Le ragazze di Via Casaregis sono con me da diverso tempo, ho infatti il raro privilegio di poter custodire le loro fotografie con i ricordi belli di tempi felici a Genova e anche sulle spiagge della nostra città.
Le ragazze di Via Casaregis avevano fascino, stile, classe, eleganza.
E che cappelli, con quei fiori vaporosi e leggeri!
E poi i guanti, gli ombrellini da sole e quei sorrisi garbati e composti.
Le ragazze di Via Casaregis amavano vestire all’ultima moda, mi vien da dire.

E osserviamo più da vicino l’abbigliamento di una di loro, noteremo così il tessuto rigato dell’abito, le maniche a sbuffo, una fila di bottoncini sulla giacca, il manico del parasole.
E appesa in vita, alla gonna, una chatelaine con i suoi piccoli contenitori che potevano custodire profumi, sali o anche un piccolo taccuino.

Insomma, le ragazze di Via Casaregis erano giovani donne molto speciali e così, un bel giorno, con l’amico Giancarlo che conosce a menadito ogni angolo della Foce, abbiamo deciso di andare sulle tracce di queste giovani del tempo passato.
D’altra parte anche loro erano ragazze delle Foce, pertanto è stato facile immaginarle a passeggio lungo gli ampi corsi del quartiere, nel tempo di una diversa primavera.
E abbiamo percorso Via Casaregis e siamo arrivati di fronte a questo edificio.

E poco più in là abbiamo cercato quest’albero, proprio questo!

E davvero, le ragazze di Via Casaregis erano proprio là!
Con la loro leggiadria di fanciulle, con quella inconfondibile grazia.
Pareva di vederle, ancora appoggiate al tronco!

Mi duole non conoscere i nomi di queste giovani donne ma sui cartoncini nei quali sono ritratte si legge un nome maschile: Manlio.
Forse un fratello, un cugino o un amico, secondo me Manlio si dilettava con la fotografia e un bel giorno se ne andò con le ragazze proprio in Via Casaregis e così le ritrasse.

E ancora, procediamo insieme in questo viaggio magnifico tra i luoghi dei presente e del passato, a volte i tempi paiono coesistere, sovrapporsi, ritornare.
Andiamo là, davanti all’elegante civico 23 della nostra ormai leggendaria Via Casaregis.

C’è una ringhiera, c’è un muretto basso.
A volte il passato sembra essere vivo e presente, a volte non sembrano neppure trascorsi così tanti anni.

Il luogo perfetto dove sedersi.
In posa, per la fotografia.
Con gli occhi felici e il sorriso luminoso.

In un spazio di tempo così denso di vita e di gioia.

Un cartello avvisa i passanti: nel palazzo di affitta!
E si esce dal portone, signore e signorine, forse madri e figlie, con questa lieve dolcezza.
Pare di sentire le loro voci e le loro allegre risate, vero?

Così, in un giorno del nostro tempo, tutte loro sono ritornate a casa.
Le abbiamo riportate là, nei loro posti del cuore.
E questo è il senso di tutto, a mio parere questa è la finalità più nobile di questa passione di raccogliere, conservare e difendere dall’oblio: riportare le persone nei luoghi ai quali esse appartengono, farle ritornare a varcare quel portone, farle sorridere una volta di più.

Accadde in un tempo lontano: era il 25 Marzo 1908.
Una calligrafia gentile, forse quella di Manlio, ha lasciato questa traccia sottile da seguire.
E così loro sono ritornate là e sono ancora ciò che erano un tempo: le ragazze di Via Casaregis.
