Con la speranza di farvi cosa gradita oggi desidero presentarvi Miss Connell.
Miss Connell abita a Southwold, una ridente cittadina del Suffolk che si affaccia sul Mare del Nord, a Southwold c’è un faro, un molo che si protende sull’azzurro e una spiaggia di sabbia chiara.
Miss Connell ama le conversazioni brillanti, il pizzo francese, i romanzi di Jane Austen e le passeggiate al tramonto.
Suona il piano, ha un debole per gli Studi di Chopin e si diletta con il piccolo punto.
Miss Connell studia presso una celebre scuola di Southwold, è una giovane donna dall’intelligenza vivace e curiosa.
Miss Connell ama sedersi alla finestra con una tazza di tè fumante, guarda il panorama e intanto sorseggia la sua bevanda preferita, è particolarmente affezionata a questo suo rito pomeridiano.
Era un giorno d’inverno, il vento fischiava e le onde si alzavano imponenti davanti alle case di Southwold.
E tra le mani di Miss Connell giunse una cartolina, le era stata inviata da un paese straniero.
Lei la guardò con attenzione, la voltò e lesse le parole che qualcuno aveva scritto per lei.
Era il mese di dicembre del 1920.
E adesso torniamo ai giorni nostri, a volte gli oggetti compiono viaggi impensati, a volte accade l’imponderabile: la cartolina spedita a Miss Connell ha seguito un misterioso destino ed è finita in vendita su un mercatino dell’usato, poi ha trovato una curiosa acquirente.
Quella cartolina da qualche giorno fa parte della mia piccola collezione, mi ha affascinata l’immagine e anche testo destinato a Miss Connell.
E naturalmente ho immaginato lei, Miss Connell, il potere della fantasia mi ha restituito un suo ritratto vivido e vero.
Non è frutto della mia immaginazione il legame di Miss Connell con la scuola di Southwold, la stessa è citata nell’indirizzo scritto dal mittente sulla cartolina, l’emerita istituzione venne fondata alla fine dell’Ottocento ed è tuttora esistente, all’epoca si dedicava all’educazione delle fanciulle.
La bella cittadina del Suffolk è una località che mi piacerebbe visitare, tra il resto facendo ricerche in rete ho scoperto che George Orwell vi trascorse l’adolescenza.
Miss Connell avrà per caso conosciuto l’autore di 1984?
Oh, la sola eventualità già mi emoziona!
Ma torniamo alla cartolina, ritrae uno dei vicoli più angusti di Genova e una mano decisa vi ha scritto queste parole:
This is one of the street in the old port of the town, it gives a good idea of the narrowness of some of the streets.
Questa è una delle strade nel porto vecchio della città, dà una buona idea della strettezza di alcune strade.
Questo è Vico delle Monachette, mi risulta essere il vicolo più stretto di Genova, ebbi modo di raccontarvelo nel mio post nel quale vi narravo le mie misurazioni dei vicoli con il metro da sarta, se ancora non lo avete letto lo trovate qui.
Riuscite a immaginare lo sguardo attonito di Miss Connell davanti a questa immagine?
Non so chi le abbia scritto, non c’è neppure la firma, parrebbe una calligrafia maschile, sul francobollo c”è il timbro postale, è stata spedita nel mese di dicembre del 1920.
E comunque il mittente scrive di aver mandato una cartolina anche a una certa Irene, pertanto mi sono fatta l’idea che il viaggiatore non fosse un ammiratore di Miss Connell, ma magari un fratello o un cugino.
Certo, dev’essere così, Miss Connell non avrebbe tollerato che lui si prendesse la stravagante libertà di scrivere anche ad Irene, per carità!
Comunque siano andate le cose, da Southwold questa cartolina è arrivata qui, sulla mia scrivania.
E ovunque sia Miss Connell, voglio rassicurarla, terrò questo piccolo cimelio con la dovuta cura, proprio come avrebbe fatto lei.
Un caro saluto Miss Connell, quando passerò in Via Prè e il mio sguardo incontrerà l’angusta bellezza di Vico delle Monachette penserò a lei.