Custode di uno scorcio di città, la troverete in Via di Scurreria, all’inizio di questa nostra celebre e frequentata strada genovese.
Tra le persiane chiuse, silenziosa veglia sulla folla distratta che attraversa i nostri vicoli, da Campetto sale una fila di gente e ognuno è immerso nei propri pensieri, alcuni però volgono gli occhi verso la figura di Lei.
Tra caruggi, botteghe e fastosi palazzi nobiliari.
Con la sua grazie eterea e la sua dolce armonia, la Madonna della Concezione rivolge a Dio le sue preghiere.
E la circondano piccoli putti radiosi, ai suoi piedi è un tripudio di gioia, sorrisi e vivace bellezza.
Imperet et impetret, regni e interceda, queste parole sono incise alla base della pregiata scultura che adorna un antico edificio genovese.
Nella città che volle Maria come sua Regina, nel luogo dove lo sguardo di Lei si posa benevolo anche su voi.
Nella città vecchia, tra le finestre di Via di Scurreria.
Miss, un’edicola davvero bellissima, trovo una certa corrispondenza con le decorazioni del palazzo di Campetto… non se ne conosce l’autore?
Io non ne ho trovato il nome, Sergio, anche a me piace tanto questa edicola, è molto preziosa.
Una delle città con il maggior numero di edicole, non c’è dubbio. Questa è davvero molto bella, anche se a me piacciono molto anche quelle piccole piccole con una statuina discreta nella nicchia. Bacioni cara, buona giornata!
Hai ragione, anche quelle piccoline più semplici hanno la loro bellezza e in certi punti trovano la loro perfetta collocazione.
Un bacione a te cara, grazie.
Com’è bella!
Sì, l’insieme è pura armonia e la Madonna ha tratti perfetti.
ogni giorno ci fai scoprire angoli della nostra città che neppure immaginiamo, davvero brava a cogliere i particolari.
Buona giornata.
Grazie Max, anche a te!
Bellissima edicola tipicamente genovese,visto che la nostra città ne è costellata. Io non l’avevo mai notata nei miei vent’anni trascorsi a Genova ma è un piacere ripercorrere con lei le strade ,rivedere i palazzi,le dotte scritte in latino della mia città alla quale mi lega la nostalgia dei ricordi e l’orgoglio di esservi nata.buon 2018! Nicla
Grazie cara Nicla, le sue parole mi fanno sempre tanto piacere!
Avevo messo un commento di compiacimento per questa bellissima edicola ma è sparito.Auguri di buon anno Nicla
L’ho recuperato senza problemi, a volte succedono questi inconvenienti. Grazie infinite, auguri a ei!
Domando a Nicla Roma se a-o sa che a Romma gh’é, in Trastevere, l’antiga Confratèrnita de San Gianbatista di Zenéixi
Domando a Nicla Roma se lo sa che a Roma, in Trastevere, c’è l’antica Confraternita di San Giovanni Battista dei Genovesi