È un’antica edicola dei caruggi, è collocata sull’abside della Chiesa della Maddalena sita nella via omonima.
Colpisce per la grandiosità e per le molte figure che la compongono, l’edicola è una delle molte testimonianze di quella fede antica che animava queste vie.
Svetta al centro la figura bella e fiera del Santo.
Ai suoi piedi un’epigrafe latina dalla quale si evince che l’opera risale al XVII Secolo.
Sulla sommità dell’edicola è invece collocata una statuetta della Madonna di Loreto.
Ai lati del Battista sono poi poste due figure femminili anch’esse testimoni di fede.
La mano sul petto, i capelli sulle spalle, gli occhi socchiusi e il fervore della preghiera.
E l’agnello accanto ai piedi di lui che è il Santo patrono di Genova.
Così si svela la figura forte e salda del Battista, effigiato solido come la sua fede e il suo amore per Dio.
Così potete ammirarlo camminando nella città vecchia, nella nostra Via della Maddalena.