Aria di mare

È l’aria di mare a spazzare il cielo e a renderlo terso e così blu.
Un gabbiano si libra alto sulle Mura delle Grazie e la luce ravviva questi colori e li esalta, è un’allegria di panni stesi a dondolare davanti a queste finestre.

Ed è una luce gloriosa, magnifica e impareggiabile a illuminare l’azzurro su Piazzetta Barisone.

L’aria di mare spira nei caruggi, danza con questa luce, smuove i lenzuoli e le tovaglie in Salita della Seta.

Ed è ancora la brezza salmastra a sollevare la bandiera della pace su Piazza San Bartolomeo dell’Olivella.

Ed è sempre la vita nella sua quotidianità a svelarsi nella sua complessa semplicità in Salita San Bernardino.

Ed io seguo questa luce magnifica che si insinua gentile nelle vie della città vecchia.
E il sole batte sui vetri delle finestre, in Salite alle Monache Turchine, mentre l’aria di mare sfiora i colori pastello e le tinte della nostra vita.

Verso l’orizzonte

Un soffio leggero di vento e il mare si increspa.
Il cielo è chiaro, limpido e terso, non una nuvola a turbare questa perfezione.
Le case posate sulla costa, la freschezza marina e una cornice di magnifica quiete.
Un gabbiano intrepido si libra nell’azzurro e una vela blu sospinta da favorevole brezza prende il largo, sotto il sole che brilla, verso l’orizzonte.

Il guardiano della fontana di Piazza De Ferrari

Il guardiano della fontana di Piazza De Ferrari prende con molta serietà il suo arduo compito, nulla sfugge alla sua attenzione.
E infatti l’ho veduto l’altro giorno ed era molto impegnato a tenere sotto controllo la situazione, ha fatto tutto il giro del bordo della vasca guardandosi bene intorno.

E d’altra parte questa è la fontana più importante di Genova e si trova nella piazza centrale della città.

Così il nostro attento guardiano se ne prende cura, con quel tenace affetto di ligure che anima lui e anche molti di noi che amiamo intensamente la nostra cara Superba.

Un volo di gabbiani

Non mi capita di frequente di trovarmi a camminare sulla Circonvallazione a Mare, a volte ci vado e guardo l’orizzonte, i contorni del porto, le navi e poi le case dei caruggi in lontananza e provo a immaginare quello che era e adesso non è più.
L’altro giorno era là, in cerca di corrispondenze tra il tempo presente e certe immagini del passato, è straordinario quanto tutto sia cambiato e quanto sia rimasto invece immutato, occorre sempre saper guardare e dilettarsi con i soliti giochi di immaginazione.
La modernità, con il suo frastuono, pare infine predominare: ed è acciaio, scafi, cemento, vetro, toni metallici, luccicante velocità.
Leggeri nell’azzurro, sospesi tra il tempo distante e il nostro caotico presente, nell’aria si librano i gabbiani.
Intrepidi, volano controvento, ad ali spiegate sfidano il destino.
Come nel tempo che non abbiamo veduto, sempre signori del mare e del cielo.

Gabbiani e riflessi d’inverno

Così si ritorna, sempre, davanti al mare freddo d’inverno, anche quando spira gelido il vento.
È il mare di Genova e del Porto Antico, con le barche placide, le persone che passeggiano lente, i pesci che guizzano vivaci.
E sopra un cielo di nuvole e la luce che filtra donando riflessi d’argento.

Sulla superficie dell’acqua leggeri fluttuano i gabbiani.

E il mare luccica di freddi bagliori metallici.

E là, in mezzo ai bianchi gabbiani, ecco che spicca un diverso signore del cielo: un cormorano.

E poi ancora vento, cerchi concentrici e un battito d’ali.

Semplicemente scivolando sul mare.

Mentre le nuvole si specchiano nell’acqua in un pomeriggio di Genova e d’inverno.

Sul tetto

Su un certo tetto qui nei dintorni arrivano spesso inaspettati ospiti: sono gazze discrete o rumorosi pappagalli, piccoli passeri o magari ghiandaie guardinghe.
E gabbiani.
Eppure siamo sulle alture ma i signori del mare si posano comunque sul tetto.
I gabbiani mi danno sempre l’impressione di essere assorti in chissà quali pensieri, come se avessero grandi progetti da realizzare e si fermassero solo per mettere in ordine le idee.

Questa volta erano in due, il primo a posarsi sul tetto ha iniziato a guardarsi intorno, con mirabile equilibrio.
Circospetto, saggio, silenzioso.

Poi un suo simile lo ha raggiunto sul tetto.
Il secondo gabbiano pareva più adulto, più sicuro di sé ed esperto delle cose del mondo.
Come se avesse una destinazione sicura, una meta certa da condividere.

C’è sempre una certa quantità di stupore nel cogliere un gabbiano che scruta l’orizzonte, almeno per me.
Il mondo è vasto, il mare non è poi così lontano.
È tempo, è tempo di alzarsi verso le nuvole e di partire.

Stavano là, sul tetto.
E poi il più grande dei due ha preso a scendere lungo le tegole e ha aperto le ali.
L’altro lo ha seguito, fidandosi dell’esperienza e della sicurezza di suo compagno di avventure.
E così hanno lasciato il tetto, spiccando il volo e perdendosi nel cielo terso.

Gabbiani controvento

Sono così i gabbiani, volano senza paura, nulla può fermarli.
E così li ho veduti librarsi controvento nell’azzurro terso di una mattinata d’inverno al Porto Antico.

I gabbiani sfidano il vento senza timore, scelgono la direzione e raggiungono la loro meta.

Ad ali spiegate, virano fino a sfiorare la superficie dell’acqua.

Non c’è ostacolo che possa fermarli, i gabbiani sono decisi, temerari, sanno esattamente dove desiderano arrivare.

Cantano i gabbiani, con i loro versi concitati sembrano intendersi tra di loro e non si può non seguirli nel loro fiero volo.

Sul loro mare, loro casa e loro respiro.

Indomiti, coraggiosi padroni del cielo e dei profumi salmastri.

Tutti insieme.
I gabbiani si levano alti, non temono tempeste o raffiche di vento, così salgono intrepidi verso l’azzurro e l’infinito.

In un volo che è come un canto accompagnato dalla musica del mare.

Grigio e azzurro di Nervi

A volte anche il cielo di Nervi è un capriccio, il sole timido si nasconde e a prevalere sono i toni tenui di grigio e azzurro, sono le note del tempo piovoso e incerto.
Una fila di panchine, nessuno a contendersi un posto in prima fila davanti al mare inquieto accarezzato da vento ribelle.

E sotto la luce fioca c’è un gioco di linee dai toni di opaco gesso.

Cosa fanno i gabbiani quando il tempo è così instabile e indeciso?
Volano alti, compiono le loro evoluzioni e poi si gettano giù, tra le onde, toccano l’acqua e poi risalgono ancora.
Ancora e ancora, in una danza che segue il viaggio del vento.

E dondolano nell’aria, ad ali spiegate, soltanto per noi che restiamo ad ammirarli, noi che siamo amici del mare anche quando le nuvole lo sovrastano.

Noi, così, restiamo.
Nella nostra attesa silenziosa, solo accompagnati dal suono amato delle onde.
Noi così respiriamo.
Come i gabbiani sopra lo scoglio.

Noi, davanti alla ringhiera celeste della passeggiata di Nervi.


Poi lo sappiamo, lo sappiamo sempre: il sole ritornerà e farà brillare il mare e scalderà gli scogli e i gabbiani continueranno a volare alti e a planare giù, ancora e ancora, temerari figli del cielo che non temono il grigio e la pioggia.

Sui tetti

Cercavo una ringhiera: conosco il suo disegno, mi pare di ricordarlo bene e penso che saprei distinguerlo.
Cercavo un terrazzino sopra i tetti, tra molti altri: io sono stata lassù, è la casa di un’amica, così passando da Spianata Castelletto ho avuto l’idea di fermarmi al belvedere per trovarlo.
Un fazzoletto perso nell’azzurro, tra ardesie, comignoli e abbaini, nella vertigine di caruggi ancor più misteriosi da questa prospettiva.
Una distesa di tetti, il campanile delle Vigne, finestrelle, piazzette rinchiuse tra le case, curve impreviste e straordinarie altezze.
La vita, poi.

Cercavo quel terrazzino.
Là ci sono certe piantine intrepide che sanno sfidare il vento, c’è un tavolo con le sedie, io poi so esattamente dove cercarlo: sta tra Palazzo Spinola e il mare, vicino alla Chiesa di San Luca e nel groviglio di quei caruggi.
E poi, all’improvviso, un gabbiano.
Signore del cielo e dell’immensità con il suo volo regale ha virato davanti a certe scalette, poi è salito su e ha iniziato a librarsi verso il mare ed è tornato ancora, nella sua danza sopra i tetti di Genova.

In volo, ad ali spiegate, sopra le ardesie, sopra i soffitti che celano pile di libri, scrivanie e ricordi, sopra le stanze dove si baciano gli amanti, sopra ai luoghi nascosti agli occhi e lasciati solo all’immaginazione.
Ed io sono rimasta là, ancora a guardare e a cercare il disegno di quella ringhiera.

La pioggia sulla creuza

La pioggia sulla creuza semplicemente scivola giù, in una mattinata senza vento e senza inquietudini.
Soltanto gocce che lente cadono come musica, così scende la pioggia sulla creuza e lucida le ardesie, ravviva i mattoni rossi, si posa sui tetti e sui muri delle case.
E non c’è fretta, nessuna frenesia, i soli a strepitare sono i gabbiani che si gettano giù, cantano e poi risalgono verso le nuvole e tu li osservi librarsi tra le case e andare ancora oltre e poi ancora ritornare.
E mentre cade la pioggia sulla creuza alcuni passanti si fermano a chiacchierare, pur non udendo affatto le parole si può immaginare che potrebbe trattarsi di una quotidiana consuetudine, un saluto, un sorriso, uno scambio di frasi gentili.
E intanto sotto le nuvole grigie taluni se ne vanno a spasso con un ombrello blu brillante come è il nostro cielo quando non piove e invece batte il sole sulla creuza.
Si scende piano, gradino dopo gradino.
Ed è una sinfonia di passi, un ritmo quieto e lento, tra le tinte calde delle case di Genova.
Senza frastuoni, soltanto nella bellezza del divenire del giorno, mentre lenta cade la pioggia sulla creuza.