Una dolce mammina

È una giovane donna, tre volte madre per quanto riusciamo ad intuire dalla fotografia in cui lei è ritratta con la sua prole in erba.
È una giovane donna e mi colpisce per la sua disarmante sobrietà: è limpida, semplice, di certo non si risparmia e si prende cura della sua famiglia con amorevole impegno.
E si è così messa in posa davanti a Erminio Zanollo nello studio di Via Fieschi e il bravo fotografo ha posato il suo sguardo su di lei e sui suoi affetti più cari.

La bambina di mezzo se ne sta composta sulla seggiolina con le manine appoggiate sui braccioli, ha i ricciolini un po’ ribelli, gli occhi grandi e l’espressione intimidita.

Sorelle, sorelle con lo stesso abitino fatto con la stessa stoffa.
La maggiore pare essere un po’ più contenta di questo gioco di fare la fotografia e se ne sta lì in piedi, accanto alla mamma, con la riga da una parte e un sorrisino tenero.

E con gli stivaletti con i bottoncini, è stata vestita con amorosa attenzione.

E poi ecco una cuffietta vezzosa e il candido sangallo e questo stupore ingenuo mentre le mani della mamma proteggono e tengono al sicuro.

Così è giunta a noi questa fotografia che conservo accanto ad altre.
È l’immagine della pazienza e della cura, dell’affetto e della dedizione, è il ricordo di lei: una dolce mammina.

Aglaja – Una rinascita

“Il bianco del grande battello contrastava nettamente col verde cupo del Nilo, un colore unico al mondo, da millenni portatore di vita e di morte. Ecco, pensava Aglaja, questo è il Nilo, una striscia scura che corre da sempre in mezzo ai colori caldi e forti dell’Egitto.”

Il viaggio che sta iniziare a bordo del Karnak II è quello che compirà la protagonista del romanzo dal titolo “Aglaja – Una rinascita” di E. M. Mikalis nom de plume di una scrittrice brillante e arguta, amante della storia, della filosofia e dell’arte in ogni sua forma.
Queste sue passioni animano anche lo spirito della giovane donna protagonista del suo libro: Aglaja è di Sidney, è una redattrice di successo di una rivista di viaggi e si trova in Egitto per lavoro.
Ad accompagnarla sono due colleghe con le quali Aglaja vivrà alcuni notevoli contrasti, il suo carattere del resto non le consente compromessi, Aglaja e una donna forte e determinata.
Ed è esile e sensuale, poliedrica, testarda e battagliera ma anche molto tormentata e in lotta con le sue fragilità, l’animo di lei non conosce pace.
Il suo viaggio, poi, è anche la metafora di un viaggio più profondo ed intimo alla scoperta di se stessa nel quale lei si svelerà come “una viandante intrepida”.

In questa sua avventura il destino pone Aglaja in una situazione imprevista: ritroverà Frederick, un suo antico amore con il quale i conti non sono per niente chiusi.
Va detto che alla nostra giovane protagonista non mancano certo gli spasimanti: Aglaja è una che lascia il segno ma Frederick ha lasciato una traccia profonda dentro di lei.
E le vite dei due, fatalmente, si intrecciano ancora.
Dal misterioso Egitto alla scintillante New York le ambientazioni del romanzo sono accattivanti e suggestive, delineate sempre in maniera onesta e credibile.
La cornice restituisce poi un dipinto d’insieme e al centro di esso c’è sempre Aglaja e il suo gioco con il proprio destino.
Tra queste pagine non mancano le digressioni filosofiche e i caratteri dei diversi personaggi sono tratteggiati con sapienza e ben definiti, la scrittura della Mikalis è puntuale, efficace, fa subito centro e va dritta al cuore: come Aglaja, del resto.
Nella trama si intrecciano così vicende sentimentali e tormenti dell’anima più legati alla personalità che al trasporto amoroso e quando si crede che i protagonisti si siano avviati su un certo cammino ecco che l’autrice ribalta la situazione e finisce per sorprendere il lettore.
E così si svela una nuova Aglaja, con nuovi talenti, uno spirito ancor più combattivo e un orizzonte per nulla prevedibile.
È un romanzo godibile e dal ritmo sempre sostenuto, Aglaja sa essere una piacevole compagnia e se vorrete conoscerla e leggere la sua storia qui potete acquistare il volume.
Ognuno ha il proprio sguardo sul mondo, quello di Aglaja è certamente insolito e non lascia indifferenti.

“Se la Vita era un pendolo che oscillava tra noia e dolore, sosteneva Aglaja, allora bisognava cogliere ogni frutto possibile quando toccava la sua acme, quando era al culmine.”

Imparando un lavoro

Sono sguardi che vengono dal passato e raccontano un desiderio di indipendenza e di nuovi splendidi inizi.
Sono sguardi fissati in una fotografia di formato molto grande e opera del Fotografo Palumbo di Bari che così ritrasse le studentesse del Corso di Dattilografia del Regio Istituto Tecnico di Bari dell’anno 1912.
In realtà ho acquistato insieme due diverse fotografie, l’altra si riferisce al 1911 e ritrae studenti e studentesse ma io ho scelto di mostrarvi questa straordinaria immagine al femminile.
Ecco le ragazze della prima fila con le loro macchine da scrivere, i capelli raccolti, la collana lunga e gli sguardi pensierosi.

E poi sorrisi fiduciosi e occhi che guardano lontano.

I signori professori stanno seri e compunti al centro della foto.

E tutto attorno ci sono le ragazze con le loro speranze e le loro dedizioni, la cura e la caparbietà nel costruire il proprio futuro.

Sono amiche, compagne, sorelle.
Un nastrino, un piccolo vezzo, la gioventù in fiore.

Così garbate e attente, pronte a custodire nuovi insegnamenti.
E le loro dita sanno muoversi svelte e sapienti sui tasti della macchina da scrivere, ci vogliono anche talento e perizia per certe attività.

Sono ragazze semplici, ottimiste, gioiose.

E tra tutte loro è lei ad aver colpito la mia attenzione: con i suoi capelli scuri e folti, gli orecchini piccoli, l’espressione angelica e questa grazia eterea da Madonna preraffaellita.

Ed è il 1912, vi ricordo.
Tutte loro avranno davanti tempi difficili e funestati da due conflitti mondiali, osservando gli sguardi di quell’epoca è inevitabile ripensare agli eventi storici e domandarsi cosa sia accaduto a ognuna di loro e come abbiano affrontato tante avversità.
Noi le troviamo così, sedute dietro a un banco, al tempo della scuola.

Con i nastri, i fiocchi, le catenine, le piccole cose preziose e le speranze immense.

Una accanto all’altra, con questa fierezza.

Questa fotografia, come l’altra del medesimo autore, ha come cornice un grande passe-partout che ho volutamente scelto di escludere e sul quale si leggono il nome della scuola, l’anno scolastico e naturalmente anche il nome del fotografo.
Ho semplicemente portato qui queste ragazze, con i loro sorrisi e la loro luminosa tenacia nel tempo della loro giovinezza.

24 Aprile 1911: Madame Curie all’Università di Genova

Marie Curie giunse in un giorno di primavera, era attesa con curiosità ed interesse da tutti coloro che trepidavano per ascoltare la sua conferenza intitolata La Découverte du Radium.
Un evento di portata straordinaria, i biglietti erano naturalmente richiestissimi.
Fino a quel momento Madame Curie non aveva mai tenuto conferenze al di fuori di Parigi, eccezion fatta per il Congresso di Radiologia di Bruxelles del 1910, così si legge su Il Lavoro e su Il Secolo XIX del 24 e 25 Aprile 1911 dove sono riportate notizie relative a questa memorabile visita.
L’Istituto di Fisica della Regia Università mise a disposizione delle tessere a Lire 5 necessarie per prendere parte all’incontro in programma alle ore 21.00 del 24 Aprile presso l’Aula Magna della Regia Università.

La conferenza, come era prevedibile, suscitò partecipato interesse come mai si era visto in città.
Scrive il cronista del Secolo che intervenne un pubblico sceltissimo, i più brillanti intellettuali di Genova accorsero ad udire la scienziata geniale ed illustre.
Naturalmente Madame Curie fu accolta dalle più importanti cariche cittadine, ad accompagnare la scienziata erano la giovane figlia e una sua nipote.
Varcò la soglia, apparendo al pubblico come una creatura dal fascino particolare: era vestita di nero, “col pallido viso energico spirituale, quasi ascetico” così scrive il giornalista del Secolo.
Il pubblico la accolse tributandole un applauso ammirato e Marie Curie si apprestò quindi a parlare.
La conferenza durò due ore e mezza durante le quali Madame Curie, con l’assistenza del professor Garbasso, effettuò diversi esperimenti, a sua disposizione aveva diversi apparecchi di fisica e alcune macchine elettriche.
Parlò a lungo della sua scoperta del radio e tutti ascoltarono con muta ammirazione la sua sapienza.
La sua voce era chiara e piana, scrive ancora il giornalista, lei emanava una specie di forza misteriosa e immensa, era come una divinità del sapere e tutti restarono muti ad ascoltarla in una sorta di sacro e mistico silenzio.
Marie Curie, grazie ai suoi studi e alle sue scoperte, ricevette due Premi Nobel.
Nel 1903, insieme a suo marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel vinse il Premio Nobel per la Fisica.
In quel 1911, invece, le fu assegnato il Nobel per la Chimica.
Marie Curie è l’unica donna ad aver ricevuto, fino ad oggi, due Premi Nobel.
In un giorno di primavera di un tempo lontano ella attraversò le strade di Genova e parlò a coloro che erano accorsi ad ascoltarla.
E i fortunati che erano andati ad udire la sua conferenza conservarono per sempre il ricordo indelebile di questa donna unica e semplicemente straordinaria.

Il saluto a Fratello Mare

C’era davanti l’orizzonte infinito e l’onda lenta lambiva i sassi.
E la spiaggia era deserta, come accade quando ancora non è la stagione dei bagni.
E là, sulla riva, lei.
Silenziosa, immobile, davanti al mare, mistero bello del creato.
Il suo sguardo come una preghiera colma di gratitudine e di emozione.
Mentre l’aria fresca increspava l’azzurro, durante il suo saluto a Fratello Mare.

Kiki di Montparnasse

“All’epoca di Alice Montparnasse era chiamato dai parigini «il Quartiere» perché era unico e senza rivali, tanto singolare da non esigere alcuna ulteriore designazione.”

Parigi, anni ‘20: il quartiere favoloso della Rive Gauche parigina diviene scenario di fermento artistico e di nuove modalità espressive, in questo contesto creativo rifulge l’astro di Kiki, al secolo Alice Ernestine Prin, figlia illegittima di una giovane madre umile e priva di mezzi.
La piccola Alice cresce con la nonna, poi a 12 anni si trasferisce con la mamma a Parigi, è appena tredicenne quando inizia a fare qualunque tipo di lavoro: la magliaia, la lavabottiglie, l’apprendista rilegatrice.
Non starà molto con la mamma e finirà per lavorare per un fornaio, avendo nella mente però un altro mondo, un diverso destino.

“Sognava di innamorarsi di un poeta, un pittore o un attore. Sentiva che stava per succederle qualcosa di grande.”

Alice diventerà modella per gli artisti, Montparnasse sarà il suo mondo e Kiki il suo pseudonimo, a darglielo sarà Maurice Mendjizky, pittore polacco di 28 anni e primo amore della diciassettenne Kiki.
Kiki legherà poi parte del suo destino e del suo percorso artistico a Man Ray, l’artista e fotografo che lascerà di lei molti ritratti che ancora apprezziamo e che hanno reso eterna l’immagine della sua musa.
La storia di lei e del suo mondo è narrata in maniera elegante e magistrale nel libro di Mark Braude dal titolo Kiki di Montparnasse e pubblicato in Italia da Beat Edizioni.

Eclettica, estrosa, sregolata, inquieta, Kiki è una donna passionale e vivace e sarà non solo modella ma anche cantante, ballerina, attrice dei primi film surrealisti, pittrice e scrittrice, consegnerà ai posteri le sue memorie e la sua autobiografia sarà un successo internazionale.
Man Ray, con il quale lei visse una lunga e appassionata relazione amorosa, la ritrasse in quelle fotografie che rimandano ai nostri sguardi lo stile e il gusto di un’epoca: è la schiena nuda di Kiki sulla quale sono disegnate due chiavi di violino ad essere immortalata nella celebre fotografia di Man Ray dal titolo Le Violon d’Ingres e risalente al 1924.
Ed è tante volte Kiki, con il suo fascino forte e potente, con il suo caschetto nero e con gli occhi scuri, ad essere ritratta in pose diverse da Man Ray.
Questo libro, intenso e incalzante, non racconta soltanto una vita: narra una stagione artistica, i suoi stili, i movimenti creativi, i protagonisti che in qualche modo lasciarono il segno.
C’è il bel mondo, nelle pagine di questo libro, tra gli altri si incontrano Amedeo Modigliani per cui Kiki posò, Peggy Guggenheim, Picasso, Duchamp ed Ernest Hemingway, questa Parigi che affascina Kiki diviene per l’americano Man Ray il luogo nel quale egli sceglierà di esercitare la sua arte.

“Come qualunque nuovo arrivato, Man Ray era smanioso di credere a un certo mito della Parigi bohémien come luogo incantato, libero dalle regole e dalla repressione della normalità, dove arte, letteratura e musica erano le uniche cose che contavano e nessuno parlava mai di proprietà immobiliari, di tasse o di fare e allevare figli. La città lo entusiasmò subito.”

Le regole: Kiki le rifiuta, le sfida, le infrange.
È sfrontata, esagerata, ha un culto per gli eccessi, per certi versi il suo agire la rende anche, in qualche maniera, ruvida e dura.
E devo ammettere che la figura di Kiki non sempre mi ha suscitato empatia: ma po si ripensa a lei bambina già abituata a un deserto di affetti e allora la si riguarda con maggiore indulgenza, quasi con tenerezza.
Il libro è scritto con grazia e competenza e si legge con interesse, credo sia una splendida lettura per coloro che vogliano avvicinarsi ai movimenti artistici descritti in queste pagine nelle quali si restituiscono vividi ritratti dei protagonisti di un tempo e di un luogo, tra le gallerie d’arte e i locali di Montparnasse.
L’astro luminoso di Kiki brillò radioso in quegli anni ‘20, quello fu il suo decennio: con la crisi del 1929 tutto cambiò e quel mondo con i suoi ritmi folli e sregolati svanì.

“Molto probabilmente i postumi di sbornia degli anni Trenta furono in parte un sollievo per molti, a Montparnasse. Non avevano più il dovere di ballare tutta la notte sull’orlo di un vulcano.”

Kiki a quell’epoca dipingeva, l’amore con Man Ray era un ricordo lontano, lei cantava nei locali notturni e nei night club, una sera a sentirla andò anche la scrittrice Anaïs Nin che annotò poi l’evento tra le pagine del suo diario.
Lentamente, quel mondo lasciò posto a una diversa dimensione, di lì a poco la guerra avrebbe sconvolto l’Europa e l’intero pianeta.
Rimase la memoria di un’epoca marcata da un diverso spirito, da geniali protagonisti e da incontri fatali che ad alcuni avevano cambiato l’esistenza.

“La vita sulle terrasses dei café non era più entusiasmante come un tempo. Non si poteva più star seduti a scoprire chi sarebbe arrivato, con la certezza che alla fine sarebbe arrivato qualcuno a trasformare la serata in un’avventura improvvisata.”

Una bella gita

E venne il tempo di una bella gita, sotto il cielo limpido e lungo i sentieri che si inerpicavano tortuosi.
E durante il percorso venne anche il tempo di scattare la foto ricordo di quel giorno.
Il cappello per ripararsi dal sole, la giacca con i bottoni tondi, lo stile sempre garbato e certi sguardi timidi.

Ed è un tempo felice che scorre sereno e lo si accoglie così, con piglio sicuro e con una certa naturale fierezza.

E c’è una fraterna complicità tra tutti coloro che prendono parte a questa avventurosa escursione, sono persone unite da legami di parentela o di amicizia, sentimenti forti che sanno rendere speciali gli instanti della vita.
E così, insieme, si costruisce un ricordo che nel futuro sarà come solida roccia alla quale aggrapparsi.

Così, con ingenua spontaneità.
Con la giacchetta chiara, il cravattino, il cappello sotto il braccio e tutta la vita davanti.
Che avventura sa essere la vita, che meraviglia è diventare grandi insieme!

Accanto a coloro che ti indicano la strada e il sentiero da seguire.
Ed è così che ogni nuovo giorno può essere come una bella gita, ricco di emozioni ed indimenticabile.

Era un tempo sereno, condiviso con gli affetti più cari.
E il sole brillava alto nel cielo, si camminava, si chiacchierava, con quelle gonne lunghe non doveva essere proprio semplice inerpicarsi lungo certi impervi percorsi.
E si sorrideva, tra le rocce e l’erba verde, nell’istante perfetto di una giornata da ricordare.

La Domenica delle Palme

E venne la Domenica delle Palme.
In questo giorno si celebra l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, ad accoglierlo fu una folla festante che agitava rami di palma e così questa festività viene celebrata con le palmette e con i rami d’ulivo che vengono benedetti in occasione di questa solennità religiosa.
E in un tempo lontano di Genova erano certe infaticabili donne ad intrecciare le palme: le loro dita si muovevano rapide e nodose, cariche di una sapienza antica e di instancabile dedizione.
In un giorno distante, in Piazza Nuova, così era denominata nel passato la nostra Piazza Matteotti.
E c’erano loro: due donne, davanti a Palazzo Ducale.
Ed ecco l’ulivo della Liguria che cresce sotto il sole radioso e sulle fasce coltivate e curate dal lavoro dell’uomo, in quei luoghi di Riviera sospesi tra terra e mare.
Due donne, hanno i capelli bianchi e i visi solcati da rughe, sono abbastanza in là negli anni eppure non trovano riposo, si affaccendano indefesse e senza sosta.
E ascoltano le voci di quella Genova antica che vive attorno a loro e della quale fanno parte, testimoni di un tempo destinato a svanire e a rimanere memoria rimpianta e lontana.
Ho trovato questa fotografia in uno di quei mercatini dove il passato ancora rimane sotto i nostri sguardi per svelarsi ancora e ancora ad occhi desiderosi di scoprire e di ritornare a quelle epoche mai vissute.
Così ho portato qui le due donne con il loro ulivo e le loro palme così sapientemente intrecciate, in quest’epoca che non è loro e nella quale guardiamo a quel passato come ad un tesoro di tradizioni da riscoprire e da custodire.
A tutti voi buona Domenica delle Palme.

Una ragazza di Genova

Lei è vestita di scuro, ha i capelli raccolti in lucidi boccoli, la pelle diafana e si distingue per la grazia impareggiabile di dama aristocratica.
In posa, davanti al talentuoso fotografo Sciutto.

Lei è vestita scuro, porta gioielli preziosi e una pettinatura complicata.
E in questa altra fotografia pare accennare una sorta di espressione indecifrabile, non proprio un sorriso, non proprio una reazione spontanea.
Del resto è una ragazza di un altro tempo ed è giovane, più di quanto a noi potrebbe sembrare.

Lei poi è ritratta anche con un abito a quadretti rifinito di pizzo delicato, un capo più fresco e vezzoso del precedente.
E ha una bella spilla e certi orecchini importanti pendono dai suoi lobi.
È femminile ma austera e si adegua di buon grado ai lunghi tempi di posa all’epoca necessari per le fotografie.

E ha la vita sottile e un grande fiocco sulla schiena.

Così venne ritratta nei giorni della sua giovinezza nello Studio di Gio Batta Sciutto in Via Nuova, all’epoca si chiamava così la nostra Via Garibaldi.
Lei attraversò la strada dei rolli con il suo abito chiaro a quadretti.

E poi voltò lo sguardo, così composta, forse anche perduta nei suoi pensieri.

E poi restò in posa, con la sua leggiadra femminilità in quel giorno distante della sua gioventù.

Il tempo della speranza

Dipingeva in una sorta di lucida ebrezza.
I colori avevano ripreso a cantare dentro di lei, ma non in modo dissonante come accadeva con l’astrazione, bensì in melodie perfettamente armoniche.

Eccola Florentine, da tutti detta Flori, la più piccola delle ragazze Thalheim, una giovane donna in cerca del suo destino e protagonista di Il tempo della speranza, terzo ed ultimo volume della trilogia scritta da Brigitte Riebe dedicata alle vicende di una famiglia tedesca.
La trilogia, pubblicata da Fazi Editore, attraversa diversi anni della storia del paese, offrendo uno spaccato su una quotidianità a volte luminosa e a volte difficile da conquistare.
Le vicende della sorella maggiore Rike ambientate nel primo dopoguerra sono narrate nel primo volume Una vita da ricostruire del quale ho scritto qui, alla brillante Silvie e alla sua giovinezza trascorsa negli ‘50 è dedicato invece il secondo volume Giorni felici da me recensito qui e infine sulla giovane Flori la Riebe ha scritto questo conclusivo volume ambientato negli anni ‘60.
Flori è una ragazza inquieta e a suo modo ribelle, segue il suo istinto e il suo temperamento artistico: al principio del romanzo la troviamo di ritorno da Parigi con tante idee e progetti per la testa e con la certezza di non desiderare un impiego nei grandi magazzini di famiglia in questa Berlino che è scenario del romanzo.
No, il mondo della moda non fa per lei, Flori ama l’arte e la pittura, cerca così la sua indipendenza, la sua libertà e la sua identità, trovando ostacoli a volte ardui da superare.

Ricominciarono le lunghe notti davanti al cavalletto, ma stavolta non era mossa dall’euforia che aveva provato all’inizio dell’innamoramento, ma dalla pura disperazione.
Dipingeva per sopravvivere, questo era ciò che sentiva Flori.

La vita, per Flori, è anche passione e le sue relazioni sono tempestose e complicate, crescendo tuttavia scoprirà che a volte il sentimento autentico si trova là dove non si sarebbe mai immaginato.
Si compiono i destini e le vite, il mondo cambia.
E in questa Germania degli anni ‘60 compaiono anche alcune figure indimenticabili come la leggendaria Marlene Dietrich e i Beatles in concerto ad Amburgo.
E in questa tormentata Berlino si compie un evento destinato a stravolgere i destini dei tedeschi: la costruzione del muro.
La Riebe, con riconosciuto talento, sa mescolare contenuti di diverso spessore con abile maestria e propone un intreccio gradevole con i giusti accenti di leggerezza mantenendo l’attenzione sulle note vicende berlinesi con misurati approfondimenti che restituiscono un romanzo perfettamente equilibrato e armonioso.
E così tra le pagine di questo libro trovano spazio le emozioni delle persone divise dal muro e pagina dopo pagina Flori acquista consapevolezza e nuovi talenti espressivi: le sue foto del muro di Berlino saranno un successo, la fotografia diverrà per Flori il mezzo per trovare anche un nuovo legame con l’impresa di famiglia.
E qui, in questa Berlino tormentata e divisa, arriva un giorno il Presidente Kennedy che davanti a una folla trepidante pronuncerà il suo celebre discorso e ad ascoltarlo c’è anche Flori con la sua macchina fotografica e accanto al suo amore.

Berlino, la città in prima linea, la polveriera, ne aveva passate tante e si era sempre risollevata. Entrambi si sentivano a casa in quella folle metropoli e l’amavano follemente. Proprio come si amavano loro.

Questo è Il tempo della speranza.
La voglia di ricominciare, di guardare al futuro con rinnovato ottimismo, progettando il domani con la fiducia di realizzare i propri sogni.
Avvincente, movimentato, questo volume chiude brillantemente la trilogia della Riebe e forse, per la caratteristiche della protagonista, è il romanzo che ho preferito tra i tre.
Ho seguito volentieri le vicende delle ragazze Thalheim, a volte i personaggi letterari sanno essere una splendida compagnia.
E ho guardato con indulgenza alle debolezze di Flori, a certe sue incertezze e alle sue penombre sulle quali scendono come un raggio di sole le parole di colui che lei hai scelto come compagno della sua vita.

Tutte le cose belle ritornano prima o poi, e a volte non è che l’inizio di una nuova scoperta.