È un fiore magnifico dai colori allegri, brillante come il cielo di primavera la passiflora è delicatamente bianca e azzurra, ha screziature di viola, toni di verde chiaro e note di giallo.
Splendido dono della natura, fiorisce in questo periodo dell’anno nei cespugli rampicanti e rigogliosi.
Questo fiore è per me legato anche a certi dolci memorie d’infanzia forse comuni a molti di voi: il fiore vistoso della passiflora rappresenta in certe sue parti alcuni dettagli della Passione di Gesù, io mi ricordo che quando ero piccola mia mamma mi raccontò alcuni significati di questo fiore in relazione alla storia di Cristo e all’epoca questa scoperta davvero mi colpì.
In seguito mi è capitato di leggere anche diverse altre leggende e interpretazioni più ampie, io però desidero riportare qui soltanto quelle mie personali memorie che sono rimaste impresse nella mia mente.
Da piccola ammiravo la passiflora con autentico stupore, infatti per me fu una vera sorpresa scoprire che quei cinque stami gialli ricordano le cinque piaghe di Gesù e cioè le ferite causate dai chiodi quando Egli fu messo in croce: due alle mani, due sui piedi e una al costato provocata dalla lancia di un soldato.
Invece i tre stili scuri al centro del fiore rappresentano proprio quei chiodi.
Sboccia così gloriosa, in questo tempo di primavera, la passiflora dai fiori grandi che si aprono al sole.
La pianta, nota per le sue proprietà calmanti e rilassanti, regala anche un dolce frutto che tutti ben conosciamo: il frutto della passione.
La corolla azzurra rappresenta infine la corona di spine posta sulla testa di Gesù.
Queste sono le mie dolci memorie a proposito di questa magnifica pianta che possiamo ammirare in questo tempo di primavera.
Io la ritrovo sempre con una certa tenerezza, esattamente con quella ingenuità infantile che ancora ricordo.
Come facevo da bambina ancora conto gli stami, ancora cerco i tre stili al centro del fiore.
E in un certo senso tuttora conservo parte di quello stupore e di questo sono grata: ancora torno a meravigliarmi della bellezza inconfondibile della passiflora.
Interessante, grazie e buona giornata! 65Luna
Grazie a te, buona giornata!
Miss, anche a me la Passiflora ricorda l’infanzia, perchè in Argentina abitavo a 50 metri da un parco i cui confini erano delimitati da una foltissima siepe di Flor de la Pasiòn… indipendentemente dal significato che le si attribuiva, d’estate quando fioriva, rimanevo incantato…
Ah guarda, ti capisco, è meravigliosa!
Quant’è volte ho provato a coltivarla senza successo….qui il clima non lo permette.Anche per me è un ricordo dell’infanzia,una vera rarità: ricordo l’orgoglio di quando se ne poteva portare uno alla maestra. Un semplice fiore come status symbol…
Non conoscevo questi significati simbolici e sinceramente non avevo in mente nemmeno come fosse la pianta. Fa parte della tua collezione in terrazza o sono foto prese in esterno? Mi sembra di aver intravisto un altro vaso ma non sono sicura… comunque è bellissima! Bacioni
Vero che è bellissime? Le foto le ho fatte in giro nel corso di diverse primavere, sapessi da quanto tempo volevo scrivere questo post e finalmente eccolo qua.
Ed è davvero una pianta fantastica, al di là dell’eventuale significato, ha dei fiori magnifici.
Un bacione cara, grazie!
Sì, forse lì fa più freddo!
Confesso che proprio non conoscevo né penso di aver mai visto in natura questo insolito fiore, cara Miss Fletcher.
La narrazione che ci fai, del tuo ricordo infantile è molto bella.
Ti saluto Susanna
Davvero? Pensa, io credevo che lo sapessero tutti e invece sono contenta di aver svelato così una piccola curiosità! Un caro saluto a te.
Meraviglia…
Eh sì!
L’ ho avuta nel precedente giardino e ricordo la magia di quei pochi ma particolarissimi fiori… Anche a me narrarono lo stesso significato… La mia fu purtroppo sterminata dall’ intreccio con un altro rampicante che la prevarico’ ….
Io ho sempre visto piante ricchissime di fiori, mi piacerebbe avere una passiflora.
Irene
Questo magnifico fiore mi fa pensare a un altro fiore legato alla Passione di Gesù, il papavero che è il simbolo del coraggio di Gesù. Grazie, cara Miss Fletcher, di parlarci della Passiflora chi mi ricorda anche i bei momenti della mia infanzia.
Grazie a te cara amica, un abbraccio forte!
pensa che la prima volta che ho fotografato questo fiore pensavo di aver trovato una rarità botanica, poi ho scoperto che ce n’erano un sacco in giro, ad ogni modo mi affascina da morire, direi che è quello che preferisco… 😉
Buon 1 maggio 😉
Non sarà raro ma è di un’eleganza non comune, mi piace moltissimo. Buon primo maggio, caro Max!
Un fiore molto complesso.. a me ha sempre incuriosito ed appassionato. Mi ricorda la giungla.. le avventure di Salgari. Grazie Miss un tuffo nel mio passato.
Hai ragione, è un fiore esotico e particolare. Grazie a te carissimo, buona giornata!