Il Galeone di Genova la Superba

È il galeone della Superba, ha di recente trionfato alle Regata delle Repubbliche Marinare nelle acque di Pisa.
È uno dei simboli dell’orgoglio di Genova, si incitano i rematori ripetendo Dagghe, Zena!
E ancora, li si incoraggia con quelle parole a noi care: Pe Zêna e pe Sàn Zòrzo!

Il galeone della Superba, in occasione del Salone Nautico Internazionale, è stato collocato in Largo Lanfranco e là lo si può ammirare nei suoi magnifici colori che rappresentano questa città.

Sventola sul galeone la fiera Croce di San Giorgio.

E ci sono anche le bandiere delle altre Repubbliche Marinare: ecco il leone di San Marco che rappresenta la Repubblica di Venezia, la croce bianca in campo rosso della Repubblica di Pisa e la croce di Malta della Repubblica di Amalfi.

Ed è un’emozione bellissima poter ammirare il glorioso galeone di Genova.

E in questi giorni di settembre così si offre agli sguardi dei genovesi e dei visitatori.

Con i nostri colori, di bianco e di rosso, pe Zêna e pe Sàn Zòrzo!

Guardando Genova con gli occhi di Francesco Petrarca

“…Allora ero fanciullo e appena come in sogno rammento le cose viste, quando quell’insenatura del vostro litorale, che vede il sole sorgere e tramontare, mi sembra non una terrena, ma una celeste dimora, quale i poeti collocano nei Campi Elisi come le cime delle colline con ameni sentieri, le vallate lussureggianti e nelle vallate persone felici.”

Evocativa, poetica, densa di innumerevoli sensazioni è la descrizione di Genova lasciataci da Francesco Petrarca, il brano è tratto dalla raccolta epistolare Le Familiari e risale al 1352, il testo è originariamente in latino e se ne trova la curata traduzione nel libro Genova medievale vista dai contemporanei della Dottoressa Giovanna Petti Balbi  pubblicato da Compagnia dei Librai nel 2008, sempre da questo pregiato volume ho tratto anche l’altro brano del Petrarca che in seguito troverete citato.
Al poeta sovviene alla mente la memoria di ciò che vide quando era appena un ragazzo e quella città posata sul mare lo ammaliava con le sue torri e i suoi palazzi fastosi, lo incantava per le sue colline coperte di cedri profumati, viti e ulivi a perdita d’occhio.
Un luogo di delizie e di armonie, nel quale il poeta riconosce anche una certa tempra ai suoi cittadini.
Cita infatti le gloriose vittorie di Genova contro Pisa e Venezia e rammenta come la fama della Superba corresse di bocca in bocca: i genovesi erano temuti e rispettati e nessuno si osava andare per mare senza il loro permesso.

Ugualmente intensa è la descrizione risalente al 1358 e inclusa nel volume Itinerarium Syriacum nella quale il Petrarca ancora magnifica la potente flotta della Superba, così temuta e temibile.
E ancora, invita ad ammirare il porto di Genova, opera della fatica dell’uomo.
Le parole di Petrarca non sono soltanto di apprezzamento per le bellezze della città ma anche per il carattere dei suoi cittadini, per il loro modo di agire e per la forza dei loro animo.
Bella e ricca è la terra di Liguria, egli decanta i ruscelli e le valli, le bellezze delle alture, le case adagiate sulla costa e usa toni di autentica ammirazione.
E tra le rare bellezze da apprezzare nella Superba Petrarca ricorda il lucente catino che ai tempi si credeva di puro smeraldo e che si riteneva essere stato usato da Gesù nell’ultima cena.
Il reperto fu condotto a Genova dalla Terra Santa da Guglielmo Embriaco l’eroe delle Crociate ed è ora conservato al Museo del Tesoro della Cattedrale di San Lorenzo.

La città che vide Petrarca è lontana nel tempo e così diversa da quella che oggi percorriamo eppure fu proprio lui, in questo suo testo, a formulare una definizione che ancora ci commuove riempiendo i nostri cuori di orgoglio e di amore per la nostra città:

“Veniamo a Genova, che dici di non aver mai visto. Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare.”

5 Maggio 1379: il coraggio di Luciano Doria

5 Maggio, è il giorno di un eroe, lui appartiene ad un’importante famiglia e il suo nome è Luciano Doria.
Siamo nel 1379, all’epoca di duri conflitti tra Genova e Venezia, Luciano è destinato a scrivere una pagina di storia che gli renderà onore.
È lui l’Ammiraglio a capo della flotta che solca l’Adriatico in quella lontana primavera, lui è già stato trionfatore a Zara contro Vettor Pisani e sfiderà ancora le navi nemiche.
Su Luciano Doria e sulla sua tempra sono stati tramandati aneddoti che hanno il sentore della leggenda, Amedeo Pescio nel suo testo Croce e Grifo narra un episodio emblematico e riferisce di un povero rematore che in preda alla fame chiede aiuto a Luciano e questi, senza esitare, si toglie la fibbia d’oro della cintura e la dona al bisognoso.
E sempre Pescio racconta quell’impresa eroica per la quale Luciano passò alla storia.
In quell’epoca instabile forte è il timore che le navi di Venezia vengano ad infestare il mare di Genova e Luciano, alle testa delle sue galee, parte per difendere la patria.
È un viaggio non privo di scontri e di ostacoli ma all’alba del 5 Maggio Luciano Doria giunge davanti a Pola, di fronte al nemico sventola gagliardo il vessillo con la Croce di San Giorgio.

Davanti a lui è schierata la flotta veneta, Vettor Pisani e la sue navi restano asserragliati nel porto di Pola.
E qui uso le parole di Pescio, io non saprei trovarne di migliori:

Rugge San Marco. Il Grifo stride e chiama tutte le navi indietro.

Sembra così che i genovesi si ritirino, come se temessero lo scontro.
Avanza con la sua flotta Vettor Pisani che crede di sbaragliare in un sol colpo i suoi nemici ma non ha fatto i conti con l’astuzia di Luciano.
Dieci galee di Genova, celate dietro al promontorio, si gettano contro le navi nemiche e sferrano l’attacco alle navi di Venezia.
È una lotta sanguinosa, entrambe le parti subiscono gravi perdite ma Genova sembra prevalere, l’epica della battaglia è coronata da quel grido rivolto al Santo protettore della Superba: San Zorzo! San Zorzo!
Tra le navi della Serenissima una sola sembra resistere ed è capitanata da Donato Zeno, il contrasto si fa sempre più aspro.
Nell’impeto del combattimento Luciano Doria scosta la visiera dal volto e ripete ancora il grido e il nome del Santo che protegge Genova.
E accade in quel momento: la spada di Donato Zeno spezza la vita di Luciano Doria e l’eroe cade nel sangue.
Non bisogna esitare, non si può permettere che i genovesi si scoraggino: Ambrogio Doria, fratello di Luciano, prende l’elmo, la corazza e l’arma dell’eroe caduto e continua a combattere nelle vesti di lui.
I genovesi tornano così vittoriosi in patria portandosi dietro 15 galee cariche di prigionieri e un bottino di guerra davvero notevole, è il trionfo di Luciano.
L’eroe della battaglia di Pola morto per la gloria di Genova viene onorato dal popolo e dalla Repubblica.
Per la sua grandezza e in memoria della battaglia di Pola, si ordina che nella chiesa di San Giorgio sia dedicato un altare a Giovanni Battista e ogni anno per celebrare questa ricorrenza il Magistrato dovrà portare in quella chiesa un pallio d’oro.

Per le sue gesta Luciano Doria aveva già conosciuto la gratitudine della sua città, Genova gli aveva donato una casa sita nell’attuale Vico Casana, un tempo detta Carroggio dei Promontorio.
Il libro di Amedeo Pescio da me consultato risale al 1914, in quell’anno l’autore parla di quella casa e scrive che ha subito dei restauri, aggiunge che il popolo usa fermarsi sotto la dimora dell’Ammiraglio immaginando le sue imprese.

Sono passati molti anni, c’è stata una guerra che ha causato molta distruzione nel centro storico di Genova, non so dirvi quali danni abbia subito questa specifica abitazione e quali eventuali cambiamenti siano stati fatti.
Io ho seguito le indicazioni di Pescio: nel 1914 egli scrive che sulla facciata della dimora di Luciano Doria presto verrà affissa un’antica lapide.
E lì si trova, a fianco al portone.

Questo marmo attesta che la casa non rimase a lungo agli eredi di Luciano in quando ne divennero proprietari i Clavesana.
Si legge chiaramente il nome di lui, è scolpito nella terza riga: Luciano De Auria.

Resta la memoria, in certi luoghi.
La figura di Luciano è anche ritratta insieme ad altri grandi della famiglia Doria nella Loggia degli Eroi a Villa del Principe.
Luciano è il secondo da sinistra, nell’immagine che qui sotto vedete.

Quando il suo corpo venne riportato in patria dapprima Luciano Doria venne sepolto in San Domenico, in seguito la sua salma fu portata in San Matteo, chiesa gentilizia della famiglia Doria.

Sotto il bagliore di questi ori riposano molti celebri rappresentanti della famiglia.

Qui, in San Matteo, la memoria delle gesta di Luciano è scolpita per i posteri.
Sulla facciata, nei marmi bianchi, sono incise le vicende che videro protagonisti alcuni eroici personaggi della famiglia Doria.

Non è semplice leggere questi caratteri gotici e non è possibile riportate qui la foto dell’intera scritta ma posso mostrarvi alcune salienti parole.
Anno 1379, in numeri romani, nella prima riga.
Pola, il luogo della sua fine, nella seconda riga.

Galeis capte, prese le galee.
E questo è il suo eroismo guerresco.

Fu il protagonista di questa giornata di un tempo lontano, era l’epoca delle Repubbliche Marinare e allora non si combatteva in nome del tricolore come accadde in un più recente e celebre 5 Maggio.
Lucianum D’Auria, così si legge sulla chiesa gentilizia della sua famiglia, nel cuore della sua città.
Questo è il suo nome ed è la memoria di lui e di quel 5 Maggio 1379, il giorno del coraggio di Luciano Doria.

I fantasmi di Campo Pisano e i colori sotto la luce

E’ il tempo della gesta eroiche, è un giorno d’estate del 1284 e si compie quella che viene definita la più importante battaglia navale del Medioevo: la battaglia della Meloria.
Un evento epico, a fronteggiarsi tra le onde del mare sono pisani e genovesi, all’epoca acerrimi nemici.
E al comando della flotta della Superba ci sono due prodi condottieri, uno di loro si chiama Benedetto Zaccaria, l’altro appartiene ad una famiglia altrettanto celebre, il suo nome è Oberto Doria.
Eccolo Oberto effigiato da Perin del Vaga in tutta la sua orgogliosa prestanza, questa è la Loggia degli Eroi di Villa del Principe.

Oberto Doria (2)

E’ lui il vincitore della Meloria, Oberto sbaraglia gli odiati pisani e se ne torna in patria portandosi dietro un nutrito gruppo di prigionieri, le cronache narrano che fossero più di 9000.
Costoro vennero confinati in una parte della città e alla loro presenza si deve un celebre detto ricordato dallo storico Amedeo Pescio: chi vuol vedere Pisa, vada a Genova!
E immaginate quegli uomini, vengono trascinati in catene verso la piazza che per sempre ricorderà la loro prigionia, in lontananza si sente il fragore del mare.

Piazza di Campo Pisano

Lì vissero, soffrirono e morirono.
E lì vennero sepolti, nel luogo dove avevano perduto la loro libertà.
La leggenda narra che in certe notti scure, mentre infuria la tempesta, qui si aggirino le anime meste di quei prigionieri, cigolano sinistre le loro catene e i fantasmi incedono verso l’antica piazza, verso il luogo del destino.

Campo Pisano (2)

Ai giorni nostri quella zona non ha davvero nulla di lugubre, Campo Pisano è uno dei posti più caratteristici e colorati del nostro centro storico.
Passateci in un giorno di sole, la luce filtra sotto l’archivolto e ravviva i colori dei muri.

Campo Pisano

E splende la mimosa, nel tempo della sua fioritura.

Campo Pisano (3)

Creuze, scale, ombra.

Campo Pisano (4)

E lassù, in alto, la piazza.

Piazza di Campo Pisano (2)

Le belle case di Campo Pisano si affacciano sul pavimento a risseu, si cammina sui ciottoli di mare che spesso trovate in Liguria sui sagrati delle chiese.

Piazza di Campo Pisano (3)

La pavimentazione è stata oggetto di restauro in anni recenti ed emergono storie e vicende di onde, nella piazza raccolta dei caruggi.

Piazza di Campo Pisano (4)

Un’arte antica da preservare, la memoria di ciò che è accaduto.

Piazza di Campo Pisano (5)

Piazza di Campo Pisano (6)

E poi Campo Pisano sa essere un’incantevole magia di tinte che io non saprei descrivervi.
Luminosa, splendente, colorata.
Un gioco di scalette, persiane, fili da stendere.

Piazza di Campo Pisano (7)

Alzate gli occhi, Genova qui vi regala la veduta di una vertigine mozzafiato.

Piazza di Campo Pisano (8)

E’ uno squarcio d’azzurro e una prospettiva imperdibile.

Piazza di Campo Pisano (9)

E quei palazzi sono disposti in una sorta di abbraccio avvolgente verso il mare e il vento.

Piazza di Campo Pisano (11)

E poi finestre, vetri scintillanti di luce, vasetti e piante rigogliose.

Piazza di Campo Pisano (12)

Amo venire qui quando il sole  travolge ogni cosa facendola risplendere con il suo invincibile chiarore.

Piazza di Campo Pisano (13)

Per alcuni questo fu il luogo fatale, il luogo del destino.
Sono trascorsi secoli, la memoria a volte è labile, a volte noi non sappiamo tenere le fila del nostro passato.
Nei caruggi di Genova c’è un posto che ancora ricorda quei pisani condotti qui da coloro che li avevano sconfitti.
Ci torno spesso e ogni volta che lascio Campo Pisano mi volto indietro a guardare i colori di Genova, tra luci ed ombre.

Piazza di Campo Pisano (15)

Per i caruggi di Noli

Non sono molti i posti nei quali vorrei vivere, il posto che io chiamo casa è saldamente ancorato al mio cuore.
E oggi vi porto in uno di quei luoghi, mi piacerebbe davvero avere una casetta piccola che si affaccia su uno dei caruggi di Noli.
Ci sono tornata dopo molto tempo, con la mia amica Rita, la primavera scorsa.
E Noli ci accolta così, di azzurro e di luce, con la sua bella spiaggia bianca che vi ho già illustrato in questo post.

Noli

 E poi c’è tutto un paese da scoprire, tutto vicoli e piazzette raccolte.

Noli (2)

Sarebbe semplice sentirsi a casa in un posto come questo, di pietra e caruggi.

Noli (4)

Portatemi in un località di mare non troppo pretenziosa ma vera, schiva e timida come il carattere dei liguri, portatemi in un paese con le casette colorate, i gozzi sulla spiaggia e quell’atmosfera che si respira per le vie di Noli, io mi sentirò a casa.

Noli (5)

E avrò il desiderio di percorrere ogni piccola stradina, ogni stretto caruggio.

Noli (5a)

L’antica Noli, qui troverete una suggestiva chiesa romanica dedicata a San Paragorio, nel 1239 divenne cattedrale di questa diocesi, è ricca di antiche bellezze e questo è un tema che certo merita un approfondimento.

Noli (7)

Per i caruggi di Noli, sotto gli archetti.

Noli (8)

E poi si sbuca in una via più ampia, Noli è vivace, allegra, viva, disseminata di bei negozietti e di locali con i tavoli all’aperto.

Noli (9)

E a Noli troverete certe antiche torri, è un luogo dove si respira la grandezza del passato.

Noli (9a)

E chi mi conosce può comprendere bene perché questo sia un posto dove mi sento a casa.

Noli (11)

Giallo ocra di Liguria.

Noli (12)

E pietra antica, svolti un angolo e trovi un oratorio.

Noli (12a)

E sinfonie calde di colori mediterranei.

Noli (14)

E un terrazzino, piccolo e poco spazioso, tra due case.

Noli (15)

E poi caruggi e panni stesi.

Noli (16)

E quelle geometrie di cielo così simili a quelle che vedo nel luogo che io chiamo casa.

Noli (16a)

Un portico, sembra di essere in Sottoripa, nei caruggi di Genova.

Noli (18)

E invece questa è Noli, si cammina sui tipici acciottolati liguri detti rissseu e e ci si sofferma a leggere le targhe in memoria di certi celebri visitatori, una è dedicata a Giordano Bruno.

Noli (19)

Quella nell’immagine sottostante a Dante Alighieri.

Noli (19a)

E poi qui venne anche il più celebre dei navigatori, Cristoforo Colombo.

Noli (20)

La bella Noli e la sua storia antica, per lungo tempo fu Repubblica indipendente, Noli fu la quinta Repubblica Marinara.

Noli (21)

E così trovate una bella piazza con i risseu e tra di essi spiccano gli stemmi di Venezia, Amalfi, Genova e Pisa, al centro di dimensioni più grandi lo stemma della Repubblica di Noli.

Noli (22)

E poi torri, bandiere e cieli azzurri.

Noli (24)

E ringhiere e certe curve sinuose.

Noli (25)

Noli è una località di vacanza, rinomata bandiera blu, ma è anche un luogo ricco di storia e questo la rende davvero particolare e molto  interessante.

Noli (26)

E per quanto mi riguarda, per amarla mi bastano questi caruggi con le case colorate.

Noli (27)

E queste prospettive affascinanti.

Noli (28)

E case color biscotto e pesca, sfumature di Liguria.

Noli (29)

Abbiamo camminato sotto la loggia della Repubblica Nolese.

Noli (30)

E ancora una suggestiva piazzetta.

Noli (31)

E ancora ci siamo fermate ad ammirare le tracce dell’antico orgoglio.

Noli (32)

E poi passaggi, persiane spalancate e tendine bianche, a me basta questo.

Noli (33)

E poi sali, verso il Vescovado e la Chiesa.

Noli (33a)

Città di mura e di pietre che hanno veduto i secoli passati.

Noli (35)

E affacciati, guarda la costa che abbraccia il suo mare, mentre il cielo si vela di nuvole.

Noli (36)

E poi scendi, ogni scorcio è una cartolina.

Noli (37)

E conta le torri di Noli che svettano sui tetti rossi, pietre di un altro tempo nel quale si scrutava il mare per avvistare i temibili saraceni che facevano razzie su queste coste.

Noli (38)

Noli poi è dominata da un antico castello, circondato da mura.

Noli (38a)

Io a Noli mi sono semplicemente persa nei suoi caruggi, tra quei colori tenui e polverosi, non sono neanche certa di averli veduti tutti.

Noli (39)

Ci saranno altri archetti, altre finestre, altre prospettive ancora da scoprire.

Noli (40)

E’ stato un bagliore di giallo a colpirmi al cuore.

Noli (41)

E una strada dove la gente passeggiava tranquilla, alcuni erano seduti a sorseggiare una bibita, altri erano impegnati a far la spesa in uno dei tanti negozietti.

Noli (41a)

Scorci di Liguria che non hanno nulla di artefatto o artificiale, così semplici e veri.

Noli (42)

E poi mi sono trovata sotto a Torre San Giovanni, risale al XIV secolo e adesso è sede di un centro culturale.
Si potrà salire in cima alle Torri di Noli? Io salirei molto volentieri su per tutti quei gradini!

Noli (43)

Per amare Noli mi è bastato molto meno, mi è stata sufficiente la veduta di una delle sue vie in un sabato di primavera.

Noli (44)

E ancora colori, rosso e giallo e panni stesi.

Noli (45)

E rosa e albicocca, sfumature che trovo anche nel luogo che io chiamo casa.

Noli (46)

E un istante assolutamente perfetto.
Una ringhiera, una bicicletta, il silenzio.
In un pomeriggio di marzo, a Noli.

Noli (47)

Il Corteo Storico e la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

E’ iniziato tutto qui, davanti alla Cattedrale della Superba.
Un balzo nel tempo e un corteo storico che ha preceduto la regata delle Antiche Repubbliche Marinare svoltasi ieri a Calata Zingari.
Ed è partito da qui, dal cuore di Genova.

1

A presidiare la Cattedrale un fierissimo Balestriere del Mandraccio.

2

E poco distante alcuni suoi compagni.

3

E il loro grido è sempre questo: Pe Zêna e pe Sàn Zòrzo!
Per Genova e per San Giorgio!

4

Rullano i tamburi, salgono da Via San Lorenzo gli uomini e le donne di un altro tempo.
Prima, in testa al corteo, la Repubblica Marinara di Genova.

5

E’ un fragore, un suono bellissimo in questa strada così scenografica.

6

E c’è chi porta orgogliosamente il vessillo della Superba.

7

Un uomo fiero e altero stringe a sé il suo pesante elmo e avanza tra gli altri, è l’eroe delle Crociate, il conquistatore di Gerusalemme e di Cesarea, è Guglielmo Embriaco, detto Testa di Maglio,  colui che nel lontano 1101 recò a Genova il Sacro Catino.

8

E’ il personaggio di spicco di questo corteo genovese.

8a

Si cammina verso la propria meta.

9

Con armi e balestre e con passo deciso.

10

Con scudi e lance.

11

E poi le dame e i cavalieri, tutti seguono il trionfatore.

12

E non manca il Doge della Superba, è altero e regale, non c’è che dire.

12a

E ci sono certe sorridenti fanciulle, una regge una cesta con dei limoni.

13

Ed ecco ancora Guglielmo Embriaco, a vederlo così non parrebbe tanto minaccioso, non vi pare?
E invece!

14

Una graziosa dama, costei ha ricevuto molti applausi e meritati complimenti.

15

E intanto avanza la Repubblica Marinara di Venezia.

16

I veneziani avevano abiti ricchi e sontuosi, la Serenissima si è fatta giustamente ammirare.

17

E che vestiti sfarzosi queste dame! Lo dico sempre, ho sbagliato secolo!

18

Ecco il Doge di Venezia, porgetegli i dovuti omaggi.
Eh, io gli avrei chiesto volentieri in prestito il valletto e quella sorta di curioso parasole, mi sarebbe proprio venuto utile, ieri c’era un caldo da non credere!

19

E ancora rulli di tamburi in San Lorenzo.

20

E una fanciulla condotta su una portantina. Chi sarà mai? E’ Caterina Cornaro, nobildonna veneziana che nel 1489 fu accolta dal Doge di Venezia e dalla città lagunare con grande onore.

21

Sorride Caterina e saluta la folla.

22

E intanto il Doge continua il suo cammino.

23

E ora è la volta della Repubblica Marinara di Pisa, di rosso e di bianco.

24

E si cammina, sembra davvero di essere in un altro tempo.

25

In marcia, reggendo gli scudi.

26

E scintillano gli elmi sotto il sole di giugno.

27

Si avanza compatti, senza esitazioni,

28

E il Podestà cavalca il suo destriero.

29

Le dame gentili indossano velluti e perle, tra le braccia recano mazzi di fiori.

30

Sono belle e aggraziate le fanciulle di Pisa.

31

E una di loro è in sella a un cavallo, è una giovane eroina di nome Kinzica, una fanciulla che cavalcò senza paura per raggiungere la sua città e mettere in guardia i suoi abitanti dell’arrivo dei terribili saraceni.
E così, intorno all’anno 1000, il coraggio di Kinzica salvò la città di Pisa.

32

Ultima giunge la Repubblica Marinara di Amalfi.

33

E squillano le trombe.

34

 L’episodio evocato da questa città riguarda i festeggiamenti che vennero dati per lo sposalizio tra il giovane Sergio, figlio del Duca di Amalfi, e Maria, figlia del principe di Capua e Benevento.
Che fascino i cortei storici, si provano grandi e belle emozioni.

35

E attenzione, c’è chi è armato di spada!

36

E poi c’è sempre il tempo per un sorriso, in questa lunga e appassionante giornata.

37

E veli lievi e delicati e fiori e foglie a cingere il capo, la magia del passato.

38

E poi il corteo prosegue, attraverserà tutta la città fino a giungere a Calata Zingari, dove si svolgerà la sfida tra le quattro Repubbliche Marinare.

39

Si inizia con la gara dei gozzi, questo è il gozzo di Genova.

40

La competizione viene vinta dalla città di Pisa.

41

E viene il tempo della gara più importante, quella dei galeoni.
Ecco ancora Genova e i colori della nostra bandiera.

42

Si alzano i remi, guardate la folla assiepata lassù, c’era davvero tutta la città.

43

Ecco le altre imbarcazioni e i rematori compiono il medesimo gesto.

44

Partono da lontano i galeoni, attendiamo che sfilino davanti a noi.

45

Una delle Repubbliche è in sicuro vantaggio, il galeone verde è quello di Venezia.

46

Guadagna un deciso distacco e supera gli altri tre.

47

E si avvicina così alla sua meta, la Repubblica Marinara di Venezia vince la regata storica.

48
E’ stato un pomeriggio intenso e ricco di infantile stupore, queste iniziative mi entusiasmano e mi coinvolgono, sono viaggi della fantasia verso altri anni.
Si torna indietro nei secoli, al tempo in cui Genova, Venezia, Pisa e Amalfi erano Repubbliche Marinare.
Una domenica diversa, nel mare della Superba, nella città dove sventola orgogliosa la Croce di San Giorgio.

49

I leoni della Superba

Guardatevi intorno, quando camminate per la città.
Qui, a Zena, nelle strade ampie e regali così come in certi caruggi ombrosi, incontrerete i leoni.
Sono i leoni della Superba, alcuni vengono davvero da molto lontano, nel tempo e nello spazio.
Alcuni risalgono a periodi più recenti, altri ancora dominano sui portali di certi palazzi.
Sono due leoni a reggere lo stemma della famiglia Brignole sulla facciata di Palazzo Rosso.

Palazzo Rosso

Ed è ancora una coppia di fieri felini a troneggiare sul portone dei Magazzini dell’Abbondanza in Via del Molo.

Magazzini dell'Abbondanza

E lì di fronte si trova uno dei leoni più celebri della Superba.
Viene da altre terre, da un altro secolo.
Ed è lì, sul muro della Chiesa di San Marco.
Giunse a Genova nel lontano 1379, anno nel quale i genovesi sconfissero a Pola i loro acerrimi nemici di sempre, i veneziani, sottraendo loro il simbolo della loro città.
Il leone di San Marco, la testimonianza del proprio trionfo.

Il leone di San Marco

Quando osservo simili opere, non posso evitare di pensare quei giorni.
Ve li immaginate coloro che si misero all’opera per sottrarre il leone e portarlo via?
Sentite le voci concitate, le urla di gioia?
Insomma, dev’essere stato un momento di gloria!
Andiamo ancora più indietro, alla metà del 1200.
E ancora più lontano, nella città di Costantinopoli.
Proviene da laggiù la testa leonina sottratta al palazzo Pantocratore, sempre ai soliti veneziani.
Si trova nella Loggia di Palazzo San Giorgio, sopra la porta.

Palazzo San Giorgio

E all’esterno, ai due estremi del muro che si affaccia su Via Frate Oliverio ovvero sui portici di Sottoripa, su Palazzo San Giorgio c’è ancora qualcosa che merita la vostra attenzione.

Palazzo San Giorgio (3)

Altre due teste leonine provenienti anch’esse da Costantinopoli.

Palazzo San Giorgio (2)

Sono situate in alto e non sono di grandi dimensioni, pertanto potrebbe anche esservi capitato di non averle mai notate.

Palazzo San Giorgio  (2)

Eppure i leoni sono lì e ruggiscono minacciosi.

Palazzo San Giorgio

A quanto pare, era una consuetudine portarsi a casa trofei sottratti ai nemici.
E un bel leone ruggente se ne sta lassù, sul muro del Palazzo di Marc’Antonio Giustiniani.
Questo leone maestoso proviene da Trieste ed è il bottino di guerra dei genovesi a seguito della battaglia di Chioggia, che avvenne nel 1380.

Palazzo Giustiniani

Vedete? Questi sono i leoni della Superba.
E poi a volte capita di trovarsi nei caruggi, si posa lo sguardo su un portone e cosa si vede?
Beh, ognuno ha diritto al proprio felino, in fondo!
Mi sembra anche giusto!

Via dei Giustiniani
Leoni che vengono da terre lontane e da antiche rivalità.
E leoni più giovani, cari a tutti i genovesi.
Questi risalgono all’Ottocento e sono stati scolpiti da Carlo Rubatto.
Se ne stanno assisi davanti alla Cattedrale di San Lorenzo.

San Lorenzo  (2)

San Lorenzo  (3)

E a me personalmente sembrano abbastanza miti, magari un po’ burberi, ve lo concedo, ma hanno lo sguardo buono e dolce, ispirano tenerezza più che timore.

San Lorenzo  (4)

Sono i leoni di Genova, i leoni della Superba.

San Lorenzo