25 Marzo 1637: la Madonna Regina di Genova

Ritorno ancora a scrivere di lei, il 25 Marzo è il suo giorno.
Vedrete la sua grazia in diversi luoghi di Genova, una statua di lei è collocata nel cortile di Palazzo San Giorgio: è la Madonna Regina di Genova opera di Bernardo Carlone e risalente alla prima metà del XVII secolo.
E torno a ricordarvi in quale maniera Maria fu consacrata Sovrana di questa città: nel lontano 1630 Papa Urbano VII emanò una bolla con la quale si stabiliva un ordine di precedenza nelle processioni per tutti i rappresentanti degli stati dove vigeva la monarchia.
La Serenissima Repubblica di Genova escogitò quindi un ingegnoso stratagemma per sancire definitivamente la sovranità della Repubblica e l’autorità del Doge: si decise di nominare Maria Regina della città.
Accadde in questo giorno: era il 25 Marzo 1637 e in San Lorenzo il cardinale della Superba celebrò l’incoronazione della Madonna e la nominò Regina di Genova.
A lei vennero offerti la corona, lo scettro e le chiavi della città, l’immagine di Maria da quel momento venne effigiata anche sulle monete della Repubblica.
Ed è ancora una statua della Madonna a sovrastare la Piazza dei Cappuccini davanti alla Chiesa dove prestò le sue buone opere Fra Francesco da Camporosso conosciuto Padre Santo.
La statua, così rifulgente di grazia e di autentica bellezza, è opera dello scultore Tomaso Orsolino e risale anch’essa al XVII secolo.

Non è la prima volta che compare su queste mie pagine, di questa statua della Madonna scrissi diversi anni fa: era il tempo d’autunno del 2014, in quel periodo c’erano appena state tragiche piogge alluvionali sulla mia città.
Ritorno a scrivere di lei adesso, io sono tornata a trovarla diverse volte e in molte diverse occasioni ho trovato questa luce che si posava così, lieve, sul suo manto.

Non è questo il luogo in cui essa è sempre stata, un tempo la statua si trovava sulla Porta di Ponte Reale nell’omonima via, quando la porta venne demolita si decise di collocare la statua di Maria nella Piazza dei Cappuccini.
Ritta su una falce di luna così si staglia contro il cielo chiaro di Genova.
Maria tiene tra le dita tiene lo scettro, Lei e il suo bambino portano sul capo la corona, Gesù regge in una mano il mondo.

Leggiadra e così aggraziata, rivolge lo sguardo a coloro che si trovano al suo cospetto.

Questo 25 Marzo è il suo giorno e così desidero ricordarla.
Ritorno spesso a trovarla, l’ho fatto anche in una mattina di gennaio e questo fulgido chiarore sfiorava quel viso materno e i suoi tratti perfetti e si posava sulla tenera dolcezza infantile di Gesù Bambino.

In quel giorno così ho veduto la Regina della città tanto cara a tutti i genovesi: un sole radioso la illuminava, in un contrasto magnifico e quasi raro da cogliere, in questa luce splendida donata dal cielo.

La Madonna di Ponte Reale

La trovate nella bella Piazza dei Cappuccini, qui è stata posta a metà dell’Ottocento, sul sagrato della Chiesa dove un tempo operò Fra Francesco Maria  da Camporosso, noto a tutti come Padre Santo.
E’ una statua della Madonna, opera delle abili mani di Tomaso Orsolino.

Madonna di Ponte Reale

E prima di essere collocata qui si trovava altrove, arrivando a Genova l’avreste vista sulla Porta di Ponte Reale nell’omonima via, quando la porta fu demolita per la Statua si trovò questa nuova sistemazione.
Certo, non per tutti questa figura ha lo stesso significato, per alcuni è solo un pregevole opera d’arte, per altri rappresenta invece il volto gentile della Madre di Gesù alla quale rivolgere le proprie preghiere.
Genova ha un profondo legame con la Madonna, in queste giornate tanto difficili per la Superba la preghiera del Papa per la città si è rivolta alla Madonna della Guardia, tanto cara a tutti noi.
E come sapete numerose sono le edicole dei caruggi che ospitano una statua di Maria, spesso si tratta di copie, gli originali sono al sicuro nelle sale del Museo di Sant’Agostino.
La Madonna è Regina di Genova, questo titolo le fu attribuito nel lontano 1637, ho già avuto modo di raccontare questa vicende nel mio articolo dedicato alla statua di Maria che si trova a Palazzo San Giorgio.
E anche qui, nella Piazza dei Cappuccini, la Madonna ha la corona sul capo e con la mano regge lo scettro.

Madonna di Ponte Reale (2)

La Madonna di Ponte Reale si erge silenziosa contro il cielo, c’era un bel sole quando ho scattato questa foto.

Madonna di Ponte Reale (3)

Ai piedi della statua un’iscrizione in latino dedicata a Lei, la Custode della Città.

Madonna di Ponte Reale (4)

E’ una figura esile, armoniosa e aggraziata, il suo mantello si posa con leggerezza su di Lei.

Madonna di Ponte Reale (5)

E il Suo volto ha tratti morbidi e gentili, accenna un sorriso, il Suo sguardo rasserena, come Lei il Suo Bambino porta la corona sulla testa.

Madonna di Ponte Reale (6)

E’ la Madonna di Ponte Reale, custode della città di Genova e della sua gente.

Madonna di Ponte Reale (7)