Una cartolina da San Nicola

E ritorniamo a camminare nel passato, oggi la mia macchina del tempo vi porterà in una zona della nostra Circonvallazione a Monte che conosco bene e frequento quotidianamente.
Qui trovo la farmacia, l’edicola, il supermercato e il negozio di fiori, l’ufficio postale e il fruttivendolo, è uno dei tratti più vivi di Corso Firenze.

E magari ci sembra anche strano ma in un tempo a noi sconosciuto si stampavano e si spedivano cartoline con questo scorcio del nostro quartiere.
La prospettiva è esattamente questa e anche allora doveva esserci un glorioso cielo blu e il consueto andirivieni della vita quotidiana.

In un frammento di vita che rimase così catturato nella cornice di una cartolina spedita negli anni ‘20: si notano in effetti ben poche differenze e certo non c’è il traffico della nostra epoca, ma malgrado questo la nostra San Nicola è ben riconoscibile.

E tuttavia c’è un dettaglio particolare che ha colpito la mia attenzione: si intravede appena un tratto della facciata della vecchia chiesa di San Nicola da Tolentino e si distingue chiaramente una delle statue che l’adornavano.
La chiesa fu colpita durante i bombardamenti della II Guerra Mondiale e fu gravemente danneggiata, verrà poi restaurata e ampliata negli anni ‘60.

Allora, in quel giorno del passato, la vita scorreva con il suo solito ritmo nell’attesa del tempo che sarebbe venuto, ignari del futuro e dei suoi pericoli e sempre portando sempre nel cuore la luce della speranza che è il motore delle vite degli uomini.

In un tempo distante, nella nostra San Nicola.

Blanche e Claude

“Aveva gli occhi castani, grandi e luminosi, e Claude non era mai stato capace di resistere alla combinazione di capelli chiari ed occhi scuri. … Ma a fermargli il cuore non furono i colori della sconosciuta: fu il suo sorriso, così abbagliante, così spontaneo.”

Così avviene l’incontro fatale tra due creature destinate a condividere un percorso comune non certo privo di ostacoli: lui è il francese Claude Auzello e lei è l’americana Blanche Ross, protagonisti del romanzo Blanche e Claude di Melanie Benjamin edito da Neri Pozza.
È un giorno del 1923 e Claude, da vicedirettore dell’Hotel Claridge, accoglie l’ospite venuta da un lontano con le sue bizzarre idee: Claude si offre immediatamente di mostrarle la sua Parigi, quella città sarà poi lo scenario delle loro esistenze.
Claude Auzello e Blanche Ross sono due persone realmente esistite ma, come dichiara la stessa Benjamin, la loro vicenda viene proposta attenendosi alla realtà di fatti realmente accaduti e anche ricorrendo a divagazioni di fantasia.
Blanche e Claude, un amore tormentato e ricco di contraddizioni, due vite e un luogo prediletto: l’Hotel Ritz di Place Vendôme del quale Claude diviene direttore e che curerà con amorevole dedizione insieme alla sua Blanche divenuta sua moglie.
Ah, Blanche aveva sogni di gloria!
Lei era giunta a Parigi con il sogno di diventare una stella del cinema, ma poi le cose sono andate diversamente.
E così ecco Madame Auzello in quell’albergo esclusivo frequentato da Picasso, Cole Porter ed Hemingway, ormai quella sarà casa sua, sarà il posto del suo cuore, per tanti diversi motivi: il Ritz con i suoi lussi è culla che custodisce ed è un luogo prodigo di molte bellezze e gioie.

Blanche è diventata la regina del bar del Ritz e da allora non ha mai perso la corona.

Gli anni passano e si giunge a quel tetro 1940: è il tempo dell’occupazione tedesca e anche a Parigi le luci scintillanti si affievoliscono sotto le ombre cupe della storia.

Blanche è una donna volitiva, di carattere, è indipendente e caparbia, a volte i suoi comportamenti sono ragione di forte preoccupazione per Claude, tra loro non mancano i contrasti.
Claude, all’apparenza più cauto e riflessivo, si trova a gestire le relazioni con i tedeschi che occupano il Ritz così come altri alberghi parigini, sono tempi difficili e ardui.
Questa è anche una storia di amore e fratellanza, di sofferenze e speranze: ed è una storia di Resistenza, di fughe precipitose, di letali pericoli affrontati a testa alta e con coraggio, di esperienze segnanti e cariche di angoscia.
Melanie Benjamin ha una scrittura fluida e scorrevole, a mio parere si districa con abilità in tematiche non certo semplici da trattare, fa ampio uso dei dialoghi e questo rende il suo romanzo una piacevole lettura.
Si seguono, insieme a lei, momenti di storia vera: dagli echi dello sbarco in Normandia alla liberazione di Parigi, giorno dopo giorno, con gli occhi di Blanche e Claude.
L’autrice delinea con un certo talento caratteri e personaggi, pure quelli secondari restano impressi per le loro peculiarità, indugia inoltre volentieri nel presentarci personalità realmente esistite: da Coco Chanel alla Garbo, da Ernest Hemingway alla fatale Marlene Dietrich.
Blanche e Claude è un romanzo ma anche vita vissuta, i due piani di lettura paiono intersecarsi alla perfezione e i protagonisti si riscopriranno diversi da come credevano.
È una storia di giustizia e di amore per la libertà, tuttavia non sempre è una storia di felicità raggiunte, nello scenario drammatico degli anni della guerra si compiono tragicamente i destini di molte persone.
E chi resta ha il dovere di ricordare e di ricostruire, di procedere a passi incerti sulle macerie del passato volgendo lo sguardo al futuro, in qualche modo.

Al Ritz tornerà tutto come prima. Perché è questa la sua magia: far dimenticare l’ultima scena alla quale abbiamo assistito prima di entrare nella sua opulenza, anche se quella scena ci ha mostrato i lati peggiori dell’umanità.”

Un cono gelato e la felicità

Una fresca delizia in un tempo nuovamente felice: è il 1946, dopo anni bui e difficili, si ritorna a guardare alla vita che verrà con ritrovato ottimismo.
Il futuro è una scommessa, si attende impazienti di arrivarci con fiducia e speranza nel cuore.
Ed è estate, è l’estate di un tempo nuovo.
E tu tieni tra le mani il tuo cono con quel gelato delizioso, la tua merenda preferita.
E certo, i gusti sono quelli classici: crema e cioccolato, nocciola e caffè, forse fragola e limone.
Questa dolcezza racchiude già la nostalgia che tu un giorno proverai: diventerai grande e ricorderai quell’estate di un tempo felice, la prima con una nuova idea di futuro.
Tu in calzoncini, sandali e camicia a maniche corte.
Dietro il bancone, tra mamma e papà, la bambina con le trecce sta lì in quella posa un po’ vezzosa con le mani dietro la schiena.
E tutti quei coni uno dentro l’altro!
E la scritta lassù, a vederla da lontano viene già da sorridere per la contentezza!
Ed è un tempo quieto, sereno e tranquillo, le sere d’estate scorrono lente.
E si sanno apprezzare davvero le piccole cose capaci di rendere bella la vita, sono attimi preziosi che non bisogna lasciarsi sfuggire.
Hai imparato che devi saper ridere forte, correre a perdifiato quando ti va, fare le capriole sull’erba e i tuffi spericolati nell’acqua, conosci la bellezza e la gioia di vivere.
E senza che nessuno te lo abbia detto sai già che, a volte, un semplice cono gelato assomiglia tanto alla felicità.

Ferragosto 1929 a Casa del Romano

Era il tempo della bella estate in una splendida località della Val Trebbia: tutti noi che amiamo questi posti abbiamo nel cuore la dolce armonia di Casa del Romano.
Prati verdi orlati da fitti boschi, in primavera poi tra l’erba fioriscono generosi i narcisi.
Era il tempo della bella estate del 1929 e a Casa del Romano giunsero tre giovani uomini: non so dirvi nulla di loro, a me sembrano villeggianti venuti dalla città, tre amici in gita in un posto forse caro anche a loro.
Il primo sulla destra, a mio parere, non sembra neanche avere l’abbigliamento giusto: camicia chiara, giacca e cappello posati sulla roccia alle sue spalle, in tasca l’orologio appeso a una catenella dorata.
Gli altri due uomini sembrano invece meglio equipaggiati per un’escursione sui monti, uno ha lo zaino sulle spalle ed entrambi stringono un bastone in una mano.
Era il tempo dell’amicizia, delle gioie condivise, delle ore trascorse insieme all’ombra degli alberi.
E poi si sale, forse verso l’Antola e dopo aver percorso insieme un lungo sentiero ci si ferma su un prato, dallo zaino escono gli involti con il pane casereccio, il salame e il formaggio.
E si ride, si scherza, si sogna, si immagina il futuro senza sapere che da lì a pochi anni la nazione sarà stravolta da eventi bellici ai quali nessuno potrà scampare.
Il futuro è un mistero, quando osservo fotografie di quegli anni inevitabilmente il mio pensiero va a quello che sarebbe accaduto dopo, al conflitto del quale queste persone erano all’epoca ignare.
Ed era estate, dietro a questa fotografia una mano accurata ha scritto queste parole: Casa del Romano, Monte Antola 15-16 Agosto 1929.
E c’era l’amicizia vera a unire questi cuori.
E forse era un legame speciale che nulla avrebbe mai potuto spezzare.
Era il tempo della bella estate del 1929.

Buon 25 Aprile!

Il tempo è trascorso, inesorabile.
E ancora, sempre, occorre conservare la memoria, ricordare i volti delle persone, le azioni e le storie, le tragiche vicende accadute nel cuore buio del Novecento.
E quando tu non hai mai vissuto la guerra e leggi le tragedie e i drammi di quel tempo ti domandi come sia stato possibile.
E poi osservi le fotografie in bianco e nero: città rase al suolo, cumuli di macerie, distruzione e morte.
E polvere, sudore e pianti.
La liberazione di Genova, poi, è avvenuta prima del 25 Aprile grazie ai suoi valorosi partigiani.
E dopo tutto è iniziato di nuovo, ancora.
Con coraggio, con una fatica immane che le attuali generazioni non conoscono, noi che siamo nati e cresciuti in tempo di pace abbiamo ascoltato solo certi racconti, abbiamo letto libri e veduto documentari.
Abbiamo imparato.
E sappiamo che senza democrazia non esiste uguaglianza, fraternità e giustizia.
E senza democrazia non esiste verità.
E senza democrazia non esiste libertà.
E questo dobbiamo ricordarlo sempre e per sempre.
Buon 25 Aprile, buona Festa della Liberazione a tutti.

Piazza Colombo

Era la primavera del 1943

Era la primavera del ’43.
Così si legge sul retro di due fotografie e altro non riesco a scorgere, sono state incollate su un album e poi rimosse, un cartoncino marrone è rimasto sopra ad altre scritte, probabilmente sotto sono indicati anche un nome e un luogo.
Ma era la primavera del ’43 e questo fa tutta la differenza.
Non riconosco un panorama o un piccolo dettaglio che possa farmi pensare che le fotografie siano state scattate in un luogo a me caro, anzi a dire il vero penso proprio che provengano da un’altra regione.
E tuttavia, come dicevo, era la primavera del ’43.
E lei ha questo sorriso che ha catturato il mio sguardo.
Era tempo di soldati, lutti, guerra, distruzioni, razionamenti, incertezze, paure, rifugi, notti buie, pianti e perdite.
E lei sorride, così.
Con la speranza nel cuore, forse.

E questo è ciò che ho pensato osservando questa fanciulla così graziosa.
Ha i ricci vaporosi, la giacca a quadretti, una camicia chiusa fino in cima, la gonna al ginocchio con le pieghe sul davanti, le scarpe con la zeppa.
E porta un soprabito chiaro buttato sulle spalle perché non fa poi così caldo in questa primavera del ’43, anzi forse a volte la bella stagione sembra lontanissima e puoi persino pensare che mai più ti soffermerai ad ammirare un tramonto o a ridere senza trattenerti, in tempi così difficili tutto può sembrare irraggiungibile.
E lei sorride, forse proprio per questo, perché il futuro sarà migliore e allora si cerca di attenderlo come meglio si può, diciamo così.
Altrimenti come fai a essere una ragazza nella primavera del ’43?
E allora sorridi, con tutta la gioia che puoi, perché la giovinezza e la vita hanno bisogno di speranze e di fiducia.
Dietro ci sono dolci colline, in quella primavera del ’43.

E c’è un muretto al quale appoggiarsi, tenendo stretta la tracolla.
Pensando che forse il tuo domani potrà ancora essere luminoso e felice, domani arriverà e allora tutti quei sogni che non hai mai svelato a nessuno diventeranno realtà.
Anche se, ve lo ricordo ancora, è quel tempo là.
Guerra, nemici, trincee, lettere dal fronte, fragori, silenzi improvvisi.
E lontano, dove non sai, il tuo futuro.
Anche se non lo vedi, da qualche parte c’è e ti attende.
E allora sei lì, davanti a quel muretto, qualcuno ti scatta una fotografia e tu sorridi ed è la primavera del ’43.

25 Aprile: le voci dei partigiani

Tra le cose care ricevute in dono possiedo un libretto che proviene da Fontanigorda e da una famiglia di partigiani, quei monti sono stati un tempo scenario di gesta eroiche.
Il piccolo libro ha solo poche pagine e si intitola Canti Partigiani, venne pubblicato in tempo di guerra per l’Edizione del Partigiano dalla Sezione Stampa della Sesta Zona Operativa che annoverava tra i suoi componenti coraggiosi protagonisti della Resistenza in Liguria.
Questo libretto racchiude alcuni canti dell’epoca tra i quali non manca il celebre Soffia il vento, in quelle pagine c’è la memoria di coloro che con autentico coraggio hanno cambiato il corso della storia.
Uno di questi canti si intitola Ai Partigiani caduti e ha una dedica: a Bisagno, Comandante della Divisione Cichero, caduto il 21 Maggio 1945.

Monumento ad Aldo Gastaldi – Fascia

E questo è l’incipit di questo canto:

Sui monti di Val Trebbia
c’è il partigiano
che marcia alla riscossa
col suo Bisagno.

Aldo Gastaldi, detto Bisagno, riposa nel Pantheon del Cimitero Monumentale di Staglieno tra i cittadini beneneriti di Genova.

Il libretto è una preziosa testimonianza e sono grata di poterlo conservare.
È preceduto da due pagine di prosa delle quali non si conosce l’autore, oggi desidero riportare qui per voi alcune di quelle righe che spiegano il valore di sentirsi uniti e fratelli, con tanti cuori che fanno crescere il coraggio di ognuno e si uniscono in una voce sola capace di divenire un’onda potente.

Queste sono le parole con le quali voglio ricordare questo 25 Aprile, buona Festa della Liberazione a tutti.

“Dopo la riunione serale, cantiamo.
A tratti dal buio e dal fumo esce una faccia illuminata dal fuoco, una faccia giovanile con il pizzo biondo alla quale la vita partigiana ha dato un senso di serena fierezza e di responsabilità; appaiono vicine altre, simili facce: s’uniscono al canto. Fin dai primi tempi questa è l’ora più bella della giornata. …

… Si canta tutti insieme nel casone seduti in due o tre file attorno al fuoco, presso le armi, sotto le calze che asciugano e la contentezza nasce appunto dal sentirsi così uniti. …

… Alcune delle voci che li intonavano con noi, tra le più coraggiose e oneste, si sono taciute.
Quando tutti insieme, dopo la riunione serale cantiamo, ci pare che tra le nostre voci unite ci siano anche quelle: pure e serene esse sostengono il nostro canto, gli danno la certezza della prossima liberazione.”

Zona partigiana, dicembre 1944

Monumento ad Aldo Gastaldi – Fascia

25 Aprile: in memoria dei partigiani

Sono tombe semplici.
Sono tombe semplici, bianche ed essenziali.
Qui riposano coloro che sono caduti per la libertà, questo è il luogo ultimo di molte vite spezzate spesso in giovane età.
Sotto a questi alberi, nel Cimitero Monumentale di Staglieno.

E si dovrebbe conoscere ogni storia, ogni cammino, ogni singolo gesto.
Su molte di queste lapidi leggerete i nomi di località oggi note come mete delle vacanze estive, spesso si tratta di paesi della Val Trebbia o di altre zone dell’entroterra.
All’epoca della guerra in quei luoghi erano tantissimi i partigiani, il bosco era fratello e rifugio sicuro.

Alcuni di loro venivano da molto lontano.

Qui dorme il suo sonno eterno Maria che aveva solo vent’anni ed era una staffetta partigiana.

E poco distante c’è un’altra giovane donna coraggiosa strappata crudelmente alla vita.

Uno accanto all’altro.

E sulle loro lapidi quei loro nomi di battaglia.

Persone che non abbiamo conosciuto, persone alle quali dobbiamo la nostra libertà.

Quei loro nomi evocano coraggio, fierezza, audacia, eroismo, fiducia in se stessi e incrollabile senso di giustizia.

Sono passati su questa terra, hanno lasciato il loro segno.
E anche se non abbiamo potuto stringere le loro mani loro ci hanno lasciato ciò che abbiamo di più prezioso.
Buona Festa della Liberazione, buon 25 Aprile a tutti.

Le tombe di guerra dei soldati del Commonwealth

Non ci potrebbe essere giorno più adatto del 25 aprile per narrarvi di questo luogo che mi riporta anche a certi miei ricordi lontani, alle mie prime visite a Staglieno.
Questo è il cimitero delle tombe di guerra dei soldati del Commonwealth di entrambi i conflitti mondiali, in particolare questa sezione riguarda l’ultima guerra ed è il Commonwealth a prendersi cura di tutte queste sepolture come accade in altre parti del mondo dove ci sono cimiteri come questo.
E se verrete qui facilmente troverete un giardiniere che si occupa dei fiori e delle piante, questo campo è sempre perfettamente in ordine.

Caduti del Commonwealth (2)

Mi trovai qui da ragazzina, capitai in questa piccola oasi di pace immersa nel verde chiaro del prato, c’ero già stata da piccola insieme a mia mamma.
Sembrerà scontato e banale eppure allora rimasi colpita da queste lapidi bianche, semplici, ognuna racconta una vita spesso molto breve.

Caduti del Commonwealth (3)

Diciannove, vent’anni, soldati e ragazzi.
Figli, fratelli, mariti ed amici di qualcuno che li ha attesi con il cuore carico di speranza.

Caduti del Commonwealth (10)

Per ognuno l’iniziale del nome, il corpo d’appartenza, frasi struggenti in memoria.

Caduti del Commonwealth (5)

Un viaggio senza ritorno, in nome della democrazia e della nostra libertà.
Allora camminai a lungo in questo luogo, lessi i nomi, immaginai i volti, cercando di figurarmi paure e rimpianti.

Caduti del Commonwealth (8)

E c’è un libro sul quale si possono lasciare i propri pensieri, è collocato al riparo, in un apposito spazio situato all’interno della costruzione che vedete nell’immagine sottostante.
Allora lasciai anch’io il mio messaggio per tutti coloro che persero la vita in quei giorni cupi.

Caduti del Commonwealth (6)

E c’è il ragazzo venuto da lontano, dall’altra parte del mondo.

Caduti del Commonwealth (7)

L’ultima volta che sono venuta in questo luogo vi ho trovato dei visitatori inglesi come me venuti a rendere omaggio a questi caduti.

Caduti del Commonwealth (4)

Soldati, aviatori, uomini in divisa.
Figli, fratelli, mariti ed amici di qualcuno che li ha attesi con il cuore carico di speranza.

Caduti del Commonwealth (8a)

Ognuno è una storia, ognuno è una vita donata agli altri.
Oggi, 25 Aprile, il nostro pensiero deve andare a tutti coloro che hanno combattuto per restituirci la nostra libertà.
Non tutti hanno un nome, come sempre accade quando la guerra travolge le vite degli uomini.
E sulla tomba del milite ignoto si legge: una vittima della Seconda Guerra Mondiale.
Sconosciuto agli uomini ma soltanto a loro.
Alla base di quella semplice croce sono incise queste parole: known unto God, noto a Dio.

Caduti del Commonwealth (9)