È un albero maestoso, si sporge da un giardino oltre lo steccato e così cerca il sole.
Ha un fogliame ricco, intenso e lucente.
E nella tarda primavera si copre di fiori gialli: questo è il maggiociondolo, una persona di Fontanigorda mi ha detto che qui nel genovese è noto anche come laburno e che un tempo era detto albero del Corpus Domini e veniva usato come ornamento.
Tuttavia bisogna prestare attenzione perché la sua è una bellezza davvero pericolosa: questo albero infatti è molto velenoso.
Osserviamolo così cautamente da lontano, mentre i suoi fiori dondolano nell’aria.
Una bellezza gloriosa e magnifica.
L’albero, come chiaramente si intuisce dal suo poetico nome, è più ricco e generoso nel mese di maggio.
Ancora resta, in questa aria leggera e calda, con i suoi fiorellini gialli.
È una danza di petali leggiadri e colmi della luce del sole.
Contro le montagne e contro il cielo azzurro.
In questi giorni di giugno così ancora si ammira la beltà superba del maggiociondolo.
Miss, i suoi fiori ciondolano come glicini gialli…
Sì, è vero, una meraviglia!
Tutto il contesto mi lascia estasiato,quel vicolo poi così muto si addice bene a me.
Ma che sia velenoso anche per le api? Spero di no,perchè i fiori sono proprio attraenti.
Grazie Dear Miss,mi pare di vederti volare come una farfallina dorata!
Eh, comunque gli insetti non si sbagliano, secondo me.
Grazie Mauro, buona giornata a te!
Che meraviglia!!! Ricordo che da bimba mi veniva spesso ricordato di non toccare quell’ albero fiorito in giallo proprio per la sua tossicità… e ne avevamo proprio uno, in campagna, al delimitare del bosco …
Non se ne vedono tanti forse proprio per quel motivo.
Grazie cara, buona giornata a te!
Ma quanto è bello il nome maggiociondolo? 😍 bellissimo quest’albero… buona giornata!
Vero? Un nome armonioso e veramente poetico! Un bacione a te!
Però devo correggere chi ti ha detto che laburno si usa nel genovese (e sottintendendo “solo nel genovese”)… laburno è il nome italiano e deriva dal latino laburnum 😉
Sì, l’ho letto anch’io, però probabilmente lui a me lo ha detto il dialetto.
bellissima piante, non la conoscevo e non sapevo fosse velenosa.
Buone ferie 👍😉😊
Sì, è davvero scenogafica! Grazie Max, buona serata.
c’è anche sul mio Appennino, è molto bello
Molto scenografico!
È proprio bello! E quel colore inneggia alla primavera.
Sì, è un albero allegro!