Il tempo del maggiociondolo

È un albero maestoso, si sporge da un giardino oltre lo steccato e così cerca il sole.
Ha un fogliame ricco, intenso e lucente.

E nella tarda primavera si copre di fiori gialli: questo è il maggiociondolo, una persona di Fontanigorda mi ha detto che qui nel genovese è noto anche come laburno e che un tempo era detto albero del Corpus Domini e veniva usato come ornamento.
Tuttavia bisogna prestare attenzione perché la sua è una bellezza davvero pericolosa: questo albero infatti è molto velenoso.

Osserviamolo così cautamente da lontano, mentre i suoi fiori dondolano nell’aria.

Una bellezza gloriosa e magnifica.

L’albero, come chiaramente si intuisce dal suo poetico nome, è più ricco e generoso nel mese di maggio.

Ancora resta, in questa aria leggera e calda, con i suoi fiorellini gialli.

È una danza di petali leggiadri e colmi della luce del sole.
Contro le montagne e contro il cielo azzurro.

In questi giorni di giugno così ancora si ammira la beltà superba del maggiociondolo.

16 pensieri su “Il tempo del maggiociondolo

  1. Tutto il contesto mi lascia estasiato,quel vicolo poi così muto si addice bene a me.
    Ma che sia velenoso anche per le api? Spero di no,perchè i fiori sono proprio attraenti.
    Grazie Dear Miss,mi pare di vederti volare come una farfallina dorata!

  2. Che meraviglia!!! Ricordo che da bimba mi veniva spesso ricordato di non toccare quell’ albero fiorito in giallo proprio per la sua tossicità… e ne avevamo proprio uno, in campagna, al delimitare del bosco …

  3. Però devo correggere chi ti ha detto che laburno si usa nel genovese (e sottintendendo “solo nel genovese”)… laburno è il nome italiano e deriva dal latino laburnum 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.