Girando per i caruggi che piacciono a me passo volentieri in Vico Amandorla, un vicoletto che parte da Stradone di Sant’Agostino.
Di questi luoghi antichi scrive Amedeo Pescio e ricorda che da queste parti un tempo c’erano tra gli altri Via della Sorba e Via del Citrone, i doni della terra sono spesso sovrani nei nostro centro storico.
C’era anche una via dedicata al mandorlo e tra le varie ipotesi sull’origine di questo toponimo si ipotizza appunto che in secoli lontani qui ci fossero proprio quegli alberi maestosi dai fiori chiari, scrive sempre Pescio che l’antica via venne tagliata proprio per lasciar spazio a Stradone di Sant’Agostino.
Ai nostri tempi c’è il breve Vico Amandorla e al suo inizio troverete un palazzo con un piccolo cortile, sopra il muro divisorio vedrete un’edicola che ospita una Madonnetta.
E non so dirvi quante volte mi sia fermata a guardare e a fotografare, tra caruggi e panni stesi trovo questo scorcio di Genova autentico e perfetto.
E poi, qualche giorno fa, ho incontrato un gentile signore che mi ha permesso di entrare, il cancello si è aperto e così ho varcato quella soglia.
Per guardare il cielo in questa maniera, certi ritagli d’azzurro sanno sempre incantarmi.
E poi di nuovo celeste, aria di Genova e sfumature di bucato.
E una pesante ancora posta accanto alla porta di casa.
Diverse prospettive di cielo, a seconda di come lo guardi.
Vasi di coccio, piantine e ciclamini.
Prosegue ancora la mia passeggiata in Vico Amandorla, tra fili da stendere e persiane verdi.
Ed è una mattonata in salita, ciottoli, curve e case colorate.
Uno sguardo indietro, verso questo vicoletto che amo.
Vico Amandorla si incrocia poi con Vico Vegetti, in quel tratto troverete quell’edicola che di recente vi ho mostrato.
Davanti a voi ancora altri gradini che conducono a Via di Mascherona, un’altra strada dalla storia antica.
In questi luoghi di ombre e luci improvvise, tra caruggi e Madonnette.
Una di esse vigila su un cortiletto situato all’inizio di Vico Amandorla, un luogo che pare sospeso nel tempo, semplice e caratteristico come solo certi angoli della città vecchia sanno essere.