I posti dove mi piace leggere

Questi sono per me tempi di letture appassionanti, i libri del resto sono tra i miei migliori amici e in quanto tali la loro compagnia è sempre un privilegio.
L’altro giorno, mentre ero immersa nelle fantastiche vicende di un magnifico romanzo, mi sono ritrovata a riflettere su tutti i posti dove mi piace starmene con un libro tra le mani e così eccomi a raccontarvi le mie preferenze di lettrice.
In primo luogo amo da sempre leggere a letto e prediligo le ore del primo mattino, dopo aver bevuto il mio caffè mi piace ritornare sotto le coperte e rimanere a lungo a leggere, nel silenzio ovattato del giorno che nasce: e così il mio primo sguardo sul mondo passa attraverso le parole di un libro e si arricchisce di altri sguardi e di panorami inconsueti.
Nelle giornate serene, luminose e non troppo calde tipiche della primavera amo leggere tra i fiori del mio terrazzo, con una musica che mi accompagna nella lettura.
E quando poi viene il tempo dell’estate, a Fontanigorda, prediligo una certa panchina che considero una postazione di lettura davvero privilegiata!
Questa panchina si trova sulla strada tra Fontanigorda e Casanova, ci si arriva dopo una breve passeggiata ed offre il conforto dell’ombra degli alberi, il canto del vento tra le foglie e il cinguettio gioioso degli uccellini.
Io potrei rimanerci per ore e ore, la mia panchina è incantata come un tappeto volante.

Mi sistemo là sopra a gambe incrociate e parto felice per i miei viaggi letterari: comodamente seduta sulla mia panchina sono stata diverse volte nella Parigi di Zola e altrettanto di frequente nella Londra vittoriana, ho vissuto amori tormentati e ho conosciuto storie indimenticabili.
La mia panchina, come dicevo, è lungo la strada e quindi di tanto in tanto passano altri villeggianti ma tutto è semplicemente perfetto e nulla interrompe la mia adorata lettura.
Leggere è un gioco di fantasia, una meraviglia dell’immaginazione che ognuno si costruisce da sé, ognuno nel luogo che preferisce.
E ancora, qui a casa, a Genova, quando fuori piove amo sedermi per terra vicino alla porta finestra per restare lì a a leggere mentre in sottofondo tintinnano le gocce di pioggia sulla ringhiera.
Ci sono tante gioie semplici, al mondo.
A volte a renderci felici sono le parole di uno scrittore, le suggestioni di una storia antica, il riflesso di emozioni che sappiamo riconoscere come nostre.
A volte a renderci felici è un libro, una di quelle gioie semplici uniche al mondo.

Celeste di Nervi

Sono i toni dell’azzurro e del celeste a ravvivare la prospettiva della nostra magnifica Nervi, posata come un gioiello sulla costa del levante genovese.
Così il vento allegro e leggero accarezza le creuze e le case insieme alla luce mentre si scende verso il Porticciolo.

Sventolano i panni stesi ed è chiaro e celeste il cielo di primavera a Nervi.

E poi bianco, rosso e turchese sugli scafi delle barche che così placide riposano al sole, al Porticciolo di Nervi a dire il vero si trovano tutti i colori del mondo.

E chiara e calma è l’acqua del mare e sempre celeste è la leggendaria ringhiera della Passeggiata Anita Garibaldi che così si snoda e sale mentre le onde lente si frangono sulle rocce.

Un luogo dell’anima e del cuore per noi genovesi, la passeggiata di Nervi è bellezza, consolazione, armonia, quiete.

Azzurri sono i fiori che sbocciano generosi nelle aiuole e sono visitati da api operose e indaffarate.

E ogni panchina è una poesia ritmata dalla musica dell’ombra della ringhiera che così il sole disegna sui mattoni rossi.
E il mare il cielo si incontrano, laggiù, in lontananza.

Così, a volte, è persino difficile trovare le parole e forse non è nemmeno necessario.
Basta respirare il profumo fresco del mare, sentire la carezza del sole e ritrovare, sempre, i toni delicati di celeste della nostra bella Nervi.

Un orizzonte blu

L’altro giorno, complice una limpida giornata di primavera, me ne sono andata nel levante della città.
In scooter, verso il mare.
È una delle bellezze di vivere a Genova, percorrere la strada che si snoda lungo la costa, poi seguire una curva e un’altra ancora e poi fermarsi, guardando il profilo della Superba.
A Quarto, davanti al nostro amato mare.

Il vento gentile smuoveva le bandiere, il sole brillava alto nel cielo e il suo chiarore rimbalzava sull’acqua facendola luccicare.

In luoghi come questo le ringhiere disegnano geometrie marine in armonia con quel blu profondo.

Una curva, i toni di celeste e di azzurro, il canto delle onde.

E la leggera trasparenza dell’acqua, le rocce e le pietre levigate dal mare, le erbe ondeggianti in una stagione nuova.

E una panchina, una dolcezza mai perduta e là, di fronte, un orizzonte blu.

Una panchina tutta per me

Camminando senza meta a volte ho trovato proprio quello che non stavo nemmeno cercando.
Era un istante che conteneva l’infinità, era un’emozione profumata di dolcezza.
Era appena una piccola gioia e senza che io lo sapessi racchiudeva felicità immensa.
A volte accade.
Mentre vivo, semplicemente.
Mentre cammino con il vento in faccia.
Mentre sogno, immagino, ricordo e ancora ritrovo il tempo di ieri, un sorriso che non ho dimenticato, il suono di una voce, una memoria che emerge.
Allora cerco una panchina tutta per me e lo sguardo si perde tra i toni di azzurro e celeste e nella melodia dei miei pensieri.

Tra le foglie

Le panchine di città sono oasi di pace e bellezza, sono i luoghi dove puoi fermarti in compagnia dei tuoi pensieri.
Certe panchine di città sono piacevoli consuetudini, dolci ricordi e luoghi dove ritornare.
In certi giorni, infatti, ti fermi su certe panchine e ti viene in mente di esserci stata magari anche più di venti anni fa e allora ridevi forte e allora seduta accanto a te c’era una persona che non potrai mai dimenticare.
Certe panchine invece nemmeno si conoscono: le vedi per caso e ti domandi per quale motivo non ti sia mai venuto in mente di sederti là, una volta o l’altra.
E così ecco certe panchine di Piazza Sant’Anna.
Immerse nella quiete silenziosa, nella pace assoluta di questa piazzetta genovese.
Panchine affondate nelle foglie cadute, nel tempo dell’autunno, nella città in salita.

Una panchina d’estate

È una panchina d’estate, davanti ad un’accogliente casa di pietra.
E questa è una storia di candide tendine di pizzo alla finestra, di profumo di erba e di alcune sfumature di verde di questi luoghi.
È una panchina d’estate perfetta per le serate fresche, per le chiacchiere e le confidenze, nelle notti di agosto forse là vicino si vedono pulsare le fragili lucciole.
È una panchina d’estate, sopra c’era posata una tovaglia con una fantasia country in bianco e rosso.
Un’armonia semplice, in un gioco di colori e contrasti.
Così ho veduto la vera bellezza, in un pomeriggio d’estate in uno scorcio incantevole a Pietranera.

Guardando il mare al Porto Antico

E si torna, di nuovo, a guardare il mare al Porto Antico.
Scrutando l’orizzonte, tra vele, barche e viaggi che iniziano o terminano su questa riva, sognando forse altre terre da raggiungere.
Oppure, semplicemente restando a respirare l’aria fresca intrisa di sale per fantasticare e immaginare, ricordare e anche sorridere grazie a certe memorie che sembrano vive perché i luoghi, a volte, le conservano e ci offrono l’opportunità di provare ancora sensazioni già vissute.
Guardando il mare.
Osservando la prospettiva moderna della città.
Tra linee, curve, sfumature di azzurro e riflessi.
Su una panchina, come in un quadro di Hopper.
In questa quiete silenziosa al Porto Antico.

 

Orizzonte

Turchese di abisso inquieto, cielo chiaro spazzato da fresco vento.
Le mattonelle, le curve, i colori e i profumi del Mediterraneo, gli scogli sferzati da onde superbe.
La ringhiera celeste e sinuosa, il mio mare gioioso di spruzzi salmastri.
Le panchine azzurre e l’emozione che sempre si rinnova nel ritrovare ancora una volta questa bellezza e questo orizzonte così amato.

Il mare di Nervi nella luce della sera

E poi arrivi a Nervi e trovi il mare così: vivace, brioso e inquieto nella sua interminabile danza che cattura gli sguardi, mentre le onde potenti si frangono sulla scogliera.

È spuma bianca ed evanescente, è freschezza di abisso che sfiora l’aria.

E piano all’orizzonte il sole si getta giù, in quel mare agitato.

E ancora le onde si inseguono, verso il porticciolo e la sua riva.

E sono sfumature di oro e di argento in questa sera tiepida sulla passeggiata di Nervi.

Ed è ancora vita, vigore, bellezza, mentre le onde instancabili lambiscono gli scogli.

Intanto il sole si nasconde quasi tra certe nuvole basse e una nave laggiù segue la sua rotta.

Così, in una sera tanto bella con questo mare inaspettatamente arrabbiato, ho scelto una panchina tutta per me.

E poi sono rimasta a guardare quelle onde e i loro giochi gioiosi sulla superficie dell’acqua.

C’è sempre un tono d’azzurro che non hai mai visto prima, un rombo d’acqua che risuona forte insieme al tuo cuore, c’è sempre un’onda che non sapevi di dover aspettare.

E c’è una ringhiera tanto amata, così sinuosa davanti al mio blu.

E c’è il canto di fratello mare, voce dei luoghi, degli animi e consolazione dolce che non smette mai di emozionare.

Mentre le onde ancora non si placano e si sciolgono in bianca spuma, nella luce calda della sera, davanti alla passeggiata di Nervi.