Tipi che si incontrano in Vico Inferiore del Ferro

E poi gironzolando per i caruggi si fanno sempre incontri interessanti, dico davvero!
Camminavo in Vico Inferiore del Ferro, era una bella mattina di sole e c’era parecchia gente a far la spesa, d’altra parte ci sono tanti bei negozietti in quella parte del centro storico.
E così eccoci in fila come si deve, fuori dalle botteghe.
E loro erano là, tra il panificio e la storica Polleria Aresu, ammetto che appena li ho visti mi sono guardata intorno per vedere se nei dintorni c’era una mia cara amica, lei abita con due personaggi come questi ma mi sono subito resa conto che quei due non erano i suoi piccoli amici.
Si vede che questi qui girano preferibilmente in coppia, chi lo sa!
E dunque, eccoli qui i due tipetti: eleganti, candidi, vaporosi, garbati e piuttosto aristocratici.
Son tipi che si incontrano in Vico Inferiore del Ferro, ve l’ho detto che si fanno incontri di un certo rilievo nei caruggi di Zena.

Dolceamaro Caffè Boasi: cose buone nei caruggi

Il tempo delle feste è anche sinonimo di cose buone ma ci sono luoghi dove è sempre tempo per certe dolci delizie.
E oggi vi porto in un negozietto che si trova nei miei amati caruggi e precisamente in Vico Inferiore del Ferro, i genovesi si servono in questa bottega ormai da molti anni.

Il negozio nacque su iniziativa dei fratelli Manlio, Marco e Mario Boasi che nel 1930 aprirono una torrefazione in Vico Salvaghi, quel negozio rimase gravemente danneggiato durante la II Guerra Mondiale e così i tre intraprendenti fratelli aprirono la loro bottega in Vico Inferiore del Ferro, dapprima nella parte ora destinata a magazzino.
In seguito la torrefazione si ampliò e fu trasferita a Molassana, nel dopoguerra nacque così la TAG (Torrefattori Associati Genova) e in tempi più recenti Boasi ha spostato la sua torrefazione prima in Via Spalato e a Serravalle Scrivia.

Boasi (2)

Resta ancora quel negozietto magnifico che conserva il suo fascino antico e i suoi arredi originali.

Boasi (2a)

E lo ricordo da sempre così ricco ed invitante, fin da ragazzina mi sono sempre soffermata davanti a quelle vetrine che sono un vero tripudio di colori e di bontà.

Boasi (3)

Ci sono le miscele per il tè, le tisane e gli infusi profumati.

Boasi (4)

E parlando con l’attuale proprietaria di questo negozio ho scoperto alcune curiosità: ad esempio la barra alla quale sono appese certe confezioni regalo era una tempo usata per la melassa, lo avreste mai detto?

Boasi (5)

Ed ecco la bella vetrina con le sue bontà golose.

Boasi (5a)

Ci sono i vari tipi di caffè per tutti i gusti.

Boasi (6)

E qui trovate anche il caffè crudo.

Boasi (7)

Del resto in questa piccola bottega si celano i veri segreti dell’arte della torrefazione.

Boasi (7a)

E sul muro del vicolo spicca il bellissimo mosaico dai colori caldi.

Boasi (8)

In questa bella bottega trovate veramente cose buone per tutti: cioccolatini, caramelle e bonbon, zuccherini, sciroppi, biscotti, creme spalmabili e dolcetti a volontà.
Splendide le confezioni regalo che fanno bella mostra in una delle vetrine.

Boasi (9)

Non mancano il miele e la marmellata, tante sono le bontà per i più piccini.

Boasi (10)

E ci sono ceste ricolme di cioccolatini e i dolci delle feste, canestrelli, cantucci e biscotti allo zenzero, qui trovate anche le bontà tipiche di altre tradizioni.

Boasi (11)

Questa è una vera bottega delle delizie e se siete genovesi certamente anche voi già la conoscete e vi sarete fermati infinite volte davanti alle sue vetrine.
È Dolceamaro Caffè Boasi con le sue cose buone nei caruggi.

Boasi (13)

Caruggi in primavera

Del mio gironzolare per caruggi mi piace anche capitare in certi vicoli per caso, alle volte, quando i negozi non sono ancora aperti e in certe pigre mattine quasi inaspettatamente silenziose.
Inizia così questa passeggiata, con la cupola di San Siro che si specchia nel vetro di una finestra di caruggi.

E quando la luce fa queste magie allora io so che è ancor più emozionante perdersi tra i vicoli senza alcuna meta, proprio come piace a me.

Piazza della Meridiana

Così, scendendo verso la Maddalena, ammirando il sole e la linea dell’ombra.

Vico di San Pasquale

Dividendo questo spazio di cielo con le creature dell’aria che si librano oltre i tetti e sotto le nuvole.

Dove puoi soltanto aspettare che tutto cambi e accade davvero in poco tempo, una magia che si ripete e non è mai uguale.

Vico di Porta Vecchia (2)

E poi giù, in Via della Maddalena dove ho visto passare una coppia di turisti con trolley, cartina e scarpe comode.
Stupore non solo mio, in queste parti così antiche di Genova.

Via della Maddalena (1)

E angioletti paffuti e il simbolo di Maria.

Via della Maddalena (2)

E cielo azzurro, ringhiere, finestre e terrazzini.

Via della Maddalena (3)

E vetri dove si riflette la chiesa della Maddalena.

Via della Maddalena (4)

E piante e facciate colorate di caruggi.

Via della Maddalena (5)

E sempre cielo turchese così intenso.

Via della Maddalena (6)

Sali e scendi, tra chiese e palazzi fastosi, nel tempo di questa primavera capricciosa.

Piazza della Maddalena

Tra caruggi e panni stesi, tra incanti di luce e inaspettati specchi.

Via della Maddalena (7)

A volte non occorre davvero altro, basta soltanto il desiderio di saper vedere.

Vico Inferiore del Ferro

Cose di caruggi che piacciono a me

Sono così tante le cose di caruggi che piacciono a me.
Non solo gli archivolti, le Madonnette, le colonne marmo e i terrazzini.
No, non solo.
Amo anche trovare sui muri antichi della città certe piccole piantine tenaci e poco esigenti, così pervicacemente attaccate alla vita.
Superbe e semplici.

pianta

Tra le cose che piacciono a me aggiungo le piacevoli sorprese che mi regalano un sorriso e un sospiro di aria nuova.
La delicatezza.
Colori pastello.
Mettete dei fiori nei vostri caruggi.

via-della-maddalena

E poi una cassettina con i tulipani.
Così, all’improvviso.

vico-inferiore-del-ferro

Un annaffiatoio, una pioggerellina di colori.
Là, dove non te la aspetti.

vico-dellagnello

Ecco, queste sono le cose piacciono a me.
E poi, la bottega del corniciaio.
C’è sempre qualcuno intento in una scelta complicata.
Legno, oro, arancio o violetto? Questo è il problema!

vico-della-speranza

E amo indugiare davanti alle vetrine di certi negozietti che vendono oggetti vintage, vecchi libri e giornali, cose d’altri tempi o a volte dell’altro ieri.
Come dire?
Serve un lume a petrolio? Lo ritengo indispensabile, per qualsiasi evenienza.

via-della-maddalena-3

Ho trovato per caso questa bottega di Via della Maddalena e davvero ha un fascino tutto suo, in una cornice perfetta.
Ombrelli, scatole di latta, lampade, in uno scatto dello scorso febbraio.

via-della-maddalena-4

E in qualche occasione particolare, forse qualche evento organizzato nella via, ecco come si presentava questo tratto di strada.
Un divano nei caruggi, cose belle che si vedono a Genova.

via-della-maddalena-5

Sono le cose di caruggi che piacciono a me.
In ordine sparso, raccolte sull’onda dell’emozione.
Una cassettina, un nastro e i boccioli.
Nei vicoli, quando proprio non te lo aspetti.

via-della-maddalena-2

Si chiama Cesare

Oggi ho per voi una comunicazione di un certo rilievo, la scrivo subito prima di scordarmene.
Dunque, si chiama Cesare.
E la Milla dice che fa la guardia ai suoi gelsomini.
E chi è la Milla?
Oh, certo che lo sapete!
Si tratta di colei che vende i vestiti carini nei caruggi, le sue vetrine sono sempre incantevoli come fiabe.

Milla in Bicicletta (2)

E quando dico vestiti carini intendo proprio tali, sono abitini scelti con gusto e amore, ho già avuto modo di scrivere di questo delizioso negozio, se desiderate fare un giretto virtuale cliccate qui.

Milla in Bicicletta

Dunque, si chiama Cesare.
E sta di piantone, tiene d’occhio i fiori della Milla.
E chi è Cesare?
Dai, lo conoscete, ve l’ho già presentato!
Io nella sua zona ci passo spesso e l’altro giorno infatti l’ho trovato di nuovo lì.
Ligio al dovere, davanti al negozio della Milla.
E che altro aggiungere?
Se andate in Vico Inferiore del Ferro probabilmente lo incontrerete anche voi: si chiama Cesare.

Vico Inferiore del Ferro

Cose che capitano nei caruggi

Scendevo giù da Vico Inferiore del Ferro.
Sapete, era uno dei miei soliti giretti nei caruggi, senza meta e con tutte le destinazioni possibili.
E naturalmente mi è toccato fermarmi.
Che si fa?
Si passa oppure no?
C’è voluto del bello e del buono, eh.
Il tipetto piazzato in mezzo al vicolo pareva non avere la minima intenzione di schiodarsi da lì.
Sapete, l’ombra e il meritato ozio.
E poi, con la dovuta calma e tranquillità si è fatto da parte, a dire il vero pareva pure un po’ scocciato.
Insomma, si stava così bene spaparanzati lì, siete proprio sicuri che debba spostarmi?
Già, proprio così!
Cose che capitano nei caruggi di Genova.

Vico Inferiore del Ferro

Camminando sotto le luci

Camminando sotto le luci, nei giorni che precedono il Natale.
E sì, per me la città è più allegra, io amo certe luminarie, in alcuni luoghi sanno rendere più scenografiche le vie.
Via Luccoli, bella ed elegante, è vestita a festa.

Luci (2)

E brilla una luce azzurrina presso certi imperdibili incroci.

Luci (3)

Natale è fiocchi rossi e luccicanti sospesi nel buio.

Luci (4)

E in alcuni tratti, attorno alla Maddalena, si leggono parole di luce e tra tutte ne prediligo una che si trova all’inizio di Vico Inferiore del Ferro, sarà perché amo stupirmi e credo che sapersi sempre sorprendere sia un grande dono.

Luci (5)

E poi giù, verso i Macelli, nei luoghi dove tutto è già suggestivo.
Aggiungi le luci.
E guarda.

Luci (6)

E nella piazzetta, tra i banchi della frutta e del pesce.

Luci (7)

E ancora azzurro, tra sfumature di pesca e di rosso.

Luci (8)

E poi ancora caruggi, insegne, negozietti, tavolini e sedie, sotto le feste.

Luci

E un albero di scatoline nella vetrina di una raffinata pasticceria genovese.

Luci (10)

Pasticceria Profumo

Palazzi splendenti che non hanno neppure bisogno di ulteriori illuminazioni.

Luci (11)

E l’albero più lucente della Superba si specchia nell’acqua del mare.
Fai come me, fermati alla ringhiera, aspetta.

Luci (12)

Brilla, brilla, brilla.

Luci (13)

Aspetta.
Aspetta che il sole scenda piano e diffonda il suo chiarore in lontananza perdendosi tra certi bagliori d’argento.

Luci (14)

Guarda, le luci del Natale e le luci del quotidiano.

Luci (15)

Le linee, i disegni perfetti tracciati nel cielo della sera.

Luci (16)

I colori e i riflessi della città.

Luci (16a)

E bronzo, oro, bianco, nel mare di Genova.

Luci (17)

Aspetta che sia buio, allora tutto riluce ancor di più.

Luci (18)

E c’è un luogo, a Genova, che ha la dimensione raccolta di un presepe incastonato in una piccola e meravigliosa insenatura.
Vai a Boccadasse, in una sera d’inverno.

Luci (19)

Dormono i gozzi, nel buio silenzioso.
Là, sullo scoglio proteso sul mare, brilla di blu un semplice alberello e si riflette nell’acqua, in una notte di dicembre, a Boccadasse.

Luci (20)

Certe finestre

Non tutte le finestre sono uguali.
Certe, se sai vederle, si schiudono su stupori e ti lasciano scorgere bellezze alle quali è facile rivolgere l’attenzione.
Se a me venisse chiesto di spiegare con una sola immagine la meraviglia dei palazzi dei Rolli sceglierei questa fotografia.
Una persiana socchiusa, colori polverosi e tutto ciò che ancora hai da scoprire.

Via Garibaldi

Certe finestre riflettono il quotidiano e il semplice fluire della vita.

Canneto il Curto

E accanto alla vita di ogni giorno scorre il tempo degli anni passati, è nel rintocco di una campana, non suona in quell’istante ma se vuoi la sentirai comunque.

Via Conservatori del Mare

Certe finestre poi svelano fenditure di caruggi.

Via Luccoli

No, non tutte le finestre sono uguali.
Alcune sono protette da creature dalle fattezze sinuose e là, dove le case sono così vicine, puoi vedere altre finestre dentro a quei vetri.

Via Orefici

Tu devi soltanto aspettare la luce, è lei a sollevare il velo che nasconde l’invisibile.

Via Orefici (2)

Certe finestre sono accarezzate da un calore fugace.

Vico Inferiore del Ferro

E altre ancora sono presidiate da figure austere che rimangono ritte accanto a certe prospettive acquose e liquide, confuse come tutto ciò che devi ancora immaginare.

Piazza delle Vigne

Certe finestre vengono travolte da una vaghezza sfumata, così effimera e rara.

Piazza delle Vigne (2)

E tutte insieme, in certi giorni, compongono un insolito mosaico, se guardi bene vedrai la basilica delle Vigne e il suo antico campanile.

Piazza delle Vigne (2a)

Arduo intuire cosa potresti vedere dentro a certe finestre, non dipende certo solo da te.
Tu intanto alza lo sguardo, sempre.

Piazza delle Vigne (3)

Certe finestre sono come musica e tu devi soltanto comporre la tua melodia, per ognuno di noi è diversa.
E il pentagramma è lì, attende le tue note.

Via della Maddalena (2)

Non tutte le finestre sono uguali.
Alcune riflettono comignoli e tetti, sono spazi aperti dentro a uno spazio immaginario.

Vico Lavagna

Certe finestre sono fatte di aria e di cielo e di arte ricreata nel marmo.
E tutto appare nella sua vera essenza, vedrai una croce tremula nei riflessi d’autunno, una corona e i putti dai gesti gentili.
E saprai anche tu che non tutte le finestre sono uguali.

Via della Maddalena

Milla in Bicicletta

Vi porto con me, per caruggi, in uno dei negozi che piacciono tanto a me.
Sarà semplice trovarlo, basterà andare nella parte alta di Vico Inferiore del Ferro, in quella zona ci sono diversi interessanti negozietti, è sempre piacevole passeggiare tra Soziglia e le vie circostanti.
E guardate, c’è proprio una bicicletta!

Milla in Bicicletta (0)

E poi c’è una vetrina, su Via della Maddalena.
E ha i colori dei ghiaccioli,  delle caramelle gommose, degli zuccherini e dei lecca lecca.
Tinte pastello, tinte da bimbi.

Milla in Bicicletta (1)

E se girate l’angolo e imboccate Vico Inferiore del Ferro trovate il negozio: Milla in Bicicletta, vestiti carini.

Milla in Bicicletta (2)

Ecco, bisogna avere dei piccini da vestire, ovvio!
E vi assicuro che per loro qui non c’è che l’imbarazzo della scelta, con una piacevole particolarità: i capi di Milla sono in filati e tessuti biologici non trattati e provengono per la maggior parte dai paesi del Nord Europa.

Milla in Bicicletta (3)

E poi il negozio ha questo nome fiabesco, chi sarà Milla?
E’ la prima cosa che ho chiesto alla proprietaria, avevo intuito che ci fosse un riferimento letterario che non avevo colto e infatti è proprio così.
Il nome del negozio è liberamente ispirato a Lotta in Bicicletta, libro di Astrid Lindgren, celeberrima autrice di Pippi Calzelunghe e di molti altri successi.
E sul sito di Milla in Bicicletta si legge che nel novembre 2001 alla scrittrice venne chiesto quale fosse il suo desiderio per il suo 94° compleanno e lei senza esitazione rispose: pace nel mondo e vestiti carini.
Voilà, i vestiti li trovate nei caruggi, al nr 6 di Vico Inferiore del Ferro.

Milla in Bicicletta (4)

E ci sono abitini deliziosi per ambiziose bimbette.

Milla in Bicicletta (5)

Berrettini, calzine, magliette a righe per piccole pesti.

Milla in Bicicletta (6)

Provengono dal Belgio, dall’Olanda, dalla Scandinavia, sono capi di buona qualità e hanno quel tipico stile nordico, essenziale e per nulla lezioso.

Milla in Bicicletta (6a)

Questo negozio ha anche un’altra carta vincente, ho potuto constatarlo nel corso della mia visita.
E si tratta di lei, Caterina, la proprietaria.
Insomma, non so come spiegarvi, ha un negozio di abiti per bambini e ha proprio la grazia e la dolcezza di una fatina, mi sembra la definizione perfetta per lei.
E in ogni angolo ci sono cose belle e sfiziose tutte da scoprire, c’è anche uno spazio outlet con capi scontati.

Milla in Bicicletta (7a)

E poi calzoncini,  tutine, magliette piccine.

Milla in Bicicletta (7)

Scarpine microscopiche per piedini che stanno un una mano!

Milla in Bicicletta (8)

Capi scelti con cura e buon gusto.

Milla in Bicicletta (9)

Milla in Bicicletta (10)

Io devo dirvi che mi sono innamorata dei vestitini per le più piccine, le mie foto non rendono giustizia a queste meraviglie.

Milla in Bicicletta (11)

E in particolare ho trovato bellissimi questi abitini francesi, sono eleganti senza essere leziosi.

Milla in Bicicletta (12)

Eh, ci vorrebbe una bimbetta per rifarle il guardaroba, sì, sì!

Milla in Bicicletta (13)

Farfalle che dondolano nell’aria, colori allegri, un negozietto che per me è una bomboniera.

Milla in Bicicletta (14)

C’erano diversi capi, arduo fotografarli tutti, ho scelto alcune immagini ma se andrete da Milla potrete vedere con i vostri occhi ciò che io non vi ho mostrato.
Tra le tante cose belle questi piccoli cardigan di cotone naturale, sono portoghesi e sono completamente senza cuciture.
Sono piccini, eh? Per bambini nuovi nuovi, appena nati!

Milla in Bicicletta (15)

E’ un negozio che ha una sua anima e uno stile preciso, lo trovo molto nelle mie corde e quindi lo segnalo volentieri, qui trovate anche la pagina Facebook del negozio di Caterina.

Milla in Bicicletta (16)

Una fiaba colorata nei caruggi di Genova, i vestiti carini di Milla in Bicicletta.

Milla in Bicicletta (17)

Piazza dei Macelli di Soziglia e i profumi di Genova

Vi porto con me, in uno dei luoghi più vivi e vivaci del centro storico.
Uno di quei posti dove porterei i genovesi che se ne escono con quella frase per me incomprensibile: io non vado mai nei vicoli.
E mi ripeto, vi perdete la vera Genova.
E sapete? Voi che leggete questo blog da diverso tempo in parte  conoscete i luoghi che sto per mostrarvi, infatti qui ci sono diversi negozi che già avete avuto modo di apprezzare.
Oh, uno di questi  molto presto sarà preso d’assalto, è la Botteghetta Magica di Via della Maddalena dove trovate tutto il necessario per il vostro presepe, ve ne ricordate?

Botteghetta Magica

E poco distante, in Via dei Macelli di Soziglia,  un altro splendido negozio, Le tele della Casana.
Eh, resto sempre con il naso appiccicato alle vetrine!

Tele della Casana - Natale

Nello spazio di pochi metri ci sono le mie botteghe preferite.
C’è il negozio di pasta fresca, c’è quello che vende caramelle, tè e marmellate, c’è il corniciaio e molto altro ancora.
E poi c’è l’ Antica Polleria Aresu della quale ho scritto di recente.

Aresu  (2)

E poi si scende, si percorre questo caruggio e ci si trova sotto ad una bella edicola.
Sì, nei vicoli si incontra sempre qualche immagine sacra, questa è  la Madonna Regina di Genova.
Qui, in nel cuore vivo dei caruggi.

Piazza dei Macelli di Soziglia (3)

E questa è la nostra meta, Piazza dei Macelli di Soziglia.
Un nome antico che denota chiaramente la sua destinazione, all’incirca a metà del 1200 si stabilì che qui fossero collocati i macelli e  i banchi dei macellai e ancora adesso questa è una zona di grande commercio.

Piazza dei Macelli di Soziglia (2)

C’è il fornaio, la macelleria e la rosticceria.
E vorrei poter portare qui i profumi e rumori di una zona sempre così piacevolmente frequentata dai genovesi.
Una piazza.
O meglio, forse dovrei dire una piazza di caruggi.
Non così ampia a dire il vero, ma sinceramente neppure tanto angusta!
Da un lato si trovano i bei banchi di frutta e verdura.

Piazza dei Macelli di Soziglia (4)

E qui non vengo solo a comprare, vengo anche a guardare sapete?

Piazza dei Macelli di Soziglia (5)

E sì, a volte mi perdo nel regno dell’abbondanza, tra zucchini, pomodori e verdure di stagione.
E penso che anche questa sia arte che trova il suo scenario perfetto nei caruggi.

Piazza dei Macelli di Soziglia (6)

Vengo qua, scatto qualche foto, osservo e ascolto.

Piazza dei Macelli di Soziglia (6a)

E ogni stagione ha i suoi colori, sì.
Quanto mi piacciono i mazzi di asparagi, sembrano fiori pronti a sbocciare!

Piazza dei Macelli di Soziglia (8)

E ora è tempo di pere, cachi, uva e funghi.

Piazza dei Macelli di Soziglia (9)

E a Genova è sempre tempo per alzare lo sguardo e per ammirare i terrazzini con le cascate di fiori e foglie.

Piazza dei Macelli di Soziglia (10)

Là, tra le case alte dei caruggi.

Piazza dei Macelli di Soziglia

E sì, vengo qua anche solo per guardare.
E ci sono anche i banchi del pescivendolo, che meraviglia!

Piazza dei Macelli di Soziglia (11)

E non potete immaginare quante volte mi soffermi a scattare qualche foto, a dire il vero questo suscita una certa curiosità.
Si chiederanno perché mai fotografo le acciughe!

Piazza dei Macelli di Soziglia (13)

E perché no?
Mica solo quelle oltre tutto!

Piazza dei Macelli di Soziglia (14)

Una passeggiata in Soziglia è un vero piacere per gli occhi.

Piazza dei Macelli di Soziglia (12)

E poi ancora si scende lungo la Via dei Macelli e c’è voluta tutta la mia costanza per questo scatto, questo vicolo è sempre affollato di gente, sapete?

Via dei Macelli di Soziglia

E no, certo non è finita.
Lungo questa strada altri altri odori, altri profumi di Genova.
E’ tutto qui, nello spazio di pochi metri, è la bellezza e l‘immenso fascino dei caruggi.

Via dei Macelli di Soziglia (2)

E’ tutto qui, nella Genova vera.
E questa è un’altra storia ancora da raccontare.

Via dei Macelli di Soziglia (3)