Hubert Flynn, l’uomo che si trasformò in topo

Hubert Flynn abita a Dublino e fa il garzone di panetteria.
Ha una moglie, una giovane figlia adolescente e un figlio che vuole farsi prete.
Hubert, da buon irlandese, ama la birra e trascorrere ore serene al pub, con una bella pinta davanti ed è proprio al pub che accade il fattaccio: inspiegabilmente il pover’uomo si ritrova trasformato in un topo bianco.
Signori, per la regia di Steve Barron, questa è la trama di Rat, un film forse poco noto dalle nostre parti che è una vera perla di umorismo e che vi farà ridere fino alle lacrime.
A tratti è puro nonsense, assolutamente geniale.
E insomma, è dura essere trasformati in topi!
Il povero Hubert, poi, ha a che fare con una moglie decisamente bisbetica, che non gliene fa passare una neppure da roditore.
Tanto per fare un esempio, all’inizio del film l’allegra famigliola è riunita intorno al tavolo per la cena e il poverino se ne sta di fronte ad un piatto di sanguinaccio senza muovere un pelo, mentre la moglie Conchita lo redarguisce perchè mangi, tra le proteste della figlia che cerca di spiegare alla madre che il poverino non ce la fa!
Ma Conchita non sente ragioni e con il dito minacciosamente alzato apostrofa così il suo piccolo consorte:
– Tu con me non l’hai spuntata da uomo, figurati se mi freghi da topo!
Capito il genere?
A casa poi, si presenta un giornalista: c’è da fare i soldi con la vicenda di Hubert, uscirà un libro ed avrà enorme successo.
E questa è la trama, la storia di uomo trasformato in topo e di come la sua famiglia affronta con coraggio la disavventura che gli è capitata in sorte.
Oh, poi in realtà mai fidarsi dei parenti!
I topi, si sa, portano malattie e così il figlio di Hubert, tanto religioso e timorato di Dio, vorrebbe cuocere il padre nel forno, la figlia è più compassionevole, pensa che sarebbe meglio avvelenarlo il cibo mentre lo zio suggerisce di venderlo al circo!
E’ una vita durissima per il poveraccio!
Lui riesce comunque a scampare alle amorevoli cure dei suoi famigliari, che si ricredono riguardo ai loro propositi e allora eccoli, tutti insieme a spasso per Dublino.
Conchita spinge fieramente una carrozzina, dentro alla quale è posata una gabbietta dove è sistemato il capofamiglia.
Ma dove mai se ne andranno, secondo voi? Ma al pub, ovviamente!
Ma Hubert se la svigna e sullo schermo vedrete una delle scene più belle del film, il topolino che fugge e tutti gli altri dietro, di corsa, per le strade di Dublino, sul ponte sulla Liffey, tra quelle case con i mattoni rossi tipici della capitale irlandese.
Che danni può fare un topo! A un certo punto Hubert manda fuori strada un camion, che trasporta botti di birra, e tutto il pesante carico cade a terra inondando le strade di quel prezioso nettare nel quale il topolino gioiosamente si tuffa per uscirne beato e ubriaco.
Il cinema prodotto al di là della Manica offre squarci di inusitata comicità, senza dubbio differente da quella proposta dai produttori hollywoodiani, inglesi ed irlandesi hanno un altro stile, il loro è un mondo piccolo, fatto di casette a schiera e di fumose periferie, se anche voi amate queste genere di cinema sapete bene di cosa stia parlando.
Umorismo, giustizia sociale e lotta della sopravvivenza si intrecciano in trame davvero divertenti e particolari.
Ricordate la banda di musicisti di Grazie Signora Thatcher? Le loro disavventure, che certo meritano una più approfondita menzione, vengono proposte con quella sagacia tutta britannica che non ha eguali nella storia del cinema.
Il tema di fondo, in quel caso, è la chiusura di una miniera, la crisi e la perdita del lavoro.
Eppure si ride, e tanto, e sono risate amare ed allo stesso tempo esilaranti.
Le stesse che vi strapperanno i disoccupati di Full Monty, improvvisatisi intrattenitori di adoranti platee femminili, oppure la candida protagonista del film L’erba di Grace, ricordate il suo sguardo pieno di arguzia e di acume?
E molti altri sono i film che richiamano queste tematiche, primi fra tutti quelli del regista Ken Loach, la cui opera è troppo importante e significativa per essere liquidata in poche righe.
A questo genere cinematografico appartiene anche Rat, un film che ha una sua morale e non voglio svelarvi troppo per non togliervi il piacere di scoprirla da voi.
Vi basti sapere che trasformarsi in un topo può essere davvero un’esperienza peculiare.
Se come Hubert, dovesse capitarvi di farla sul centrino, sappiate che vostra moglie non la prenderà affatto bene.
E per farvi il bagno vi sbatteranno in lavatrice, azionando il programma delicati e dopo per asciugarvi vi appenderanno per la coda al filo da stendere.
E se per disgrazia avrete la febbre, per farvi calare la temperatura vi schiafferanno nel frigorifero accanto alla pancetta.
Eh, è una vita difficile, con i suoi alti e bassi!
Ma ogni vita è degna di essere vissuta, anche se si è piccoli topolini bianchi, ogni vita ha il suo carico di bellezza e di stupore.
Da roditori si riesce a vedere nel buio.
E a prevedere la pioggia.
Ogni vita ha le sue meraviglie e i suoi entusiasmi.
Anche quella di Hubert Flynn, l’uomo che diventò un topo.