Ancora una volta vi porto con me al Santuario della Madonnetta, una celebre chiesa genovese dalla storia antica che racchiude numerose ricchezze.
Ne scrissi tempo fa in questo articolo e torno in quella quiete per mostrarvi una delle opere conservate all’interno del Santuario e precisamente nello spazio del Museo degli Arredi Sacri.
È un’opera magnifica, si tratta di un dittico su tavola attribuito a Ludovico Brea e risalente alla fine del ‘400, con mirabile maestria vi è rappresentata la scena dell’Annunciazione.
Ed è un gioco perfetto di contrasti di colore, di armonie e proporzioni: Maria tiene le mani giunte, l’angelo ha le braccia incrociate e tra le dita stringe un cartiglio dove si leggono, secondo i canoni classici, le prime parole dell’Ave Maria.
L’Arcangelo Gabriele dalla leggiadria sublime indossa un ricco manto dorato, sullo sfondo si notano alcuni oggetti tra i quali un candeliere, dei libri e delle carte.
Il messaggero celeste porta con sé nel suo sguardo fidente il mistero immenso del suo annuncio: i suoi occhi, saldi e sicuri, si posano su Maria e raccontano ciò che accadrà, nel suo viso etereo troviamo quelle parole che pare anche a noi di sentire.
E Maria ascolta, a mani giunte.
Assorta nelle sue preghiere, tiene lo sguardo rivolto verso il basso, l’aureola luccica sulle sue chiome bionde.
E a Lei si avvicina la colomba, simbolo dello Spirito Santo.
Alle spalle della Madonna, al di là della finestra, si intravede un panorama bucolico.
E il Padre Celeste osserva il compimento dell’Annunciazione.
È un’opera meravigliosa e ricca di armonia, ringrazio ancora Padre Eugenio e ringrazio l’amico Architetto Roberto Bajano, da sempre frequentatore e profondo conoscitore del Santuario della Madonnetta, per avermi accompagnata nella mia visita.
Roberto Bajano ha dato di recente alle stampe un libro dal titolo “Ventimila reliquie per la conversione” pubblicato da Erga Edizioni e interamente dedicato al Santuario della Madonnetta e alle sacre reliquie là conservate, il volume è una pregiata guida alla visita del celebre santuario genovese e vi sarà utile se vorrete scoprire il nostro magnifico Santuario.
E là, nella quiete di questa antica chiesa, potrete ammirare la mistica bellezza dell’Annunciazione.
Miss, pensavo che tu, questo meraviglioso dittico, potresti quasi ammirarlo dal tuo terrazzo…
Dici bene, caro Sergio.
Grazie, una buona giornata a te!
Che meraviglia questo Santuario.e che storia conserva.Grazie Dear miss
Grazie a te Mauro, ero cerca che avresti apprezzato. Buon pomeriggio!
Bellissima opera! Ricordo il tuo post sul Santuario… merita davvero una visita. Buona giornata 😘
Poi le chiese così ricche di tesori meritano di essere narrate nei dettagli.
Grazie cara, buona serata a te.