Una targa per Pittamuli

Era un eroico ragazzo, era poco più che un bambinetto, si dice che Pittamuli avesse circa 10 anni.
Vi ho già narrato la sua vicenda, in questo vecchio post.
Questo ragazzino detto Pittamuli brillò per il suo coraggio nei giorni di dicembre del 1746, in quella stagione infiammata dalle gesta del Balilla.
Eccolo Pittamuli, è svelto e indomito, lui agisce dalle parti del Ponte di Sant’Agata, i soldati austriaci cercano di superare la Val Bisagno per entrare in città e nello strenuo tentativo di tenere la posizione si asserragliano in un’osteria, la popolazione è terrorizzata.
Ci sono poi quelli che invece non si fanno intimorire e uno di questi è Pittamuli, lui va là davanti e appicca un incendio con una fascina e poi con le armi e insieme ai suoi concittadini difende la città dal nemico che viene così ricacciato indietro.
La memoria di questo ragazzo è rimasta nelle vicinanze di quei luoghi che lo videro protagonista.
Per leggere il suo nome dovrete varcare la soglia di questo edificio di Piazza Manzoni dove si trovano ai nostri tempi gli uffici del Municipio Bassa Val Bisagno.

L’eroismo di un ragazzino e il nome con il quale è da sempre ricordato brillano in lettere dorate sulla targa apposta nell’atrio.
Per il suo valore Pittamuli viene paragonato ad Andrea D’Uberdò e a Pier Maria Canevari, anch’essi eroi di quei giorni difficili: il primo era un calzolaio ed era soprannominato lo Spagnoletto mentre il secondo era un nobile, potrebbe sembrare ai nostri occhi che non potessero esserci persone più distanti tra loro.
Entrambi, invece, combatterono per lo stesso ideale e per cacciare gli austriaci dalla città, entrambi morirono con le armi in pugno e furono onorati per il loro ardimento.
Al loro coraggio è così accostata l’audacia del giovane Pittamuli, un ragazzino di Genova che si distinse in quei tempi difficili del 1746.

Una fermata per quattro

No, questa non è la mia solita fermata di Castelletto che ormai molti di voi conoscono.
Ampliando il mio raggio di azione di recente mi è capitato di ritrovarmi dalle parti di Marassi in una giornata fresca e piuttosto ventosa.
E cosa ci vuole per aspettare l’autobus?
Un bel posticino al riparo molto utile se piove o se il sole picchia forte, in questo caso poi qualcuno ha provveduto a sistemare per l’attesa anche certe sedie che hanno tutta l’aria di essere robuste, comode e confortevoli.
E voilà, signore e signori, ecco a voi una fermata per quattro.
Se poi dovessi ritornare da quelle parti a questo punto non mancherò di controllare la situazione: come si sa l’estro dei genovesi in fatto di arredamento delle fermate dell’autobus riserva spesso belle sorprese.

Tipi che si vedono nel Bisagno

Cari amici, oggi vi renderò partecipi di un mio straordinario avvistamento di qualche giorno fa.
Ero appena scesa dal 34 davanti a Staglieno e come sempre mi capita lo sguardo ha trovato il greto del Bisagno.
Subito ho notato certi colori piuttosto vivaci e sgargianti e mi sono accorta immediatamente che non poteva trattarsi di una papera, il pennuto in questione era in effetti di dimensioni piuttosto ragguardevoli.
E infatti eccolo qua il bel tomo, un vanitoso fagiano maschio con il suo vistoso piumaggio.

Ora, va detto che costui non è rimasto molto colpito dai miei entusiasmi, stava lì fermo impalato e ogni tanto dava un colpo d’ali.
Che avesse un appuntamento?
Boh, non lo so!
Di preciso non sono riuscita a smuoverlo, sebbene abbia cercato di attirare la sua attenzione.
Quindi, se per caso avete visto una tizia che nei pressi del ponte Monteverde si sbracciava dicendo a gran voce:
– E dai, muoviti! Vieni un po’ più qua! E su, spostati!
Ecco, quella ero io.
Il fagiano, con britannica flemma, è rimasto sussiegoso e impassibile.

Ora non so dirvi se sia venuto a conoscenza del fatto che io colleziono piume di uccello, in effetti un contributo lo avrei anche gradito.
Il tipetto però non si è scomposto, ogni tanto faceva un verso non proprio melodioso, diciamo che non mi stupisce che la fagiana non si sia fatta vedere, insomma!
Mi ha dato pure un’occhiata con una certa sufficienza proprio come dire:
– Chissà cosa vuole questa qua!

Io sono rimasta lì un bel po’, in attesa di qualche colpo di teatro, solo che non potevo perdere tutta la mattina a star dietro ai comodi del fagiano e l’ho così abbandonato al suo destino.
La fagiana si sarà poi fatta vedere? E chi lo sa!
Di preciso se dovessi vedere la bella coppia sarete i primi a saperlo, per adesso accontentatevi di lui e delle sue belle piume.

Le vicende di Ponte Pila

C’era un tempo il Ponte Pila, il ponte che non esiste più si trovava su quella parte del Bisagno ora coperta da un’ampia strada: l’acqua fluiva e separava l’attuale Corso Buenos Aires da Via Cadorna, in quel tratto c’era il Ponte Pila.
Come sempre ne scrive con precisione il solito fidato Amedeo Pescio e narra che nei secoli venne più volte ricostruito non sempre nel medesimo punto.
Narra anche che poi venne denominato Ponte Pila quello che era noto come il Ponte di Santa Zita in quanto Borgo Pila comprendeva anche la zona circostante la chiesa di Santa Zita.
Il ponte, scrive Pescio, subì nei secoli diverse rovine, nel 1780 crollò e così quelli che stavano al di là del Bisagno dovettero servirsi di piccole barche per raggiungere Genova.
E poi ancora, fu sempre la piena del Bisagno a travolgere il ponte e a causarne la distruzione alla fine del ‘700 e nel 1822.
Venne nuovamente ricostruito, era fondamentale per le zone del levante.

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

Poi giunse il nuovo secolo con nuove esigenze, alla fine degli anni ‘20 si ultimò la copertura del Bisagno e così il ponte svanì dalla prospettiva di Genova.
Tuttavia non tutte le sue parti sono andate perdute, le ringhiere e i lampioni disegnati da Gino Coppedè hanno avuto una nuova destinazione.
Sono stati infatti collocati sempre sul Bisagno, sul ponte dedicato allo scultore Giulio Monteverde di fronte all’ingresso principale del Cimitero Monumentale di Staglieno.

Questi lampioni sono per me dei veri capolavori.

E ad essere sincera a volte mi sembra che in questa epoca non sia così comune progettare bellezze armoniche e così perfette, forse sbaglio, forse è solo il mio gusto personale.

Lo stesso vale per le ringhiere con i loro raffinati decori, io le trovo davvero belle.

Genova ottocentesca ancora ci circonda con le sue architetture.

Osserviamo il passato e il presente, troveremo delle differenze e qui ringrazio i miei amici Eugenio Terzo e Giancarlo Moreschi per il cortese prestito delle splendide immagini antiche.
Là sorgeva il Ponte Pila attraversato da carri con le ruote cigolanti, qualcuno andava di fretta, altri si fermavano pigramente davanti alla ringhiera ad osservare il panorama.
Cosa si nota sullo sfondo?
La stazione Brignole e dietro di essa la bella villa dell’Ingegner Cesare Gamba, oltre ancora la città che si arrampica sulle alture.

E cosa si nota in primo piano?
Osservate bene l’immagine antica: ai nostri tempi le lampade sono ospitate in dei globi, all’epoca invece quella parte del lampione era ben diversa.
E sebbene gli attuali non mi dispiacciano, penso che sarebbe sempre meglio rispettare il progetto originale, è solo la mia modesta opinione naturalmente.

Decori, teste leonine, un lavoro molto raffinato.

E una luce che si accende sul tempo svanito.

A volte non si notato i dettagli, a volte i dettagli si perdono nella visione d’insieme e non facciamo caso a ciò che invece dovremmo vedere.

Questo ponte è collocato in una zona piuttosto trafficata e naturalmente lo si attraversa, tuttavia è cambiata la nostra maniera di vivere la città, è mutato il nostro modo di percorrerla e di sentirla.
Il tempo scorre veloce, il progresso cambia le nostre abitudini e noi ci adeguiamo ad esso, è anche normale che sia così.

Noi però cerchiamo qualcuno che sappia condurci in quell’altro tempo, qualcuno capace di narrare e di mostrare ai nostri occhi increduli ciò che non ci è stato concesso di vedere.
Ed è quasi sera, sul Ponte Pila.
C’è un uomo che osserva, non rimarrà sconosciuto.
La prospettiva non è poi tanto mutata ma c’è una differenza: lui guarda Genova dal Ponte Pila, da quel ponte che noi non possiamo percorrere.
Ed è cambiato anche il ritmo delle nostre esistenze, ora è più frenetico e veloce.
Rimbombano i passi sul ponte, è la vita che scorre tra pensieri, incombenze del quotidiano, progetto forse irrealizzabili.
Camminiamo tra la folla di genovesi che attraversa il Ponte Pila.
C’è una signora elegante, si ripara dal sole con un ombrellino chiaro, c’è anche una giovane fanciulla, si volta indietro a guardare.
Posiamo la mano sulla ringhiera, come farebbe lei.

Ed è estate.
C’è un uomo che osserva, non rimarrà sconosciuto, è un poeta, il suo nome è Camillo Sbarbaro.
Ed è lui a portarci là, a guardare il tramonto in una calda e languida sera genovese.

“D’estate si assiste da Ponte Pila al più superbo avvento della notte.
Bisogna attendere, volti al cuore di Genova, all’ora che la riga di rossi vapori all’orizzonte o la fulva mole della nuvola sospesa, che compendiano il tramonto in città, principiano a perdere il loro lume.
Già la prima sera lagrima oro; sbiadito oro di lampioni a gas che l’uomo della pertica va accendendo per Via dell’Edera, tra le aiuole di Piazza Brignole…
I palazzi ghermiti dall’ombra incupiscono le facciate. Il cielo diventa di stagnola.
Quand’ecco fuoco s’appicca da un capo all’altro: tramuta in braciere, lassù, Piazza De Ferrari, in pozzi di luce le strade.
Scampano dal fuoco, tintinnando, coronati di tizzi i carri elettrici: e la folla che si riversa ha negli occhi o nelle chiome impigliata qualche scintilla dell’allegro incendio.”

Camillo Sbarbaro da La Gazzetta di Genova
tratto da Ma se ghe penso…
Realizzazione Grafica Artigiana 1972

Un ragazzino chiamato Pittamuli

 La storia a volte è fatta di piccoli gesti eroici.
La storia a volte si compie grazie ai più giovani, è il caso del celebre Balilla, a Genova tutti conoscono il suo nome.
Balilla, il ragazzo che scagliò verso gli odiati austriaci il sasso che diede il via alla rivolta del dicembre del 1746.
La sua vicenda è nota, se volete leggerla l’ho già raccontata in questo post.
E oltre a lui vi fu un altro bambino che fece la sua parte e diede il suo prezioso contributo.
Si sa poco di lui, si sa che aveva circa dieci o undici anni, lo chiamavano Pittamuli e aveva il coraggio e la sventatezza della sua giovane età e questo è ciò che avvenne in quei freddi giorni d’inverno.
Una rabbia crescente alimentava i cuori, i soldati austriaci che si trovavano in Val Bisagno tentavano di entrare in città ma a contrastare la loro azione trovarono il popolo di Genova.
Tumulto, disordine e confusione, la buona gente del quartiere era in allarme, alcuni dei soldati nemici armati fino ai denti avevano preso possesso di un’osteria che si trovava dalle parti del Ponte di Sant’Agata, non c’era verso di stanarli da lì.
E allora sapete cosa accadde?
Tra coloro che reagirono contro gli austriaci c’era proprio questo ragazzino soprannominato Pittamuli.
Eccolo, si fa largo tra i suoi concittadini e giunge proprio di fronte all’osteria.
Mi pare di vederlo, un piccolo coraggioso che nulla teme, in mano regge una fascina alla quale appicca il fuoco.
Ha anche un’arma, una pistola con la quale sparerà al primo austriaco che gli si parerà davanti.
E poi insieme agli altri che erano con lui sparerà ancora, getterà la sua fascina accesa nel locale appiccando così un incendio.
E il drappello di soldati nemici verrà sconfitto proprio grazie al gesto eroico di un ragazzino.
In uno dei miei libri ho trovato una poesia dedicata al giovane Pittamuli, è ricca di parole che ne esaltano il coraggio e la grandezza d’animo.
Lesto il piè, destra la mano, questo è un verso di quel componimento.
Riguardo a quei giorni di dicembre presto vi mostrerò una curiosità che ho scoperto da breve tempo, qualcosa che mi ha davvero sorpreso.
Al piccolo eroe fu dedicata una strada in Val Bisagno e un vico dalle parti di Via Colombo.
Aveva dieci anni e tutti lo chiamavano Pittamuli.

Via Pittamuli

Via Pittamuli  – Cartolina appartenente alla collezione di Stefano Finauri