Le vicende della Pia Casa di Lavoro di Via Malta

Sono vive e presenti le tracce del nostro passato, a volte restano sotto i nostri sguardi senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
Accade nelle strade più antiche come in quelle dalla storia più recente, a volte c’è davvero motivo di stupirsi.
Capita a tutti i genovesi, un giorno o l’altro, di trovarsi in Via Malta, una delle belle vie del centro cittadino a due passi da Via XX Settembre.
Qui, soffermatevi davanti a questo edificio che fa angolo con Via Domenico Fiasella, dove è situato il portone, al piano terra c’è un magnifico negozio di fiori artificiali.

E proprio sopra la porta d’ingresso noterete una scritta che rimanda a tempi molto lontani.
Vi si legge: Pia Casa di Lavoro e l’abbreviazione di succursale.

Eh, cari amici, per saperne qualcosa di più sono andata a sfogliare i miei annuari del passato e ho trovato notizie nella Guida Pagano del 1922, in quella del 1926 e nella Guida Genovese Opera Pompei del 1934.
Tra quelle pagine si legge che la Pia Casa di Lavoro fu fondata nel 1880 ed eretta in Ente Morale con Regio Decreto del 13 Ottobre 1884.
Andando poi ancora a ritroso sono andata a leggere il mio Lunario del Signor Regina del 1890 dove si legge che in quell’anno la Casa di Lavoro aveva la sua sede in Vico Vegetti e il deposito in Galleria Mazzini.

E sapete qual è per me la meraviglia entusiasmante di questi vecchi libri? In un intreccio di vite e di storie, tra queste pagine si trovano la vecchia Genova e i suoi protagonisti, d’altra parte è giusto dire che in un certo modo in questa città ci si conosce tutti.
Ad esempio, in quel glorioso 1890 era Vice Presidente della Casa di Lavoro il Cavalier Enrico Cravero, celebre imprenditore della Genova ottocentesca e nel consiglio di amministrazione figurava anche il Cavalier Gian Luca De Katt, i miei affezionati lettori ricorderanno che di questa famiglia scrissi in due diverse circostanze a proposito di alcune tombe del Cimitero Monumentale di Staglieno, qui ad esempio ho scritto delle ragazze De Katt.
Le attività della Pia Casa di Lavoro erano varie e molteplici, lungo è l’elenco di ciò che si produceva tra queste mura, lo si legge appunto tra le pagine dei sopra citati volumi: corone funebri e bronzi per cimitero, statue, fotosmalti e fotoceramiche, fiori di tela, carta e perle, celluloide, perle, fiori per ornamenti e anche giocattoli.
E poi cinture e salvagenti, parabordi, lavori di cucito di vario genere, tende di canna giapponese e scarpe da bagno e anche calzature per ospedali e fabbriche.
Quando passate in Via Malta alzate lo sguardo: le mura di questo edificio conservano, in qualche maniera, la memoria della Pia Casa di Lavoro.

Bianco e nero in Galleria Mazzini

Era uno di quei giorni di mercatino e di banchetti di vecchie cose.
Era uno di quei giorni di lumi impolverati e di piatti di porcellana, di antiche posate di argento e di libri vetusti, di scatole colme di cartoline, vecchie fotografie e ricordi del tempo andato.
Era un giorno così, in Galleria Mazzini.
E c’erano bambole del passato, file di bicchieri scompagnati e tovaglie candide ricamate a punto intaglio.
Tutto attorno il consueto andirivieni, le voci, i saluti e gli sguardi.
E c’era un gioco di luce e ombra, tra le pentole di terracotta, i mobili antichi e i desideri di qualcuno, in uno scorcio in bianco e nero in Galleria Mazzini.

Era mattina

Era mattina.
Era uno di quei giorni in cui vado ovunque e in realtà in nessun posto, quello è il mio passatempo preferito da sempre.
Giro senza meta, da sola, da qualche parte prima o poi si arriva.
Ed era gennaio ed era pieno inverno, anche se stranamente quest’anno in realtà il freddo non è mai arrivato.
Camminavo in Galleria Mazzini e sbirciavo qua e là, anche nelle vetrine di quei negozi dove non entro mai, lo faccio sempre, sarà perché sono una persona curiosa.
Galleria Mazzini poi in genere la prendo dall’alto e scendo fino al Carlo Felice, quando poi ci sono i mercatini dell’antiquariato o le bancarelle dei libri finisce sempre che faccio su e giù diverse volte.
E c’era un bagliore di ocra, un sequenza di linee e curve e al di là di esse la luccicante eleganza dei negozi di Via Roma.
E c’era una bicicletta legata a un palo e mi è sembrato bello vederla proprio lì.
Poi ricordo di aver pensato che in fondo la vita è fatta proprio di questo: colori, sensazioni e luminosi contrasti.
Era mattina, in Galleria Mazzini.

Galleria Mazzini, 1878: il punch vivificante di Pier Enrico Zolezi

Tic tac, tic tac: oggi si rimette in moto la macchina del tempo e con una leggerezza inaspettata ci trasporta ancora una volta nel passato delle Superba grazie alle preziose pagine del Lunario del Signor Regina.
Siano nel 1878 e in quell’anno lontano c’è chi ha già ben compreso il potere della pubblicità: tutti a Genova conoscono le delizie di Pier Enrico Zolezi e pure alcuni dei miei affezionati lettori ricorderanno il nome di questo lungimirante imprenditore proprietario di un celebre locale in Galleria Mazzini.
Oh, Zolezi!
Se si vogliono gustare originali novità bisogna andare da lui, nella magnifica galleria dedicata a uno dei più amati figli di Genova.

E dunque, per i primi freddi ecco cosa vi consiglia il nostro Zolezi, io immagino che prima di arrivare ad ottenere la mistura perfetta Pier Enrico abbia fatto diversi esperimenti, lui non è certo tipo da lasciar le cose al caso e ci tiene molto alla soddisfazione dei suoi clienti.
E così Zolezi ha pensato a questa bevanda corroborante davvero perfetta per i climi rigidi.

Il vivificante Punch Bichof è il risultato di un sapiente mix e sul Lunario si legge che è composto da vino, rum, succo di limone, corteccia d’arancio, china peruviana e altri elementi ottimi per lo stomaco.
Certo, il nostro Zolezi tiene per sé i suoi segreti, è ovvio!
E non andate a cercare quel Punch da un’altra parte: lo troverete soltanto in Galleria Mazzini nelle eleganti sale di Zolezi dove il servizio gastronomico freddo non manca mai.
E poi, cari amici, ricordatevi che tutte le sere da Zolezi potete gustare le deliziose trippe alla genovese, quelle non mancano mai!

E sempre sul Lunario si legge che nel bel locale nel centro di Genova potete intrattenervi con il gioco delle carte, della dama o del domino.
Ve l’ho detto, Pier Enrico Zolezi era un imprenditore che ci sapeva fare e sono sicura che se fossimo vissuti nella stessa epoca di certo avrei fatto un passo da lui e avrei fotografato i tavoli, il bancone di legno, le vetrine, le bottiglie e le specialità gastronomiche.
E lui sarebbe stato contento di farsi ritrarre fieramente davanti al suo bel locale.
Ecco immaginatelo così, nella sua Galleria Mazzini che fu scenario dei suoi successi.
Un saluto a lei, caro Signor Zolezi, è sempre una gioia tornare a trovarla anche così, con la mia speciale macchina del tempo.

Storie di donne

Gli oggetti che fanno parte della nostra vita raccontano di noi e a volte, non sai come accada, ti pare di vedere le persone alle quali sono appartenuti.
Una giovane donna bionda e sottile.
L’amore e il primo appuntamento, un abito a fiori lungo fino alle caviglie e un cappello color verde prato.
Una promessa, forse per sempre.
Un’altra donna e una storia diversa.
Lei è una persona austera ed è la madre dello sposo, infatti al matrimonio siede impettita in prima fila e tiene stretta una borsetta scura con la catenella dorata, è l’unico vezzo che si è concessa per questa importante cerimonia.
Un altro tempo, altri sorrisi.
Una gita in barca, tre amiche, nel pieno degli anni Ottanta.
E sono risate e granite al limone, canzoni di Gloria Gaynor cantate a squarciagola e cappelli di paglia color confetto, una delle tre ne porta uno rosa decorato con dei fiori.
Un’altra giovane donna e un colloquio di lavoro: tailleur, borsa marrone, capelli lisci e perfettamente pettinati.
Un temporale.
Uno scroscio di pioggia improvviso.
E una ragazza che corre, con il braccio tenta di ripararsi, porta le unghie laccate di rosso e rossa è anche la sua tracolla.
E ancora potresti immaginare altre di vite, potresti indovinare oppure no.
E ancora potresti fantasticare di amori, avventure, fughe e amicizie, momenti indimenticabili e giornate da ricordare.
Ogni vita è un romanzo e in qualche modo, non sai come accada, le nostre cose parlano di noi.

Galleria Mazzini: un magnifico negozio di cappelli

C’era un tempo un magnifico negozio presso il quale di certo si serviva la migliore clientela: si trovava in Galleria Mazzini, celebre ritrovo dell’alta società cittadina.
Una galleria elegante, raffinata ed armoniosa, luogo prediletto per il passeggio e molto amato dai genovesi nei tempi passati.
A sfogliare la Guida Pagano del 1926 si scopre che là in quegli anni c’erano negozi favolosi: si vendevano alabastri e filigrane, c’erano orefici e fotografi, non mancavano un ombrellaio e un confettiere.

E ancora risplende la nostra Galleria Mazzini e noi ancora amiamo camminare al riparo, su e giù, qui dove si affacciano le vetrine scintillanti di negozi prestigiosi.

Sotto i vetri che luccicano, quando la luce li attraversa.

E ancor di più amiamo frequentarla nelle occasioni che la rendono più viva e affascinante restituendole la sua identità e facendoci apprezzare la vantaggiosa gradevolezza di avere una galleria in pieno centro.
In Galleria Mazzini si tiene da sempre la Fiera del Libro, a causa di certi restauri negli ultimi anni è stata traslocata altrove ma tutti noi attendiamo che la prossima edizione torni nel suo luogo di origine.
E che dire del mercatino dell’antiquariato? Sì, questa è la collocazione perfetta.

Facciamo un passo indietro e andiamo a certi anni del secolo scorso quando erano in voga ben altre eleganze.
In Galleria Mazzini c’era un negozio di cappelli, ne ho notizia grazie ad una cartolina spedita nel 1913 e comprata su una bancarella.
La cartolina è molto rovinata e ha diverse pieghe, questo però non toglie nulla alla mia fantastica scoperta.
E qui ringrazio i mie amici Giancarlo Moreschi e Pier Giorgio Gagna, sono stati loro riconoscere la via in cui si trovava questo negozio, restava da trovare l’esatta collocazione.
Dunque, osserviamo l’insegna.
Signori, qui si vendono cappelli di paglia e di feltro, è garantito un certo stile!

Quindi immagino che certi elegantoni si fermassero a sbirciare le vetrine, è difficile far la scelta giusta quando ci sono così tanti articoli in esposizione.
Nella parte alta dell’insegna spiccano queste parole: Emporio Cappelleria Genovese.
E nella zona sottostante si legge che questo negozio ha una storia, in anni anteriori infatti aveva probabilmente il nome del suo precedente proprietario, Susto.

E allora eccomi in Galleria Mazzini, con la cartolina tra le mani.
Mi piacerebbe tanto comprare un cappello di paglia, purtroppo non c’è più la Cappelleria Genovese, altrimenti sarei un’affezionata cliente!
Io vado su e giù, cerco il luogo che corrisponde esattamente a quello della mia immagine d’epoca.
Ci sono due vetrine, su ognuna è collocato un punto luce con una lampada, sono separate da due semicolonne, sull’estrema sinistra si scorge parte del lampione della pubblica illuminazione.

Ed io, in una mattina di settembre, sono certa di aver trovato il punto esatto.
Mi assiste l’intuizione ma anche un pizzico di fortuna, una volta tornata a casa ho letto che la Cappelleria Susto sul finire dell’Ottocento si trovava al 57 e 59 di Galleria Mazzini.
E presumendo che la numerazione non sia cambiata questo è esattamente l’indirizzo del negozio di abbigliamento fotografato da me.

Non basta, andiamo ancora oltre, c’è altro da raccontare.
Come vi ho già detto la mia cartolina risale al 1913, sulla Guida Pagano del 1926 risulta che a quell’indirizzo in quell’anno c’era il negozio del Signor Marini: cappelleria, modisteria e impermeabili.
Io non so dirvi se si tratti dello stesso negozio della mia immagine perché su questo cartoncino sbiadito non si legge questo nome, certo è che in ogni caso lì si vendevano sempre questo genere di articoli, che bellezza!
I cappelli, italiani e stranieri, venivano confezionati in certe scatole lussuose.
E attenzione, si vede anche il cartellino del prezzo!

Ho messo indietro la macchina del tempo e sono rimasta a passeggiare in quegli anni lontani, nella nostra Galleria Mazzini.

E ho incontrato un avventore, forse era solo un tale che passava da quelle parti e si è messo in posa davanti al favoloso negozio di cappelli.
Alla Cappelleria Genovese c’erano cappelli, berretti, copricapi per ogni gusto e avrete notato che le vetrine erano bordate con dei disegni di cappelli dalle diverse fogge.

Il tempo è trascorso, è tramontata l’epoca della paglietta e con essa sono svanite molte altre mode.
In un giorno distante il fiero proprietario di questo negozio si mise in posa per farsi immortalare davanti alla sua vetrina, il signore in questione portava una giacca di buon taglio e sfoggiava un bel paio di baffi.
Mi è rimasta solo una curiosità, chissà, magari qualcuno di voi lettori può essermi d’aiuto.
Come potete vedere il nostro abile commerciante non è solo, c’è un gatto davanti ai suoi piedi, si direbbe un habitué.
Ecco, se per caso qualcuno conoscesse il nome del piccolo felino lo scriva, a me piacerebbe tanto saperlo.

Le pietre d’inciampo di Genova

Oggi, 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto.
Non si legge mai abbastanza in merito a questi argomenti, a noi che restiamo è lasciato il dovere e l’obbligo di non dimenticare affinché non accada mai più, i nomi e le storie tragiche di quegli anni non devono cadere nell’oblio.
Ho scelto questa giornata per mostrarvi alcune pietre di inciampo che potete vedere a Genova.
L’idea di realizzare le pietre d’inciampo si deve ad un artista tedesco, esse si trovano nelle nostre strade e sono segnalate da targhe in ottone, vengono posizionate in luoghi particolari: l’abitazione di una delle vittime, il posto nel quale la sua vita ha avuto fine o anche il punto nel quale è stata arrestata.
A Genova, di recente, ne è stata collocata una davanti al civico 26 di Via Carlo Barabino nel quartiere della Foce.

via-carlo-barabino-1

Qui visse Ercole De Angelis che non fece mai più ritorno alla sua casa.

via-carlo-barabino-2

Spostiamoci quindi in Via Roma, davanti al civico 1.
A terra luccica la triste testimonianza qui posta in memoria di un giovane uomo di appena 25 anni.

via-roma-1

Giorgio Labò, strappato ai suoi affetti e ai suoi sogni, membro della Resistenza e decorato al valor militare.

via-roma-2

A lui è intitolato anche lo slargo tra il Carlo Felice e Galleria Mazzini.

piazza-giorgio-labo

E proprio all’imbocco di Galleria Mazzini abbassate lo sguardo, là riluce un’altra targhetta.

galleria-mazzini-1

Ricorda Reuven Riccardo Pacifici, rabbino capo di Genova.

galleria-mazzini-2

Fermatevi, riflettete, chi ha fede certo dirà una preghiera.
Alcuni libri su certi argomenti non si leggono mai abbastanza, la penso così.
Concludo questo post citando le parole tratte dal diario di Anna Frank, una ragazzina divenuta simbolo tragico dell’Olocausto e della crudeltà di quel tempo.
Le sue parole, queste parole, sono da ricordare a memoria, con la speranza che gli uomini sappiano essere migliori.

“È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili.
Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo che può sempre emergere.”

galleria-mazzini-3

Galleria Mazzini, 1882: le delizie di Pier Enrico Zolezi

Nel freddo dell’inverno è bene ritemprarsi e per farlo potremmo scegliere un esclusivo locale della città.
Si tratta di un posto di successo, il locale di Pier Enrico Zolezi ha aperto i battenti nel 1877 come birreria nell’elegante Galleria Mazzini.

galleria-mazzini-1

E lo ritroviamo ancora celebre nel 1882, nel Lunario del Signor Regina di quell’anno ci sono ben 2 pagine dedicate a questo locale e allora andiamo a trovare il Signor Zolezi, i suoi piatti vengono serviti con vini pregiati.
Come potete leggere è possibile anche far una specie di convenzione, una sorta abbonamento mensile.

zolezi-5

E tra l’altro, siccome la pubblicità è l’anima del commercio, in un paio di righe si invita la clientela a fare i dovuti paragoni con i prezzi offerti dagli altri ristoratori, direi che non c’è proprio paragone!
Da Zolezi il pranzo a prezzo fisso comprende le seguenti portate, avrete due scelte ed entrambe a mio parere sono piuttosto generose.
A me basta il pranzo da Lire 2.50, voi che ne dite?

zolezi-2

Si aggiunga a tutto questo un’autentica specialità che si può gustare esclusivamente da Zolezi: il rinomatissimo Vermouth delle Dame.
Si legge sul Lunario che questo corroborante liquore è fatto con moscato di Canelli ed è poi arricchito con l’aroma di certe radici.
E lo potete bere solo là, in Galleria Mazzini.

galleria-mazzini-2

E ha un sacco di proprietà, sapete?
C’è una paginetta intera sul Vermouth delle Dame, ohibò!
E io non l’ho mai assaggiato, che disdetta!
Ottimo per digerire, per la precisione è apprezzato dalle dame e anche dai gentiluomini, si può bere prima o dopo pranzo e avrà comunque benefici effetti.
E quindi, ecco qualche consiglio su come gustarlo, con il seltz o con la soda sembra perfetto e poi ci sono le bottiglie di lusso, regalatene una ai vostri amici e farete una gran figura, credetemi!

zolezi-3

E poi da Zolezi non ci si annoia mai, sapete?
Ah no, in certi anni in quel locale si tengono sono magnifici spettacoli di varietà e concerti per allietare la clientela, insomma dalle parti di Galleria Mazzini ci sanno fare, fidatevi di me.
Ho questo Lunario del 1882 da parecchio tempo, finalmente sono riuscita a scrivere del signor Zolezi e penso che sentirete ancora parlare di lui su queste pagine.
Tra l’altro la primavera scorsa mi è anche accaduto un fatto curioso, un evento proprio frutto del caso.
Mi trovavo a Staglieno, durante uno dei miei soliti giri e lo sguardo ha trovato un monumento sul quale è inciso proprio quel nome.
Per caso, in un giorno di marzo.

zolezi-4

E allora da questa mia paginetta mando un caro saluto a Pier Enrico Zolezi e mi congratulo per la sua iniziativa imprenditoriale, in qualche modo anche lui è entrato a far parte della storia di questa città.
Brindo alzando un bicchierino immaginario, è ricolmo di Vermouth delle Dame.
Come se fossi in Galleria Mazzini, nel 1882.

galleria-mazzini-3

Le vetrine di Natale

Natale, tempo di addobbi, di luci e vetrine scintillanti.
E oltre ad  acquistare i regali io amo anche fermarmi a guardare.
Dicembre, tempo di fiera del libro e la più grande vetrina per gli amanti della lettura è in Galleria Mazzini, qui potrei passarci delle giornate intere a sfogliare volumi di ogni genere.
Libri nuovi e freschi di stampa e tomi vecchi e consunti che sono anche più affascinanti.

Galleria Mazzini

Uno dei miei passatempi preferiti, nel periodo natalizio, è proprio girovagare tra queste bancarelle, trovo sempre qualcosa di interessante da sbirciare.

Galleria Mazzini (2)

E poi, a Natale, mi piacciono i colori e le atmosfere allegre e festose.
E quelle vetrine ridondanti delle delizie che porteremo sulle nostre tavole.
Ecco le bottiglie da stappare per il brindisi, il torrone e i dolci tipici del Natale.
E sono rosse, grandi e sberluccicanti le palline che pendono nella bella vetrina della Marescotti.

Cavo

E fasciati nella carta bianca e rossa ci sono gli Amaretti di Voltaggio, una squisita specialità di questa nota pasticceria.
Sulla mia tavola del 25 Dicembre ci sarà il loro pandolce, sia alto che basso, a Natale non facciamoci mancare le bontà della nostra tradizione.

Pandolce di Cavo

Un albero di Natale può essere elegante anche se è stilizzato ed essenziale.
Ci sono due caldi plaid, i piatti, i portacandele, una fruttiera bianca.
E questo è il Natale delle Tele della Casana.

Tele della Casana

E sì, alcuni di questi negozi già li conoscete, vi ci ho già portati!
Non vi ho ancora portato da Klainguti, una delle antiche pasticcerie della città, annovera tra i suoi clienti persino il compositore Giuseppe Verdi.
Ci sono due alberelli coperti di neve, una cesta carica di pandolci, il morbido pandoro e altri dolcetti.

Klainguti

Natale è quel signore vestito di rosso che arriva sulla slitta trainata dalle renne.
Arriverà, nessuno osi mettere in dubbio una delle mie poche certezze!
E dirigendovi verso i Macelli, in Piazza Soziglia troverete un negozio di oggettistica.
Ah, questo è il regno di Babbo Natale e non si vede perché non dovrei fermarmi  ad omaggiare il simpatico vecchietto dalla barba bianca!
Campanelle, decorazioni, soprammobili e tutto è bianco e rosso.

Negozio in Soziglia

E poi Natale è anche concedersi il tempo di dedicarsi ai propri passatempi.
E questo è uno dei negozi più belli che io conosca per il ricamo, il cucito, il patchwork e la maglia.
Non è solo una merceria e la proprietaria è una persona di gran gusto, presto vi porterò a scoprire le meraviglie che racchiude nei cassetti di legno del suo Salotto creativo.

Il salotto creativo

Io aspetto, faccio il conto alla rovescia al 25 Dicembre.
E date retta ma me, quelli che dicono che Babbo Natale non esiste non hanno capito un accidente della vita!
Non scherziamo, esiste eccome!
E in questi giorni ha veramente un gran da fare, credetemi.
E così ogni tanto si riposa, tra i pandolci, i confetti e le dolcezze della Pasticceria Profumo.
Arrivederci Babbo Natale, ti aspettiamo speranzosi!

Profumo

Galleria Mazzini, andar per bancarelle

Ogni anno, a Natale e a Pasqua, si svolge in Galleria Mazzini la Fiera del Libro.
Bancarelle di libri, si trovano gli ultimi usciti, i remainders, volumi antichi o semplicemente vecchi e sono questi, quelli più rari, ad attirare la mia attenzione.
Eh, faccio sempre tanti buoni propositi! Passo a De Ferrari, in Piccapietra fingendo stoicamente di ignorare cosa potrei trovare a poca distanza, sopra quei banchi.
Come dire, faccio l’indifferente, passo oltre.
Ma fatalmente, ogni volta accade.
Vado a dare un’occhiata, ma sì! Comunque, sia chiaro, non devo comprare nulla, eh! No, no, ho già libri ovunque, in ogni stanza e persino in cantina. Poi, insomma, i libri che vorrei non si trovano tanto facilmente, alcuni proprio li ho cercati ovunque e non c’è stato verso.
No dai,  non corro rischi, vado!
Però che soddisfazione ravanare tra le bancarelle! Scusate il dialetto, ma mi pare che non esista un verbo italiano che renda l’idea in maniera altrettanto efficace. Frugare o rovistare forse? Più o meno, ravanare tra i libri però contempla anche altro, per me: gioia, felicità, mani impolverate, curiosità e sorprese a non finire, potrei passarci giorni.

Ed inevitabilmente capita, sempre.
Un libro, un copertina consunta, pagine ingiallite, a volte ancora inviolate, tocca persino ricorrere al tagliacarte!
Questi sono libri che hanno una storia, hanno già vissuto molte vite e aspettano solo di schiudersi davanti ad altri occhi.
Stanno lì, in attesa.


Li guardo, li apro, li sfoglio e li ripongo.
Cambio bancarella, vado oltre. Oh, ci sono anche i 33 giri, che nostalgia!
E poi ecco un altro volume interessante! Lo spalanco, lo rigiro, lo poso.
Continuo a camminare.
Il libro è sempre lì, tra mille altri. E mentre passeggio in galleria Mazzini, un pensiero si insinua nella mente.
C’è solo un volume disponibile, uno solo. Se non lo compro, non saprò mai cosa c’è scritto su quelle pagine. E se torno e se lo è accaparrato qualcun altro, che faccio? Potrei finire per pensarci dei giorni e poi è meglio avere rimpianti che rimorsi, ed ogni lasciata è persa, e allora sarà il caso di sbrigarsi, prima che qualcuno me lo soffi!
Ecco, succede sempre così!
E quest’anno il risultato è stato questo.

Ho lasciato Galleria Mazzini felice, carica di questi bei volumi che hanno trovato spazio nella mia libreria.
Eh, ieri sera però ci sono tornata! Avevo visto un libro raro ed interessante, ma l’avevo incautamente lasciato lì, che errore!  Sono andata a cercarlo con una certa apprensione, ho temuto davvero di non trovarlo più! E invece che gioia vedere la sua copertina verde bottiglia, il libro si trovava esattamente dove io lo avevo posato! Oh, poi lì c’era anche un altro tomo, pesante, vetusto e ricco di storie da scoprire e insomma, è finita che li ho presi entrambi.
La Fiera del Libro si protrarrà per parecchi giorni ancora e terminerà dopo l’Epifania.
Avrò tempo per tornare, per cercare nuovi amici.
E chissà se sulla via di casa, passando per Via Roma, questa volta me ne ricorderò, me ne dimentico sempre!
Sì, se siete da quelle parti e per caso vi capita di incrociare una che cammina svelta, tenendosi stretta un sacchetto carico di vecchi libri impolverati, totalmente incurante delle vetrine scintillanti delle grandi firme con la loro esposizione di  borse dai prezzi stellari e di raffinati accessori, sappiate che quella sono io, ma mi dispiace, non ho tempo per fermarmi a guardare le scarpe, i portafogli e le cinture.
Scusatemi, vado di fretta, non vedo l’ora di arrivare a casa per poter sfogliare i miei nuovi libri.