Letture di marzo

Oggi ritorna una saltuaria quanto gradevole consuetudine, una carrellata di articoli che mi sono piaciuti, avrete l’occasione per conoscere nuovi blog, alcuni di coloro che citerò non sono mai comparsi su queste pagine.
Si avvicina la bella stagione, è tempo di gite, a volte si presenta l’opportunità di unire la bellezza della natura allo splendore dell’arte, un connubio perfetto.
La favola di Amore e Psiche incanta la Reggia di Monza  un post di Ottavia Boscolo, lei ha una scrittura puntuale e raffinata e saprà condurvi piacevolmente alla scoperta del mito e delle sue rappresentazioni, una presentazione perfetta per questa mostra di primavera da non perdere allestita nella città lombarda.
Partiamo, andiamo lontano, accompagnati da una suggestione di parole e immagini, lui è un osservatore e sa mettere bene in evidenza certi dettagli, il mio amico Pani ci porta laggiù, Sul ponte di Galata tra gli stambulioti.
Lei è una mia conterranea e sul suo blog troverete diversi articoli dedicati alla Liguria, è anche una viaggiatrice e spesso narra di mete esotiche in Asia o in Sud America.
Ha vissuto a Parigi e ha dedicato un articolo suggestivo e affascinante a certe scintillanti bellezze della capitale francese, Paris et mes passages couverts di Silvia Moggia.
Lei è una mia carissima amica, compagna di banco degli anni del liceo e oltre ad avere un blog da diverso tempo, di recente ne ha aperto un altro e su quelle pagine si diletta in piacevolissimi esperimenti di scrittura da seguire e da scoprire, per voi Deliquio di Rita Bettaglio.
E poi ancora, altre immagini e parole, lei osserva, prende appunti, se la incontrate su un treno o alla stazione potrebbe anche fotografarvi, chissà!
Sul suo blog trovate racconti e spaccati di vita, ci sono anche splendide fotografie come ad esempio queste, Copricapo Pendolare di Pendolante.
Ho scoperto il suo blog tramite Twitter, questa è la sua bio: un amante della montagna, quella vera, non quella stereotipata della neve e dello sci. Accompagnatore del CAI, mi piace fare escursioni in tutte le stagioni.
La montagna, quella vera, quella che lui immortala nelle sue fotografie, cime bianche e rami carichi di neve, il suo è amore vero per la natura ed emozione per ciò che lo circonda, per voi Abitare la montagna di Beppe Leyduan.
Un altro viaggio ancora, questa volta tra i libri e tra le pagine di un blog dedicato alle buone letture e all’arte della scrittura, non a caso alcuni suoi post sono taggati come cassetta degli attrezzi.
Sulle sue pagine troverete anche una serie di articoli con consigli preziosi per chi voglia aprire un blog, io vi propongo Tra Carver e Dostoevskij di Marco Freccero.
Questo post si chiude con un viaggio speciale, il più importante: crescere, diventare grandi.
L’ha scritto una persona che stimo e che mi emoziona sempre, qualsiasi cosa scriva.
E insomma, quando tua figlia ha dieci anni ed esce per la prima volta da sola, tu che fai? Ti preoccupi, è chiaro.
E poi scrivi una cosa così, Prove tecniche di distacco, fase uno eseguita con successo di Plus1gmt.
Non mi resta che augurarvi buona lettura, con gli infiniti viaggi che sanno narrare coloro che scrivono bene.

Cose belle dalla rete per voi

Cose belle dalla rete, articoli che leggo e che volentieri propongo a voi.
Lei si interessa di scrittura e di lettura, ha davvero talento e sono certa che un giorno troverò in libreria un suo romanzo.
E dalle sue pagine sul web sono venuta a conoscenza di un’iniziativa carica di ottimismo e positività, Il barattolo dei pensieri felici di Marta Traverso.
Le giornate di ognuno di noi hanno una colonna sonora e in fatto di musica lui ne sa certamente parecchio, a volte ascolta artisti che io neppure conosco ed è sempre interessante scoprire nuovi musicisti, ecco alcune proposte di Zarquon, I miei dischi preferiti del 2013.
Io apprezzo coloro che sanno usare bene le parole e se potessi scegliere vorrei saper scrivere come lui, gliel’ho anche già detto, lui lo sa.
E poi apparteniamo alla stessa generazione e così ecco per voi Tra le tante contraddizioni di un’età come la nostra: ecco un post generazionale di Plus1gmt.
Pronti a partire? Andiamo verso Nord!
I blog degli italiani all’estero sono sempre piacevolmente interessanti, si scoprono altre maniere di vivere ed altre usanze. E quindi eccoci in Svezia da Daniele che ci racconta cosa significhi Avere un re.
Lui invece abita a Parigi, ragazzo fortunato!
E scrive davvero cose belle, spesso ironiche e molto piacevoli.
E poi scrive così, ricche di sensazioni e di emozioni grandi, Il calorifero ad olio di Suibhne.
E poi, tenerezza.
Ci sono spazi dove il sentimento è grande, immenso e senza fine.
Una bimba bionda con i codini e le scarpette da ginnastica rosse, una bimba e il suo papà: Per Mano di Simone Purtroppo, che mi emoziona sempre.
C’è chi misura i caruggi e chi invece misura le calli, che stia prendendo piede questa faccenda di girare con il metro in borsa? Ah, che meraviglia!
Per voi La calle più stretta di Venezia: Calle Varisco della frizzante e simpatica Silvia Tavella.
E adesso un suggerimento di lettura, un libro che ho messo nella mia personale wishlist.
La provincia inglese con le sue atmosfere e la lievità di una piacevole commedia, di questo libro mi attira anche la copertina, dev’essere una lettura davvero gradevole, Miss Buncle’s Book di Chagall.
Ho ancora un ultimo prezioso suggerimento per voi, una delle idee creative più belle e originali che mi sia capitato di vedere in rete negli ultimi tempi, l’ha realizzata un’amica che nel suo blog spazia dalle buone letture alla manualità e si distingue per il suo raffinato buon gusto.
Ditemi, non piacerebbe anche a voi avere una deliziosa custodia da viaggio per le bustine da tè?
Lei ne ha fatte più di una, di diversi colori, Travel Tea Soft Case di Stravagaria.
A questo punto che altro dirvi? Mettete su l’acqua per il tè e buona lettura!

Letture di Luglio

Letture di luglio, oggi vi regalo una nuova carrellata di post tutti da leggere.
Pronti? Partiamo!
E’ un blog ma nasce da un libro,  leggetevi Errando per Genova… , il brano è tratto da Mutamenti di Fabio Ghioni.
Cosa succederebbe se un giorno svegliandovi scopriste che la vostra città è completamente deserta?
Non c’è più nessuno, solo un uomo e una donna che tentano di svelare il mistero nel quale si trovano coinvolti.
E poi ci sono diversi piani di realtà, il presente e un futuro fantascientifico, è il libro del momento sul mio comodino!
Il mistero, a volte, è ammantato di poesia.
E’ la notte, la luce di un astro e certi passi silenziosi.
E le parole di chi sa raccontare con tono suadente e armonioso, la mia amica E., questo è  L’innamorato della Luna, un post delizioso e ricco di atmosfera.
E l’atmosfera la si trova anche in certi libri, se poi chi li presenta sa guardare in profondità e cogliere le sfumature giuste il desiderio di scoprire certe pagine aumenta a dismisura.
Lei è una mia amica e una lettrice appassionata, scoprite  A casa, l’affascinante presentazione del romanzo di Toni Morrison, il protagonista ha lo sguardo delle “persone che si guadagnano da vivere fissando le onde dell’oceano” e il fatto che Stravagaria abbia scelto proprio questa citazione denota certo grande sensibilità, dote che apprezzo infinitamente.
Estate, tempo di viaggi.
E se volete conoscere un punto di vista insolito e arguto, a volte ironico ma comunque sempre attento alla realtà, non potete non leggere il blog di Maurizio.
Lui gira il mondo per lavoro, credo che non ci sia un angolino di questa terra a lui sconosciuto, è anche innamorato di Genova e dei suoi caruggi, pertanto troverete bellissime foto dei miei amati vicoli, cercatele.
I suoi scatti hanno qualcosa di magico e di particolare, è difficile scegliere un post, vi segnalo questo, Ganesha Jazz , splendidi quadri dall’India, colori e suggestioni a non finire.
Ci tengo a segnalarvi anche un post che vi farà ridere e sorridere, assolutamente da non perdere: Il bucato e la fenomenologia dello spirito.
Estate, tempo di viaggi ed escursioni.
E la Giovy è una sempre pronta a partire, lo sapete bene, la sua passione è la scoperta, che si tratti di paesi lontani o di mete facilmente raggiungibili la sua narrazione è sempre arricchita da stupore ed entusiasmo genuino, questa è la sua Rugby, dove batte forte il cuore.
In cima alla lista dei paesi che vorrei visitare c’è sicuramente la Svezia e Daniele ci abita, da Genova al Nord Europa, i suoi racconti sono sempre interessanti e ricchi di spunti, non solo per chi ha il desiderio di andare in vacanza lassù ma anche per chi desidererebbe trasferirsi in Svezia: scoprite con lui Le Colline.
Viaggiare, partire, scoprire nuovi mondi e fare nuove esperienze.
E anche questa volta vi propongo un articolo dei Wyw, ammetto di avere una predilezione per questi due ragazzi, ogni volta che Irina e Andrea pubblicano un post è sempre una grande gioia leggerli e scoprire nuove avventure, soprattutto è bellissimo vedere loro due, sono lo specchio della felicità.
Questo è il loro Trekking a Sapa con le Sapa Sisters nel lontano Vietnam.
E ora vi presento una cara amica che ha il dono bello di sapersi sorprendere anche delle cose piccole, un vero privilegio e certo fonte di serenità.
Racconta la Liguria di Ponente, i paesini dell’entroterra e i piccoli borghi, con particolare interesse per la sua amata Valle Argentina.
E a volte narra altri luoghi tutti da scoprire, questo è uno splendido giardino in Francia, proprio oltre il confine, un piccolo paradiso che certo merita una visita, le belle fotografie di Pigmy lo illustrano magnificamente, ammirate anche voi I Giardini di Villa Eprussy.
E da ultimo vi lascio ancora un post da leggere, scritto da una persona che le immagini sa dipingerle con le parole, per lui la scrittura è un mezzo espressivo potente.
Nutro grande ammirazione per il suo stile, per ciò che lui è capace di trasmettere e per la sua capacità di osservare il mondo.
E chissà chi era la ragazza dell’ascensore, un suo gesto ha offerto lo spunto per diverse riflessioni che trovate in Riconosci il tocco di Plus1gmt.
Qui termina questa passeggiata tra i blog che piacciono a me, sono certa che li troverete di vostro interesse.
Buona lettura a tutti voi!

.

I bijoux di Iaia, alla scoperta di That’s mine!

E oggi si torna a far compere, come tutti sapete amo mostrarvi le botteghe di Genova: certi piccoli negozi, a volte antichi, con mobiletti di legno dai tanti scomparti e cassetti.
Ci sono luoghi che invece hanno uno spazio differente e una vetrina sul web.
E oggi vi porto nel delizioso negozio virtuale di Iaia, un angolino dove regna la raffinatezza e l’amore per il bello.
Ma chi è la Iaia?
Una ragazza giovane, brillante, spiritosa e particolare.
E dotata di molti talenti, la Iaia è ingegnere ma è anche un’estrosa creatrice di bijoux e se avete partecipato al Grotta Day l’avete conosciuta, lei era tra i visitatori.

IaiaThat's mine

Io l’ho scoperta tramite twitter, dalla sua breve bio ho subito compreso che mi sarebbe piaciuto leggere i suoi scritti.
Solo tre parole, eccole: superbi tweet genovesi.
Il suo blog poi è una ventata di vitalità e freschezza, ci trovate consigli di stile e di moda, ricette sfiziose e suggerimenti di lettura, una sezione dedicata a Genova e alla scoperta della città.
E splendide fotografie, come gli scatti in bianco e nero dei caruggi che potete vedere in questo post.
E poi certamente coglierete una particolare attenzione per le cose belle e per il buon gusto, io che non sono per niente ordinata ero rimasta stupefatta nel leggere questo articolo che Iaia ha dedicato al suo armadio e ai suoi appendiabiti, pura eleganza e raffinatezza.
E poi ci sono i suoi bijoux ma la vetrina delle sue creazioni ha uno spazio apposito.
E sapete con chi sono andata a fotografare i gioielli delle statue di Staglieno?
Proprio con lei che ha uno sguardo molto attento per questi dettagli, abbiamo trascorso una bellissima mattinata.
E per me la sua creatività tutta made in Zena merita di entrare a pieno diritto tra i negozi  da non perdere di questa città e così oggi questo spazio è dedicato a lei.
E’ estate, molte di voi sfoggeranno una luminosa abbronzatura.
E questi sono braccialetti di macramé di tutti i colori che certamente si abbineranno alla perfezione agli abitini leggeri e svolazzanti.

Iaia That's Mine

Credo che lei  si diverta proprio tanto tra perle, fili e accessori, lo si nota anche dalla quantità di oggetti che espone sul sito.
Una passione è una maniera di esprimersi, di liberare le proprie energie con la creatività.
Ed ecco ancora tanti bracciali nati dalle mani pazienti di Iaia.

Iaia That's Mine (3)

E sovrapposti uno all’altro.

Iaia That's Mine (2)

E questo è il braccialetto fior di ciliegio, con una catena e perle di diverse dimensioni.

That's mine! braccialetti (164)[1]

E io personalmente ho una predilezione per gli accessori rosa e trovo delizioso questo anello.

That's mine! anelli (012)[1]

E se amate gli orecchini ne trovate di diverso genere, questi sono molto originali e impreziositi con piccoli strass.

That's mine! orecchini (419a)[1]

Non mancano poi le collane, sempre di tanti colori, qui di seguito vedete due diverse versioni della stessa creazione ma se andate sul sito ne troverete molte altre.
La prima è sui toni dell’argento e del nero.

That's mine! collane (255k)[1]

E questa è rosa e gialla, un abbinamento perfetto per l’estate.

That's mine! collane (255o)[1]

Quest’altra, ancora diversa, brilla e riflette la luce.

sminecollane241b1[1]

E poi madreperle, iridescenze e riflessi.

That's mine!

Bracciali e collane che luccicano.

That's Mine! (2)

Tutte le immagini che avete visto in questo post sono tratte dal sito di Iaia, sono contenta di avervela presentata, era da tanto che intendevo dedicarle uno spazio e finalmente ci sono riuscita.
That’s mine! è uno scrigno da aprire, scoprirete tanti altri bijoux che io non vi ho mostrato, fatevi un giro in questo delizioso negozietto.
Tutto questo nasce dalla bella passione di una ragazza che ha stile e molto buon gusto, lei si chiama Iaia e questo è il suo That’s Mine!.

That's Mine! (3)

Letture di Giugno

Apro questo mese di giugno presentandovi una bella carrellata di post scritti da persone che mi piacciono e pertanto è un privilegio per me condividere con voi le mie letture.
A volte, poi, si esce dall’ambito del blog e ci si incontra, a volte è possibile, se le distanze e le circostanze lo permettono.
E a me piacerebbe conoscervi tutti, dovrei organizzare un giro d’Italia per riuscirci!
E’ bello incontrarsi.
Metti un pomeriggio di primavera, una passeggiata per caruggi che termina a un tavolino della Marescotti.
Lei è Silvia, il suo blog è Tasting the World un bel posto dove si parla di buoni cibi e di luoghi da scoprire in giro per il mondo,  una casetta virtuale  accogliente e calda come quella tovaglietta a quadretti che fa da sfondo al blog.
E lei è un ciclone, un’esplosione di entusiasmo e simpatia, una ragazza solare, brillante, piena di inventiva e di belle idee creative.
Le sue pagine sono ricche di suggerimenti interessanti, tutte da leggere. E quale post privilegiare? Scelgo un articolo goloso e curioso con l’augurio che possa esservi utile per le vostre vacanze: La migliore cheesecake di New York? Tre fette a confronto.
E poi non posso esimermi di ringraziarla per questo post: Genova non ha più segreti grazie al blog di Miss Fletcher.
E Silvia, tu lo sai, le tue parole mi hanno commossa, grazie di cuore!
Sono felice di averti trovata e ti aspetto a Zena per un nuovo giro per caruggi!
E chissà, in giro per i miei amati vicoli magari un giorno o l’altro incontrerò anche lui.
Suibhne è genovese ma abita altrove, nella splendida Ville Lumière, la bella Parigi dal fascino infinito.
I suoi post sono arguti, ironici e molto godibili.
Scegliere non è mai semplice, certi blog sono da leggere da cima a fondo.
E Suibhne ci narra di una località francese con un nome da fiaba, Conflans-Sainte-Honorine, un luogo dove tutto può accadere. E lì incontrerete  Il bambino di Conflans, chi sarà mai?
Quanti liguri ci sono in giro per il mondo? Tanti davvero!
Dalla Superba al Regno Unito, da Genova a Londra, la Laureanda racconta questo nuovo viaggio della sua vita e ci porta a zonzo per la capitale britannica, seguite le sue dritte e i suoi consigli, vi saranno utili se vorrete anche voi vivere lì o trascorrervi una vacanza.
Piacevole, spiritosa e grintosa, scoprite con lei Le domeniche a Londra: un giro al Columbia Road Flower Market.
Il viaggio a volte è cambiamento, scoperta e mutamento.
E loro sono due ragazzi che stanno facendo un’esperienza fuori dal comune, Irina e Andrea sono partiti a gennaio, hanno attraversato l’Oriente e visitato luoghi incredibili, vi racconteranno un viaggio in Transiberiana e le meraviglie dell’Asia.
Adesso sono arrivati in Australia, lì si sono fermati e giorno per giorno raccontano le loro splendide avventure.
E pubblicano fotografie spettacolari, certo i luoghi dove si trovano sono scenografici e di grande bellezza ma bisogna anche saper guardare e saper trasmettere ciò ci lascia senza parole.
Deserto dei Pinnacoli, Australia, giochi di luce e ombre raccontato dai Wyw, un blog tutto da seguire e da leggere sempre. Avanti così, ragazzi, siete due persone fantastiche!
E ancora un altro viaggio, questa volta in Italia, questa volta nella mia Genova.
Lei è Tiptoe, scrive suoi ricordi e dipinge suoi quadri, con grazia e con garbo, il suo blog è un bel posto dove passare.
E Tiptoe non è ligure ma ama tanto la mia regione e spesso ne scrive. Questa è la sua Boccadasse , tra creuze e gatti assonnati: brava, ho riconosciuto un posto che amo tanto anche io.
E ora vi presento Giulia, una ragazza dall’animo sensibile, sul suo blog spazia dall’arte all’opera, scrive di letteratura e di musica classica.
E certamente è dotata di grande competenza e curiosità verso le cose del mondo, Giulia ha un blog che mi piace proprio tanto.
E qui ci ha proposto un racconto con una deriva noir, sorprendente soprattutto se si pensa che l’ha scritto ai tempi del liceo. Tutto la leggere, L’ultimo bicchiere.
E adesso vi parlo di  cari amici che ho la fortuna di conoscere e frequentare, Edoardo e Maddalena Schenardi.
Hanno una bella famiglia, quattro bambini, una farmacia, un blog molto seguito dedicato appunto alla salute e ai consigli che solo i bravi farmacisti sanno dare.
E oltre a tutto ciò hanno sempre il sorriso sulle labbra e un’energia e una voglia di fare veramente fuori dal comune.
Persone meravigliose, credetemi.
E qui vi propongo il loro Le nostre 20 “regole” per sopravvivere a battesimi, comunioni, cresime e… Chi meglio di loro può saperlo?
Pronti per un altro giro? Vi porto a casa di Cindy, una nuova amica con la quale ho condiviso una passeggiata per Zena e un tavolino alla Marescotti, quando il tempo sarà più clemente riusciremo finalmente a fare qualche gita insieme!
Una viaggiatrice, amante delle cose belle e della fotografia, il suo blog è allegro e fantasioso.
E dedica spazio a diversi argomenti: libri, mostre, viaggi, curiosità e ricette sfiziose.
E poi Cindy affascina i suoi lettori con suggerimenti particolari, ecco la Wishlist del venerdì che ha pubblicato ieri, fatevi un giro tra le pagine del suo blog, è interessante e tutto da conoscere.
E qui terminano le mie proposte di oggi, io leggo diversi blog e ne scopro sempre di nuovi, mi è impossibile indicarli tutti in un unico post.
Ma qui avete già parecchio da leggere, diversi mondi, diverse prospettive, cose belle da scoprire.
Buona lettura a tutti voi!

Cose belle dalla rete

Oggi per voi, cose belle da leggere dalla rete.
Cliccate sul titolo del post e arriverete a destinazione.
Alcuni post sono di vecchi amici, altri provengono da blog che leggo da sempre con grande ammirazione.
Altri ancora, poi, sono di blogger che ho scoperto di recente e allora voglio dirvi: ehi, guardate qua!
Cominciamo da questi ultimi e largo ai giovani, mi viene da dire.
Sì, loro sono giovani, carini, pieni di energia e di verve, viaggiatori del mondo e della vita, una gradevolissima compagnia.
Mai stati a New York? Andateci con loro, saltate su un taxi e attraversate la Grande Mela, ma attenti, Non è tutto oro quello che luccica!!
Il rapporto padri e figli suscita in me, da sempre, infinita tenerezza.
Un giorno ve ne parlerò magari, ma oggi lo lascio raccontare a lui,  un blogger di grande talento che ha uno stile sempre profondo ed incisivo, scegliere un suo post non è semplice, sono tutti da leggere, ma oggi vi suggerisco Prove tecniche di preadolescenza.
Padri e figli, e il ricordo di se stesso da bambino.
Grandezza e dolcezza in Accompagnare le vecchie glorie di Simone, che è capace sempre di sondare territori dell’animo nei quali ognuno di noi può ritrovare proprie emozioni.
Il mito, l’arte e certe uniche suggestioni nel post di E., la mia poliedrica amica che sa scrivere in prosa e poesia e sa osservare e narrare come pochi altri l’universo interiore con le sue gioie e i suoi tumulti.
Brava sempre, qualsiasi cosa scriva.
Scoprite la sua Persefone: un mistero al femminile.
Una grande donna, raccontata da uomo.
Uno sguardo attento, capace di svelare l’animo umano e cogliere certe sfumature.
E un’ammirevole bravura nell’evocare atmosfere e luoghi lontani nel tempo, leggete lo splendido ritratto di Sophie Germain – Dolce, sensibile e intelligente, una figura femminile indimenticabile magistralmente raccontata da karuso.
Claudia. Claudia lei, Claudiappì.
Creativa, ironica, intelligente e dotata di grande personalità.
Pungente, particolare, con un suo stile ben definito, tutto suo.
Non mi bastano gli aggettivi per lei, andate a leggervi il suo Time-lapse.
Un amico, che a volte parla di sé, della sua famiglia.
Un amico, Pani, che spesso sa commuovermi con racconti di rara bellezza come questo, Sulle strade della Palestina.
Lei è giovane ed è una ragazza di grande talento, le auguro di avere nella vita tutto il successo che merita perché il suo sguardo sul mondo è unico e particolare.
Feel the Soul, armonia e bellezza in uno scatto perfetto.
Immagini e parole in un blog che leggo da sempre, anche se l’ho commentato di rado.
Un italiano in Giappone, racconta il paese che lo ha accolto e quello che ha lasciato e le sue foto sono sempre splendide, come i suoi post.
Difficile scegliere, ma io che sono donna di mare vi consiglio questo, Cjargne, scritto da un uomo che ama i suoi monti.
Ho ancora qualcuno da segnalarvi.
E su di lui non so quali parole spendere.
Lo leggo da sempre, da molto prima di avere un blog.
Lo leggo e lo seguo in silenzio.
Lui è graffiante, intelligente, il suo approccio alla vita è grintoso e spesso disincantato.
Io leggo, in silenzio.
Non questa volta però.
Questa volta ho dovuto dirgli che lo stimo.
A volte qualcuno scrive qualcosa nel quale ci si riconosce.
Sì, anch’io.
E questo per me è uno dei post più significativi di sempre, Se non ce l’hai di LiveFast.
Realtà e persone diverse, persone che scrivono, osservano e raccontano.
Cose belle dalla rete, tutte da scoprire.