La Madonna Assunta di Via di Porta Soprana

Si staglia così, sopra la vita che scorre nei caruggi di Genova: è la Madonna dell’Assunta di Via di Porta di Soprana.

La statua, collocata sopra un portone e risalente al secolo XVII – XVIII, è stata restaurata agli inizi del 2000.
E là rimane, in un tempo diverso da quello in cui venne pensata e immaginata.

Protetta da un vetro, si svela nella sua grazia e nell’armonia di gesti gentili.

Gradevoli e armoniose sono anche le due figure poste ai lati della nicchia che ospita la figura di Maria.

Piccoli angeli la circondano, il drappeggio del manto restituisce il senso del movimento, Maria volge il suo bel viso e lo sguardo verso il cielo.

È una delle molte immagini religiose che trovate nei nostri caruggi, se passerete in Via di Porta Soprana alzate gli occhi e ammirate anche voi la nostra bella Madonna dell’Assunta.

Finestre della Superba

Certe finestre torno sempre a cercarle, come fa il sole, il sole invade i vetri, li illumina e li rischiara.
Accade, sulle mie finestre.
Dalle parti di Porta Soprana, ad esempio.
Molteplici specchi riflettono i particolari della Chiesa del Gesù.

via-di-porta-soprana-1

E marmi e cielo azzurro.

via-di-porta-soprana-2

E se qualcuno le aprisse queste finestre?
Ho l’impressione che il cielo colerebbe giù, come acqua, come liquido, come pittura incantata.

via-di-porta-soprana-3

Le finestre che piacciono a me si aprono su caruggi in ombra, a volte.
Si spalancano su altre finestre.
E altri respiri, vite, progetti e desideri.

vico-delle-scuole-pie

Le finestre di Piazza delle Scuole Pie sanno essere una magia rara di caruggi.

piazza-delle-scuole-pie-3

Per questa ragione torno sempre a guardarle, le mie finestre.
Troverò, un giorno o l’altro, quella luce sul vetro.
Effimera e passeggera, non occorre neanche inseguirlo il sole in certi vicoli.
Aspetta, arriverà.

piazza-delle-scuole-pie-2

E svelerà un cartiglio e il profilo della chiesa.
Luce.

piazza-delle-scuole-pie-1

Davanti a certe finestre siedono piccoli custodi e sventola il tricolore.

piazza-fossatello

E poi li rivedi, quei paffuti bambini, nella solita evanescenza di un riflesso.

piazza-fossatello-2

Alcune finestre, invece, sono racchiuse nelle geometrie di una ringhiera, insolita cornice di persiane chiuse.

spianata-castelletto

Altre ancora, nella Superba, sono protette da grate.
E tuttavia nessuno può fermare il sole e i suoi incantesimi.
E allora vedi alberi, cielo, foglie e altre case.
All’improvviso.
Tu aspetta, accadrà.

piazza-santanna

Certe finestre torno sempre a cercarle.
Tra caruggi e madonnette, cupole e campanili, in certi semplici e tortuosi vicoli.
In Via dei Conservatori del Mare.
Ritorno.
Sempre.
A guardare la Superba che si rispecchia in una finestra.

via-dei-conservatori-del-mare