Tempo addietro grazie ad un amico ho avuto modo di scoprire ancora una volta un luogo del passato.
Bisogna andare in Via dei Colombo, una creuza di mattoni che sale su da Corso Europa.
E così, a poca distanza da una trafficata arteria cittadina, ci si ritrova a compiere una sorta di balzo nel tempo, semplicemente risalendo una mattonata.
Bisogna arrivare fino in cima, fino alla palazzina gialla.
Ed eccolo il lavatoio dove un tempo andavano a fare il bucato le massaie del quartiere.
A dare uno sguardo a quella salita, forse neanche tanto ripida, ci si immagina la fatica grande di un altro tempo.
Su per la creuza, con la pesante cesta dei panni.
Con il vento, magari.
E sorridendo, comunque.
Era la vita, così diversa dalla nostra.
Come sempre, sul lavatoio è affissa la consueta targa che ricorda delle rigide prescrizioni.
E’ SEVERAMENTE VIETATO
ATTINGERE ACQUA PER USI
NON DOMESTICI
E poi osservi, pensi.
L’inverno, le mani immerse nell’acqua gelata.
La vita di ogni giorno, così diversa dalla nostra.
Un antico lavatoio di Genova, in un luogo inaspettato.
E come sapete non è l’unico, ho già avuto modo di mostrarvi altri lavatoi del levante cittadino, qui trovate quello sito davanti al mare Quinto, qui il lavatoio di Via Romana di Quarto e qui invece c’è una piccola curiosità su Via Priaruggia.
Continuerò questa ricerca, le tracce di un altro tempo sono in molte zone della città.
In un quartiere ormai prevalentemente moderno, tra le case di Via dei Colombo c’è questo antico lavatoio, pietra del passato della vita di ogni giorno, quando la vita era così diversa dalla nostra.