Scoprendo le bellezze della Chiesa di San Nicolosio

È un’antica Chiesa di Genova non molto nota e si affaccia sulla Salita di San Nicolosio, nella quiete di questa zona alle spalle della Zecca.
L’origine della Chiesa di San Nicolosio è molto lontana nel tempo: infatti, come scrive Amedeo Pescio, venne fondata nel 1305 per le Monache Cistercensi su terreni dell’Abbazia di San Siro.
In seguito qui si stabilirono le Clarisse e infine i Terziari Francescani.
Appena si varca la soglia si è subito colpiti dalla bellezza di questa chiesa genovese.

La Chiesa è anche ricca di dipinti, ve ne mostrerò alcuni che ho trovato di particolare interesse.

E così entrando, alla vostra sinistra, alzate lo sguardo ad ammirare la Sacra Famiglia.

Un’antica targa racconta di lontane devozioni.

E appoggiato al muro vedrete lo stendardo di San Nicolosio.

Alzando gli occhi, poi, non mancate di ammirare le diverse decorazioni e gli affreschi che abbelliscono la chiesa.

Di particolare interesse è la cappella di San Francesco.

Ricca e fastosa è la decorazione della volta della cappella che mostra San Francesco in gloria opera di G.B. Carlone che è anche autore di altri diversi affreschi siti sulla volta della Chiesa.

E con grande suggestione il misticismo e la fede sono così rappresentati nel dipinto che ritrae San Francesco che riceve le stigmate opera di Bernardo Castello, artista vissuto tra la fine del ‘500 e gli inizi del ‘600 e del quale potrete ammirare anche altre opere.

Ed è sempre ieratica la figura del Santo di Assisi.

Il crocifisso è opera dello scultore Giovanni Battista Bissone.

Sulla parete sinistra di questa cappella c’è poi un dipinto che mi ha colpita in maniera particolare per la sua grazia: così circondata dagli angeli e ritta sulla falce di luna questa è la bellissima Immacolata di Benedetto Angelo Rossi.

E l’armonia così sfiora il marmo.

Nella Chiesa di San Nicolosio vi è anche una statua dell’Immacolata Concezione attribuita alla Scuola di Anton Maria Maragliano.

Ed ecco ancora un affresco di G.B. Carlone che mostra di nuovo San Francesco che riceve le stigmate.

Colori delicati, tinte biscotto e raffinate decorazioni.

Sull’altare maggiore è posto un magnifico dipinto di Giovanni Andrea Ferrari: “San Francesco presenta i Santi patroni San Ludovico IX Re di Francia e Santa Elisabetta Regina di Portogallo”.

Ai lati dell’altare sono poi poste due statue lignee che rappresentano appunto questi Santi.
A sinistra c’è San Ludovico IX Re di Francia.

E sulla destra si ammira Santa Elisabetta Regina di Portogallo.

Questa antica chiesa era un tempo frequentata con fervore religioso da Maria Drago, madre di Giuseppe Mazzini: la famiglia, infatti, abitava a poca distanza da qui in una casa oggi non più esistente.
Come si legge sul volume “Genova risorgimentale” di Leo Morabito fu la madre del patriota a lasciare alla Chiesa un calice d’argento come ex voto per chiedere a San Francesco di proteggere suo figlio in esilio.

Ed è ancora San Francesco ad essere così rappresentato nella statua lignea opera di Anton Maria Maragliano.

E suggestiva è anche la statua nella quale è così effigiato Sant’Antonio da Padova.

Questa chiesa nascosta e cosi poco conosciuta racchiude tesori inaspettati che meritano di essere scoperti: dietro la sua facciata semplice si nascondono queste ed altre ricchezze.
La zona di San Nicolosio ha subito negli anni diversi stravolgimenti urbanistici che hanno cambiato l’aspetto di questa parte di Genova e su di essi non mi sono dilungata con l’intenzione di mostrarvi soltanto le molte diverse ragioni per visitare questa chiesa genovese.
Ho tratto alcune informazioni dal libretto che si può acquistare in chiesa e intitolato “Chiesa di San Nicolosio nel contesto della vita genovese e francescana del XIII Secolo” curato da Mariano Maio, tra queste pagine troverete diverse notizie anche sulle comunità religiose legate a questa chiesa.

La domenica mattina, alle 10.00, nella Chiesa di San Nicolosio si celebra la messa e così se andrete in orario consono avrete occasione di partecipare alla messa e in seguito di visitare la chiesa.
Sotto questa luce dorata queste sono le antiche bellezze della Chiesa di San Nicolosio.

Alzando lo sguardo in Vico degli Adorno

Alzando lo sguardo in Vico degli Adorno si trova, netto e chiaro, un simbolo della religione cattolica: è il trigramma di Cristo, le lettere IHS che indicano il nome di Gesù.

L’antico bassorilievo si compone di diversi elementi che sempre testimoniano l’autentica devozione che si ritrova in queste vie dalla lunga storia: una Madonna con il Bambino così è posta sulla sommità del bassorilievo.

Due figure reggono la ghirlanda che racchiude il simbolo di Gesù, ai lati di queste figure si distinguono le due lettere T e A.
Alla base è scolpita le seguenti parole in latino: pax huic domui che significano pace a questa casa.

E attorno ci sono anche alberi rigogliosi.

E ancora due stemmi ormai abrasi.

Alzando lo sguardo in Vico degli Adorno si ritrova una di quelle prospettive tipiche della città vecchia: le case dai colori caldi, un certa sicura genovesità.

E si ammira il chiarore del cielo lucente.

Vico degli Adorno è un breve caruggio e inizia da Via Lomellini, si trova proprio di fronte alla dimora natale di Giuseppe Mazzini oggi Museo del Risorgimento.
E così alzando lo sguardo in Vico degli Adorno si vedono le bandiere che sventolano davanti a quelle finestre e come sempre accade, in queste strade ricche di storia, un pensiero si rivolge a chi le ha percorse prima di noi: alcuni divennero personaggi importanti per la città e per la nazione, altri furono solo persone semplici che vissero le loro vite in un tempo diverso dal nostro.
E come noi, in un giorno distante, alzarono lo sguardo in Vico degli Adorno.

Genova, 1857: cuori mazziniani al Teatro Carlo Felice

Accadde a Genova nel lontano 1857.
Erano giorni tempestosi e complicati, erano tempi di trame carbonare e di riunioni segrete e chi credeva in certi ideali di assoluta libertà riaffermava con le azioni la propria fede politica.
In certi momenti di quel secolo distante una musica soave riecheggiò al Teatro Carlo Felice mentre il pubblico fremeva e trepidava.

Nel bel mezzo della rappresentazione, con consistente ritardo, varcarono la porticina di un palco due spettatori particolari: si trattava del Marchese Ernesto Pareto e della sua gentile consorte.
Pareto era da poco uscito di prigione dove era stato portato per aver offerto aiuto a colui che allora era considerato un pericoloso criminale e una minaccia per l’ordine pubblico: il patriota Giuseppe Mazzini.

I due si erano conosciuti a Londra dove Mazzini era esule e nel giugno del 1857 il nobiluomo non aveva esitato a spalancare le porte della sua dimora all’amico che cercava riparo dalla polizia.
Scendendo da Via Martin Piaggio osservate il palazzo con le persiane color ocra: questa era la casa del Marchese Pareto e qui giunse un giorno il nostro Giuseppe Mazzini.

La questura però era in allarme e la polizia andò ben due volte a cercare il fuggiasco senza mai trovarlo.
E così, dopo la seconda visita delle autorità, Mazzini pensò bene di filarsela altrove e uscì dal palazzo in pieno giorno.
Con mirabile sangue freddo varcò la soglia dell’edificio dando il braccio a Cristina Profumo, figlia della sua cara amica Carlotta Benettini, poi passò accanto ad un poliziotto che stava lì a vigilare e gli chiese di accendergli il sigaro.
Quindi salì in carrozza e se ne partì alla volta di Quarto dove si rifugiò in una dimora messa a disposizione proprio dalla Benettini.
E là, sulla casa del Marchese, una targa ancora attesta la presenza del patriota.

Le guardie tornarono per la terza volta a casa del Pareto e non trovando il fuggitivo arrestarono il Marchese ma poi lo lasciarono andare, convinti di essersi sbagliati sulla presenza di Mazzini nella sua casa.
E così ritorniamo su quel palco al Carlo Felice dove, come vi dicevo, i coniugi Pareto giungono con un certo ritardo, attirando l’attenzione degli altri spettatori.
I Pareto non sono soli, insieme a loro c’è una gran dama con un ricco mantello di velluto.
Lei si avvicina al parapetto, si slaccia il mantello e resta con le spalle nude e un abito candidissimo, spicca su di lei una vistosa sciarpa tricolore.
Il pubblico in sala, attonito e ammirato, scoppia in un applauso fragoroso e ne consegue, chiaramente, l’inevitabile intervento delle autorità.
L’indomita dama che senza titubanza aveva osato mostrarsi con il tricolore rispondeva al nome di Arethusa Milner Gibson, era inglese ed era legata da profonda amicizia a Giuseppe Mazzini e alla sua causa, tanto da avere il vezzo di farsi soprannominare “l’italianissima”.
L’aneddoto particolare è riportato tra le pagine del libro “Storia di un teatro: il Carlo Felice” di Giovanni Monleone edito da Erga nel 1979, le varie notizie sul Marchese Pareto sono riferite negli scritti di Giuseppe Mazzini medesimo.
Accadde molti anni fa, nel 1857, a Genova: in quel tempo cuori mazziniani battevano forte al Teatro Carlo Felice.

10 Marzo 1872: uno scialle a quadretti per Giuseppe Mazzini

Fu un giorno funesto per coloro che amavano la libertà, fu una data che entrò a far parte della storia d’Italia: era il 10 Marzo 1872.
A Pisa, in casa di Pellegrino Rosselli e Janet Nathan, figlia della mazziniana Sarah, sotto il falso nome di George Brown si nasconde il nostro Giuseppe Mazzini e questo sarà il suo ultimo giorno di vita: Mazzini muore lasciando un vuoto incolmabile tra coloro che lo amano e seguono i suoi ideali.
Grandiose saranno le esequie per questo figlio di Genova così amato e tormentato, Mazzini tornerà nella sua città e riposerà il suo sonno eterno al Cimitero Monumentale di Staglieno dove ancora adesso ci rechiamo a rendergli il dovuto omaggio.

In quei suoi ultimi istanti, circondato dall’affetto dei suoi sodali, un calore lo accolse e lo confortò.
Nei giorni della sua malattia, a scaldare il suo cuore e il suo corpo fragile fu una cosa a suo modo sacra e tanto cara a Mazzini: uno scialle di panno di lana a quadretti bianchi e neri, in quello scialle era stato avvolto Carlo Cattaneo, morto nel 1869.
Mazzini aveva conservato gelosamente quello scialle e quello scialle avvolse anche lui nelle sua malattia e nell’istante dei suo addio.
Ai nostri giorni quel cimelio è esposto al Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano di Genova e dalla legenda si apprende che quel panno coprì anche la salma di Maurizio Quadrio il 14 Novembre 1876.

Questa cara cosa che univa uomini affini per credo ed ideali viene anche citata nel testamento di Agostino Bertani riportato all’interno del volume Agostino Bertani e i suoi tempi di Jessie White Mario.
Il panno era infatti in possesso di Bertani ed egli lo destinò ad un altro patriota caro amico di Mazzini e di Bertani medesimo, queste sono le parole del testamento:

“Lascio all’amicissimo mio Adriano Lemmi, di Livorno, abitante in Firenze, Via della Scala N° 50, od a Roma, Via Nazionale N° 54, la cassetta che è nel mio salotto in Genova, di vari legni americani, contenente il panno che avvolse C. Cattaneo e G. Mazzini malati e morti, affinché egli, patriotta inarrivabile e mai chiassoso, lo conservi e lo faccia conservare da’ suoi figliuoli, caro pegno di dolore, e ricordo di ammirazione ed esempi da seguirsi per il bene della patria nostra.”

 5 giugno 1885 – Agostino Bertani

Busto di Giuseppe Mazzini Opera di Santo Saccomanno
Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano di Genova

In questo 2022 ricorrono i 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini.
Patriota fervente, fiero e indomito figlio della Superba e dell’Italia, Mazzini fu uno dei migliori pensatori e cittadini che questa nazione abbia mai avuto.
Lo ricordo, sempre con immutato affetto e con la fierezza di essere sua concittadina, vado molto orgogliosa di poter dire: sono genovese, come Giuseppe Mazzini.
Lui, celebre e compianto figlio di questa città e dei suoi caruggi, venne ritratto da Davide Dellepiane in quegli ultimi momenti di vita.
Lascio le cose terrene e lasciò anche la sua eredità di pensieri e parole, una ricchezza autentica per noi.
Era il 10 Marzo 1872 e ad avvolgere le membra stanche di Mazzini era uno scialle a quadretti bianchi e neri,

Davide Dellepiane – Mazzini sul letto di morte
Museo del Risorgimento Istituto Mazziniano di Genova

Macelleria Nico: ricordando il Risorgimento

Vi porto ancora con me nei caruggi di Genova, alla scoperta di un antico negozio: la Macelleria Nico è annoverata tra le Botteghe Storiche della Superba ed esiste dal lontano 1790.
Si trova là, ai Macelli di Soziglia, dove un tempo appunto si macellavano e si vendevano le carni, ogni antico mestiere aveva infatti la propria porzione di caruggi.

La Macelleria Nico ha ancora il suo antico pavimento e ha in dotazione un prezioso e raffinato bancone in marmo di Carrara che è l’elemento distintivo del negozio.

Qui ancora ci sono gli antichi ganci.

Il bancone, dicevo, è un elemento importante e ci racconta molto del suo antico proprietario.
Costui doveva infatti essere fiero e orgoglioso del proprio lavoro: nel marmo sono scolpiti gli attrezzi del mestiere e si distingue anche la figura di Mercurio, il dio dei commerci.

E poi osservate con attenzione ciò che il marmo restituisce agli occhi degli avventori.

La Macelleria Nico, infatti, testimonia ancora un glorioso passato e colui che qui esercitò con sapienza il suo mestiere doveva essere un fervente patriota perché nel marmo sono scolpiti i volti di importanti figure del nostro Risorgimento.

Con cura e attenzione sono poi anche raffigurati buoi e mucche.

Ecco un dettaglio nel quale si nota infatti la sagoma di un toro.

E poi i volti di coloro che in questo luogo erano forse idolatrati e particolarmente amati, come il nostro caro Giuseppe Mazzini.

E ancora, ecco Giuseppe Garibaldi.

E poi ecco viso femminile, questa figura rappresenta l’Italia.

Tutto questo passato ancora rimane tra di noi, scolpito sul bancone di marmo della Macelleria Nico in Via dei Macelli di Soziglia.

Una cornamusa per Giuseppe Mazzini

È capitato proprio ieri mattina, in una domenica di autunno e di sole.
Stavo scendendo con lo scooter giù da Via Bertani e andavo verso Piazza Corvetto quando, ad un tratto, ho sentito un suono, era una musica bellissima.
E sì, era proprio lui: il mio amico Elio Ghelli con la sua cornamusa.
Suonava ai piedi della statua di Giuseppe Mazzini e le sue note magnifiche si spandevano nell’aria, uno splendido omaggio per il patriota a me più caro e un regalo per tutti noi che abbiamo la fortuna di incontrare Elio in giro per la città.
Per non dire poi della bellezza di iniziare la giornata in musica e di ritrovare le buone e care abitudini che sanno migliorare le nostre giornate e di saperle anche apprezzare.
Come dice sempre Elio: teniamo la posizione.
E così, girando per Genova, potrebbe capitare anche a voi di udire in lontananza il suono di una cornamusa e allora guardatevi intorno, c’è sicuramente Elio Ghelli nelle vicinanze.
Io da qui lo saluto e lo ringrazio per aver suonato la sua cornamusa per Giuseppe Mazzini in una domenica di autunno e di sole.

Un bambino di nome Giuseppe Mazzini

I protagonisti della storia hanno lasciato ai posteri tracce leggibili della loro esistenza, di loro conosciamo scritti, azioni e vicende.
Più arduo è poter scoprire i risvolti della vita privata, le attitudini e le inclinazioni, il ricordo di questi aspetti è affidato ai biografi e a coloro che hanno saputo tramandarci una grande quantità di informazioni interessanti.
Io oggi voglio raccontarvi di un bambino nato in questa nostra Genova: il suo nome è Giuseppe Mazzini e dei suoi giorni d’infanzia scrive dettagliatamente la sua cara amica Jessie White Mario nel volume Della vita di Giuseppe Mazzini.
Giuseppe è un bimbetto di corporatura fragile e così per i primi tre anni della sua vita la mamma lo tiene amorevolmente sempre vicino a sé.
È un tipo curioso, ha un’intelligenza pronta e vivace e mentre certi maestri privati impartiscono lezioni alle sue sorelle Giuseppe se ne sta nella stanza vicina e riesce ad imparare autonomamente a leggere solo sentendo da lontano quegli insegnamenti.
In casa tutti lo chiamano Pippo, è un piccino vivace, ha una risata allegra e gioiosa, fa sempre scherzi alle sorelle e si diletta ad imitare le persone che passano per casa.
Ama intensamente che qualcuno gli legga le favole e ne vuole ascoltare sempre di nuove, se per caso gli viene ripetuta una storia che già conosce lui corregge prontamente le eventuali imprecisioni.
Pippo ha una fibra delicata ma anche un carattere fiero e tenace, vuole solo essere come tutti gli altri bambini e ha la particolare stravaganza di non voler indossare abiti colorati.
Si distingue però per alcune sue caratteristiche, come ben spiega Jessie White Mario:

“Ma la precocità del suo ingegno era piuttosto unica che rara. Il padre aveva chiamato per precettore un buon prete, amico della famiglia; e Don Alberto dichiarò francamente che Pippo in fatto di storia e di letteratura ne sapeva più di lui, e si limitò a insegnargli specialmente il latino.”

Giuseppe Mazzini
Opera di Santo Saccomanno – Palazzo Tursi

Non ama l’esercizio fisico ma con diligenza accompagna suo papà nelle sue passeggiate, il piccolo Mazzini è uno scolaro giudizioso, legge con passione i libri di storia e parla benissimo in francese.
Nel suo volume Jessie White Mario riporta anche una notizia a proposito della prontezza d’ingegno del futuro patriota.
La madre Maria Drago, per aver consigli su quale migliore didattica adottare con quel suo figlio così intelligente, decise di scrivere a un suo cugino all’epoca Colonnello di Artiglieria e questi inviò la sua risposta in una lettera molto esaustiva e articolata.
Alcune frasi di questa lettera son stampate in grassetto, il Colonnello così parla del piccolo Pippo:

“È una stella di prima grandezza che sorge brillante di una luce per essere ammirata un giorno dalla colta Europa.”

E molte sono le doti del bambino, egli infatti dimostra di avere:

…doni straordinari che gli ha compartito la natura prodiga.
Sorprendente, tenacissima memoria, talento straordinario e genio senza limiti d’apprendere.
Avendo, infine, una volontà indistruggibile per lo studio…”

La lettera è lunga ed è datata 12 Agosto 1812.
A quell’epoca Giuseppe Mazzini aveva appena sette anni e mezzo, lo si constata con autentico stupore.
Jessie White Mario narrò nei dettagli la travagliata esistenza del patriota genovese a lei molto caro: egli morì il 10 Marzo 1872 e in occasione di questa ricorrenza ho voluto così ricordare quei giorni in cui egli era solo il piccolo Pippo.

Le feste genovesi del 1842 per le nozze reali: spettacoli ed illuminazioni

Questa è una storia lontana e forse potrebbe iniziare proprio con certe fatidiche parole note a tutti voi: c’era un volta un re.
C’era una volta un re e il suo nome era Carlo Alberto di Savoia, sovrano del Regno di Sardegna: egli in occasione delle nozze di suo figlio Vittorio Emanuele avvenute nel 1842 volle predisporre grandiosi festeggiamenti nella città di Genova.
Il racconto di quelle giornate è contenuto in un libretto che acquistai anni fa su una bancarella e così si intitola: Le feste genovesi del Giugno MDCCCXLII edito nel 1842 dalla Stamperia Casamara di Genova, mi duole soltanto che sia ignoto l’autore ma comunque da qui lo ringrazio.
Alcune delle immagini che corredano questo articolo sono state scattate a Palazzo Reale, in particolare in occasione della mostra Il Re Nuovo – Carlo Alberto nel Palazzo Reale di Genova e risalente al 2018.

Palazzo Reale di Genova

E allora andiamo a incominciare e balziamo così nel 1842 al tempo delle nozze del principe ereditario Vittorio Emanuele con Maria Adelaide d’Austria.
Sono anni tempestosi, divampa potente la fiamma delle rivolte carbonare: ne è guida e faro illuminante il nostro Giuseppe Mazzini che nel 1831 fonda a Marsiglia la Giovine Italia, nel 1833 morirà in tragiche circostanze il suo più caro amico, quel Jacopo Ruffini che si trovava rinchiuso nella Torre Grimaldina.
E all’epoca delle regali nozze del futuro sovrano Giuseppe Mazzini è in esilio da diverso tempo ed è ormai fisicamente lontano dalla sua Genova.
Proprio qui, nella città che diede i natali al più celebre patriota, si festeggiano le nozze di colui che pochi anni dopo diverrà il sovrano più odiato dai genovesi, occorre non dimenticare che Vittorio Emanuele II, ultimo re di Sardegna e primo re d’Italia, fu colui che comandò il Sacco di Genova nel 1849: in quell’anno i Bersaglieri del Generale La Marmora trucidarono senza pietà i cittadini della Superba e perpetrarono violenze e abusi sulla popolazione inerme.
In questo 1842, tuttavia, come già detto, ancora regna suo padre Carlo Alberto e il Palazzo di Via Balbi è la dimora genovese dei Savoia, proprio in occasione di queste nozze l’appartamento dei Principi ereditari verrà arricchito e finemente arredato.
Così recita il mio volumetto a proposito dei festeggiamenti di Genova:

Indi a poco la Maestà del Re Carlo Alberto volle che l’Augusta sua nuora non ritardasse a veder la miglior gemma della sua Corona di Liguria.

Carlo Alberto di Savoia
Palazzo Reale di Genova

La notizia venne accolta con entusiasmo, le autorità cittadine subito presero a organizzare il fausto evento con certosina attenzione.
Ed ecco giungere così il 4 Giugno: una moltitudine di gente festante accorre a salutare il corteo reale, le persone si affollano dalla Porta della Lanterna e lungo le vie che saranno percorse dai reali.
E allora come adesso si osserva lo spettacolo con un certo interesse e in particolare:

… ogni sguardo cercava tosto la Giovinetta Sposa, che cortese quanto vaga di forme rispondea in atto gentile alla curiosità del popolo che attentamente guardandola le prestava il primo omaggio.”

Palazzo Reale di Genova

Erano presenti tutte le autorità cittadine, i festeggiamenti durarono fino al principio di luglio.
Domenica 6 Giugno il Teatro Carlo Felice fu magnificamente illuminato: qui si tenne uno spettacolo dal titolo La Felicità scritto da Felice Romani su musiche di Federico Ricci.
Ed ecco giungere i Reali nella loggia del teatro, li accoglie uno scroscio di calorosi applausi.
Si alza il sipario e sulla scena c’è una fanciulla che porta una corona di gemme: lei è la cantante Fanny Goldberg e così interpreta la Liguria, graziosamente seduta in una grotta di coralli e conchiglie mentre attorno a lei danzano le ninfe marine e i Geni delle Scienze, dell’Industria, delle Arti e del Commercio le porgono omaggio con corone di alloro e di ulivo.

Per celebrare le regali personalità a Palazzo Ducale si tiene anche un Gran Ballo, il mio volumetto parla di ben 3000 invitati, io non saprei dirvi se sia un numero veritiero perché mi sembra una cifra eccessiva.
Un’orchestra di 100 elementi allieta la serata, drappi di seta rossa velano le finestre e poi il salone così risplende illuminato da:

“una quantità sterminata d’accesi doppieri parte adunati in lumiere di cristallo sospese alla volta, parte nel circuito delle svariate pareti.”

Anche al teatro del Falcone, annesso a Palazzo Reale, si tenne un altro grandioso spettacolo al quale intervenne il fior fiore della nobiltà.

Palazzo Reale di Genova

La bella Genova fu resa ancor più radiosa dalla magnifica e indimenticabile illuminazione delle sue strade, la descrizione di quel che si vide nel giorno 20 giugno occupa molte pagine e restituisce l’immagine di una città davvero sfavillante.
Ed ecco che da Palazzo Reale esce il corteo reale: Re Carlo Alberto è accompagnato dal Sindaco e dal Governatore, lo seguono i suoi figli e su un cocchio la sua consorte siede accanto alla nuora, seguono ancora alcune Dame e pochi Cavalieri.
E si scende per Strada Balbi splendente di luci, le torce illuminano i palazzi dei Balbi, dei Durazzo e dei Cattaneo.
In Piazza della Nunziata ancora si gode di una fantasmagoria di luci, alcuni edifici sono adornati da luminarie colorate.
File infinite di torce di cera rischiarano Via Nuovissima e Strada Nuova, le attuali Via Cairoli e Via Garibaldi, su molti edifici si mostrano greche ed iscrizioni in onore degli sposi.
A Palazzo Tursi si ammirano decorazioni straordinarie fatte con palloncini di diversi colori e contententi un lume.

E così è tutta la città, rischiarata da tremule fiammelle: luccicano la Villetta del Marchese Di Negro e la dimora di Raffaele De Ferrari, magnificamente illuminati sono il Carlo Felice e il Palazzo dell’Accademia.
In Piazza Nuova, attuale Piazza Matteotti, svetta un obelisco: è una Colonna Traiana con gradinata e capitello corinzio con l’Aquila Regia e un motto latino in onore dei sovrani.

Aquile con stemma sabaudo
Palazzo Reale di Genova

Brilla di vetri bianchi e azzurri Via San Lorenzo e si scende giù, fino al mare, pare persino difficile immaginare certe ricche decorazioni, è uno spettacolo ricco e ridondante.
In Piazza Caricamento infatti:

“Fiancheggiavano l’estesa pianura arbusti di pini a’ cui rami eran sospesi gruppi di lumi variopinti.
In faccia al Ponte degli Spinoli sorgeva un monumento in colorita tela a Cristoforo Colombo.”

E ancora, la Darsena è ornata di trofei, figure e bandiere.
Piazza Acquaverde è rischiarata da festoni e lampadari posti in semicerchio, su una gradinata è posta una grandiosa piramide con un’epigrafe in latino.
L’autore del mio libretto ci tiene a specificare che non solo i nobili e i ricchi parteciparono con gioia, ma anche i più umili rappresentanti del popolo si unirono ai festeggiamenti e anche questo chissà se corrisponde del tutto a realtà e se questo moto di partecipazione fu realmente spontaneo.
Il racconto degli eventi non è terminato, a seguire leggerete la seconda parte di quei giorni luminosi e dei festeggiamenti in onore di Vittorio Emanuele e di Maria Adelaide d’Austria.
L’autore del mio libretto ci ha tramandato fatti davvero memorabili:

“Cosicché non temiamo di errare né di apparire per troppo amor di patria esaltati, affermando che simile luminaria non fu fatto fin adesso né qui né altrove: che abbia a farsene di consimili o migliori essere difficilissimo.”

Busto di Vittorio Emanuele II
Palazzo Reale di Genova

A Francesco Bartolomeo Savi, apostolo della libertà

Poeta e professore di lettere, giornalista appassionato, ardente patriota e mazziniano: Francesco Bartolomeo Savi dedicò la sua vita intera alle cause nelle quali credeva e ai suoi ideali di libertà.
Figlio di uno straccivendolo, Savi aveva spirito caparbio e fiero, egli fu una delle figure più significative del nostro Risorgimento ed è a me molto caro, ho così già avuto modo di raccontare le vicende della sua vita tumultuosa in questo articolo risalente al lontano 2012.
L’eroico patriota lasciò le cose del mondo nel Marzo 1865, di salute malferma e tormentato da disillusioni di carattere politico, a soli 45 anni Savi si tolse la vita con un colpo di pistola.
La sua morte lasciò attoniti i suoi sodali e coloro che condividevano il suo pensiero, a narrare come venne edificato il suo cippo funebre è lo scrittore Ferdinando Resasco nel suo volume dal titolo La Necropoli di Staglieno risalente al 1892.
Resasco racconta di una sottoscrizione fatta dai componenti dei circoli democratici, con quel denaro fu commissionato un cippo e per realizzarlo si scelse lo scultore Augusto Rivalta che lasciò ai posteri una scultura di superba bellezza.
Nel candido marmo egli forgiò una figura alata dai tratti di giovinetto, a prima vista si potrebbe credere che sia semplicemente un angelo ma Resasco spiega ai suoi lettori che in quelle sembianze acerbe Rivalta volle ritrarre il genio alato della libertà.
Chino sul marmo il genio scrive l’anno della morte di Francesco Bartolomeo Savi.

Con questa grazia assoluta, come se tra lui e il patriota intercorresse un dialogo mai interrotto, una reciproca comprensione alimentata da fede e amore autentico.
E Savi amava con vero ardore il senso di giustizia e libertà, quella giovane figura così veglia sul suo eterno sonno.

Sul cippo appare anche il profilo bello e fiero del patriota così circondato da una corona di foglie di alloro.

Le parole scritte in memoria di Savi esaltano poi la sua personalità eroica e le sue azioni: lo si definisce apostolo del pensiero italiano, prode e valoroso soldato della schiera dei Mille, coraggioso combattente a Marsala.

Vibrante commozione si coglie poi in quello sguardo che tutto racchiude e conserva: una storia, una vita, una memoria lontana, le scelte di uomo che volle combattere per la libertà.

Libertà: sulla tomba di Savi è incisa anche questa parola a lui così cara.
Lui che era l’apostolo della libertà, lui che fermamente credeva nell’importanza delleducazione e dell’eguaglianza, coloro che vollero ricordarlo cercarono di fare in modo che il suo monumento funebre raccontasse in qualche maniera il suo pensiero e il suo credo.

L’ultima dimora di Francesco Bartolomeo Savi si trova nel Boschetto Irregolare del Cimitero Monumentale di Staglieno, tutto attorno ci sono le tombe e i monumenti funebri degli eroi, dei garibaldini e dei patrioti che si distinsero nel tempo del nostro Risorgimento.
Francesco Bartolomeo Savi riposa a breve distanza da Giuseppe Mazzini e come giustamente chiosa Resasco è quello il luogo dove egli deve restare.
Sotto gli occhi amorosi del genio della libertà, così vicini al suo cuore e al suo sentire.

Mi unisco anch’io alla schiera degli amici del patriota, anche a me lui è molto caro e quando a Genova mi ritrovo nei suoi luoghi il mio pensiero va sempre a lui.
A Staglieno poi ritorno sempre a salutarlo nel luogo dove egli per sempre riposa, custodito da una figura gentile a volte accarezzata da sole radioso e potente come certi moti dell’animo.
A un fiero figlio di Genova: a Francesco Bartolomeo Savi, apostolo della libertà.

“L’Italia chiamò”. Goffredo Mameli poeta e guerriero

Ritorna ancora su queste pagine la figura bella ed eroica di un genovese che porto nel cuore: Goffredo Mameli mi è da sempre molto caro.
Ho l’occasione di scrivere ancora di lui per presentarvi l’intensa biografia di recente pubblicata da Salerno Editrice e scritta con la consueta maestria da Gabriella Airaldi, specialista di Storia mediterranea e di Storia delle relazioni internazionali e docente di Storia medievale all’Università di Genova.
L’Italia chiamò, Goffredo Mameli poeta e guerriero è un ritratto sincero, vivido e commovente della breve e coraggiosa vita del patriota ed è al contempo lo specchio del suo tempo.
Di Goffredo veniamo a scoprire le pieghe del carattere e la densità delle sue passioni, Gabriella Airaldi ne tratteggia la personalità in modo straordinario e ci restituisce nella sua interezza la figura dell’uomo, del figlio e del patriota ardente.
Magnifica e particolare è la descrizione dell’ambiente e della società in seno ai quali sboccia la gioventù generosa di Goffredo, quella sua famiglia viene a noi presentata attraverso una serie di eventi ed aneddoti che consentono di comprendere la quotidianità del tempo e le relative difficoltà.
Conosciamo così i genitori di lui Giorgio Mameli e Adele Zoagli, madre amorosa e salda, guida fondamentale nella formazione di Goffredo.

Gabriella Airaldi pone l’accento sul valore di queste madri del nostro Risorgimento e scrive di Maria Drago che ebbe come figlio Giuseppe Mazzini e di Eleonora Curlo, madre di Jacopo e Giovanni Ruffini, donne che diedero i figli all’Italia e per questa li persero, non sono queste le uniche figure dell’epoca ad apparire tra pagine del libro, lo stesso Mazzini ne è ampiamente protagonista.
Sono figli del loro tempo e fiammelle che divampano nel cuore di questa Genova ribelle, la città appare spesso, come è ovvio che sia, nella narrazione dell’infanzia di Goffredo e in quella sua breve giovinezza che lo portò ad essere forza motrice dei movimenti patriottici della sua epoca e della sua città.
Ed è così breve l’esistenza terrena di Goffedo, nato nel 1827 muore eroicamente nel 1849 per le ferite riportate durante l’assedio di Roma.
Appartiene ad una diversa generazione rispetto a Mazzini, Gabriella Airaldi vi farà scoprire la devozione autentica di Goffredo nei confronti del suo concittadino e l’affetto vero e la stima da questi ricambiato.
Come è ben noto Goffredo fu autore delle parole del nostro inno la cui musica fu composta invece da Michele Novaro: quel Canto degli Italiani è sovente chiamato Inno di Mameli e pur essendo spesso criticato resta uno dei simboli di questa nostra nazione.
Quelle note e quell’incipit così vibrante raccontano del nostro passato e dei sacrifici compiuti per essere una nazione sola, il senso di quel canto è anche nelle parole che Goffredo a pochi giorni dalla sua fine scrive alla madre:

Quello che importa è l’escirne intiero, del resto si soffre volentieri nel combattere per Roma, qui si difende l’ultimo palmo di terra, l’onore, l’avvenire dell’Italia.

Goffredo è appena un ragazzo e nella sua giovinezza morirà a poco più i vent’anni dopo aver subito l’amputazione di una gamba, in questo mio articolo non mi sono a lungo soffermata sui diversi eventi della sua esistenza, della sua eroica gioventù spezzata e delle sue vicende ho già scritto qui e qui.
Leggerete ampiamente della bellezza dell’animo di Mameli nelle pagine del libro sublime di Gabriella Airaldi, ne esce il ritratto di un giovane vivace e curioso, un ragazzo gentile e generoso, amante della cultura e della verità.
Mi sento di consigliare a tutti voi questa biografia e mi sento di suggerirne la lettura ai più giovani: è un invito a conoscere un ragazzo come loro e davvero non dovrebbe essere un libro da leggere per obbligo come un compito delle vacanze, non sarebbe il modo giusto e i giovani, si sa, sono ribelli per definizione.
Anche Goffredo lo era, era appassionato come solo i giovani sanno essere.
E aveva un debole per i datteri, amava leggere e scrivere e aveva quel vizio di addormentarsi con il lume acceso, era anche un abile giocatore di biliardo.
E come tutti i giovani anche lui ebbe i suoi amori, per un certo tempo il suo cuore battè per Geronima Ferretto, ricambiato dalla ragazza ma contrastato dalla famiglia di lei Goffredo non potrà averla come compagna di vita, Geronima viene data in sposa al marchese Giustiniani.
E Goffredo si dispera: per tre giorni si chiude nella casa di Polanesi appartenente alla sua famiglia e resta lì senza mangiare e dormire.
Poi sotto la pioggia battente parte a piedi per Genova e trovando chiuse le porte della città trascorre la nottata sulla Spianata del Bisagno.
Così sono i giovani, sventati, appassionati e incuranti di tutto, a volte così generosi e altruisti come fu Goffredo Mameli, per sempre ragazzo ed eroe d’Italia.