E’ un’afosa giornata di luglio del 1827, due carrozze sono ferme davanti a una dimora milanese, attendono un folto gruppo di passeggeri.
Si tratta della famiglia di un giovane scrittore che ha da poco dato alle stampe la prima versione di un suo celebre romanzo, un libro che susciterà pareri discordi tra i critici del tempo.
L’autore è diretto a Firenze, la città nella quale intende approfondire le finezze della lingua italiana, in quello che è noto come il suo risciacquar i panni in Arno.
Il viaggiatore è niente meno che Alessandro Manzoni e quel suo libro, I Promessi Sposi, è stato croce e delizia di tutti gli studenti di ogni epoca.
Ma lasciamo stare Renzo e Lucia e seguiamo Manzoni in quel suo viaggio estivo che lo condurrà in Toscana, prima di giungere alla sua meta il nostro fece anche tappa a Genova, città dove era già stato in precedenza.
Sulle carrozze ci sono Alessandro, sua moglie Enrichetta, i loro figli, la madre di lui Giulia Beccaria e alcune persone di servizio.
Il viaggio non è dei più confortevoli, lungo il percorso la bella compagnia fa una sosta per pernottare in un albergo ahimé pessimo, la signora Giulia ne scriverà con dovizia di particolari.
E per non dire dell’incidente in carrozza, santo cielo, che spavento!
Sotto il fragore della pioggia il mezzo dove viaggiano i piccoli Manzoni si ribalta.
Ne escono tutti sani e salvi, per fortuna nessuno si è fatto un graffio, però ci vuole tutta la pazienza di mamma Enrichetta a convincere i figli a risalire in carrozza.
Ma ditemi voi, si può viaggiare in queste condizioni?
E finalmente Alessandro e la sua numerosa famiglia giungono a Genova.
Dove alloggeranno?
Signore e signori, il loro albergo è nel centro della città, nei caruggi di Genova, l’Hotel Quattro Nazioni si trovava in Via del Campo.
La stanza di Manzoni ha una bella vista sul porto, lo scrittore si concederà qualche giorno a Genova prima di continuare il suo viaggio.
In realtà Alessandro vorrebbe partire a breve, egli stesso scrive che la sua intenzione era raggiungere Livorno, solo che tutti dicono che laggiù fa un caldo infernale, sentite un po’ cosa scrive lo stesso Manzoni in proposito:
“…cominciarono a metterci tanta “puia” di Livorno, e del caldo che dicono esservi oltraggioso e di certe zanzare che vi cambiano tutta la forma della cute e vi danno non che altro la febbre…ci siam guardati in volto e abbiamo detto: pigliamo i bagni a Genova.”
Per i foresti chiarisco che il termine “puia” significa paura in genovese, il nostro Alessandro ci metteva poco a familiarizzare con il dialetto!
E così la famiglia Manzoni restò a godersi il mare di Liguria ben oltre il previsto.
E in questo periodo, naturalmente, non mancarono le occasioni mondane!
Premuroso e sollecito apre le porte della sua dimora il Marchese Gian Carlo Di Negro.
Ah, il Marchese!
Sapete che quando a Genova arrivavano gli amici, senza che loro nel sapessero nulla, mandava i suoi domestici all’albergo per prendere le loro valigie e portarle alla Villetta?
Era un tipo ospitale, anche se un po’ strambo, diciamolo!
Del Marchese vi ho già largamente parlato, in questo post, lui e Alessandro già si conoscevano, si erano incontrati a Milano e forse ricorderete che Di Negro aveva sposato proprio Luigina, colei della quale Manzoni era perdutamente innamorato.
Lei lasciò presto questo mondo dopo aver infranto il giovane cuore dello scrittore e dopo aver dato due figlie al Marchese.
Ma torniamo al 1827, al soggiorno genovese di Manzoni.
Appena il Marchese Di Negro viene a sapere che lo scrittore si trova in città si premura di far sì che egli gli faccia visita nella sua Villetta.
E in uno di quei pranzi nella ridente dimora a Manzoni vengono serviti dei deliziosi ravioli, i ricevimenti del Marchese erano sempre eventi di pregio!
Certo, anch’egli si dilettava con la poesia e a quanto pare Manzoni una volta si sbilanciò in un giudizio non troppo lusinghiero sui componimenti di Di Negro, per fortuna sembra che il nobiluomo non l’abbia mai saputo, altrimenti ci sarebbe rimasto davvero male!
E tuttavia, pur essendo mediocre poeta, il Marchese amava circondarsi del fior fiore della cultura, nella sua villetta Manzoni incontrerà un francese, un certo Henri Beyle, destinato a divenire celebre con lo pseudonimo di Stendhal.
E giunge il 7 di agosto ed è il momento di lasciare Genova, bisogna partire alla volta della Toscana.
Il soggiorno è stato molto gradevole, Giulia Beccaria scriverà di aver trovato piacevoli compagnie.
Si fanno i bagagli e si lascia l’Albergo Quattro Nazioni, in Via Del Campo.
Quando passate da quelle parti guardatevi attorno, non c’è una targa a ricordarlo e nessuna traccia del suo passaggio ma qui un tempo avreste potuto incontrare Alessandro Manzoni.