Il cammino dei Re Magi del Presepe di Pentema

Sono gli uomini venuti da lontano, sono gli uomini che affrontano un lungo cammino per onorare la nascita di Gesù e portare a Lui i loro doni.
I tre Re Magi del Presepe di Pentema hanno iniziato il loro lungo viaggio, per incontrarli vi basterà andare nei vicoli in una delle chiese più antiche di Genova, la Basilica delle Vigne.

Basilica delle Vigne

Là, sotto a questo bagliore lucente e a queste armonie d’artista.

Basilica delle Vigne

Guarda, guarda verso l’altare, loro sono là e vi resteranno sino al 4 Dicembre, se volete salutarli potete farlo anche voi.

Basilica delle Vigne (2)

Sono molto affezionata a Pentema e al suo suggestivo Presepe e anche quest’anno voglio ricordarvi questo appuntamento nel Parco dell’Antola, nei mesi di dicembre e gennaio il piccolo paesino diviene lo scenario della nascita di Gesù con statue a grandezza naturale.

Pentema (2)

E poi i miei affezionati lettori ricorderanno che la scorsa estate, durante una gita a Pentema, ho visto le affabili abitanti del luogo intente a dipingere certe statuine, il loro è un lavoro che richiede amore, tempo e passione.

Pentema (9)

I Re Magi: Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, quando ero bambina ero affascinata dalle loro figure.
Poi c’era sempre la questione di attribuire il giusto nome ad ognuno di loro, a dire il vero io credo di non esserci mai riuscita.
I Magi del Presepe di Pentema hanno mantelli dai colori accesi e luminosi.

Re Magi (2)

E ai loro piedi potete leggere i versi del Vangelo di San Matteo, davanti ci sono quei regali preziosi per il piccolo Gesù.
E ancora, ancora ricordi d’infanzia e suggestioni.
L’oro sapevo cosa fosse, l’incenso è un profumo che si sente nelle chiese.
La mirra? La mirra era misteriosa, esotica, sconosciuta, la mirra era per me uno degli incanti del Presepe.

Re Magi (4)

Il lungo cammino dei Magi è iniziato ed io desidero farvi sapere dove potrete trovarli da qui all’Epifania.
Come dicevo, sino al 4 dicembre saranno alle Vigne, poi dal 6 al 11 li incontrerete nella Basilica del Santuario della Madonna della Guardia a Ceranesi.

Re Magi (5)

Dal 13 al 18 Dicembre nella Chiesa dei Santi Andrea e Ambrogio di Cornigliano, dal 20 al 23 nella Chiesa di San Bartolomeo della Certosa.
Dal 25 al 30 nella Chiesa Parrocchiale di Montoggio, dal 1 al 4 Gennaio nella Chiesa Parrocchiale di Torriglia.

Re Magi (6)E infine, dal 6 Gennaio in poi a Pentema, nel luogo dove si allestisce questo Presepe di Liguria davvero unico.

Re Magi (7)

Gli orari e le date per visitare il presepe di Pentema sono i seguenti, per altre immagini vi rimando a questo mio post nel quale ho narrato la mia passeggiata tra le stradine di questo bel paesino e al sito dedicato al Presepe di Pentema.

Pentema - Copia

Gaspare, Melchiorre e Baldassarre sono in questi giorni nella bella Chiesa dei vicoli dedicata a Maria.
E troverete candele e quella calda atmosfera natalizia che giorno dopo giorno diverrà sempre più sentita e viva.

Basilica delle Vigne (3)

Luccicano i putti dorati, nelle loro mani due cartigli, nelle loro mani la parola di Dio.

Basilica delle Vigne (4)

I Magi stringono i loro bastoni e sul capo portano una corona: seguono una cometa, una luce salvifica che li condurrà al cospetto del figlio di Dio.

Re Magi (8)

L’estate di Pentema

Quando arrivi a Pentema, in inverno, la trovi immersa nelle sfumature brunite degli alberi spogli.
Adesso, nel fulgore dell’estate, la circondano boschi fitti e frondosi e Pentema emerge orgogliosa nel verde con la sua melodia di tetti dalle tegole rosse.

Pentema (2)

Calda estate della Val Trebbia, con il sole che batte sui muri dei piccoli borghi.

Pentema (3)

La bella Pentema se ne sta racchiusa tra le montagne.
E come saprete qui si allestisce uno dei presepi più suggestivi di Liguria, nel tempo di Natale le vie del paese si popolano di statuine a grandezza naturale, non c’è scenario migliore per la Natività.

Pentema (4)

Qui si lavora sempre, ci si prepara per quei giorni di dicembre, sapevo che in questo periodo si stanno decorando certe statuine.
E quindi che faccio?
Ovvio, fermo la prima persona che incontro, mi presento e chiedo a questo gentile signore di accompagnarmi nel luogo dove stanno dipingendo le statue.
Eh sì, Miss Fletcher si infila in casa degli altri anche a Pentema, che ci volete fare, sono fatta così!

Pentema (6)

E quindi eccomi nella cucina della signora Rita, insieme a lei ci sono altre signore del paese, le ringrazio tutte per la splendida accoglienza che mi hanno riservato.
Ed ecco il tavolo, è un tripudio di pitture, pennelli e colori.

Pentema (7)

Si delinea una pettinatura femminile, i pantaloni di lui sono già di un bel verde scuro.

Pentema (8)

Un piccolo mondo prende vita e colore.

Pentema (9)

E guarda, una contadina porta una cesta ricolma di chissà quali delizie.

Pentema (9a)

Un lavoro lungo che richiede amore e precisione.

Pentema (11)

E già risuona la musica dolce del Presepe.

Pentema (12)

L’estate di Pentema è anche questo, i preparativi per l’inverno.
E poi è finestre aperte, aria pulita e panni stesi.

Pentema (10)

L’estate di Pentema è una carriola carica di vasetti.

Pentema (5)

E anche se il celebre Presepe deve ancora allestito in qualche punto del paese incontri quelle figure caratteristiche.

Pentema (14)

E poi guarda, le finestre linde nella loro rustica perfezione.

Pentema (15)

E guarda, guardati intorno!

Pentema (16)

Ve l’ho detto, c’è da prestare attenzione.

Pentema (18)

L’estate di Pentema è un riflesso di tegole e di pietre sul vetro.

Pentema (17)

E’ una scala tortuosa e il campanile della chiesa che svetta lassù.

Pentema (19)

E’ un corrimano di legno, un ombrellone aperto e case così vicine e pietra, ancora pietra e sullo sfondo i boschi.

Pentema (20)

E’ una seggiolina, verde acqua, proprio come la tenda.
Uno scorcio perfetto, sì.

Pentema (21)

E poi ancora vasi, fiori, davanzali in boccio.

Pentema (22)

E all’improvviso, un tafferuglio di pennuti, ma che caspita succede?

Pentema (23)

A totale discolpa delle galline posso testimoniare che il solo responsabile è il bel tomo che vedete qui sotto, manco a dirlo!

Pentema (24)

L’estate di Pentema, tra gradini, sole caldo e angoli di genuina bellezza.

Pentema (25)

E c’è una pentola davanti a questa finestra, vive una seconda vita e ospita certe piantine.

Pentema (26)

Perditi giù, per le stradine strette.

Pentema (27)

Segui i raggi del sole e il loro viaggio su queste pietre.

Pentema (28)

E poi guarda, all’Osteria è già tutto pronto per l’inverno che verrà.

Pentema (29)

E poi ancora una scala, una porta di legno, due ceste posate sopra i gradini.

Pentema (30)

Pentema è un incanto in ogni stagione, se non ci siete mai stati vi consiglio di visitarla e se non avete mai veduto il Presepe che si allestisce qui vi suggerisco di programmare una gita d’inverno, qui trovate il mio racconto dedicato al Presepe di Pentema.
Adesso, in questi giorni d’agosto, un pastore veglia sull’ingresso della capanna dove nascerà Gesù.

Pentema (31)

Nell’incanto silenzioso di un piccolo borgo immerso nel verde, nella pace di Pentema.

Pentema (32)

Per le strade di Pentema

Vi porto ancora in un luogo del cuore, nella mia Val Trebbia.
Lassù, alle spalle di Torriglia, c’è un paese piccolo e raccolto, arroccato tra le montagne, un paese molto caro ai suoi abitanti che lo amano con affetto tenace e sincero.
Questa è Pentema, con i suoi tetti di tegole rosse.

Pentema (2)

Qui la vita segue il ritmo del creato, è quieta, tranquilla, lontana da certi frastuoni, l’acqua chiara e fresca gorgoglia e leviga i sassi e quel suo fluire argentino risuona tra gli alberi spogli d’inverno.

Pentema

Scenderete per la stradina che si snoda tra le case.

Pentema (4)

E ancora ammirerete quella sinfonia di tetti, la semplice e rustica bellezza del nostro entroterra.

Pentema (5)

Guarderete il cielo e i suoi riquadri, a fare da cornice sono le pietre antiche di Pentema.

Pentema (6)

E percorrerete ogni salita, vi auguro che la valle vi regali l’azzurro terso che ha donato a me.

Pentema (7)

Vi perderete a seguire il profilo delle montagne brunite che circondano questo pugno di case, questo è l’orizzonte di Pentema.

Pentema (8)

E poi incontrerete volti e sorrisi, in questa stagione qui si allestisce il presepe più suggestivo di Liguria, con statue a grandezza naturale che popolano le vie e le stradine del paese, un presepe che quest’anno giunge alla sua ventesima edizione.
E la sua magia ricrea le antiche usanze della vita contadina, riporta davanti ai vostri occhi la fatica e il lavoro di uomini e donne che hanno vissuto in questa valle.

Pentema (9)

Vedrete la legna da spaccare con l’accetta e le fascine accatastate per alimentare il crepitante fuoco nei caminetti.

Pentema (10)

Entrerete in ogni casa, troverete cassapanche, ceste, tovagliette e piatti di porcellana, utensili di legno  e centrini di pizzo.

Pentema (11)

E vedrete giovani donne intente a cucinare, alcune portano uno scialletto sulle spalle per coprirsi dal freddo e hanno un fazzoletto in testa.

Pentema (12)

Vedrete un mondo e il suo passato, ancora così vivido e reale in questa rappresentazione della Natività, sotto questo cielo.

Pentema (13)

Incontrerete un pastore con una pesante cesta sulle spalle.

Pentema (14)

E le donne con le mani immerse nell’acqua gelida del lavatoio, fatiche e usanze di altre epoche.

Pentema (15)

Avrete uno sguardo privilegiato su ciò che è stato e su una ricchezza che qui si desidera preservare, la forza grande delle tradizioni antiche.

Pentema (16)

Tra le case di pietra della piccola e ridente Pentema.

Pentema (17)

Sotto ai rami ritorti che si protendono verso l’azzurro, con la primavera si copriranno di foglie ma nel tempo dell’inverno sono così.

Pentema (18)

Pentema e i suoi orgogliosi abitanti vi attendono, andate a trovarli, il loro piccolo paese è lo scenario ideale per questo presepe di rustica e semplice bellezza.
Quassù, tra le montagne, dietro alle porte di legno, dove trovate gatti pigri sull’uscio di casa.

Pentema (19)

E dove sui muri vedrete vasetti con le piantine.

Pentema (20)

E dove io ho veduto una rosa che intrepida sbocciava nel cuore dell’inverno della Val Trebbia.

Pentema (21)

Varcherete certe soglie e incontrerete madri con in braccio i loro piccini, questo sono alcuni dei volti e degli sguardi di Pentema.
E chi legge questo blog da più tempo sa che ho già dedicato un dettagliato articolo a questo presepe, cliccate qui e troverete altre immagini ed altre suggestioni.

Pentema (22)

E poi ancora, potrete seguire il cammino dei Re Magi, partono da Genova e giungeranno a Pentema per il giorno dell’Epifania, fino ad allora li troverete in certe chiese di Genova e provincia, io sono andata ad omaggiare Gaspare, Melchiorre e Baldassare nella Chiesa dell’Immacolata in Via Assarotti.

Pentema (23)

Se volete saperne di più qui trovate il sito di Pentema e nell’immagine sottostante potete leggere il dettaglio del percorso dei Magi e gli orari per visitare il presepe.

Pentema (24)

Andate a scoprire questo piccolo universo tra montagne di Liguria, sarà una gita che non dimenticherete.
E questa è per me l’occasione per porgere i miei auguri a tutta la gente di questa valle che amo, agli abitanti di Pentema e a tutti coloro che vivono nei piccoli paesi della Val Trebbia, una ricchezza da difendere e valorizzare, una bellezza semplice da riscoprire che ci riconduce alle nostre radici.

Pentema (25)

Salirete quassù, respirerete l’aria limpida e frizzantina, vedrete il cielo lucido e terso.
E guarderete verso quei tetti rossi, uniti uno all’altro, davanti a queste montagne.
Con il cuore, buon Natale Pentema.

Pentema (26)

Sulle strade del Parco Antola, una storia di montagne e di nuvole

Una storia di montagne e di alberi.
Una storia d’inverno, di una stagione che tutto ammanta di tinte brune.
Di rami che incorniciano una strada in salita, la via che conduce a Pentema.

Alberi

E di strisce bianche che si incrociano nel cielo, come pennellate d’artista.

Montagne

E poi d’un tratto qualcosa che appartiene alla pienezza dell’universo cattura lo sguardo e lo trattiene lì, sulla linea dell’orizzonte.
E si resta a guardare.
E questa diviene una storia di montagne, di alberi e di nuvole.

Montagne  (2)

Bianche, dense e gassose.
Questo è lo spettacolo che potrete ammirare percorrendo certe strade del Parco Naturale Regionale dell’Antola.
Il tempo.
Il tempo qui ha una diversa dimensione, è scandito dalla pace.
Le cime silenti emergono su un tappeto candido.

Montagne  (3)

Un oceano tra le vette.

Montagne  (4)

E se si osserva, in lontananza, si scorgono i ghiacci che in certi tratti virano al celeste, ma il bianco delle montagne prevale e i contorni si stagliano contro il turchino del cielo.
E questa diviene una storia di montagne, di alberi, di nuvole e di neve.

Montagne  (5)

E si avanza ancora, tra curve e pendii.
E laggiù è un fluire di onde che si susseguono.

Montagne

Il tempo.
Il tempo ha il colore delle ore che scorrono.
E scende la sera sulle montagne e si tinge la distesa di nuvole, il cielo assume riflessi nuovi.
E questa diviene una storia di montagne, di alberi, di nuvole, di neve e di luce.

Montagne (2)

Di nuvole e di rosa.

Montagne (4)

Di sfumature più intense e vivaci.

Montagne (7)

Fratello sole si accende di porpora e infuoca l’aria e il cielo.

Montagne 7

Lo salutano le foglie e i rami, nell’eterno fluire di tutte le cose, nel ritmo di ogni giorno che si abbandona al proprio sonno.

Montagne 8

Lo salutano le creature della terra e del cielo.

Montagne 9

E questa diviene una storia di montagne, di alberi, di nuvole, di neve, di luce e di un’orizzonte d’oro.

Montagne 10

Il Presepe di Pentema

Una strada che sale, tra gli alberi e i monti, nella meraviglia del Parco dell’Antola.
Tornerò a mostrarvela, perché da lassù si gode di un panorama che lascia stupefatti, tra luci, nuvole e cielo, tra nevi e dolci pendii.
Ma oggi vi porto in un piccolo  borgo di case di pietra.
Pentema, un paese che sembra un presepe.

Pentema

Pentema in questa stagione si anima di nuova vita, tra le sue vie, alle finestre e sugli usci delle case viene allestito un vero presepe, con figure in resina a grandezza naturale.
Uno dei presepi più caratteristici della nostra Liguria.
Vi porto con me, in un tempo forse distante, quando le donne lavavano i panni ai trogoli.

Pentema  (2)

Con il sorriso sul volto, sempre.

Pentema  (3)

Vi porto con me, tra gente contadina che non conosce fatica.

Pentema  (4)

Sotto i raggi del sole che accarezzano i tetti.

Pentema 10

Dove le donne stendono i panni sulla corda.

Pentema (5)

Tra le salite e le discese, dove si incontra questo piccolo mondo operoso.

Pentema (22)

C’è una contadina che fiera porta il secchio sulla testa.

Pentema  (7)

E un’altra che regge una resta d’aglio.

Pentema  (9)

E al balcone c’è chi osserva la vita di ogni giorno.

Pentema  (8)

La vita di ogni giorno è una fanciulla e una cesta posata sull’erba.

Pentema (12)

La vita di ogni giorno è una donna avanti negli anni con il capo coperto da un fazzoletto ed un grembiule bianco.

Pentema (11)

La vita di ogni giorno è la legna da tagliare, per scaldarsi nei lunghi inverni.

Pentema (13)

Ed è il granoturco, si lavora al dolce suono di una fisarmonica.

Pentema (14)

E ognuno fa la sua parte nella società contadina.

Pentema (15)

Arde il fuoco nella bottega del fabbro.

Pentema (23a)

I più piccini giocano  all’aria aperta.

Pentema (16)

E le donne cucinano per la festa.

Pentema (17)

Si sfornano deliziosi canestrelli!

Pentema (18)

Nulla manca il questo piccolo mondo contadino.
Si lavora davanti alle case, senza sosta.

Pentema (21)

E sui muri sono appesi gli attrezzi del quotidiano.

Pentema (20)

Arti e mestieri di un tempo lontano.

Pentema (25)

Tra i monti della Liguria, sotto il cielo turchese di gennaio.

Pentema (24)

L’incanto di questo presepe è nel suo essere così vero e reale, un intero paese diviene lo scenario perfetto di un mondo che esercita ancora tutto il suo fascino.

Pentema (26)

E per le strade di Pentema vive la vita, in ogni casa, dietro a ogni uscio, ad ogni finestra.

Pentema (28)

Si va in paese, arrancando su per la salita, sullo sfondo i monti della nostra terra.

Pentema (39)

E nulla manca a Pentema, c’è la bottega del barbiere.

Pentema (40)

Si segano i tronchi d’albero.

Pentema (50)

E due falegnami alacri  lavorano la legna.

Pentema (36)

Qualcuno imbottiglia il vino.

Pentema (37)

E c’è chi intreccia cesti di paglia.

Pentema (38)

In certe case i contadini lavorano la lana.

Pentema (31)

E si preparano materassi.

Pentema (30)

Si legge e si chiacchiera in una cucina, tra pentoloni, stoviglie e mestoli.

Pentema (33)

Il mondo del presepe trova qui la sua ambientazione ideale, si va di casa in casa e si vede scorrere la vita.

Pentema (35)

Di strada in strada e si incontra sempre qualcuno.

Pentema (27)

Si porta l’acqua a casa con il secchio.

Pentema (29)

E il paese pullula di bambini, uno tiene fra le braccia una fascina.

Pentema  (42)

Ma anche uno slittino può essere utile!

Pentema (52)

Un altro reca con sé un cesto che contiene chissà quali delizie, prudentemente coperte da uno strofinaccio.

Pentema (41)

Ieri mattina i Re Magi erano in Chiesa.

Pentema (44)

Oggi sono arrivati al cospetto di Gesù.

Pentema (45)

Mentre fuori vive la vita, con i suoi ritmi a misura d’uomo.

Pentema (46)

Si impara a leggere e  a scrivere.

Pentema (49)

Si fa la maglia al caldo tepore di casa.

Pentema (51)

Si provvede alle necessità di ogni giorno.

Pentema (56)

E i paesani devoti ascoltano le parole del prevosto.

Pentema (53)

Alcuni guardano la vita che scorre affacciandosi timidamente alla finestra.

Pentema (48)

Altri dal balcone di casa, con lo sguardo rivolto alle montagne.

Pentema (47)

Qui dove vive la vita, tra le montagne di Liguria.
Andate a vedere questo presepe, è una gita che vi resterà nel cuore, a questo link troverete tutte le informazioni necessarie per raggiungere Pentema con l’indicazione degli orari di visita.
Vivrete una giornata in un tempo del passato che appartiene alla nostra tradizione, in uno dei borghi più suggestivi della nostra regione, circondati dalla splendida natura del Parco Naturale dell’Antola, tra gli alberi e le montagne.
Là, dove potrete scoprire l’incanto di Pentema.

Pentema