Vi porto ancora in un luogo a me molto caro e sovente citato su queste mie pagine: l’Antica Farmacia Sant’Anna dei Frati Carmelitani Scalzi sita nella piazza omonima, nella nostra Circonvallazione a Monte, è un luogo dalle molte bellezze e come è noto vi si trovano speciali rimedi erboristici preparati in un moderno laboratorio avvalendosi di antiche ricette.
L’Antica Farmacia è inclusa tra le Botteghe Storiche della città ed è la più antica bottega di Genova che non ha mai cambiato proprietario: correva l’anno 1650 e i Frati Carmelitani già allora preparavano i loro medicinali.
E oggi vi si trovano anche ottime marmellate, cosmetici, liquori e molto altro ancora.
Per un felice caso fortunato sono riuscita ad acquistare un’antica cartolina della farmacia e questo luogo tanto amato è davvero sempre riconoscibile e fedele a se stesso, con i suoi antichi arredi e le sue belle sedie.
E dentro le vetrinette saranno stati riposti i libri, le bilance da farmacia e le preziose pozioni.
Un saggezza antica è custodita tra queste mura e ancora ai nostri giorni possiamo beneficiarne.
All’Antica Farmacia Sant’Anna, in quel tempo distante, c’era già la bella statua della Madonna a sovrastare il bancone.
E alzando lo sguardo, se vi recherete là, potrete così vederla.
In quei giorni di un secolo diverso altri frati vissero in questo convento e certo ci sarà stato un frate esperto di tutti i segreti della farmacia e dell’erboristeria simpatico come il mio caro amico Frate Ezio.
Così era in un tempo distante, in un frammento del passato dell’Antica Farmacia Sant’Anna.
Miss, gli arredi antichi consevatisi, affascinano… ma anche il sorriso del tuo amico Frate non è da meno…
Eh sì, Frate Ezio è una persona speciale.
Grazie Sergio, buona domenica a te.
Che bella quella cartolina con la Madonnina… lì è rimasto tutto così com’era… bacioni cara!
Sì, è una cosa fantastica! Baci, cara, buon pomeriggio.
Nel passato si diceva di una medicina che ha proprietà “carminative”.definizione non più in uso,ma che fino agli anni 60 del 900 si usava ancora.
L a Madonna del Carmine era invocata anche per questo.
Tutto bello Miss e grazie
Che bello, caro Mauro, grazie a te di averlo scritto qui, non conoscevo questo dettaglio.