Il fiore più bello

Il fiore più bello cresce negli orti, all’ombra delle foglie grandi, delizia della stagione estiva.
Il fiore più bello è anche il più buono ed è apprezzato da tutti, non conosco persona che non lo gradisca.
Ed è un dono generoso della terra, insieme agli zucchini croccanti.

Giallo come il sole e ottimo da gustare, questo è il tempo del fiore di zucchino.

L’orto è fatica e dedizione, io non ne ho mai avuto uno ma sono certa che, dopo tanto lavoro, l’orto sia anche fonte di grandi soddisfazioni.
Così, con pazienza si lasciano crescere gli zucchini e i loro fiori.

Ci sono poi molte maniere di gustare i fiori, a me piace tanto il tortino che faceva la zia, qui trovate la ricetta per prepararlo.
E tuttavia, come tutti ben sanno, i fiori di zucchini sono ottimi da servire fritti.
Per la pastella alcuni usano la birra, io preferisco semplicemente mescolare alla farina dell’acqua minerale gassata.
Un tuffo nell’olio bollente e la più classica delle bontà estive è pronta da portare in tavola!

Il fiore più bello, come dicevo, è anche il più buono.
Così ci allieta in questo caldo tempo d’estate.

Il cestino delle meraviglie

C’è qualcosa che appartiene anche a noi in certa quotidianità alla quale non siamo più abituati.
Ed è la sapienza di un gesto antico, un senso di ritrovata beltà che a volte non siamo capaci a riconoscere, la saggezza di saper seguire il ritmo della natura adattandosi ai suoi tempi e alle stagioni.
Appartiene anche a noi che viviamo in città, anche se non lo sappiamo.
Una mattina, a Fontanigorda, incontro una signora con un cestino.
Ed è tutta lì la perfezione, racchiusa in un intreccio di vimini e travolta dalla luce del sole.
– Posso fare una foto? – Le chiedo.
– Certo! – mi risponde lei – Cosa dici, lo poso sul muretto?
Il cestino contiene i doni dell’orto in gran quantità: l’insalata appena colta, gli zucchini cresciuti con amorevole attenzione con i loro fiori gialli e grandi, la salvia dalle foglioline setose e il prezzemolo madido di rugiada.
Questo è il cestino delle meraviglie e appartiene anche a noi lo stupore per la bellezza della semplicità.

Cestino

Tortino di fiori di zucchini

Stasera vi propongo una ricetta che ha i sapori del sole e di certi ingredienti semplici: rapida, gustosa, facile da realizzare.
E’ un piatto che mi ricorda le mie estati di ragazzina, lo preparava sempre mia zia nella nostra casa del mare sulla riviera di ponente.
Terra di orti, terra prolifica e generosa, spesso si andava dal contadino a comprare la frutta e la verdura.
Non mancavano mai i fiori di zucchini, fritti sono deliziosi!

Fiori di Zucchini

In alternativa si può preparare questo tortino che è tanto semplice quanto goloso.
Vi serviranno 3 grandi  fiori per ogni commensale, i fiori vanno lavati, privati della parte interna e lasciati per breve tempo nell’acqua.
Una volta asciugati si passano nell’uovo sbattuto e nel pangrattato, quindi si ripongono su una teglia unta e si cospargono di sale.
Da ultimo si copre tutto con un abbondante strato di stracchino, un filo d’olio,  si inforna a 180° C e si lascia cuocere finché la superficie non è abbrustolita.
Semplice, vero?
E a proposito di bontà, vi suggerisco anche una frittura primaverile di glicine, io non l’ho ancora assaggiata ma la trovo molto stuzzicante.
La ricetta è una proposta di Londarmonica e la trovate qui, il suo blog è davvero interessante e tutto da leggere, se ancora non lo conoscete questa è l’occasione per scoprirlo.
A questo punto sforniamo il nostro tortino di fiori di zucchini, stappiamo una bella bottiglia di vino bianco da sorseggiare e buon appetito a tutti!

Tortino di Fiori di Zucchini