Un weekend di settembre all’insegna dei sapori e dei colori di questa terra, Liguria Agricoltura in Piazza, Mercato di Terra e di Mare, una manifestazione che si svolge al Porto Antico e che ha preso avvio venerdì per concludersi oggi, una bella occasione per apprezzare le eccellenze e le tipicità di questa regione.
I doni del mare e della terra, declinati nelle loro diverse specificità, troverete zone dedicate alla pesca e aree dove espongono gli agriturismi e le fattorie didattiche, troverete prodotti da acquistare e potrete gustare i piatti degli chef di Liguria Gourmet, gli chef terranno anche degli incontri durante i quali vi insegneranno i segreti della cucina ligure.
Impossibile elencare tutti gli espositori e gli eventi, trovate qui il dettaglio, c’è ancora la giornata di oggi per andare al Porto Antico a scoprire le delizie di questa regione.
Io ci sono stata ieri mattina e la giornata si presentava così.
E allora vi mostrerò alcuni dei prodotti esposti ma ricordatevi che ogni stand merita una sosta.
A Genova, davanti al nostro mare, potete godervi una frittura mista al cartoccio con un bicchiere di vino bianco, c’è qualcosa di meglio?
Se siete amanti della carne troverete anche quella, proviene dagli allevamenti di Liguria, tra i prodotti delle Aziende Agricole ci sono anche profumati e saporitii formaggi.
Azienda Agrituristica Lagagè di Rossiglione
Al Mercato di Terra e Mare ci sono le confetture di frutta e il miele dorato.
Cascina Fornacia di Campoligure
E tra i tanti vasetti mi ha attirato in maniera particolare lo sciroppo di rose.
Cascina Fornacia di Campoligure
E ancora altro miele e prodotti dell’alveare.
Azienda Apistica Biologica La Bottinatrice di Sassello
Ci sono i fiori della riviera di Ponente, le piante aromatiche ed esplosioni di colore che ancora profumano d’estate.
E i doni degli orti, della terra e degli alberi, come i limoni di Civezza, località in provincia di Imperia.
E poi l’olio e le olive taggiasche.
Azienda Agricola Armato Cristina di Lucinasco
A poca distanza da quest’ultimo stand ieri mattina si è svolta un’interessante lezione che riguardava la salagione delle acciughe.
Mia mamma è capace a mettere le acciughe sotto sale, in casa mia abbiamo l’arbanella d’ordinanza e tutto ciò che occorre!
E siamo in Liguria, vi pare che a una manifestazione simile possa mancare il basilico genovese DOP? Non sia mai, eccolo qui!
Poco più in là era esposto il pregiato aglio di Vessalico.
E poi troverete una signora che fila la lana, mi sono soffermata a lungo a guardarla, che bellissimo lavoro faceva!
E il suo attrezzo ha tanti anni, è stato accarezzato da altre amorevoli mani.
Azienda Agricola Pilan di Ceranesi
In questo stand ci sono le lane colorate con prodotti naturali.
Azienda Agricola Pilan di Ceranesi
E cuoricini contenenti lavanda fermati con un vezzoso fiocchetto.
Azienda Agricola Pilan di Ceranesi
Liguria di terra e mare e di tante, differenti bontà, dai vini ai diversi tipi di olio, per la vostra merenda tenete presente lo stand del Consorzio Focaccia di Recco.
Tranquilli, c’è sempre una teglia pronta per essere infornata!
Le verdi piante dei vivai in belle composizioni davanti al mare di Genova.
E qui sentirete il suono dei campanacci.
Sì, per la gioia di grandi e piccini ci sono anche gli animali delle fattorie come le pacifiche e grandi mucche.
Se ne stanno lì e si lasciano ammirare.
I doni del mare e della terra.
Ecco, mai più mi sarei aspettata di incontrare dei bovini al Porto Antico, nella vita non si può mai dire!
Sono tanti e tutti diversi.
E poi ci sono le pecore mansuete.
E gli eleganti cavalli bardigiani.
Splendide creature davvero!
E ancora, i galli neri.
E dolcissimi coniglietti, una vera bellezza.
Una bella manifestazione che valorizza i prodotti tipici di questa regione, le sfumature e gli aromi della terra.
I doni dei boschi generosi e fitti di alberi.
Un mercato di terra e di mare, in una regione di castagni e di reti da pesca, di sapori e di aromi per me inconfondibili, sono i gusti e i colori della mia Liguria.