circuito delle svariate pareti.”
Anche al teatro del Falcone, annesso a Palazzo Reale, si tenne un altro grandioso spettacolo al quale intervenne il fior fiore della nobiltà.

Palazzo Reale di Genova
La bella Genova fu resa ancor più radiosa dalla magnifica e indimenticabile illuminazione delle sue strade, la descrizione di quel che si vide nel giorno 20 giugno occupa molte pagine e restituisce l’immagine di una città davvero sfavillante.
Ed ecco che da Palazzo Reale esce il corteo reale: Re Carlo Alberto è accompagnato dal Sindaco e dal Governatore, lo seguono i suoi figli e su un cocchio la sua consorte siede accanto alla nuora, seguono ancora alcune Dame e pochi Cavalieri.
E si scende per Strada Balbi splendente di luci, le torce illuminano i palazzi dei Balbi, dei Durazzo e dei Cattaneo.
In Piazza della Nunziata ancora si gode di una fantasmagoria di luci, alcuni edifici sono adornati da luminarie colorate.
File infinite di torce di cera rischiarano Via Nuovissima e Strada Nuova, le attuali Via Cairoli e Via Garibaldi, su molti edifici si mostrano greche ed iscrizioni in onore degli sposi.
A Palazzo Tursi si ammirano decorazioni straordinarie fatte con palloncini di diversi colori e contententi un lume.

E così è tutta la città, rischiarata da tremule fiammelle: luccicano la Villetta del Marchese Di Negro e la dimora di Raffaele De Ferrari, magnificamente illuminati sono il Carlo Felice e il Palazzo dell’Accademia.
In Piazza Nuova, attuale Piazza Matteotti, svetta un obelisco: è una Colonna Traiana con gradinata e capitello corinzio con l’Aquila Regia e un motto latino in onore dei sovrani.

Aquile con stemma sabaudo
Palazzo Reale di Genova
Brilla di vetri bianchi e azzurri Via San Lorenzo e si scende giù, fino al mare, pare persino difficile immaginare certe ricche decorazioni, è uno spettacolo ricco e ridondante.
In Piazza Caricamento infatti:
“Fiancheggiavano l’estesa pianura arbusti di pini a’ cui rami eran sospesi gruppi di lumi variopinti.
In faccia al Ponte degli Spinoli sorgeva un monumento in colorita tela a Cristoforo Colombo.”
E ancora, la Darsena è ornata di trofei, figure e bandiere.
Piazza Acquaverde è rischiarata da festoni e lampadari posti in semicerchio, su una gradinata è posta una grandiosa piramide con un’epigrafe in latino.
L’autore del mio libretto ci tiene a specificare che non solo i nobili e i ricchi parteciparono con gioia, ma anche i più umili rappresentanti del popolo si unirono ai festeggiamenti e anche questo chissà se corrisponde del tutto a realtà e se questo moto di partecipazione fu realmente spontaneo.
Il racconto degli eventi non è terminato, a seguire leggerete la seconda parte di quei giorni luminosi e dei festeggiamenti in onore di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d’Austria.
L’autore del mio libretto ci ha tramandato fatti davvero memorabili:
“Cosicché non temiamo di errare né di apparire per troppo amor di patria esaltati, affermando che simile luminaria non fu fatto fin adesso né qui né altrove: che abbia a farsene di consimili o migliori essere difficilissimo.”

Busto di Vittorio Emanuele II
Palazzo Reale di Genova