La focaccia di Marinetta e altre bontà

Oggi vi porto a ponente, in quel di Voltri, qui la tradizione impone una focaccia strepitosa e decisamente buonissima.
Potrete acquistarla in uno dei forni storici del quartiere: Marinetta si trova in Via Lemerle 13/R ed è un’attività presente sul territorio sin dal lontano 1946.
E voilà, eccomi con la mia focaccia tra le mani!

E prima di arrivare assaporare tale delizia ho scattato qualche foto delle bontà che potete trovare da Marinetta.
Quel giorno il bancone era un trionfo di pietanze golose.

Marinetta (2)

Tra le altre cose qui troverete carciofi ripieni, acciughe ripiene, pasticcini salati, torta e frittatine di zucca, verdure ripiene, melanzane alla parmigiana.

Marinetta (3)

Teglie su teglie di autentiche specialità liguri.

Marinetta (4)

Qui non li vedete ma chiaramente non mancano i dolci, in particolare quelli tipici delle nostre zone come i canestrelli e il classico pandolce.
E poi, ecco a voi la regina della Superba, la sublime focaccia di Marinetta per la quale non so trovare i giusti aggettivi.

Marinetta (5)

Sottile, croccante, leggera e appetitosa, è davvero ottima sia classica che secca, deliziosa anche la variante con le cipolle.

Marinetta (6)

Ed è una focaccia talmente apprezzata da essere stata anche decantata da Vito Elio Petrucci che dedicò a questa specialità una fantastica poesia in genovese, di seguito trovate la traduzione per la quale ringrazio la mia amica Isabella De Scalzo.

Marinetta (7)

Cola d’olio
la focaccia della Marinetta
e scricchiola allegra sotto i denti
foglia alla prima canzone.
Ci sono Voltri, Genova,
la Liguria e il mondo;
e la voglia di volerne ancora.
Nella fossetta morbida
il granello di sale
è una perla della collana.

Versi gloriosi in onore di una delizia tutta ligure: è la focaccia di Marinetta.
Ed è una vera bellezza gustarla passeggiando per i caruggi di Voltri sotto il cielo blu.

Marinetta (8)

La Liguria in tavola: i ripieni di verdura

Oggi porto ancora sulle vostre tavole un piatto tipico della cucina genovese, che potrete preparare in qualunque regione abitiate in quanto gli ingredienti sono di uso comune e di semplice reperibilità.
Un piatto unico e completo, che vi sazierà lasciandovi soddisfatti.
Allora siete pronti? In primo luogo andate dal vostro fruttivendolo e comprate zucchine medie, melanzane lunghe e strette oppure piccole e rotonde, pomodori, peperoni e cipolle bianche o bionde abbastanza grosse.
La quantità delle verdure, ovviamente dipende dal numero dei commensali, pertanto decidete voi in base alle vostre esigenze.

Fate bollire separatamente le melanzane e le zucchine facendo bene attenzione che restino sode e una volta terminata la cottura passate le verdure sotto l’acqua fredda.
Tagliate le zucchine a metà e svuotatele del loro interno che metterete da parte, ugualmente private le melanzane della loro polpa che in questo caso dovrete eliminare.
Mentre le verdure cuociono, fate rosolare nell’olio extravergine di oliva della carne tritata magra con uno rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio.
Come vi ho già detto è difficile essere precisi sulle dosi, in quanto dipende dalla quantità di verdure che intendete cucinare, usate il vostro istinto culinario, tenendo a mente che per ogni porzione di verdura dovrete utilizzare almeno due o tre cucchiaini di ripieno.
In media io utilizzo 300 gr di carne; dopo averla fatta rosolare, passatela un po’ alla volta nel mixer, aggiungendo il sale, 3 o 4 rametti di maggiorana e abbondante parmigiano, da ultimo aggiungete l’interno delle zucchine bollite e lavoratela per breve tempo,  infine versate il composto in una terrina e aggiungete due uova sbattute.
Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e se per caso vi avanzerà parte del ripieno potrete surgelarlo per utilizzarlo in un’altra occasione.
Adesso occorre preparare la nostra verdura.
Tagliate i pomodori a metà privandoli dei semi, tagliate in pezzi all’incirca delle medesime dimensioni i peperoni,  le zucchine e le melanzane le avete già divise a metà precedentemente.
Le cipolle vanno tagliate in fette rotonde, alte circa un dito,  nel senso della larghezza.
Mettete un pizzico di sale in ognuna delle verdure, quindi riempitele con il ripieno, riponete su una o più teglie precedentemente cosparse d’olio, spolverate i ripieni con il pan grattato e terminate con un filo d’olio.
Fate cuocere in forno per circa 30 minuti a 190° C.
Ed ecco i vostri ripieni, si mangiano tiepidi o freddi, magari accompagnati da una bella insalata mista.
Non mi resta che dirvi buon appetito!