Prima di partire delle vacanze sono passata a trovare un caro amico, voi abituali lettori ormai già lo conoscete, lui i è Frate Ezio e potrete incontrarlo anche voi se andrete all’Antica Farmacia Sant’Anna dei Frati Carmelitani Scalzi.

E’ sempre piacevole tornare da Frate Ezio, questa volta c’è una ragione precisa, infatti di recente l’Antica Farmacia Sant’Anna è stata inserita tra le Botteghe Storiche della città.
I requisiti per ottenere questo riconoscimento sono diversi e la bella Farmacia di Circonvallazione a Monte li soddisfa tutti.
In primo luogo, per poter ambire al titolo di bottega storica, occorre che l’attività in questione abbia almeno 70 anni.
I frati preparano le loro medicine dal lontano 1650, già in quei secoli lontani c’era la spezieria dei frati!

Di fontamentale importanza è il contesto urbanistico originario e lo lo stesso vale per gli elementi architettonici originali, sia esterni che esterni, devono essere presenti in una certa percentuale.
E ad esempio si tiene conto degli arredi, dei pavimenti e dei banconi, delle vetrine e delle scaffalature, di tutto ciò che si trova nel locale.
E questa è la Farmacia ai giorni nostri, in quel convento che risale appunto al ‘600.

Qui invece la vedete in un’antica immagine esposta in uno dei corridoi, come si può notare la Farmacia non è tanto mutata.

Inoltre occorre che siano presenti anche certi antichi strumenti di lavoro e alla Farmacia Sant’Anna certo non mancano, sono persino esposti nelle vetrinette.
Sul sito della Farmacia si legge questa bellissima frase: è la più antica bottega di Genova che non ha mai cambiato proprietario.
Ed ecco qui il mio amico Frate Ezio.

E poi, a confermare la vetustà di una bottega occorre produrre testi e documenti antichi che citino l’attività in questione, si cercano anche eventuali tracce di particolari avventori, ad esempio illustri personaggi storici.
E sono diversi i testi nei quali troverete i Frati di Sant’Anna, aprite certi antichi libri e l’arte erboristica dei frati vi verrà svelata.

Ad esempio, la Farmacia dei Frati è citata ampiamente nel testo del Dottor Luigi Le Roy, inventore della medicina curativa.

Ecco alcune righe che appunto si riferiscono all’opera dei Frati di Sant’Anna.

E qui, all’ingresso della Farmacia, è esposto un busto di questo celebre medico, questo signore dall’aria compunta è il Dottor Le Roy.

Come sapete, qui trovate sciroppi e rimedi erboristici di ogni genere.

Accanto a un’antica bilancia un sacchetto con polvere di cocciniglia, devo chiedere a Frate Ezio a cosa serve, proprio non lo so!

Ogni volta che vado alla Farmacia dei Frati mi perdo a guardare le vetrine e i vasi con quelle antiche etichette.

Bilancini, alambicchi, attrezzi di un altro tempo, i pezzi in esposizione cambiano ed è sempre interessante scoprirne di nuovi.

E poi ci sono i coloratissimi vasi da farmacia.

E qui ancora una bilancia, su un foglio ingiallito dal tempo una mano ignota ha vergato con inchiostro scuro un elenco di ingredienti per preparare chissà quali rimedi e medicamenti.

In questa Farmacia si trovano anche marmellate, sciroppi e prodotti per l’igiene e la cosmesi.
E poi qui si producono anche certi liquori, sapete?
Nel corso della mia visita Frate Ezio mi ha fatto vedere alcune particolari bottiglie, una sorta di piccolo tesoro che ha estratto da una bella cassapanca di legno.
Ecco le preziose bottiglie, Elixir di China e Liquore Saraceno Digestivo, due liquori che non vengono più prodotti dalla Farmacia in quanto per la loro preparazione è necessario un invecchiamento decennale.

In compenso ci sono altre diverse bontà come il Nocino, ovviamente a base di noci, l’Amaro Sant’Anna, un liquore che si ottiene da un mix di diverse ingredienti, tra gli altri contiene la salvia officinale, il sambuco, l’arancio amaro e persino gocce di mirra.
E poi, qui dai Frati Carmelitani, troverete il Limoncino del Cardinale e l’Elisir del Priore, lo vedete nell’immagine sottostante, è un digestivo a base di liquirizia.

E non può mancare il Grappino del Frate, la grappa è ingentilita da dolcissimo miele.

Tutto questo è disponibile nella bella farmacia che si affaccia su Piazza Sant’Anna, per altre informazioni vi rimando al sito tramite il quale è possibile fare i vostri acquisti, lo trovate qui.

C’è sempre una buona ragione per andare a trovare Frate Ezio, per ascoltare i suoi consigli e per poter camminare nella pace del convento ed è sempre una gioia incontrare il sorriso aperto dei frati, sono persone davvero speciali.

Oggi quell’affascinante arte erboristica dei Frati Carmelitani Scalzi ho ottenuto il meritato riconoscimento e così la Superba annovera una nuova bottega storica.
E’ la più antica bottega di Genova che non ha mai cambiato proprietario.
