Una strada che sale, curva dopo curva, percorretela e giungerete a Testana, alle spalle di Recco.
E forse voi ci andrete in un giorno di sole, così potrete anche ammirare il magnifico panorama che si gode da lassù, sul golfo e sul mare di Liguria.
La vera meraviglia di questa località, tuttavia, non ha bisogno di luce, già la possiede in quanto è un’opera d’arte di fulgida bellezza.
La trovate in questa chiesa, dedicata a Santa Margherita.
Una chiesetta semplice e raccolta dove si conserva un vero tesoro, è stato Eugenio a dirmi di andare a vederlo.
Questo capolavoro è un antico Retablo, il termine di origine spagnola si usa per definire la pala d’altare che vedrete in queste immagini.
È in legno dorato ed è una mirabile opera attribuita alla scuola di Bruxelles e risalente con tutta probabilità agli inizi del ‘500.
Questo splendida testimonianza di arte fiamminga sembra che si trovi a Testana dalla metà del ‘700, non è chiaro con quali misteriosi viaggi sia giunta in questo paesino della Liguria, a riguardo occorre ricordare il profondo legame di carattere mercantile che univa Genova alle Fiandre, da quelle terre i nostri mercanti importavano tessuti e lini, stoffe pregiate e arazzi.
E da quelle terre proviene il Retablo che risplende nella chiesa di Testana.
Se andrete a vederlo troverete un’esauriente brochure che vi aiuterà a interpretare quest’opera d’arte, vi si legge tra il resto che per la realizzazione di un retablo era necessario il lavoro di molti artigiani: falegnami e scultori, pittori e indoratori.
La pala un tempo aveva due ante laterali, in anni recenti è stata restaurata e per proteggerla è stata posta sotto ad un vetro.
Questo vetro rende molto difficile fare le foto, quindi perdonerete la cattiva qualità di queste immagini e i riflessi che non sono riuscita ad evitare, ci tengo comunque a mostrarvi il retablo.
Il soggetto che vi è rappresentato è la Passione di Cristo e c’è una folla di persone ritratta intorno a Gesù: sono guerrieri, soldati, guardie che tengono a freno cavalli scalpitanti.
Ciò che colpisce l’attenzione è il senso di movimento e la cura per ogni minimo dettaglio, negli abiti, nei gesti e nelle espressioni dei volti.
Questo è uno dei due maniscalchi intento a preparare i chiodi per la crocifissione.
Al centro dell’opera c’è Gesù, seduto sulla croce e alle sue spalle, con gli occhi bendati, i due ladroni.
Deposizione e resurrezione di Cristo sono rappresentate in secondo piano, tutta l’opera è illuminata dal chiarore delle dorature.
E ancora, i due soldati alla vostra sinistra, a quanto si legge sulla brochure, sembrano giocarsi le vesti di Cristo.
E poi torri e mura fanno da scenario alla Passione di Cristo.
E avvolta nel suo manto azzurro la Madre di Gesù, accanto a lei San Giovanni Evangelista, la figura che si vede nell’atto di portare le mani alla bocca è un soldato che fa le beffe alla Madonna per prendersi gioco di lei.
Oltre a loro c’è un mondo intero, un mondo che assiste al compimento della Passione di Cristo.
Potrete vederlo con i vostri occhi se andrete nella bel paesino del levante ligure, davvero le mie foto non restituiscono tutta la bellezza di quest’opera d’arte che merita di essere ammirata nei particolari. Un altro tesoro di Liguria, un capolavoro fiammingo nella chiesa di Testana.