Monumento Balestrino: la musica del rimpianto

Questa è la storia di un ragazzo talentuoso, della sua famiglia e di un tragico destino.
Un angelo accudisce e consola, con un bacio dolcissimo tenta così di lenire un dolore indimenticabile: la sua mano si posa delicata sui capelli della giovane donna che volge lo sguardo verso il cielo.

Questo è il monumento della famiglia Balestrino e qui dorme il suo sonno eterno un ragazzo troppo presto strappato alla vita.

Brillante, studioso, dotato di mirabile ingegno e di estro artistico Gian Raffaele Balestrino era un enfant prodige e fu pianista e direttore d’orchestra del Carlo Felice.
Gian Raffaele, inoltre, era anche un giovane semplicemente amante della vita e delle sue bellezze ma il suo destino amaro non gli diede scampo.
Infatti, in un giorno di luglio del 1896, mentre si trovava in una villa di famiglia a Quarto, Gian Raffaele decise, senza dir nulla a nessuno, di andare a fare una remata in barca in compagnia del suo cameriere che era un suo coetaneo.
Il segreto su quella ragazzata fu mantenuto ma il giovane aveva preso freddo e così si ammalò senza che se ne conoscesse la causa.
La gita in mare ebbe infine un esito fatale per lui: Gian Raffaele si aggravò in fretta e la polmonite pose fine alla sua breve vita in appena 5 giorni.

E la musica eterna pare ancora risuonare nel luogo dove egli riposa.

Un ragazzo di appena vent’anni rimasto per sempre nel cuore di coloro che lo amavano.

Il monumento funebre della famiglia Balestrino si trova nel Porticato Semicircolare del Cimitero Monumentale di Staglieno, la scultura è opera di Francesco Fasce che la ultimò nell’anno 1900.
La tragica figura dolente posta sul sepolcro ha le fattezze di Carlotta Bozzano, madre del giovane defunto.

Lei tiene la sua mano sullo stemma di famiglia.

E ha una grazia perfetta nei tratti e nella postura.

Carlotta era figlia di Pietro Raffaele Bozzano, stimato comandante genovese.
Anch’egli riposa a Staglieno in questa tomba sita nel porticato inferiore.

Per molti anni Bozzano fece fiorenti commerci con il Sud America, la sua nave approdava a Buenos Aires o a Montevideo e il suo nome era noto ai liguri della Boca e a coloro che dalla Liguria erano andati laggiù in cerca di fortuna.
Quegli emigrati, lontani dalla loro terra, erano soliti affidare a Pietro Raffaele Bozzano i loro risparmi e il loro oro in modo che il valente comandante, al suo ritorno in Italia, potesse consegnare questi beni alle mogli o ai parenti rimasti in patria.
Riponevano in lui una fiducia che, con evidenza, egli si era meritato.

Ritornando al Monumento Balestrino qui riposano anche i genitori di Gian Raffaele, nella foto che segue si notato i visi della madre Carlotta e del padre Carlo.
Carlo Balestrino nacque nel 1840 e fu un uomo di successo dal grande intuito imprenditoriale nell’industria e nel commercio.
Fu banchiere e socio della Banca Kelly Balestrino & C, operoso ed instancabile figura spesso come promotore di molte iniziative industriali.
Con Raffaele De Ferrari Duca di Galliera, Nicolò Bruno e Antonio Bigio fondò la Società dell’Acquedotto De Ferrari Galliera, fu presidente della Società dei Docks vinicoli e anche della Società Ligure di Elettricità.
Fu censore genovese della Banca d’Italia e diplomatico e console di Costa Rica, Bolivia, Guatemala, Haiti, Serbia e Messico.
Per i suoi meriti e per i suoi successi Carlo Balestrino ottenne gradi ed onorificenze.
Lasciò questo mondo nel 1915, portando con sé il suo dolore mai sopito per quell’unico figlio perduto, Carlotta morì invece due anni dopo, nel 1917.

Sulla parete opposta ecco poi altri due volti nei quali si riconoscono i nonni dello sfortunato Gian Raffaele: sono Giovanni Balestrino e la moglie Carlotta Carrara morta colera all’età di 47 anni nel 1847.

L’angelo dalle fattezze acerbe custodisce e protegge il sonno dei membri di questa famiglia, altri ancora oltre a quelli da me citati riposano in questo luogo.

Il candore del marmo restituisce un senso di vera armonia che doveva essere caro al giovane pianista.

Boccioli odorosi sono posti tra le corde dello strumento e vicino allo spartito.

Gian Raffaele era nel fiore della sua bella gioventù che venne così prematuramente spezzata.
L’ho immaginato mentre le sue dita svelte correvano sul pianoforte o mentre rideva felice durante la sua gita in mare.

Il magnifico monumento ha recentemente riacquistato il suo originario splendore grazie all’accurato restauro effettuato dalla restauratrice Emilia Bruzzo che è anche una mia cara amica.
Ringrazio di cuore la Professoressa Maria Clotilde Giuliani Balestrino, discendente della famiglia e committente del restauro.
La Professoressa mi ha aperto la porta della sua casa con grande generosità e mi ha dedicato il suo tempo raccontandomi le vicende che avete letto e permettendomi così di comprendere il senso dell’opera di Francesco Fasce e la dolcezza infinita di quella figura femminile che custodisce il sepolcro.

La memoria rimane, nei ricordi e incisa sul marmo.

Nel Porticato Semicircolare dove un angelo gentile veglia sull’eterno sonno di Gian Raffaele Balestrino e dei suoi famigliari.

10 pensieri riguardo “Monumento Balestrino: la musica del rimpianto

  1. La scultura è uno splendore di bianco grazie al restauro… quanta tristezza in queste morti così premature, purtroppo prima della penicillina le polmoniti erano letali. Un abbraccio cara!

    1. Sì, veramente, che tempi difficili, a quell’epoca, siamo fortunati a poter vivere in quest’epoca nella quale problemi come quelli sono un lontano ricordo, a volte sembra che ce ne dimentichiamo.
      Grazie Viv, un abbraccio a te!

  2. Che storia Dear Miss e mi incuriosisce pure,e ti dirò il perchè.Certo che quel bell’ angelo altro non può essere che Gian Raffaele,vedendo in che spelonca di dolore ha lasciato la povera madre,è li che delicatamente, come le corde di uno strumento musicale affiora un tenero bacio:la musica è la voce dell’anima my Dear Miss,e in quel momento tutto è accordato alla perfezione. La mia curiosità parte dal fatto, che essendo la famiglia(da quel che si legge) agiata assai, e il cognome Bozzano metà 1800, avessero un’antenata di nome Giuseppina Bozzano, donna industriosa ardente di zelo e altruista monaca dorotea superiora in diverse case religiose e persino in Brasile nel 1866.Chissà se la Professoressa Clotilde sapesse qualcosa, tramite Miss Fletcher le darei dei particolari sulla religiosa. Ma ora chiedo scusa a tutti, specie a Miss Fletcher se ho osato molto, ma tu Miss mi stuzzichi con i tuoi meravigliosi racconti uno più bello dell’altro:come si fà? Saluti cari Mauro

    1. Carissimo, non hai da scusarti, hai fatto molto bene a scrivere questi dettagli, riferirò il tuo interrogativo alla Professoressa Giuliani Balestrino. Devo dire che Bozzano non è un nome poco diffuso qui, quindi chissà, tutto è possibile però. Hai visto quanta grazia il magnifico angelo? Una scultura di rara bellezza per me, sono contenta che sia stata restaurata, lo meritava.
      Grazie caro, un abbraccio a te.

  3. Miss, dietro ogni tomba, c’è sempre una storia di famiglia che porta lontano… quando ho iniziato a leggere, di questo giovane pianista sfortunato, non pensavo che l’argomento sarebbe arrivato fino a La Boca, quartiere zeneise di Buenos Aires, che ho conosciuto bene, per avere frequentato, dal 1955 al 1962, una famiglia “boquense” di origine genovesi, la quale citava, nel passato, esempi simili a quelli di Pietro Raffaele Bozzano, cioè, quando arrivava a La Boca qualche personaggio importante, a costui venivano consegnati i risparmi da consegnare ai parenti rimasti in patria…

    1. E sappi, caro Sergio, che mentre ascoltavo la storia del Comandante mi sei subito venuto in mente.
      Avevo le foto del meraviglioso Monumento Balestrino ma non quella della tomba del Bozzano, così prima di scrivere l’articolo sono tornata a Staglieno a farle, decisamente meritava la nostra attenzione.
      Grazie caro, buon pomeriggio.

  4. Grazie per aver raccontato questa storia. Le tue parole l’hanno resa ancora più bella, anche se tremendamente triste. Il pensiero di questo ragazzo così talentuoso, strappato precocemente alla vita mi ha accompagnato per il tutto il restauro. A volte diamo per scontate conquiste che ci hanno cambiato il modo di vivere. Un bagno in acque gelide pagato con la vita… se ci soffermassimo un po’ di più a pensare a quanto può essere labile il nostro destino!

    1. Hai ragione mia cara, è proprio così. Grazie di cuore a te per avermi fatto conoscere la Professoressa Giuliani Balestino e per aver restituito a questo monumento la sua originaria armonia, hai fatto un lavoro davvero splendido. Un abbraccio grande Emilia, grazie di cuore.

  5. Molto interessante, ho letto con piacere le notizie che ti ha fornito la Signora Balestrino, e mi sono da stimolo per vedere di trovare se sono fortunato qualche documento magari nel mio archivio.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.