Bellissimi incontri al Carmine

E poi, come sempre, ritrovarsi al Carmine.
È una delle mie vie di accesso ai caruggi, di solito scendo giù da Via Pertinace, arrivo in Corso Carbonara e poi ancora giù, per le creuze di mattoni che portano a questo quartiere così amato.

E sempre, quando torno dalle vacanze, vado a salutare gli amici e così ho fatto anche stavolta, sono così andata a trovare quel maestoso melograno così prodigo dei suoi frutti.

Vico del Cioccolatte (1)

E l’ho trovato come sempre ricco e generoso di doni e di tanta bellezza.

Vico del Cioccolatte (2)

E poi, dato che mi trovavo al Carmine, ho pensato di portare i miei omaggi anche all’antico giuggiolo che ha persino regalato il nome alla caratteristica piazza del quartiere e così ho imboccato la salita che porta lassù.
E svoltato l’angolo ecco la sorpresa, un benvenuto migliore di questo è difficile immaginarlo!

Salita di Monterosso (1)

Il fiero felino si è accorto subito della mia presenza ma devo dire che non si è scomposto più di tanto.
I gatti del Carmine hanno carattere e questo qui non ha fatto un plissè, non si è manco spostato per farmi passare!

Salita di Monterosso (2)

E là sopra, i rami del giuggiolo fitto di foglie.

Salita di Monterosso (4)

E il mio piccolo amico intanto è andato a mettersi ai piedi della scala, in un magnifico contrasto di colori.

Salita di Monterosso (3)

E questa chiaramente è una storia di creuze, di alberi e panni stesi sempre perfetti nella Piazza della Giuggiola.

Piazza della Giuggiola (1)

Dove trionfa sempre l’albero carico dei piccoli frutti che devono ancora maturare.
Il giuggiolo è un antico signore e pare che abbia circa 500 anni ma se li porta proprio bene!

Piazza della Giuggiola (2)

E così l’ho salutato e sono ritornata sui miei passi, il micio nel frattempo aveva preso posto su uno scalino e di tanto in tanto infilava la zampa nella fessura sotto la porta, evidentemente là dietro doveva esserci qualcosa di interessantissimo!

Salita di Monterosso (5)

Ho lasciato il fiero felino alle sue avventure, è sempre una vera fortuna imbattersi in tipi come lui.

Salita di Monterosso (6)

E così ho continuato la mia passeggiata mattutina sotto ai ritagli di azzurro nelle magnifiche prospettive del Carmine.

Salita San Bernardino

Piazza della Giuggiola, un antico albero al Carmine

È l’antico quartiere dove vi porto spesso, su e giù per le creuze.
Qui ho fotografato ulivi e biciclette, gatti vagabondi ed assonnati, fili da stendere, edicole e mollette, finestre dalle imposte socchiuse e archetti tesi contro il cielo blu.
È il Carmine, con le sue magie uniche e rare.

Il Carmine (2)

E da quando scrivo questo blog coltivo un piccolo sogno segreto che mi ha portato spesso su per queste stradine, in cerca di un persona.

Il Carmine (3)

Sulla creuza che sale verso una delle piazzette più belle di Genova c’è un albero, in certe stagioni lo vedete così, spoglio e privo di verde con i suoi rami ritorti contro la rossa facciata.

Il Carmine (4)

È il giuggiolo, al suo frutto è dedicata la piazza, questa è una pianta dalla lunga storia.
Diversi anni fa il caso mi aveva fatto trovare il mio primo articolo sul Carmine condiviso su un sito di giardinaggio dalla proprietaria dell’albero: lei è la persona che desideravo incontrare.

Il Carmine (5)

E così sono venuta infinite volte in questo luogo così affascinante, qui vissero anche i miei antenati nella seconda metà dell’Ottocento.

Il Carmine (6)

E qui regna sempre il colore, quello degli edifici e quello della vita quotidiana degli abitanti del Carmine.

Il Carmine (7)

E qui c’è il dolce giuggiolo, l’albero decantato da Amedeo Pescio nel suo libro I nomi delle Strade di Genova, riporto di nuovo le sue parole proprio come feci quattro anni fa:

Quanti dogi non hanno avuto una viuzza che ne conservasse il ricordo nel popolo! Quanti ammiragli e capitani insigni si contentano di un vicoletto in comune con quei della famiglia (vedi i Fregoso! E gli Adorno! E i Vivaldi! E gli Usodimare! E i Guarchi! E gli Squarciaciafico! E i Leccavela! E i Mallone! E i Paggi e i Carmandino!) La Giuggiola, la dolciastra e terrofila zizzoa che aligna spessissimo nelle tasche dei nostri scolaretti, coi pennini, la trottola e le biglie, aveva l’onore di una piazza e di un vicolo.

Il Carmine (7a)

Ieri il mio desiderio si è finalmente realizzato.
Sono capitata al Carmine e ho visto la porta del giardino aperta, così ho sbirciato dentro, c’era  un signore intento in certi lavori ed io raggiante ho esclamato:
– Quindi lei è il proprietario del giuggiolo!
– No! – Ha risposto lui – Aspetti che le chiamo la padrona di casa.
Lei si è affacciata dalla finestra e così mi sono presentata:
– Buongiorno, sono Miss Fletcher! Vorrei qualche notizia sull’albero!

Il Carmine (9)

E fu così che mi trovai a casa di Laura. Splendido, vero?
Naturalmente ho guardato fuori dalla finestra, verso i tetti d’ardesia e verso quell’orizzonte che sempre mi stupisce.

Il Carmine (10)

E poi ho veduto lui, il maestoso giuggiolo.

Il Carmine (11)

Laura è una persona gentile e ospitale e mi ha narrato ciò che lei sa del suo magnifico albero.
Si tratta di una pianta originaria dell’Egitto e della Valle dell’Indo, il giuggiolo del Carmine è il più vecchio della città, su uno dei miei libri avevo letto che risale al ’700, Laura mi ha detto invece che il suo albero ha almeno 500 anni.

Il Carmine (12)

Non ci sono più i Dogi nominati da Pescio, anche i Capitani, gli Ammiragli e i Nobili sono svaniti sotto la falce del tempo, il giuggiolo invece resiste.
Ha veduto patrioti e gente del popolo, monelli e donne affaticate sotto le ceste panni.
Ha  ascoltato i sospiri e le promesse dei miei antenati: era in questa piazza una delle case in cui vissero i miei trisnonni, loro due hanno avuto una storia appassionata e tormentata che ho scoperto facendo ricerche sulla mia famiglia.
Si saranno mai fermati sotto il giuggiolo?
E lei avrà mai raccolto quei frutti che l’albero dona?

Il Carmine (13)

E poi finestrelle e panni stesi e quei rami, questo è il Carmine con le sue bellezze.

Il Carmine (14)

Il grande albero regna sovrano, carico di anni e di rivestito del suo splendore.

Il Carmine (14a)

A terra, nel giardino, sono caduti i suoi frutti.

Il Carmine (15)

E poco distante c’è un fratellino minore. Oh, questo giuggiolo è proprio un piccoletto, è appena trentacinquenne.
E mi piace pensare che tra centinaia di anni ci sarà una nuova Miss Fletcher che verrà in Piazza della Giuggiola a cercare questo albero che per ora cresce sano e forte.

Il Carmine (16)

Cadono le giuggiole, si adagiano tra le foglie sulla creuza.

Il Carmine (17)

Nel luogo dove sono sempre nate, al Carmine.

Il Carmine (18)

Arrivederci grande albero, tornerò a trovarti nella piazza che hai reso così dolce con i tuoi frutti.

Il Carmine (19)