La focaccia di Marinetta e altre bontà

Oggi vi porto a ponente, in quel di Voltri, qui la tradizione impone una focaccia strepitosa e decisamente buonissima.
Potrete acquistarla in uno dei forni storici del quartiere: Marinetta si trova in Via Lemerle 13/R ed è un’attività presente sul territorio sin dal lontano 1946.
E voilà, eccomi con la mia focaccia tra le mani!

E prima di arrivare assaporare tale delizia ho scattato qualche foto delle bontà che potete trovare da Marinetta.
Quel giorno il bancone era un trionfo di pietanze golose.

Marinetta (2)

Tra le altre cose qui troverete carciofi ripieni, acciughe ripiene, pasticcini salati, torta e frittatine di zucca, verdure ripiene, melanzane alla parmigiana.

Marinetta (3)

Teglie su teglie di autentiche specialità liguri.

Marinetta (4)

Qui non li vedete ma chiaramente non mancano i dolci, in particolare quelli tipici delle nostre zone come i canestrelli e il classico pandolce.
E poi, ecco a voi la regina della Superba, la sublime focaccia di Marinetta per la quale non so trovare i giusti aggettivi.

Marinetta (5)

Sottile, croccante, leggera e appetitosa, è davvero ottima sia classica che secca, deliziosa anche la variante con le cipolle.

Marinetta (6)

Ed è una focaccia talmente apprezzata da essere stata anche decantata da Vito Elio Petrucci che dedicò a questa specialità una fantastica poesia in genovese, di seguito trovate la traduzione per la quale ringrazio la mia amica Isabella De Scalzo.

Marinetta (7)

Cola d’olio
la focaccia della Marinetta
e scricchiola allegra sotto i denti
foglia alla prima canzone.
Ci sono Voltri, Genova,
la Liguria e il mondo;
e la voglia di volerne ancora.
Nella fossetta morbida
il granello di sale
è una perla della collana.

Versi gloriosi in onore di una delizia tutta ligure: è la focaccia di Marinetta.
Ed è una vera bellezza gustarla passeggiando per i caruggi di Voltri sotto il cielo blu.

Marinetta (8)

27 pensieri su “La focaccia di Marinetta e altre bontà

  1. Ciao Sabina, grazie di cuore per la tua recensione del nostro negozio: appassionata, entusiasta e coinvolgente. Fai venir voglia davvero di venire ad assaggiare i nostri prodotti. Grazie non solo per le parole ma anche per le splendide foto! Mille mille grazie,

  2. No gh’è ninte mëgio de ‘na bella slerfa de fugassa e ‘n gotto de gianco!
    Ma perché Petrucci parla di “mollann-a”? per quanto ne so io, “mollann-a” è la formaggetta. La fossetta si chiama “pestonn-a” (e “A pestonn-a co-a sâ” è l’insegna di una focacceria di Boccadasse, anche se scritta in un genovese un po’ storpiato…)

    • Cao sciô Ratto, no ò mai saciuo che a pestonn-a a segge ’na fosetta, invece a göga inte questo scito a l’é rifugio (cantuccio dove si sta bene); o Casaccia pöi, a-a voxe göghìn o rimanda a A göghìn = alla buca. Parlando de fugassa, me pàiva che fosetta a ghe stesse ben.
      Pasemmo a molann-a: sempre pe-o Casaccia o l’é in teren ch’o sfonda, o no l’areze i pê, e pöi o rimanda a-a voxe Formagetta, dove a formagetta fresca ò molann-a l’é in “cacio piccolo e fresco”. Òua, scicomme in sciȃ fugassa formaggio non ghe n’é, e a formagetta fresca a l’é mòrbida, penso che o Petrucci o voêse dî che e fosette da fugassa, pinn-e d’euio, arèstan ciù mòrbide, molann-e, da pasta che gh’é in gîo.
      Scignoria e alegri!

      Caro signor Ratto, non ho mai saputo che la pestonn-a sia una fossetta, invece la göga in internet sul Traduttore Italiano Genovese è rifugio (cantuccio dove si sta bene); il Casaccia poi, alla voce göghìn rimanda a A göghìn = alla buca. Parlando di focaccia, mi pareva che fossetta ci stesse bene.
      Passando a molann-a: sempre per il Casaccia è un “terreno che sfonda, che non regge il piede”, e poi rimanda alla voce Formagetta, dove la “formagetta fresca ò molann-a” è un “cacio piccolo e fresco”. Ora, siccome nella focaccia formaggio non ce n’è, e la formaggetta fresca è morbida, penso che Petrucci volesse dire che le fossette della focaccia, piene d’olio, restano più morbide, “molann-e”, della pasta che c’è intorno.
      Scignoria e alegri!

  3. La focaccia della Marinetta e’ una vera delizia per le papille gustative … Da sempre questo antico e prestigioso forno voltrese rivaleggia con l’ altrettanto sublime focaccia di Priano, nota per la polenta spolverata sopra…
    Evviva la focaccia di Utri in par conditio …😀

  4. devi sapere che io da un negozio di alimentari sotto casa compro i prodotti di marinetta, quindi li conosco davvero bene!!!! Troppo buoni, per domani mi sono comprato il polpettone da mangiare sul lavoro. 😉
    A Voltri però c’è anche Priano da citare, è la focaccia più famosa del ponente 😉

  5. La focaccia genovese ce la invidiano tutti e cercano di imitare, con scarsissimi risultati!!😂. Chi non è genovese non può capire il “rito” della focaccia inzuppata nel caffelatte…c’è addirittura qualcuno che inzuppa anche quella con la cipolla (mia figlia ne è un esempio!!!)😁 con stupore dei suoi amici “furesti”!
    Grazie Miss.. Un abbraccio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.