Sulla Privacy Policy e i Cookies

Il presente blog utilizza i cookies di WordPress e di partners selezionati.
Per saperne di più e per sapere come rimuoverli o bloccarli  leggere la Privacy & Cookies Policy di WordPress  che contiene informazioni sull’utilizzo dei cookies e la Privacy Policy di Automattic.

Riguardo alla condivisione con altri siti si rimanda alle relative informative di Google, Facebook , Twitter.

Puoi rifiutare i cookies cambiando le impostazioni del tuo browser.

14 pensieri su “Sulla Privacy Policy e i Cookies

  1. E’ tutto meraviglioso………..E per un genovese come me nostalgico della
    città che sentivo solamente mia tutto ciò rappresenta un tuffo nella mia gioventù
    quando vagavo per i vicoli alla scoperta del passato. Che nostalgia e che melanconia per il mio anziano cuore………Un sincero grazie per le immagini e le note!!!

      • Ci conosciamo di Persona. Sono nato in salita di Coccagna nel 1941, prima che diventasse dopo 50 anni di macerie così. Ho dei grandi ricordi e amici ancora adesso in Piazza Sarzano. Un caro saluto da Remo chiamato Remi nei caruggi.

  2. Gentile Miss Fletcher, grazie al suo sito ho ricavato molte notizie utilissime per la stesura del mio primo libro: “CASEGGIATO PRIMO, una storia dell’Ottocento a Genova”, un romanzo storico che copre gli anni dal 1866 al 1891. L’ultimo romanzo che sto scrivendo è un giallo ambientato in Oregina. Le chiedo cortesemente se posso utilizzare una foto di Salita di Oregina comparsa sulla sua pagina come foto di copertina del libro, naturalmente citandone, in una delle prime pagine interne, l’origine. La ringrazio anticipatamente e, esprimendole i miei sinceri complimenti, le invio i miei saluti più cordiali.
    Giampiero Villavecchia.

  3. Buongorno. il suo magnifico blog viene continuamente a galla nel lavoro che stiamo facendo (come Associazione Landscapefor) per redigere la parte di Genova di un Atlante che abbiamo messo in piedi per raccontare il Patrimonio e il Paesaggio Attivo d’Italia (il Paesaggio attivo sono i soggetti che, come Miss Fletcher, la Fondazione del Ducale, il Teatro della Tosse o la Comunità di S.Benedetto rendono viva e unica la cultura di questa città, o altri soggetti in altre città). E’ un progetto che portiamo avanti da anni, presentato al MIBACT e al MIUR (che ci hanno detto: bellissimo … andate pure avanti..), che abbiamo cominciato per l’area di Torino, come si può vedere sul sito dell’Associazione (www.landscapefor.eu), e quest’anno dedichiamo a Genova.
    In pratica, come si può vedere sul sito, raccontiamo per immagini con piccole didascalie le storie dei luoghi partendo da mappe e cartoline storiche, da progetti, da foto di eventi: insomma quello che non si vede andando sui luoghi, ma che può essere utile per ridare fascino e significato a posti che ora sono meno “parlanti” di una volta.
    Il suo blog è una miniera di notizie particolari splendide, che in molti casi vorremmo citare per rendere più gustoso il racconto, senza voler riprodurre quella particolare associazione di foto e frasi che lo rende suggestivo, volendo noi restituire un quadro più didattico e meno impressionistico dei luoghi.
    Ma in ogni caso il lavoro bellissimo e approfondito svolto con il suo blog la colloca tra i soggetti del Paesaggio attivo con cui vorremmo che il visitatore entrasse in contatto anche attraverso il nostro atlante, che man mano coprirà l’italia a partire dalle città interessate dai beni della Lista Unesco. Noi localizziamo i soggetti del paesaggio attivo e dedichiamo ad essi un Punto di interesse nell’Atlante chiedendogli di riempire di materiali documentari il loro spazio , in modo da raccontarsi al visitatore e offrirgli quello che ritengono più utile. Nel suo caso (particolare perchè presente solo sul web, coperto da pseudomino etc.), rimaniamo a disposizione delle sue indicazioni, tenendo conto che prepariamo la presentzione dll’Atlasfor per Genova prima di Pasqua, in forma di work in progresse in cerca collaborazioni e contributi. Per chiaccherare di questo e d’altro ci piacerebbe molto poter bere un thè insieme, dear, nel nostro giardino di fronte al Castello De Albertis e al Porto: Siamo infatti di Genva, anche se la sede dell’Associazione è a Torino.
    Al piacere di conoscerla, per ora i più cordiali saluti e complimenti per il lavoro superbo fatto per la Superba.
    Paolo e Paola Castelnovi, Associazione Landscapefor.

    • Vi ringrazio dei vostri molti apprezzamenti e complimenti a voi per il vostro lavoro. In generale non desidero che i miei contenuti vengano pubblicati altrove ma desidero che rimangano qui sulle mie pagine. In ogni caso se avremo occasione sarà un piacere incontrarvi. Buona serata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.