Adagiato tra i monti e tra il verde della Val Trebbia c’è un piccolo paesino che custodisce un magico e sorprendente segreto.
Andate là, nell’accogliente Foppiano e ad ogni angolo di strada incontrerete i folletti.
Restano seduti davanti a certe antiche scalette e muovendo rapide le dita sui loro strumenti suonano una musica incantata che risuona soltanto per chi la sa sentire.
Affacciati a piccole finestrelle osservano scorrere le stagioni e sorridono gioiosi ai passanti.
I folletti di Foppiano sono anche molto indaffarati e si occupano dei loro animali.
C’è chi invece se ne resta assorto a leggere le pagine di un grande libro rischiarato dalla luce della luna.
E si cammina in questo rustico saliscendi, tra giardini, antiche casette, nella quiete di un paesino delizioso.
Nella cornice magnifica dei monti che circondano Foppiano, respirando aria pulita e fresca.
E fate attenzione, cari amici, i folletti di Foppiano custodiscono queste antiche case ed è improbabile che non li incontriate, sono davvero in ogni luogo.
C’è chi regge una lanterna per illuminare le notti profonde.
E chi invece si affaccia da certe finestrelle tra muri di pietra.
Foppiano è un piccolo luogo incantevole nel quale non si stenta a credere che vi abitino creature come queste, sappiate che non sono davvero numerosi i vivaci folletti e io non ve li ho mostrati tutti!
Sbucano in ogni dove i piccoli folletti intenti nelle loro faccende.
Durante la mia passeggiata ho avuto anche modo di incontrare alcune persone di Foppiano e mi hanno detto che i folletti sono l’opera fantasiosa della signora Ida Tonero, una villeggiante che con la sua arte ha voluto così abbellire il paesino a lei caro.
Poi ho veduto un folletto dietro una grata, se ne stava lì a ossservare il panorama.
Tutto attorno si estendono boschi rigogliosi e frementi di foglie, c’è una natura ricca e generosa che respira, vive, si rigenera, il suo battito è vita e purezza.
E così questo è davvero il luogo perfetto per questa magia incantevole.
Vi resta solamente da andare là, a camminare per quelle stradine, così anche voi potrete incontrare i folletti di Foppiano.