Una giornata al Portofino Kulm

Il tempo della villeggiatura nel Levante della Liguria.
In luoghi paradisiaci dove l’acqua è pura e cristallina e dove tutto lo splendore di questa terra si coglie con lo sguardo.
In un posto esclusivo, elegante e scenografico.
Lassù, al Portofino Kulm, seguendo una strada sinuosa e sovrastando panorami incantevoli.

Forse non sarà semplice arrivarci ma gli estimatori della bellezza non si arrenderanno certo alla prima difficoltà.

E poi la quiete.
Una panchina davanti al blu, il bastone da passeggio e tante sedie libere, qualcuno preferisce mettersi seduto sul tavolino.

E certi sembrano invece stare in disparte, non è nemmeno difficile fare qualche supposizione.

Un vassoio, le bevande fresche e al tavolino una figura non così chiaramente visibile eppure si scorge chiaramente la sua naturale fierezza e si può immaginare che si tratti di qualcuno che questi luoghi li conosce molto bene, io ci giurerei.
Gente del posto, io credo che sia così.

Il viaggio regala la magia dello stupore e questo accade anche quando la meta non è così lontana.
Meravigliarsi, incantarsi, restare senza fiato, attendere una gioia e trovarne una ancora più grande.
E costruire un ricordo da conservare, nostalgia dolce di un tempo piacevole.
E allora poi ti rammenterai di te e di quella pace, di quella giornata così speciale e di quello stupore.
E guardare lontano, verso la costa e verso la riva.

Nella bella compagnia qualcuno poi sembra sapere il fatto suo.
Lui racconta, si infervora e si dilunga in spiegazioni, impossibile non starlo ad ascoltare.
E tutto sembra avvolto in una languida armonia.

Mentre il mare accarezza gli scogli lisci.

Mentre il tempo scivola via lieve, lassù, al Portofino Kulm.

1908, Gabriele D’Annunzio al Portofino Kulm

E giunse così il mese Maggio 1908, al Carlo Felice era atteso un evento di una certa rilevanza: andava in scena La Nave, la rappresentazione portava la firma di Gabriele D’Annunzio e per l’occasione l’autore era presente nel teatro affollato da molti interessati spettatori.
Narrano le cronache che la serata fu un successo, al poeta venne anche donata una corona d’alloro.
Come è noto il nostro Gabriele suscita tuttora nei lettori sentimenti contrastanti: o lo si apprezza o lo si detesta, credo che non esista una zona d’ombra quando si tratta di  D’Annunzio.

Carlo Felice (5)

Dopo l’evento teatrale Genova volle onorare il poeta in maniera particolare, per lui venne organizzata un’odorosa “maggiolata”.
E così la mattina successiva ci si alzò di buon mattino, rose e boccioli adornavano la vettura sulla quale venne fatto accomodare il gradito ospite, l’evento è narrato con ricchezza di particolari dal sagace Dolcino il quale causticamente sottolinea che l’auto pareva quasi un furgone funebre.

Roseto (4)

E le rose abbelliscono anche le altre macchine che compongono il profumato corteo, si parte e il viaggio non sarà breve, la destinazione è davvero esclusiva.
Curva dopo curva si sale fino al prestigioso Hotel Portofino Kulm, sulla Ruta di Camogli.
Incanto e bellezza, natura pura e incontaminata.

Kulm

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

E davanti il mare azzurro di Liguria.

Mare

E c’è un fastoso pranzo ricco di ogni bontà, su di esso tuttavia aleggia un curioso mistero, pare che la stampa dell’epoca non sia stata prodiga di dettagli riguardo alle portate.
Si sa per certo che vennero serviti dei dolci fondants riposti dentro una piccola imbarcazione.

Kulm (3)

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri

E lui, Gabriele D’Annunzio, come da copione parlò davanti al pubblico di scelti commensali, con il suo eloquio affascinò tutti presenti.
E certo, Dolcino narra anche che tutti vollero l’autografo del poeta sul menu, mi sono chiesta se qualche genovese conserva ancora gelosamente questo raro cimelio: un menu del Portofino Kulm con la firma di Gabriele D’Annunzio.
L’ineffabile Dolcino narra che D’Annunzio se ne partì da questa parte di Liguria ammaliato dalla sua rara bellezza e lasciò traccia del suo passaggio, fu lui a donare un nome italiano a questo luogo semplicemente traducendolo, così Portofino Kulm divenne Portofino Vetta.
Un posto incantevole che lo aveva sedotto con le sue malie, in un giorno di maggio del 1908.

Kulm (2)

Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri