Vento e riflessi di Genova

E poi vento, vento, vento.
Vento fresco, potente, intriso di profumo del mare.
Vento che spira sull’acqua e tutto rasserena, vento che ravviva il colore del mare, al Porto Antico.

Vento e geometrie di bianco e di Genova.

Mentre i placidi cormorani restano a godere del tepore del sole.

Vento che dona limpidezza e tutto si rispecchia nei vetri della cabina dell’ascensore panoramico.
E vedi le barche, la ringhiera, un mondo riflesso e dai contorni tremuli.

E ancora il blu sempre più intenso e l’acqua che diviene magico specchio.

Sono gli incantevoli riflessi d’inverno, nelle ore del mattino, al Porto Antico.

Gabbiani e riflessi d’inverno

Così si ritorna, sempre, davanti al mare freddo d’inverno, anche quando spira gelido il vento.
È il mare di Genova e del Porto Antico, con le barche placide, le persone che passeggiano lente, i pesci che guizzano vivaci.
E sopra un cielo di nuvole e la luce che filtra donando riflessi d’argento.

Sulla superficie dell’acqua leggeri fluttuano i gabbiani.

E il mare luccica di freddi bagliori metallici.

E là, in mezzo ai bianchi gabbiani, ecco che spicca un diverso signore del cielo: un cormorano.

E poi ancora vento, cerchi concentrici e un battito d’ali.

Semplicemente scivolando sul mare.

Mentre le nuvole si specchiano nell’acqua in un pomeriggio di Genova e d’inverno.

I cormorani

Fino a poco tempo fa non li avevo mai visti e forse era destino che li incontrassi di nuovo, infatti domenica scorsa è accaduto.
Ero dalle parti della Foce con un’amica, il sole scintillava, le barche dondolavano sull’acqua, mare e cielo erano di un azzurro perfetto.

mare

E ancora loro, i cormorani.
Erano due, non saprei dirvi se di norma viaggino in coppia, chissà!

cormorani-1

Una pausa al sole, un momento di puro relax.

cormorani-2

E poi bisogna pur dare una sistemata alle piume, con quel becco è un’operazione che riesce molto bene!

cormorani-3

Siamo rimaste per breve tempo ad osservare i cormorani e ad un certo punto uno dei due ha iniziato ad emettere uno strano verso, tra l’altro pareva che ci mettesse molto impegno.
Va detto che io e la mia amica non siamo esattamente due ornitologhe e quindi immaginateci intente nel seguente dialogo:
– Ma guarda! Cosa sta facendo? – Ho domandato io perplessa.
– Non so – mi ha risposto Anna – sembra che faccia i gargarismi!
Ecco, direi che è la descrizione perfetta!

cormorani-5

Noi siamo andate per la nostra strada, i cormorani sono rimasti a crogiolarsi al sole.
E chissà, magari la prossima volta li vedrò librarsi in volo nel cielo chiaro di Genova.
Erano due.
E intanto già lo so, prima o poi li incontrerò di nuovo.

cormorani-6

Verso sera in Corso Italia

Verso sera, quando il giorno sta per finire, davanti alla riva dove riposano i gozzi.

corso-italia-1

Mentre una sfumatura leggera di cipria vela il confine del mare.

corso-italia-2

Quando è così, mentre il vento leggero accarezza la pelle, in Corso Italia.

corso-italia-3

Voci di pescatori, attese, onde e giacche a vento.

corso-italia-4

La ringhiera alla quale appoggiarsi e la costa, le mie amate prospettive di Liguria.

corso-italia-5

Sassi, sassi e gabbiani dalle ali bianche.

corso-italia-6

E scogli affioranti e ancora un vigile gabbiano, accanto a lui due cormorani, non mi sembra di averli mai veduti in Corso Italia.

corso-italia-7

E non sapevo nemmeno cosa fossero e quindi ho chiesto ad un amico, lui mi ha così svelato il nome dell’uccello dalle ali scure.
Verso sera, i cormorani.

corso-italia-8

E poi anche un piccoletto posato tra i rami spogli di un albero.

corso-italia-8a

E la spiaggia, il mare azzurro, la primavera così vicina.

corso-italia-9

E le panchine e un lettino aperto per scaldarsi al tepore del sole.

corso-italia-10

Un piccola vela temeraria e una grande imbarcazione che fiduciosa solca il mare.

corso-italia-11

Le cabine e i colori vivaci dell’estate che verrà.

corso-italia-12

E i delfini guizzanti sul fondo di una piscina vuota.

corso-italia-13

Mentre il giorno ci lascia, lentamente.
Ognuno ha il suo viaggio, una meta da raggiungere e una rotta da seguire.
Certi, a volte, restano immobili ad ammirare l’orizzonte.

corso-italia-14

Mentre il mare si veste di luce abbagliante.

corso-italia-15

E il sole scende piano riflettendosi sulle acque quiete.

corso-italia-16

Illumina e brilla, lambisce la riva, il profilo increspato delle onde, i lampioni.

corso-italia-17

Verso sera, quando il giorno sta per finire e il mare di Genova luccica di oro.

corso-italia-18