Genova, 1876: una tragedia in Vico Lavagna

Quel giorno tra Soziglia e Via della Maddalena non si parlava d’altro.
La notizia corse di bocca in bocca tra lo stupore generale, in quello spicchio di caruggi del resto si conoscevano tutti.
Come era potuto accadere?
Maria, la besagnina, non riusciva a smettere di piangere, lacrime chiare bagnarono anche il viso scuro del carbonaio.
La Scià Colomba, proprio lei: una donna onesta e gentile, così si diceva.
Non era più giovanissima, ormai andava per i quaranta, aveva perduto il marito ed era rimasta sola con quel figlioletto che era poco più che un ragazzino.
– Che ne sarà di lui adesso? – la Teresina stava affacciata alla finestra, guardava il tramestio di Piazza Lavagna e continuava a ripetere queste parole, scuotendo sconsolata la testa.

Piazza Lavagna

Certo, dissero alcuni, forse la poverina aveva avvertito un pericolo incombente.
D’altra parte affittare camere presenta i suoi rischi, non si può mai sapere chi ti trovi in casa: la Colomba campava proprio così, affittando le stanze.
Lo straniero era un giovane di circa trent’anni.
Lo straniero era uno sconosciuto, nessuno sapeva nulla di lui.
La Colomba non si fidava, lo dicevano tutti adesso.

Vico Lavagna (2)

E infatti lei gli aveva detto di sgomberare la stanza e di lasciarla libera al più presto.
Dapprima lui aveva tergiversato, aveva fatto orecchie da mercante ed era rimasto là, nella casa di Vico Lavagna.

Vico Lavagna

Povera donna, chi poteva immaginarsi una tragedia simile!
– E nessuno sa cosa sia successo – ripeteva ancora la Teresina – Ora cosa capiterà a quel povero figliolino rimasto solo al mondo?
La Colomba tornò a farsi le sue ragioni, disse che la stanza doveva essere sgombrata, il suo tono non concedeva repliche.
Lo straniero reagì in maniera imprevista, in un impeto di crudele follia estrasse una rivoltella e fece fuoco sulla povera Colomba che cadde a terra priva di vita, quindi si mise la pistola alla tempia e si uccise.
Un dramma nel cuore dei caruggi, tutti ne parlarono per lungo tempo, in quelle strade dove tutti si conoscevano.

Vico Lavagna (4)

Accadde diverso tempo fa, in un giorno di primavera del lontano 1876.
Le chiacchiere del quartiere sono un mio gioco di fantasia, i fatti di cronaca sono reali e sono tratti da un articolo della Gazzetta di Genova inviatomi dal solito caro Eugenio.
Una madre sola, una donna sfortunata e un destino drammatico.
Ed io mi sono domandata cosa ne sia stato di quel suo unico figlio.
Il cronista della Gazzetta scrive che questa tragedia impressionò molto la gente dei vicoli, in quel giorno una folla attonita raggiunse Piazza Lavagna e un affranto brusio si levò in questa parte dei caruggi.
C’erano davvero tutti: il vermicellaio e la besagnina, il carbonaio e la Teresina.
Io li ho veduti e ho veduto anche un ragazzino con gli occhi gonfi di lacrime.

Vico Lavagna (3)