La Madonna della Misericordia in Via di Scurreria

È un semplice medaglione ed è collocato sopra il portone del civico numero 6 di Via di Scurreria, a pochi passi dalla Cattedrale di San Lorenzo.
In questa dolcezza radiosa così si svela l’immagine amorevole della Madonna della Misericordia che accoglie generosa nel suo materno abbraccio chi si rivolge a Lei.

Ai piedi della Madonna il Beato Botta in devota preghiera.

È un’opera magnifica per armonia e per il formidabile senso del movimento creato dalle figure scolpite da Giacomo Antonio Ponsonelli (anche noto come Giacomo Antonio Ponzanelli), artista vissuto tra la fine del ‘600 e la prima metà del ‘700.
Ad osservare questa figura di Maria e la sua postura mi è tornata alla mente un’altra opera di Ponsonelli che ritrae ancora la Madonna della Misericordia: si tratta della statua sita nella Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria, di questa scultura scrissi tempo fa in questo articolo.
Trovo che queste due opere presentino dei tratti comuni e che, in qualche modo, sia riconoscibile lo stile dell’artista.

Una moltitudine di angioletti circonda la figura della Madre di Dio.

Se passate in Via di Scurreria alzate anche voi lo sguardo e i vostri occhi troveranno la dolcezza della Madonna della Misericordia.

Di domenica mattina

E accade di domenica mattina.
Percorrendo certe strade vuote, passando accanto alle serrande abbassate nel giorno di festa.
Nella luce evanescente dell’autunno che ammanta gli ovattati silenzi di certe ore assonnate e quiete.
E intanto nelle case si sente profumo di caffè e di biscotti alla cannella, c’è il bacio del buongiorno e il cucchiaino colmo di zucchero, un gatto acciambellato su divano e il tempo lento della domenica.
Dormono ancora i più piccini, qualcuno se ne sta sotto le coperte e tiene stretto stretto un orsacchiotto tanto amato.
Per altri la giornata è già iniziata da un pezzo.
A passo deciso, su da Scurreria, verso la Cattedrale di San Lorenzo.
E accade così, di domenica mattina.

Vicino alla Cattedrale

Le ho vedute passare e avanzavano veloci e sicure, a poca distanza dalla Cattedrale di San Lorenzo.
Con passo deciso hanno imboccato Via di Scurreria senza mai voltarsi indietro.
Ed io le ho notate proprio perché camminavano senza distrarsi e senza neppure fermarsi, io che gironzolo volentieri senza alcuna meta ho l’impressione che taluni invece abbiano sempre una precisa destinazione da raggiungere.
Senza esitazioni, così.
E la discesa che va giù, a precipizio, nel cuore del caruggi.
Mentre la luce chiara accarezzava le case antiche.
L’abito candido, un soffio di vento d’estate, un tempo scandito dalla pura semplicità.
A Genova, vicino alla Cattedrale.

Via di Scurreria: la dolcezza di uno sguardo

Custode di uno scorcio di città, la troverete in Via di Scurreria, all’inizio di questa nostra celebre e frequentata strada genovese.

Tra le persiane chiuse, silenziosa veglia sulla folla distratta che attraversa i nostri vicoli, da Campetto sale una fila di gente e ognuno è immerso nei propri pensieri, alcuni però volgono gli occhi verso la figura di Lei.

Tra caruggi, botteghe e fastosi palazzi nobiliari.

Con la sua grazie eterea e la sua dolce armonia, la Madonna della Concezione rivolge a Dio le sue preghiere.

E la circondano piccoli putti radiosi, ai suoi piedi è un tripudio di gioia, sorrisi e vivace bellezza.

Imperet et impetret, regni e interceda, queste parole sono incise alla base della pregiata scultura che adorna un antico edificio genovese.

Nella città che volle Maria come sua Regina, nel luogo dove lo sguardo di Lei si posa benevolo anche su voi.
Nella città vecchia, tra le finestre di Via di Scurreria.

Giovanni Rivara fu Luigi, i tessuti di Genova dal 1802

Si entra nella storia di una città in tante maniere e questo celebre negozio genovese ne è parte a buon diritto, Rivara è un baluardo dello stile della Superba da più di 200 anni.
Le sue vetrine si affacciano su Piazza San Lorenzo e sulla bella Scurreria, in una collocazione a dir poco splendida.

rivara-1

Giovanni Rivara fu Luigi, pregiata teleria genovese dal 1802, un’attività annoverata tra le botteghe storiche della città.

rivara-2

Biancheria da bagno, asciugamani, tovaglie e accessori per la cucina, tessuti di ogni genere.
E ancora vive la tradizione voluta da Luigi Rivara, originario di Sestri Levante, fu lui a stabilire qui agli inizi dell’Ottocento la sua bottega di stoffe e macramè, le sue vetrine sono tuttora allestite con cura e buon gusto.

rivara-2a

Ad osservarle una ad una ci si impiega un po’ ma sappiate che ne vale la pena.

rivara-3

E al di là di certi vetri vedrete i coloratissimi mezzari della nostra tradizione, i mezzari sono in tutte le case dei genovesi e li trovate con i loro motivi originali proprio da Rivara.

rivara-4

E allora entriamo in questo negozio che nei periodi delle feste è preso d’assalto dai suoi affezionati clienti.

rivara-5

Perfettamente restaurato, conserva ancora i suoi antichi arredi compreso il bancone che è una pregiata ricercatezza: si tratta di un pezzo unico di noce massiccia nostrana lungo più di cinque metri.

rivara-6

E poi ripiani, scaffali, colori.

rivara-7

E stoffe e tessuti a metraggio per ogni esigenza.

rivara-8

Un luogo senza tempo al passo con i tempi.

rivara-9

Difficile elencare tutti gli articoli presenti in questo negozio, dalle tovaglie alle presine, dagli asciugamani alle federe per i cuscini, non manca davvero nulla.
Ho scattato queste foto in un giorno d’estate, naturalmente nel tempo del Natale qui troverete una vasta scelta di articoli a tema.

rivara-10

E poi ancora, il reparto camiceria con i suoi arredi dalle tinte scure.

rivara-11

E le righe, i quadretti e i colori.

rivara-12

E un corposo volume che racconta una storia, ho scorso pagine e pagine, una calligrafia ordinata ha fissato su quella carta i nomi degli illustri clienti, dagli Spinola al Marchese Centurione, la buona società genovese si è sempre servita da Rivara.

rivara-13

E poi, nel dettaglio, una poesia di parole e l’immagine immaginata di un altro tempo: canapa e fazzoletti di lino, calicot e coperte, tela lino d’Irlanda e tela del Belgio, madapolam e tela crociata.

rivara-13a

Una tradizione di famiglia capace di rinnovarsi nel rispetto del proprio passato, questa è la chiave del successo di Rivara.

rivara-14

E poi la meraviglia di questa antica scala di legno, uno dei gioielli di questo negozio.

rivara-15

E ancora un libricino, antico e consunto, vi sono annotati gesti di generosità: le somme donate a persone bisognose, le cifre regalate alle monache di un certo convento.

rivara-16

E per quel magnifico intreccio di vite che è la Superba ho trovato notizie di Giovanni Rivara in un articolo della Professoressa Marina Milan, il già citato “Carte d’archivio e giornali. Fonti inedite per la storia del giornalismo” pubblicato in Le Eredità della Liguria. Viaggio nell’Ottocento attraverso i documenti fiscali – Catalogo della Mostra organizzata dall’Agenzia delle Entrate di Genova (Palazzo San Giorgio – autunno 2004).
Ebbene, vi si legge che Giovanni Rivara nel 1873 fondò il quotidiano Il cittadino, un giornale di ispirazione cattolica, nella sua impresa lo seguì Maurizio Dufour, importante esponente di un’altra celebre famiglia genovese.

rivara-17a

Quel negozio che faceva strabiliare dame e gentiluomini dell’Ottocento è ancora uno dei fiori all’occhiello di Genova.
E come vi ho detto qui trovate i veri mezzari genovesi che fanno parte della tradizione di questa città dalla seconda metà del XVII secolo.

rivara-17

Un tempo li indossavano le giovani spose, alcuni mezzari sono anche esposti in uno dei Musei di Strada Nuova.

Mezzari

Ai giorni nostri si usano come copriletti o come copridivani, nelle case dei genovesi c’è sempre un mezzaro, tipico è il classico motivo dell’albero della vita.

rivara-18

Azzurro, verde, rosso, tutte le sfumature di un tessuto che è uno dei simboli delle genovesità.

rivara-19

Colori tenui oppure accesi.

rivara-19a

Un piccola preziosità che racconta di noi e del nostro passato, per vedere i mezzari in tutto il loro splendore e gli altri articoli di Rivara date uno sguardo al sito, lo trovate qui.

rivara-20

Una bottega che ha più di 200 anni, una bottega che si affaccia sulla piazza dove predomina la maestosa cattedrale di Genova.

rivara-21

In certi giorni luminosi la facciata di San Lorenzo si riflette sul vetro della porta d’ingresso di Rivara.

rivara-22

E lo stesso accade per certi palazzi che si specchiano tra i colori dei mezzari esposti nelle vetrine di questo negozio, parte vera della storia di Genova e del suo cammino dal lontano 1802.

rivara-23

Genova, in una parola

Ritorno.
Ritorno e ritrovo luoghi, colori e consuetudini.
Genova, in una parola.
E rumori, suoni, profumi di spezie e di pane sfornato, calore di uno scorcio d’estate, maniche corte, due bambini in monopattino in Via Lomellini.
Sciarpe di seta indiana, collanine di conchiglie in vetrina, turisti in fila, alcuni seguono la guida, altri si allontanano e si avventurano in uno di quei caruggi che piacciono a me.
Genova, in una parola.

via-lomellini

E poi in Piazza San Luca il solito banchetto.
Libri usati, vecchi giornali, vecchie foto, cartoline.
E una finestra, una tenda.
Bianco e rosso, alla Superba si addicono le tinte accese.

piazza-san-luca

Arrivo a Banchi.
E luci fioche e sfumature polverose.

via-banchi

Soziglia.
E una musica, una canzone, proprio quella.
Dal negozio di Orlandini Dischi, la voce di Fabrizio De André e le note di La Città Vecchia.
E lo so, sembra un’invenzione ad effetto, invece è la realtà.
Sabato mattina, a Genova.
Campetto.
E Scurreria, naturalmente.
Ci sono, come sempre, squarci di luce da seguire.

via-di-scurreria

E da qualunque parte guardi ritrovo luce e cielo e tagli d’azzurro.

via-di-scurreria-2

Giro.
Torno indietro, risalgo, scendo ancora.
Riguardo ancora il sole, tra le case dei caruggi.
Genova, in una parola.

vico-della-neve

E in Vico del Fieno di nuovo bianco e rosso, è l’estate di Genova, finestre aperte a lasciar entrare l’aria che profuma di salino.

vico-del-fieno

La curva, la discesa, l’ombra.
E poi, di pomeriggio è venuto un acquazzone ma ieri mattina era turchese, così.

vico-del-fieno-2

Diverse sfumature d’arancio.
Soltanto Genova, in una parola.

vico-della-neve-2

Ritorno e ritrovo posti che mi appartengono.
Ritorno e vado a salutare il mare lucente e chiaro, mentre gabbiani pigri si dondolano sull’acqua.
Dolcemente, nel sole di settembre.

porto-antico

Caldo.
E vele e barche.
Alcuni corrono, altri camminano, certi pedalano.
Arrivo fin laggiù, all’Isola delle Chiatte.
Genova, in una parola.

porto-antico-1

Il mare si saluta così, per me.
Fermandosi a guardare l’orizzonte, una mattina di settembre.
Guadagno una panchina, una panchina tutta per me.
E mare, cielo azzurro, focaccia, la Lanterna sullo sfondo.
Genova, in una parola.

porto-antico-2

Vi ho raccontato di me e del mio ritorno.
Ieri mattina, nei caruggi e davanti al mare.
Non vi ho detto che sull’acqua dai mille riflessi dondolava la cima gialla di una barca.
Pareva come sospesa, come quelle cose che non sai comprendere fino in fondo, una di quelle bellezze improvvise che si lasciano ammirare se tu hai occhi per vederle e per amarle.
Genova, in una parola.

porto-antico-3

Via di Scurreria, sulle tracce dei patrioti

Genova dai mille sguardi che amorosi e benevoli si posano su di voi, sguardi di Santi e di Madonne ritratti nelle statue collocate nelle molte edicole del centro storico.
Ci sono poi altri sguardi che appartengono alla storia e alla nazione intera, richiamano alla mente gesta eroiche che a volte paiono distanti nel tempo ed estranee al nostro quotidiano.
Evocano una parola caduta in disuso, negletta e quasi dimenticata: patria, una parola perduta che non si pronuncia quasi più.
Orgoglio dell’Italia e di Genova i nomi di coloro che si sacrificarono in nome di alti ideali, nella città di Mazzini, Savi e Ruffini troverete spesso tracce risorgimentali, i muri di Genova ancora raccontano quelle giornate.

Il tricolore - Genova

E se andrete in Via di Scurreria lasciate che su di voi si posi uno di questi sguardi, appartiene a una figura femminile graziosa ed armoniosa, la trovate proprio sopra ad una delle vetrine di un celebre negozio di abbigliamento, salendo la vedrete alla vostra sinistra.

Via di Scurreria

Ritta tra due cornucopie dalle quali fuoriescono frutti profumati e gustosi,  la fanciulla scolpita su quel marmo è circondata dall’abbondanza.
Lei indossa un manto che copre le sue fattezze, questa giovane donna fiera è una figura allegorica e rappresenta l’Italia Turrita, così detta perché  porta sul capo  una corona muraria con tanto di torri.
Fanciulla amata dai patrioti, l’Italia.

Via di Scurreria (3)

Con una mano regge il tricolore sul marmo potrete leggere questa frase: Italia libera, Iddio lo vuole e lo sarà.
Queste parole, come scrive lo studioso Leo Morabito, richiamano il motto delle Crociate, Dio lo vuole.
L’altorilievo risale al 1847, a giorni di furore, in quell’anno si vide una moltitudine di genovesi salire in corteo verso il Santuario di Oregina.
Era il 10 dicembre, era l’anniversario della cacciata degli Austriaci, alla testa di quel corteo c’era un giovane, Goffredo Mameli, trovate qui il racconto di quella epica giornata.
Tra i vessilli condotti dagli uomini in marcia, il giovane Mameli intona il Canto degli Italiani, destinato a divenire il nostro inno nazionale.
In nome dell’unità, in nome di un ideale per il quale egli sacrificò la sua vita.
In nome dell’Italia, colei che potete vedere nella strada un tempo percorsa dai patrioti.

Via di Scurreria (2)

Genova sotto le luci

Genova sotto le luci.
E sono le luci di Natale che si confondono con quelle della città, in certe strade ampie e spaziose.
E splende e brilla la prospettiva di Via Venti Settembre, tra finestre accese e vetrine.

Via XX Settembre (2)

Resto, osservo la sera che scende piano.

Via XX Settembre

La sera ha riflessi dorati che accarezzano Palazzo Ducale e l’acqua calma della fontana.

Piazza De Ferrari (2)

Ed è un bagliore di blu e uno scintillio di rosso.

Piazza De Ferrari (3)

Ancora oro, oro e musica e il Teatro Carlo Felice.

Piazza De Ferrari (4)

A guardar tra i rami, oltre quelle luci.

Piazza De Ferrari

Genova sotto le luci, come ovunque accade, nel periodo di Natale.
Anche in riva al mare, dove il sole al tramonto si infuoca, nella bella Nervi.
Ed è il verde brillante a illuminare il Viale delle Palme.

Nervi

Ma alcuni, come me amano gironzolare per i caruggi, anche quando non c’è nessuno.

Via San Luca

E in certi luoghi sono altri gli effetti luminosi che creano potenti suggestioni.
Accade quando il buio avvolge ogni cosa e un luce vivace cade sui marmi e sui portali di certi edifici, sui fregi e sugli angeli che decorano la facciata della chiesa di San Siro.

Chiesa di San Siro

E poi certe luci sono d’effetto perché mettono ancor più in risalto la bellezza di certi palazzi.

Via Luccoli

Ed è azzurro, quasi come di ghiaccio o come fiocchi di neve in Via Luccoli.

Via Luccoli (2)

Ed è oro ancora sulla facciata di Palazzo della Meridiana.

Palazzo Della Meridiana

Brilla e riluce Genova, quando scende la sera.

Piazza della Meridiana

E più di ogni altro luogo risplende Via Garibaldi, un tempo detta Strada Nuova, tra musei e dimore nobiliari che hanno veduto i fasti di Genova.

Via Garibaldi (2)

Sotto la luce bianca e candida della luna.

Via Garibaldi (3)

E io con la mia passione per i caruggi mi infilo in Vico del Duca e mi guardo indietro.

Via Garibaldi (4)

E poi ancora, passeggiando in Strada Nuova, sotto i riflessi d’argento e di bianco.

Via Garibaldi (5)

In questa che è sempre, in qualunque stagione la strada più elegante di Genova.

Via Garibaldi (6)

E poi altrove, dove Natale diventa archi d’azzurro, caruggi e Madonnette.

Vico del Ferro

Giù per i Macelli, che fatica aspettare che non passi nessuno!

Macelli di Soziglia

Una stella cometa brilla davanti a San Matteo.

Chiesa di San Donato

E un’altra ancora in San Filippo, in queste chiese che non hanno bisogno di alcuna luce artificiale per colpire lo sguardo del visitatore.

Chiesa di San Filippo
Un cielo di stelline sovrasta Via di Scurreria, una delle strade che trovo sempre affollata.

Via di Scurreria

Scendo e intanto guardo le stelle, guardo i palazzi, le persiane aperte e certi soffitti.
Osservo la città solo le luci.

Via di Scurreria  - Campetto

E poi via, via dalla folla, cercando un luogo dove non ci sia nessuno.

Vico Lavagna

E a cercare la luce e il buio nella città verticale, sotto la Torre dei Maruffo illuminata dai faretti.

Torre dei Maruffo

Davanti agli splendori della Superba.

Palazzo Ducale (2)

Quando scende la sera e Genova è sotto le luci.

Luminaria

Luci

Sotto le luci, quando ancora non è scesa la sera.
Tardo pomeriggio, in Canneto il Lungo, una striscia di cielo lassù, tra i tetti.
E noi qui, sotto le luci blu.

Canneto il Lungo (3)

A saper guardare, ogni dettaglio ha un significato.

Canneto il Lungo

Luce dorata per le strade lussuose del centro, in questo dicembre che ormai si approssima al Natale.

Via XXV Aprile -

Su per certe salite eleganti brillano le stelle.

Salita Santa Caterina

Contro i palazzi.

Via XXV Aprile - Via Roma

E forse avrei dovuto mostrarvi le strade ampie e larghe, le arterie spaziose e aperte, la prospettiva di Via XX Settembre che pure è spendida.
Forse avrei potuto.
Ma io sto sempre altrove.
Io sono nei luoghi che sanno dire certe parole, a saperle ascoltare.

Via Orefici

Nel saliscendi della città vecchia.

Via di Scurreria (2)

Dove  la bellezza si copre di magia.

Via di Scurreria

Dicembre, Natale, tanti auguri Genova.

Palazzo Tursi

Sfavilla il cielo rosa della sera.

De Ferrari

E  le luci vestono di splendore certe prospettive.
Vedere e saper guardare.

Via Luccoli

E immaginare, un giorno, un passato, una notte buia ora illuminata.

Via Luccoli (3)

Chiaro e scuro, la penombra che si ammanta di mistero.

Via San Bernardo

E l’oro che si staglia contro il blu, davanti al mare.

Porto Antico (2)

In questa città, ora più lucente e chiara, in questi giorni.
In questa città nella quale sempre brillano alcune sue luci.

Genova

Via di Scurreria e Gio Giacomo Imperiale, quando il volgo non bada alle epigrafi

Si era nella seconda metà del ‘500 e dalle parti di Campetto aveva dimora una famiglia molto rinomata, la famiglia Imperiale.
E sapete, tra Campetto e Piazza San Lorenzo correva una strada stretta ed angusta, in questa che era la contrata scutariae.
Una zona di artigiani e di laboratori.
Gli Indoratori, gli Scudai, coloro che forgiavano gli scudi, in Scurreria.
Federico Alizeri, illustre storico delle vicende della Superba, narra di quanto meraviglioso fosse il palazzo degli Imperiale, un giorno porterò qui le sue parole.
E in particolare racconta di Gio Giacomo Imperiale, al quale proprio non andava giù di avere sotto casa quel budello.
Sapete, l’ Alizeri definisce quel vicolo oscuro e ignobile, quindi forse Gio Giacomo non aveva tutti i torti!
No, non si poteva andare avanti così, bisognava aprire una nuova strada, una strada ampia e bella.
L’attuale Via di Scurreria.

E numerose sono le bellezze di questa via, oggi però questo spazio è dedicato a Gio Giacomo Imperiale e al suo sogno, una strada magnificente.

E così, nel 1587 Gio Giacomo Imperiale comprò alcune abitazioni site in quel vicolo buio e le fece abbattere, ugualmente fece demolire alcune sue proprietà che si trovavano in quella zona e donò alla città questa strada, ancora oggi una delle più frequentate del centro cittadino.

Una strada che offre splendide prospettive, a chi sa vederle.

E lui, Gio Giacomo? I genovesi hanno memoria di questo loro concittadino?
Oh no! E anzi, in realtà, questa strada avrebbe dovuto chiamarsi Via Imperiale, sapete?
Sì, in onore di Gio Giacomo, che nel 1617 divenne doge.
Ma che volete, il volgo non bada alle epigrafi! E queste non sono parole mie, sono dell’Alizeri.
E infatti Scurreria conservò il suo antico nome, altro che Via Imperiale!
E di Gio Giacomo nessuno si ricorda più! Che ingiustizia!

Beh, comunque siamo sempre in tempo per rimediare, sapete!
Cari genovesi, quando passate in Campetto, distraetevi dalle vetrine e alzate lo sguardo.
E fermatevi a leggere cosa fece per noi questo nobiluomo.
Il volgo non bada alle epigrafi, alcuni di noi invece sono mossi da curiosità, dal desiderio di sapere e di ricordare.
A memoria perenne di Gio Giacomo Imperiale alcune parole che celebrano il dono che fece a Genova, una strada luminosa e larga, come poche ce ne sono nei nostri caruggi.

Il ricordo di lui, inciso sulla pietra in quella che avrebbe dovuto portare il suo nome e invece, ahimé, ancora è nota come Via di Scurreria.

Gio Giacomo Imperiale figlio di Vincenzo per la pubblica e privata utilità
e provvedendo al decoro della città
prese e distrusse molteplici abitazioni,
con il suo denaro si curò di erigere, ornare e aprire questa via,
alla quale è stato imposto il nome dalla famiglia di colui che la eresse 1587