Anatre a Boccadasse

E arrivare una mattina di marzo a Boccadasse, è abbastanza presto e tutto è quieto e silenzioso, non c’è quasi nessuno, alcuni mattinieri passeggiano per il borgo sotto il cielo terso e lucente.

E arrivare una mattina a Boccadasse e vedere sguazzare in mare alcune splendide anatre, non mi era mai capitato prima, una circostanza fortunatissima!

Si trattava di certi eleganti germani reali che fluttuavano felici sull’acqua.

Che colori, che sfumature.

E che tinte vivaci nella nostra Boccadasse ancora un po’ assonnata sotto le luci del giorno.

E sassi, cielo azzurro e panni stesi.

E le anatre che con movenze sinuose si allontanavano verso il largo.

In uno romantico annuncio di primavera che mi ha lasciato piacevolmente sorpresa.

E le sole bagnanti, in questa mattina marzolina, erano loro: le anatre.

Una dopo l’altra, via, dietro lo scoglio.

E sull’acqua luccicante di riflessi.

E non mancavano certo i soliti bianchi gabbiani.

E il tempo era dolce, sulla spiaggia di sassi di Boccadasse.

Mentre l’onda lenta accarezzava la riva.

E certe provette nuotatrici si spostavano con eleganza sull’acqua chiara del mare.

Nella cornice incantevole della nostra bella Boccadasse in un giorno di primavera.

I coloratissimi abitanti del Parco di Arenzano

Vi porto ancora a ponente, nel magnifico Parco Negrotto Cambiaso nella vicina Arenzano.
Alberi svettanti e prati curati, fiori, panchine e l’orizzonte blu del mare, questo luogo a pochi metri dalle spiagge è un’incantevole oasi di bellezza.

E ho già avuto modo di mostrarvi alcuni abitanti di questo parco come ad esempio i magnifici pavoni.
Gironzolano qua e là anche certe anatre avventurose e pure alcune oche, queste qui hanno un bel caratterino e con una di loro ho avuto una specie di diverbio del quale poi vi parlerò!
Mai mettersi a questionare con le oche, comunque.

Nel parco di Arenzano c’è il laghetto dove lievi sull’acqua fluttuano gli eleganti cigni neri.

Proprio qui ho incontrato anche alcuni personaggi particolari: sono le sgargianti anatre mandarine.
A dirvi il vero, a vederle così non mi sono parse proprio temerarie, fissavano il laghetto perplesse e titubanti come se si chiedessero: ora cosa faccio? Vado o non vado? Mah!

E non mi sono sembrate neanche particolarmente espansive ma d’altra parte si sa, noi liguri siamo anche un po’ scontrosi e certo non ci distinguiamo per la nostra proverbiale socievolezza.
E pure le nostre anatre sono così, ecco.

E in quella mattina di primavera c’era un cielo brillante lucidato dal vento e i fiori si stagliavano contro il blu terso.

Piano piano, senza far rumore e senza farsi notare, anche se con quelle piume coloratissime è un po’ difficile!

In questo angolo di paradiso e di quiete dove si fanno magnifici incontri, sempre.

E poi, sapete, è proprio vero: noi liguri a volte sembriamo un po’ diffidenti e esitanti nel volerci aprire con gli altri ma bisogna solo prenderci per il verso giusto.

Così siamo da queste parti ma quando sappiamo di poterci fidare allora davvero tutto cambia e ci rilassiamo senza timore alcuno.
E sembrerà strano a dirsi ma anche le nostre anatre sono così, ecco.

Il volo delle anatre

Sono passate rapide e leggere, in quell’istante non mi aspettavo proprio di vederle.
Sopra il mare, sopra le spiagge, sopra le case colorate di riviera, nel sole e nell’azzurro di Arenzano.
E già vi ho detto che nella bella località del ponente ligure abitano molti diversi pennuti che rendono ancor più gradevoli le passeggiate nei viali del parco e per le strade del paese: non sai mai chi potrai incontrare!
Ho già avuto l’onore di mostrarvi i sontuosi pavoni e i leggiadri cigni neri ed ecco ancora il volo magnifico delle anatre.
E il mio stupore!
Stavo semplicemente passeggiando sul lungomare, ho fatto in tempo a scattare soltanto una foto.
E c’era un soffio di vento e le magnifiche creature avevano appena iniziato il loro viaggio, le ho viste muovere le ali con vigore e poi perdersi insieme, all’orizzonte.
E ho anche pensato a certe loro simili, alcuni di voi già le conoscono: eccole qui, sono le amatissime anatre di Miss Fletcher.
E così quella mattina sono rimasta ad ammirare le meravigliose creature e il loro incantevole volo nel cielo di Arenzano.

Tipi da spiaggia

Delle mie passeggiate davanti al mare amo la certezza che troverò sempre modo di meravigliarmi e che di sicuro farò piacevoli incontri, accade sempre.
Nel levante di Genova, davanti al profilo della costa con queste rocce scoscese.

La chiesa, gli scogli, le case di Quinto che si affacciano su questo blu lucente.

Quinto (2)

Tra il mare e la collina, in uno di quei luoghi che riconosciamo come veramente nostri.
Strade, case, vita vera e reale.

Quinto (3)

Mentre l’onda calma si posa sulla battigia.

E avanzano fierissimi tre tipi da spiaggia, eccoli qui.

Quinto (5)

Sono stati padroni del mare per diverso tempo, li ho visti sguazzare placidi e felici nell’acqua.

Quinto (6)

Mentre il mare bagnava i sassolini facendo brillare ancora di più certi colori.

Quinto (7)

Libertà, aria leggera e felicità.
Insieme, loro tre.
Tre tipi da spiaggia, proprio così.

Quinto (8)

Qui dove alcuni hanno i gozzi davanti alle finestre.

Quinto (9)

Ed esci di casa e il mare è davanti a te e ad una certa ora il sole all’orizzonte quasi ti abbaglia.

Quinto (10)

Scogli, ringhiere, scalette, quieta vita di una città di mare.

Quinto (11)

E gozzi, salvagenti, tinte vivaci.

Quinto (12)

Istanti perfetti di bellezza marina intrisi di luce chiara di primavera.

Quinto (13)

E tu lo sai, alcuni sanno amare queste spiagge ancora meglio di altri e sanno godere di questi momenti irripetibili.

Quinto (14)

Là, su quella riva, spiccava una minuzia di verde brillante tra i sassi levigati dal mare.

Quinto (15)

Là, dove si frangono le onde quiete del blu di Genova.

Quinto (16)

Rumorosi risvegli

Capita anche a voi, a volte, di svegliarvi all’improvviso perché qualcuno fa rumore?
A me sì e comunque ho chiaramente individuato i responsabili.
Primi tra tutti i gabbiani: amoreggiano, bisticciano, chiacchierano, se la raccontano e questionano.
A notte fonda.
E mi domando: quando dormono costoro? Ancora non l’ho capito!

Le tortore rumoreggiano di giorno, grazie al cielo.
Sul fatto che se ne vadano serenamente a passeggio sul mio stendibiancheria avrei anche qualcosa da dire, ecco.

I piccoletti, per parte loro, danno veramente pochi pensieri.
Anzi se venissero più spesso ne sarei contenta, ogni volta che ne incontro qualcuno al Porto Antico lascio sempre il mio indirizzo.

E poi, come si sa, qua attorno ci sono le gazze.
Tanta sussiegosa eleganza, cara amici, si accompagna a un chiacchiericcio per nulla discreto, va detto.

E d’altra parte a certe bellezze si perdona quasi tutto, no?

Io abito sulle alture e non vicino al mare, in quel della Foce avrei i miei problemi con questo tipetto qua.

E non ho dubbi, immagino che starnazzi a tutto andare!

In cotanta bella compagnia comunque il più fracassone è uno solo e direi che non ha scusanti.
Fischietta, se la canta, gorgheggia, parlotta, protesta.
Caro Signor Merlo, potrebbe garbatamente evitare di svegliarmi? Gliene sarei profondamente grata!

Eccolo lì, a becco spalancato.
Secondo voi si può discutere con un tipo simile?

Le anatre di Miss Fletcher

Pochi giorni fa sono tornata a Fontanigorda, sono andata su perché dovevo prendere le anatre.
Possibile che io non vi abbia mai parlato di loro? Da non credere ma è così!
E quindi oggi le anatre di Miss Fletcher saranno protagoniste di questo blog: a dirla così ci si fa subito delle idee, ovviamente.
Anatre di Miss Fletcher? Ohibò, chi lo avrebbe mai immaginato!
Saranno loro?

anatre

Eh no, cari amici, non ci siamo!
Allora magari si tratta di queste?

anatre-2

No, non sono neppure loro.
Ladies and gentlemen, vi presento con un certo orgoglio le anatre di Miss Fletcher.
Diversi anni fa mi dedicavo con grande entusiasmo al decoupage, mi sono capitate due sedie piuttosto malmesse e così le ho dipinte di bianco, per la decorazione ho scelto delle carte di mio gradimento, le immagini delle anatre provengono dalla rivista “Le idee di Casamia”.

anatre-4

Le sedie sono gemelle, sullo schienale ho apposto disegni uguali, sulle gambe ci sono foglioline di edera in quantità.

anatre-5

E sono identiche anche nella parte frontale.

anatre-6

Queste sedie sono sempre state a Fontanigorda ma d’altra parte lassù me le godo soltanto per un paio di mesi così ho deciso di portarle a Genova e di metterle in cucina.
Si troveranno bene? Me lo auguro!
Le anatre di Miss Fletcher sono abituate all’aria di campagna, speriamo che apprezzino la vita di città!

anatre-7

Per fare queste fotografie ho messo sul tavolino del terrazzo una tovaglietta ricamata da me e poi altre anatre.
Santo cielo, quanti pennuti!
Che dite, andranno d’accordo con le ochette?
Penso di sì, non mi pare di aver sentito diverbi o starnazzamenti.

anatre-8

Tornando alle sedie, sono decorate in maniera diversa le due sedute, su una c’è una coppia di anatre in volo.

anatre-9

Sull’altra una creatura solitaria, ad ali spiegate.

anatre-10

Il decoupage è un passatempo divertente e rilassante, un modo per donare nuova vita ad oggetti vetusti, rendendoli gradevoli e adatti alle nostre case.
Non sono le uniche sedie decorate da me, queste mi sono particolarmente care e ritengo giusto che abbiano un spazio anche sulle pagine del mio blog.
E anche voi adesso le conoscete, sono proprio loro: le anatre di Miss Fletcher.

anatre-11