Dell’autunno

Dell’autunno amo i colori, i toni caldi del primo albero ad ingiallire mentre i suoi rami sono scossi dal vento inquieto.

albero

E amo le foglie tenaci che arrossano i muri, abbarbicate come speranze eterne.

foglie

E le foglie cadute, piccole meraviglie avventurose.

foglia

E quelle leggere che intatte si posano sulla strada e si lasciano sollevare dal soffio del destino.

foglia-2

Dell’autunno amo i profumi e i sapori, una passeggiata al Mercato Orientale dona tutte le preziosità di questa stagione dai toni dorati.
E sono pannocchie gialle e lucenti.

zucche-2

E zucche screziate di verde e d’arancio.

zucche

E fichi d’India succosi e densi di sole, si assaporano già sul finire dell’estate ma l’autunno è il loro trionfo.

fichi-dindia

E poi i funghi odorosi e deliziosi.

funghi-2

Io non ho l’abitudine di acquistarli, mi piace trovarli così, nel bosco.

Porcini (3)

Aroma di autunno, profumo inconfondibile ed impagabile.

funghi

Dell’autunno amo le castagne.
E quando ero ragazzina mi piaceva comprarmi un cartoccio di caldarroste, poi per sbucciarle mi ritrovavo con le mani tutte nere ma la questione, nel complesso, era poesia pura.
Una delle gioie vere della vita, a dir poco.

castagne

L’autunno è uva dolce e pampini.

uva

E in certi quartieri questa stagione veste le piazze e le vie con i suoi colori intensi, al Carmine è il tempo del giuggiolo e dei suoi piccoli doni.

giuggiolo

Ed è anche il tempo del melograno proteso verso l’azzurro.

melograno

Questo albero temerario si affaccia da un giardino, dondola sulla creuza con i suoi rami carichi di frutti.
In tono con le case, una magia.

melograno-2

E un altro melograno ravviva un tratto di Via Pagano Doria, sono rimasta a guardare a lungo la sua prepotente bellezza.

melograno-3

Dell’autunno amo le sfumature delicate ed intense.
E una porta.
E una persiana e i vasetti di coccio.
E un cestino appeso ad una corda.

salita-di-carbonara

E un rampicante avvinghiato alla ringhiera.
Le foglie ingiallite, il mare sullo sfondo, il cielo terso.

genova

Dell’autunno amo profumi, colori e atmosfere.
E il cielo che si veste di oro e d’arancio, nell’intensità delle sere d’autunno.

genova-2

I colori dell’Expo dell’Alta Val Trebbia

In questo weekend da queste parti c’è un appuntamento da non perdere, è l’evento che promuove le tipicità di questo territorio, le sue bellezze e le tante opportunità offerte a coloro che trascorrono i giorni d’estate nei paesini di questa bella valle.
L’Expo dell’Alta Val Trebbia si svolge a Loco, sulle rive del corso d’acqua che regala il nome alla valle.

Loco (3)

E quest’anno il Trebbia scorre lucente e generoso.

Loco (2)

Per noi che frequentiamo abitualmente questi posti la manifestazione è una piacevole consuetudine, ritroviamo sapori e profumi che conosciamo bene.
E ritroviamo le bontà che amiamo gustare in questi luoghi di vacanza, primi tra tutti i sovrani dei bosco, i funghi preparati ad arte da Isola, lo splendido negozio di Loco.

Expo

Expo (9)

E le torte della Pasticceria Biasotti di Rovegno.

Expo (4)

E i dolci dell’Antico Forno da Carlo di Montebruno.

Expo (5)

Sane abitudini che amiamo conservare, tipiche bontà di questa valle.
Ci sono anche artigiani ed espositori provenienti da altre regioni ma il fiore all’occhiello dell’Expo sono i prodotti del territorio: dal miele alle conserve, dai vini ai salumi dei colli piacentini.
E naturalmente sono passata a trovare gli amici, questo è lo stand di Poggi Arredamenti, il negozio e lo spazio espositivo si trovano in località Beinaschi, sulla Statale 45.

Expo (3)

E poi ci sono numerose ceste con i doni della terra, la vera bellezza.

Expo (6)

E potrebbero mancare i canestrelli di Torriglia? Certo che no!

Expo (6a)

Ho trovato qui anche le delizie di Maria Giulia Scolaro, la sua azienda agricola si trova a Savignone.
E questi vasetti sono pura poesia, hanno tutti i profumi dei frutti e dei fiori.
Tra le tante bontà troverete la confettura di petali di rosa, quella di petali di glicine e quella di viole, una meraviglia!

Expo (7)

E poi sciroppi di ogni genere, celebre è il suo sciroppo di rose.

Expo (8)

Un territorio e le sue bellezze, all’Expo troverete materiale informativo sulle strutture ricettive e sulle escursioni che potrete fare nelle varie località del Parco dell’Antola.

Lago del Brugneto

Ci sono diverse sono proposte di svago, giochi per i bambini e iniziative di vario genere riguardanti l’ambiente e la fauna.
Quest’anno poi ci sono anche i falconieri e così si incontrano tipi particolari che non è così semplice vedere nei boschi.
Sono i rapaci, a volte si librano alti nel cielo, con lo sguardo si segue il loro volo armonioso.

Rapaci

Alcuni sono buffi e anche un po’ impertinenti!

Rapaci (7)

Altri maestosi e severi.

Rapaci (3)

E santo cielo, non avrei mai pensato di incontrare un tipo del genere a Loco, ecco!

Rapaci (4)

Non ho assistito alle loro prodezze ma li ho osservati bene da vicino.
Mi correggo, scusate: ci siamo reciprocamente osservati!

Rapaci (5)

E che carattere, caspiterina!

Rapaci (6)

L’Expo dell’Alta Val Trebbia attira sempre tanti visitatori: si va a far compere, a passeggiare, si cammina sulla riva del fiume.
E tanti fanno il bagno in queste acque fresche e rigeneranti.

Trebbia

Chiare, trasparenti, limpide.

Trebbia (2)

Gorgoglianti e tumultuose sui sassi levigati.

Trebbia (3)

Sono le acque del Trebbia, un luogo del cuore che rappresenta un’identità, l’anima di una valle e della sua gente.

Trebbia (4)

Isola, i funghi dell’Alta Val Trebbia

I sapori e i profumi di queste terre saranno i protagonisti di questo articolo, oggi vi porto a scoprire un posto che mi è caro.
Io vengo in Val Trebbia da tutta la vita e quando ero bambina la mia famiglia osservava sempre il solito rituale, prima di salire a Fontanigorda ci si fermava a Loco a far scorta di cose buone.
Durante le vacanze si scendeva giù a far la spesa e al nostro ritorno a Genova la sosta da Isola era garantita, poi si ripartiva con un carico di delizie di vario genere.
E allora se verrete a fare una gita in Val Trebbia, quando vi trovate all’inizio di Loco fate attenzione a questo edificio, è qui che dovrete fermarvi.

Isola

Sul verdissimo prato ci sono piacevoli indizi.

Isola (2)
Eccolo il negozio di Isola, qui si trovano ottimi formaggi e salumi, il loro profumo è uno dei ricordi olfattivi della mia infanzia.
E qui troverete i prodotti tipici di questa azienda di famiglia, deliziosi funghi per la gioia del palato, quando è la loro stagione li potrete acquistare freschi.
Dal padre ai figli, dagli anni ’60 ai giorni nostri, le bontà dell’Alta Val Trebbia.

Isola (3)
Un’antica bilancia, un quadro, il rustico calore di questo luogo.

Isola (4)

E antiche immagini in bianco e nero di Loco.

Isola (5)

Ed eccolo qua lo scaffale delle meraviglie con i vasetti allineati uno dietro l’altro.

Isola (6)

Ceste ricolme di profumatissimi funghi secchi, serviranno per i sughi e i risotti.

Isola (7)

Al muro c’è un poster, lo si trova in tutte le case dei fungaioli, anch’io ne ho uno simile che  risale agli anni ’70, è preziosissimo!

Isola (8)

E poi, signore e signori, ecco a voi sua maestà il porcino dell’Alta Val Trebbia.

Isola (9)

Lassù, sullo scaffale, le scorte, come mi piacerebbe averle nella mia dispensa!

Isola (10)

I porcini tagliati e il misto di funghi esposti accanto alla Trebbia Beer.

Isola (11)
Sodi e profumati porcini in olio d’oliva.
E dovrete venire in queste valli per poterli assaggiare, nei negozi di Genova non si trovano ma vi assicuro che questi funghi valgono una gita, per me sono i migliori che abbia mai mangiato.

Isola (12)
In primo piano i porcini testa nera, la qualità più pregiata.

Isola (13)
Vasi di tutte le misure, sono una vera bellezza!

Isola (14)
I sapori del Parco Antola e i doni di questi boschi.

Isola (15)
Un vezzoso centrino all’uncinetto per presentare la bontà, meraviglia!

Isola (16)
Ecco, per le mie modeste necessità penso che potrei accontentarmi di questa arbanella con tutti i funghetti della stessa dimensione.

Isola (17)
E non è finita, ci sono anche altri generi di conforto come le cipolline sott’olio.

Isola (18)
E poi i pomodori secchi.

Isola (19)
Qui trovate il Caffè Isola, anche questa torrefazione si trova in queste zone.

Isola (20)
E siccome il bosco è generoso, ecco le castagne.

Isola (21)
E le dolci confetture di lamponi.

Isola (22)
Sovrano indiscusso resta lui, sua maestà il porcino, se volete saperne di più di questo bel negozio qui trovate il link al sito di Isola.

Isola (23)
Come quando ero piccola, ho fatto la mia piccola scorta per l’inverno che verrà, sulla mia tavola ci sono sempre questi funghi, i funghi dell’Alta Val Trebbia.

Isola (24)